Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera a tutti avrei un’urgenza bisogno della traduzione della versione allegata qui sotto, grazie mille per la disponibilità.

Buongiorno a tutti!
Avrei bisogno di aiuto per impostare il seguente problema di idraulica:
Sul ponte di coperta ho un recesso in cui si può accumulare acqua di mare. Tale recesso è collegato all'impianto ombrinali, in particolare sul fondo del recesso c'è una tazza a cui è collegato un tubo in acciaio DN40. Tale tubo si innesta poi in un collettore DN80 (su cui sono collegati anche gli altri recessi, da considerare vuoti, perciò è come se fosse a press. atmosferica). Tale collettore finisce ...

Salve ,
fra 1 settimana avrò l'esame di Fisica e sto svolgendo alcuni esercizi con anche le illustrazioni dei passaggi che vengono fatti ma su questo esercizio io mi trovo un valore differente dell'energia cinetica , ovvero 720.000 J anzichè 800000 J come riporta il testo . Cosa ho sbagliato ?
Grazie
https://www.chimica-online.it/test-fisi ... astico.htm
Ciao a tutti devo trattare un tema riguardante l'importanza dell'uso della matematica nel rispetto delle regole/leggi perfavore aiutatemi è importante
Ho bisogno urgentemente della parafrasi della Teogonia di Esiodo vv116-vv172
Grazie

Buonasera a tutti, sono alla ricerca di consigli su come analizzare dei dati con cui sto avendo a che fare in questo momento. Vi racconto in breve la situazione cercando di essere il più esaustivo e chiaro possibile.
Ho simulato un sistema, caratterizzato da 3 parametri variabili, misurandone le prestazioni tramite 5 indici che ho scelto io. I 3 parametri hanno un certo range di variabilità: ho effettuato 50 simulazioni facendo variare ogni volta questi parametri entro il loro range, cercando ...
Salve a tutti, volevo sapere se questa metodologia per risolvere il seguente limite sia giusta:
$ $ $ lim_(n-> +infty) ((5^n+sin(n))/(3^n-2^n)) $ $ $
Io qui ho osservato che il $ lim_(n-> +infty) sin(n) $ è oscillante tra -1 ed 1, quindi ho sostituito nel limite di partenza:
$ lim_(n-> +infty) ((5^n+1)/(3^n-2^n)) $ ed $ lim_(n-> +infty) ((5^n-1)/(3^n-2^n)) $
Trovando che in entrambi i casi quest'ultimo va a $ +infty $ .
È giusto ragionare così?
Inoltre è possibile ragionare in maniera analoga (quindi con il confronto tra ...
Potete aiutarmi a svolgere l'esercizio di geometria allegato in foto? È urgente, grazie in anticipo
Problemi di Geometria Cerchio
Miglior risposta
1) Calcola l'area della figura colorata.il perimetro del rettangolo misura 364dm e la sua altezza 3/4 della base
2)Calcola l'area del cerchio inscritto in un trapezio rettangolo in cui la somma delle basi misura 76dm e il lato obliquo 50dm
3) ciascuno dei due lati obliqui di un trapezio isoscele circoscritto a una circonferenza misura 29 cm. la base minore misura 9cm.Calcola l'area del cerchio inscritto nel trapezio approssimando pigreco al valore 3.14
Ringrazierò alle persone che mi ...

Perdonatemi, ma non riesco a risolvere il seguente quesito: Scrivere l'equazione dell'iperbole equilatera con gli asintoti paralleli agli assi, tangente nel punto P(2; 2) alla retta di equazione $x+y-4=0$ e passante per l'origine degli assi.

Buongiorno, studiando il moto della Luna mi sono imbattuto nel ciclo di Metone, che prevede l'apparizione della medesima fase lunare rispetto alla Terra dopo 19 anni e 235 lunazioni. Cosa che ho potuto verificare facendo una simulazione con il software Stellarium. Ma ho anche constatato che dopo questo periodo la Luna, rispetto alla Terra, attraversa la medesima costellazione dello zodiaco e a tale riguardo non so darmi una interpretazione. Mi aiutereste a capire?
Durante l'adolescenza far parte di un gruppo diventa molto importate. Molti ragazzi per farsi accettare tendono ad imitare comportamenti sbagliati e anche pericolosi. secondo il tuo parere è giusto adeguarsi a certi comportamenti per paura di restare isolati, oppure e meglio rispettare la propria natura, restando se stessi?

