Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mattia canu 69
ciao redazione mi potresti aiutare per la tesina di terza media su ghandi,l'india,il colonialismo piu nord e sud del mondo,il nucleare,la guerra dell'oppio piu le droghe e il sistema nervoso.vi prego aiutatemi non so come fare e poi dove il video per superare la prima prova aiutatemi per favore
3
16 mag 2011, 16:52

Cobra9200
Salve , ho un dubbio e sicuramente ho sbagliato qualcosa : Per l'operatore divergenza applicato al vettore distanza r = xi + yj + zk dà come valore 3 ( sulle slide è riportato cosi ) e io nell'esercizio in cui l'operatore è applicato a r = 2xi + 2yj + 2kz ho scritto come valore 6 ma il dubbio è che forse il valore corretto sia 2 ..... Qualcuno mi potrebbe illuminare ? Grazie

Cobra9200
Salve , stato eseguendo dei test simulativi per esame di novembre di Fisica ( uno dei pochi che mi restano per ingegneria informatica) e alla domanda sull'unità di misura io avevo risposto la seconda , come mai è corretta la prima ? Non è un errore visto che si misura in W/m^-2K^-4 ? Grazie https://imgpile.com/images/T0Mg6i.png

dan931
Ciao a tutti, ho provato a risolvere questo esercizio: Siano $A,B\in\mathbb{R}_+$ ($\mathbb{R}_+$ contiene lo zero) non-vuoti. Provare che $\text{inf}(AB)=\text{inf}(A)\cdot\text{inf}(B)$. [Notazione: moltiplicazioni insieme-insieme o scalare-insieme si intendono elemento per elemento.] La mia soluzione. Gli insiemi sono inferiormente limitati quindi esistono $\text{inf}(A),\text{inf}(B)$ reali, finiti. Se $0\in A$ oppure $0\in B$, allora $0\in A\cdot B$ e non c'è niente da dimostrare. Se $A$ e ...
2
7 ott 2022, 07:56

Vale00991
Salve, ho un dubbio riguardo L'impostazione della formula della differenza di potenziale. Ad esempio, se un problema mi chiede di calcolare la differenza di potenziale tra A e B, come mai prendo come estremo inferiore B e estremo superiore A? A volte mi ritrovo a risolvere esercizi e a ritrovarmi una differenza di potenziale con il segno opposto.

Cogitoergosummo
Ho 50 anni, ho già un bel lavoro appagante e ben retribuito, ma ho sempre il pallino di studiare matematica per capire la scienza (l’economia, i mercati, la biologia, anche le sinapsi del cervello ho visto che son rappresentate matematicamente come equazioni e grafi, l’ottimizzazione (ricerca operativa), la teoria dei giochi, la chimica, fisica (vorrei poter leggere e capire la relatività generale di Einstein così come la meccanica quantistica, ad esempio), la diffusione di un virus, la ...

max85
Salve a tutti, c'è un dubbio che proprio non riesco a togliermi riguardo il concetto di schermo elettrostatico. Prendiamo un conduttore sferico cavo neutro $C$ ed esaminiamo due casi. 1) DALL'INTERNO All'interno della cavità vi è un conduttore $C_1$ carico con carica $+q$ che non tocca $C$. Questa carica $+q$ distribuita uniformemente sulla superficie del conduttore interno genera un campo elettrostatico $E$ nella ...

s.dorato
Ciao a tutti! Per la mia tesi di laurea ho preparato un'indagine che mira a comprendere il potenziale delle Smart Technology per migliorare l'esperienza turistica nei territori montani. Pertanto, chiedo a tutti coloro che prediligono i luoghi montani come meta dei propri viaggi di dedicare 5 minuti alla compilazione delle seguenti domande: https://forms.gle/FvLuQv62xstediddA Il tutto sarà completamente anonimo. Vi ringrazio!!
2
26 gen 2022, 09:47

gabriella127
Una domanda scema ma mi è venuto il dubbio (non la metto in Fisica per evitare lancio di pomodori). I lumen per misurare la luce che fa un lume si sommano? Voglio dire, avere un lume da 3000 lumen o due da 1500 è lo stesso come effetto quantità di luce? E per qualità della luce? Cioè, non è che viene più giallognola o roba del genere con due lumi più deboli invece di uno forte (a parità di qualità di lampadina, ovviamente)? Io ho dei lumi con dimmer, e via via che abbasso la luce diventa ...
15
27 ago 2022, 14:03

Studente Anonimo
Per \(j \in \mathbb{Z} \) consideriamo la media \( \delta_j \in M(\mathbb{Z} \), dove \( \delta_j \) è a Dirac Mass. Definiamo una successione \( \{ \mu_n \} \) nella palla unitaria chiusa \(B\) nel seguente modo \[\mu_n = \frac{1}{n} \sum_{j=1}^{n} \delta_j \] Nonostante \(M(Z)\) è compatto, dimostra che \( \{ \mu_n\} \) non possiede sottosuccessioni convergenti. La mia idea è di trovare un insieme \(A = \bigcup_{i \geq 0} [a_i,b_i] \cap \mathbb{Z} \) tale che per ogni sottosuccessione \( \{ ...
15
Studente Anonimo
1 ott 2022, 17:46

