Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
saraparrella
Da un foglio rettangolare di 2,5 dm x 3,2 dm viene ritagliato un quadrato con il lato di 17 cm. Quanti cm quadrati di foglio non vengono utilizzati? Impostare un equivalenza.
2
14 gen 2023, 16:59

ale_kitchen02
Ciao a tutti, sto provando a utilizzare la scomposizione in fratti semplici per $1/((1+x^2)^2)$ ma in tutti i modi che ho provato a svolgerlo il risultato non torna volevo inoltre chiedervi se poteste darmi una mano con il seguente esercizio sugli integrali generalizzati "per quali valori di $\alpha>=0$ esiste finito $\int_0^\(+infty)1/x^\alphadx$" -$iff$ $\alpha<1$ -per nessun $\alpha>=0$ -$iff$ $\alpha=0$ -$iff$ $\alpha>1$ Per ...

reggerg
Salve ho il seguente esercizio: Per capire che non è suriettiva mi basta vedere che lo spazio di arrivo non è n + n ? ovvero 6? Se si come faccio a capire se è iniettiva? se dim Ker = 0? come faccio a vedere la dimensione del kernel = 0 avendo solo la mappa? Grazie
2
12 gen 2023, 12:06

reggerg
Salve, volevo sapere se una matrice non simmetrica è sempre non diagonalizzabile e viceversa. Se non vado errato posso vedere la diagonalizzabilità se ottengo autovalori distinti e, se non sono distinti, se la molteplicità algebrica è uguale a quella geometrica, altrimenti potrei anche usare i cerchi di gershgorin (se non sbaglio). Però mi servirebbe un modo pià immediato per dire se è diagonalizzabile o no, si può fare attraverso la simmetria? Grazie!
3
11 gen 2023, 18:05

Alex7337
Salve ragazzi, qualcuno saprebbe risolvere questo esercizio?? * Testo scritto dell'immagine * Sia f l'endomorfismo di R3, tale che -kerf = {(x,y,z) | x+y+z = 0} -f(e1+e2+e3) = e1+e2+e3 essendo {e1,e2,e3} la base canonica di R3. Discutere diagonalizzabilità di f. Abbiamo \(\displaystyle f(1,1,1) = (1,1,1) \), ma non saprei come procedere .. \(\displaystyle f^{-1} = (x,y,z) t.c. x+y+z = 0 \) \(\displaystyle dimKerF = 1 \) per cui \(\displaystyle dimImF = 2 \) Qualche ...
2
13 gen 2023, 20:56

nicetry1
Ho incontrato questo esercizio e non saprei come procedere nel modo corretto. Sia \(\displaystyle s(x) \) la funzione segno e sia \(\displaystyle A \) l’insieme degli \(\displaystyle x_0 \) reali tali che il problema di Cauchy \(\displaystyle x’= s(x) \) soggetto a \(\displaystyle x(9)= x_0 \) abbia un’unica soluzione su \(\displaystyle [9,+\infty [ \). Ho provato cercando di applicare il teorema di Cauchy locale, dato che assicura esistenza e unicità della soluzione, ma fornisce solamente ...
2
9 gen 2023, 01:34

michele_7483
Salve, vi sottopongo il seguente esercizio svolto, vorrei sapere se lo svolgimento è corretto ed eventuali metodi di risoluzione alternativi: Dati gli insiemi $A=\{3,4,5\}$ e $B=\{1,2,3,4,5,6,7,8,9\}$, quante sono le funzioni $f:A\rightarrow B$ che soddisfano le seguenti condizioni: 1) $f$ è ingettiva 2) $\forall a \in A \quad f(a)>a $ Svolgimento: Posto $f(A)=\{x,y,z\}$ con $x \ne y \ne z$ distinguiamo quattro casi: a) $x,y,z \in \{6,7,8,9\}$ Allora la condizione 2 è soddisfatta in ogni caso e ...

infoscience
In un tubo di sezione S= 100 cm2 e altezza h= 1.1 m l’acqua ivi contenuta è spinta da un pistone inferiore a cui è applicata una forza verticale F= 422.0 N. A quale velocità inizia a fuoriuscire il liquido da un piccolo foro posto sulla sommità del tubo? Io ho calcolato innanzitutto la P1 come F/S, dopodiché ho applicato Bernoulli per trovarmi la v2 considerando P2=Patm. Tuttavia la soluzione dell'esercizio mi suggerisce che sia la componente 1 che la componente 2 sono sottoposti alla ...

bubuyoghi
Buonasera, la somma di tre segmenti è 204 cm il secondo segmento è $1/3$ del primo il terzo segmento è $1/4$ del secondo calcola la misura dei 3 segmenti (come glielo spiego ad una ragazza di prima media) Grazie
2
13 gen 2023, 19:24

infoscience
Per effettuare un'iniezione viene utilizzata una siringa lunga 4,0 cm e di sezione Sa=0,80 cm^2, con un ago lungo 3,0 cm e di diametro 0,40 mm. Il liquido da iniettare, che riempie la siringa, ha densità 1,10 g/cm^3 e può essere considerato ideale. Il liquido deve essere iniettato in un vaso sanguigno dove la pressione relativa è 120 mmHg (= 15996 Pa). Calcolare la pressione che deve venire esercitata sullo stantuffo della siringa per iniettare tutto il liquido in 10 secondi. Ho provato a ...

