Calcolo punteggio supplenze

Pivot1
Buongiorno, vorrei un chiarimento in merito a questa situazione.

Ho prestato servizio sulla classe di concorso A026 (matematica) maturando un punteggio di 2 punti.
Adesso accettando una cattedra sulla A047 (scienze matematiche) posso sommare il punteggio che maturo ai due punti già fatti in precedenza, anche se sono due classi diverse dello stesso grado?
Accettando invece una supplenza sulla A028 (matematica e scienze) nella scuola secondario di primo grado, posso anche in questo caso sommare il punteggio che maturo ai due punti precedenti anche se scuole di grado diverso?

grazie anticipate.

Risposte
@melia
L’abilitato in matematica e fisica non poteva insegnare al biennio dello scientifico in cui la cattedra era riservata agli abilitati in matematica. Storture che poi con il tempo sono state corrette.

12provaCiao
Si chiamano in realtà abilitazioni corrispondenti, davvero non c'erano? Che senso ha fare abilitare qualcuno su "matematica e fisica" ma non su "matematica"?

@melia
"giuliofis":

Però quel discorso è riferito solo alla graduatoria interna di istituto, qui si diceva delle GPS, graduatorie provinciali per le supplenze.
Lì l'abilitazione su altra classe di concorso vale 3 punti, ma chissà se vale anche per abilitazioni a cascata...

Non ne ho idea. Ai miei tempi non esistevano le “abilitazioni a cascata “.

12provaCiao
"@melia":
Ho sbagliato a scrivere, il superamento di un concorso ordinario. Non so perché ho scritto abilitazione.

Anzi veramente ho capito perché, quando ho cominciato a lavorare l'unico modo per avere un'abilitazione era vincere un concorso.

Però quel discorso è riferito solo alla graduatoria interna di istituto, qui si diceva delle GPS, graduatorie provinciali per le supplenze.
Lì l'abilitazione su altra classe di concorso vale 3 punti, ma chissà se vale anche per abilitazioni a cascata...

Pivot1
"giuliofis":
Se hai prestato servizio nella classe di concorso X, varrà punteggio pieno per la classe di concorso X e metà per qualsiasi altra classe di concorso di ogni ordine e grado. Puoi anche prestare servizio su più classi di concorso in contemporanea e maturare i relativi punti, per un massimo però di 12 punti ad anno in ogni classe di concorso.
In ogni caso la questione punteggi per le supplenze è davvero molto, molto intricata e articolata, per cui sempre bene avere più risposte... vedi se ne arrivano altre.


Benissimo grazie per la risposta adesso mi è più chiara la cosa.

@melia
Ho sbagliato a scrivere, il superamento di un concorso ordinario. Non so perché ho scritto abilitazione.

Anzi veramente ho capito perché, quando ho cominciato a lavorare l'unico modo per avere un'abilitazione era vincere un concorso.

12provaCiao
Che io sappia questo vale solo per i 12 punti dei concorsi ordinari nella graduatoria interna di istituto.

@melia
"giuliofis":

Sono iscritto in GPS per il primo grado, mai direi mai che nella vita voglia usufruire dell'art.36 e andare alle medie un anno :-D ho il punteggio del secondo grado normalmente caricato, anche l'abilitazione sul secondo grado mi ha dato punti.

Su questo non ho dubbi, il mio dubbio era sul contrario: il punteggio delle medie vale anche per le superiori? Perché sono certa che, almeno fino a poco tempo fa, l'abilitazione delle medie non dava punti per le superiori in quanto considerata su un grado inferiore di scuola.

12provaCiao
"@melia":
[quote="giuliofis"]Se hai prestato servizio nella classe di concorso X, varrà punteggio pieno per la classe di concorso X e metà per qualsiasi altra classe di concorso di ogni ordine e grado.

Lo supponevo, ma non avendo mai lavorato né entrata in graduatoria al primo grado, temevo che ci fossero ulteriori restrizioni.[/quote]
Sono iscritto in GPS per il primo grado, mai direi mai che nella vita voglia usufruire dell'art.36 e andare alle medie un anno :-D ho il punteggio del secondo grado normalmente caricato, anche l'abilitazione sul secondo grado[nota]E qui peraltro avevo un dubbio: le abilitazioni che A27 dà a cascata su A20, A26 e A47 valevano come abilitazioni extra? Io non le ho inserite, ma chissà...[/nota] mi ha dato punti.

@melia
"giuliofis":
Se hai prestato servizio nella classe di concorso X, varrà punteggio pieno per la classe di concorso X e metà per qualsiasi altra classe di concorso di ogni ordine e grado.

Lo supponevo, ma non avendo mai lavorato né entrata in graduatoria al primo grado, temevo che ci fossero ulteriori restrizioni.

12provaCiao
Se hai prestato servizio nella classe di concorso X, varrà punteggio pieno per la classe di concorso X e metà per qualsiasi altra classe di concorso di ogni ordine e grado. Puoi anche prestare servizio su più classi di concorso in contemporanea e maturare i relativi punti, per un massimo però di 12 punti ad anno in ogni classe di concorso.
In ogni caso la questione punteggi per le supplenze è davvero molto, molto intricata e articolata, per cui sempre bene avere più risposte... vedi se ne arrivano altre.

Pivot1
Quindi il punteggio intero sulla classe di concorso nella quale si presta servizio e la metà su tutte le altre dello stesso grado. Ho capito bene?
Invece chi sa qualcosa per la secondaria di primo grado?

@melia
Non ne sono sicura perché potrebbero aver cambiato le regole, ma il punteggio maturato per la A026 vale completamente per quella graduatoria e metà per le altre di scuola superiore. Se adesso maturassi 6 punti per la A047, potresti caricare 2+3 nella A026, 6+1 nella A047 e 1+3 in tutte le altre classi di concorso di cui hai titolo, la A027, la A020...
Non so come funzioni con la scuola media.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.