jibi1
Buonasera, stavo cercando di trovare una formula che mi riuscisse a calcolare la probabilità di questo evento, che ora vi enuncio. Voi avete qualche consiglio? Tenete a mente il vecchio Totocalcio: 13 predizioni con 3 possibili esiti (1X2), uno per ognuna delle 13 partite da giocare nella schedina. Ogni partita può avere solo un esito tra 1X2. Quando se ne azzecca 13 su 13 si vince il montepremi, e la probabilità è ovviamente di (1/3)^13. Ma quale è la probabilità di azzeccarne ALMENO 6 su 13 ...
15
5 ott 2022, 19:23

valeriarom-votailprof
Ciao a tutti ragazzi, sono una collega di giurisprudenza e vorrei effettuare il passaggio a scienze dell'amministrazione perchè mi sono resa conto che la carriera di avvocato non mi attira più e preferisco optare per un posto nelle amministrazioni.Il mio dubbio è questo e spero possiate chiarirlo,io non sono una matricoletta anzi al contrario ho dato un bel pò di materie e mi sono resa conto che molte di esse sono in questo indirizzo di studi per esempio privato,pubblico,economia ...

megas_archon
Vogliamo ricordarlo per la semantica di Kripke-Joyal, per l'invenzione della lampadina, e per alcuni buffi atteggiamenti verso il genere femminile
18
17 set 2022, 19:34

Lebesgue
Ciao a tutti. Calcolando la lunghezza di una curva in un esercizio, mi sono ritrovato a dover calcolare il seguente integrale: $\int_0^(2\pi) \sqrt(1+\cos t) dt $ Che ho risolto utilizzando la formula di bisezione del coseno: $\cos(t/2)=\pm\sqrt((1+\cos t)/(2))$ Da cui si ottiene: $\int_0^(2\pi) \sqrt(1+\cos t) \ dt = \int_0^(2\pi) \sqrt(2)|\cos(t/2)| dt$ giungendo al risultato con facili conti. La mia domanda è questa: si poteva risolvere anche in un altro modo, che non chieda di utilizzare la bisezione del coseno? Perché, obiettivamente, mi rendo conto che non tutti gli studenti ...
5
6 ott 2022, 14:33

axpgn
Sul bordo di un disco, selezionare un numero pari di punti $n$. Disegnare nel disco $n/2$ curve, non intersecantisi, i cui estremi siano due degli $n$ punti. Per esempio, nel caso $n=10$, potremmo avere una figura simile a questa: Le curve dividono il disco in $n/2+1$ regioni. Provare che si può colorare il disco con solo due colori in modo tale che due regioni adiacenti abbiano un colore ...
14
5 ott 2022, 17:56

Nuovo_Sabino1792
Chiedo aiuto su questo problema su cui sto trovando molta difficoltà

SteezyMenchi
Salve a tutti: sto avendo alcuni problemi a derivare la seconda equazione cardinale: Per chi fosse interessato sto seguendo il Fasani-Marmi Tutto inizia dalle equazioni: 1$m_i a_i = m \ddot x_i=R_i, i = 1,...,n$, ove $R_i$ sono le risultanti delle forze agenti sul punto considerato Poi dice che sommando membro a membro le 1 otteniamo $\vec {\dot Q} = \vec R^"(e)"$: Allora io ho sommato membro a membro ottenendo effettivamente: $\sum_i m_i \ddot x_i= \sum_i \vec F_i^"(e)"+ \sum_i F_i^"(i)" \Rightarrow \frac{\partial \sum_i m_i \dot x_i}{\partial t} = \sum_i \vec F_i^"(e)"+0 \Rightarrow \vec {\dot Q} = \vec R^"(e)" $ Per la seconda dice di moltiplicare vettorialmente entrambi i membri ...

40rob
Abbiamo due segmenti AB, BC che condividono un vertice B e sono disposti in un piano, se si pone un punto a caso D nel piano e si congiungono le tre estremità A,B,C di questi due segmeti (di cui una è in comune) con questo punto D otteniamo i triangoli ABD e BCD. E' possibile determinare con riga e compasso (o magari con qualche notazione nota in funzione dei parametri di partenza) i punti D per cui ABD e BCD sono triangoli simili? (quando si formano dei triangoli ovviamente, perché non ...
6
26 set 2022, 10:11

sgrisolo
Ciao, ho un dubbio credo piuttosto stupido, ma non riesco a capire un disegno che trovo spesso sui libri: Dovrebbe rappresentare $vecL$ operatore momento angolare di lunghezza $hsqrt(l(l+1))$ e poi gli $m_l$ corrispondenti ad esempio a l=1. Ebbene, in tal caso dice che $L_z$ è la proiezione,e questo va bene, ma che ha lunghezza $hm_l$. Ora, di fatto $hm_l$ e $hsqrt(l(l+1))$ sono gli autovalori di ...

axpgn
Sullo stesso libro da cui avevo preso questo quesito, c'era quest'altro ma irrisolto: The Smallest Escape Asteroid A problem which was solved in the American Mathematical Monthly was to determine the largest asteroid that one could jump "clear" off (escape). A more interesting and more difficult problem would be to determine the smallest asteroid that one could jump "clear" off. The difficulty arises in the reaction of the asteroid. For a large one the reaction is negligible. But ...
8
3 ott 2022, 23:15