Salve a tutti,
vorrei chiedere il vostro supporto per la risoluzione di questi due limiti, utilizzando i confronti asintotici (non utilizzando limiti notevoli o teorema di de l'Hôpital).
1) Vorrei sapere se i passaggi che ho utilizzato per risolvere questo limite sono corretti, per favore. Il riultato è correttamente $1/2$
$lim_(x->0)(tan(x)-sin(x))/x^3$
La forma indeterminata che ottengo è $0/0$
$lim_(x->0)((sin(x)/cos(x))-sin(x))/x^3$ = $lim_(x->0)((sin(x)-sin(x)+cos(x))/cos(x))/x^3$ = $lim_(x->0)((sin(x)(1-cos(x)))/cos(x))/x^3$
riscrivo ...
Ciao a tutti,
avrei un dubbio riguardo al metodo di risoluzione degli esercizi circa il trovare gli estremanti relativi di una funzione in due variabili.
Ho capito il procedimento usando l'Hessiano, però il mio professore di Analisi 2 non sembra volere che venga usato l'Hessiano (nel libro non viene neanche citato), ma sembra voler usare le forme quadratiche. Ora io ho provato un po' ad informarmi in online per capire come risolvere questi esercizi con questo metodo, ma non sto trovando ...
Antologia :Il mito e l'epica
Miglior risposta
Parafrasi orale vv 1-23 La pestilenza nel campo acheo
Dal libro mito e l'epica

Ciao, mi trovo di fronte ad un quesito in cui viene richiesto se è possibile utilizzare una mongolfiera sulla luna.
La mia risposta è no, ma ho letto su internet che sarebbe anche valida una risposta del tipo 'no ma posso utilizzare un dirigibile sigillato'.
Ma è vera una cosa del genere?!?
Utilizzando un dirigibile sigillato davvero sarebbe possibile? Non ne capisco il motivo!

Buonasera,
ho un dubbio riguardo il seguente problema (di cui posto una figura a titolo d'esempio): supponiamo di avere un corpo rigido vincolato in un punto. Di esso si trascura il suo peso proprio. Su una sua faccia, inclinata di $ alpha $ rispetto all'orizzontale, agisce una forza esterna $ F $ applicata verso il basso.
L'obbiettivo sarebbe calcolare un'ipotetica controcoppia $ M $ da applicare al corpo per farlo essere in perfetto ...
Salve, devo integrare questa bestiolina:
$$I:=\frac{1}{2\pi}\int_0^\pi{\frac{1-r^2}{1+r^2-2rcos(\theta-\phi)}}d\phi$$
dove $0<r<1$ è costante, $\theta\in[0,2\pi[$ costante e la variabile di integrazione $\phi\in[0,2\pi[$.
Avevo pensato di vederla così: se $a:=\frac{2r}{1+r^2}$ (dove $0<a<1$, per $r\ne 1$) allora
$$I=\frac{1-r^2}{2\pi(1+r^2)}\int_0^{\pi}{\frac{1}{1-a\cdot cos(\theta-\phi)}}d\phi$$
Chiamando ...

[size=85][Ho provato a cercare "accelerometro" sul forum, ma non ho trovato niente che parlasse di questo. Mi scuso se il tema è già stato trattato. Ho postato la stessa cosa sul mio forum, quello dei cavalli][/size]
Un po' di giorni fa, forse come conseguenza del terremoto che c'è stato recentemente in Adriatico, mi sono imbattuto in una cosa che non conoscevo: una "app" per ricevere una sorta di preavviso di un terremoto in atto.
Da quello che ho capito, l'idea di base è questa: le onde ...