Veijo
Ciao a tutti, vi avevo scritto qualche tempo fa perchè stavo preparando un esamino di algebra lineare. Purtroppo l'esame non l'ho passato, avevo in effetti troppo poco tempo per farcela. E in più l'esercizio era uno solo, questo: Per quali valori di α il sistema qui sotto ammette soluzioni? \(\displaystyle \left \{ \begin{array}{rl} αx + y - z = 0\\ x + αy - z = 2\\ (α+1)x + 3y -2z = 2\\ \end{array} \right. \) Ho provato ad applicare il metodo di eliminazione di Gauss, ma mi blocco dopo ...
9
15 dic 2022, 19:34

p.v.141
Buonasera. Sia $f:A \to \mathbb{R}$, con $Asubseteq\mathbb{R}^n$ aperto. Sia $x=(x_0,y_0) \in A$, inoltre, suppongo che la funzione ammetta derivate parziali. Sto studiando l'equazione del piano tangente al grafico di $f$, sul libro analisi matematica due di Bramanti, Pagani, e Salsa, dove per determinare tale equazione fa il seguente ragionamento sezioniamo il grafico di $f$ con il piano verticale $y=y_0$, dunque, da tale operazione si determina una curva ...
14
7 gen 2023, 15:53

Gi81
Sia $s(n):= sum_1^n k!$, per ogni $n$ intero positivo. Trovare tutti gli $n$ per cui $s(n)$ è una potenza perfetta
5
7 gen 2023, 17:10

LucaGua81
Ciao a tutti, sto affrontando la macroeconomia dinamica, in particolare sono alle prese con il Recursive Macro di Sargent e Ljungqvist. La matematica però mi sta dando parecchio da penare (catene di markov, equazioni differenziali stocastiche, filtri e altro). Qualcuno sa se esiste un manuale abbastanza agile che affronti questi argomenti dal lato matematico e senza un livello di formalizzazione eccessivo? Considerate che ho basi non solidissime: analisi 1-2, algebra lineare, probabilità e ...

edgarharris155
Salve, mi è venuto un dubbio sulla "definzione" di campo conservativo. Metto tra virgolette perché nelle mie dispense vengono definite 3 "affermazioni" equivalenti, e non sono sicuro se possano essere considerate definizioni o se di definizione ce me debba essere una sola. Quella che mi interessa è che un campo è conservativo se gli integrali lungo 2 curve con gli stessi estremi sono uguali. Quello di cui non sono sicuro è se questi integrali debbano essere tutti gli integrali possibili, ...

FilippoPianezzola
Ciao, ho questo quesito che non riesco a risolvere. I valori di x positivi tali per cui la serie $ ∑+∞ n=1 x^(2n)/(x+2)^(2n) $ risulta convergente sono? (a) x≥2 (b) x>2 (c) x≤2 (d) ogni x

manug18013d
aiutatemi con questo problema di economia un negozio di vendita di materiale elettronico vende un portatile a 270 euro conseguendo un utile pari al 25% del costo di acquisto del tablet stesso. Determina a quale prezzo dovrebbe essere venduto il tablet se si intendesse realizzare un utile pari al 35% del ricavo. risultato 332,31
2
12 gen 2023, 14:50

amivaleo
Ciao, ho da porvi un giochetto matematico che non riesco a risolvere. Considerate un qualsiasi triangolo scaleno $ABC$: Prendete un punto $E$ a caso al suo interno e tracciate i due segmenti che lo incrociano che vedete in immagine, e che si dipartono da $A$ e $B$ così da ottenere i punti $D$ ed $F$. Conoscete solo il valore delle aree colorate $\alpha$, $\beta$ e ...
15
12 gen 2023, 13:06

Walteruzzu1
Ciao piacere sono nuovo ho una domanda il carbone fa fotoni quando è rosso ? Perché se soffio si illumina ? Sono gli elettroni che saltano di livello nel carbone ? Grazie

ilpoppattuso
Come mai non posso inventare un numero che sia uguale a tutti i numeri?
21
10 gen 2023, 17:43