Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ganzis1
Ho un dubbio che vorrei risolvere riguardo tale legge. So che la fem che si induce si oppone alla variazione di flusso di campo magnetico (flusso del campo che chiamo Φ(B)) nel tempo. Ora, il fatto che si genera una forza elettromotrice fa si che essa induca a sua volta un campo (chiamiamolto B') che è "opposto" a quello iniziale che l'ha generata. Ma a questo punto il flusso del campo magnetico allora è minore poiché avrei (flusso di B-B') quello iniziale meno quello diciamo "autoindotto ...

WhiteC
Ciao, vorrei un input su questo esercizio (e magari discuterne insieme ) Ho un tubo le cui sezioni sono variabili, in cui scorre dell'acqua. La sezione S1 è la più grande e misura 200 cm^2 mentre la S2=50 cm^2. L'acqua scorre con velocità v1 dalla sezione1 verso la sezione 2. La velocità v1 è 2 m/s. L'acqua risale poi verso un tubo verticale di 10 metri posto sopra la superficie più grande. Come calcolare la pressione nel punto 2 quando il tubo verticale è aperto? E quando è chiuso? Penso ...

Marco1985Mn
Rieccomi. Dopo tonnellate di esercizi sui logaritmi c'è ancora qualcosa che non viene $8/log_3x-2log_3(x) >=6$ semplice semplice no? imposto C.E $x>0$ visto che il logaritmo è una quantità sempre positiva posso eliminare il denominatore moltiplicando a destra e sinistra per $log_3x$ ottengo $8-2log_3^2x >=6log_3x$ porto tutto dalla stessa parte $8-2log_3^2x-6log_3x >=0$ cambio segno e quindi verso $2log_3^2x+6log_3x-8 <=0$ pongo $log_3x=t$ quindi riscrivo con t ...
4
8 gen 2023, 16:31

Marco1985Mn
Come al solito non capisco dove diavolo sbaglio. $(1-x^2)/(2x^3-16)=(4x-3)/(x^2+2x+4)+(9/(4-2x))$ scompongo con ruffini il primo denominatore e risulta $(x-2)*2*(x^2+2x+4)$ raccolgo $2$ nel terzo denominatore e risulta $2(2-x)$ a questo punto potrei anche raccogliere il $-2$ nel terzo denominatore per ottenere un elemento in comune con il primo denominatore ma preferisco lasciarlo così. il denominatore comune è quindi $(x-2)*2*(x^2+2x+4)*(2-x)$ svolgendo i calcoli ...
8
4 gen 2023, 19:33

Harryhn
Calcola l'area della superficie totale è il volume di un parallelepipedo rettangolo sapendo che la somma delle sue dimensioni misura 42 cm è che ognuna di esse è il doppio dell'altra. Rusultati(1008/1728) Non riesco a fare il problema
4
8 gen 2023, 18:23

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, vorrei proporvi questo quesito: Gioco della tombola, ma tra le palline numerate quella indicante il 9 viene smarrita. Si decide allora di usare la pallina numero 6 in questo modo: quando viene estratta la pallina numero 6, si lancia una moneta; testa vale 6, croce vale 9; successivamente la pallina viene rimessa nell'urna (finché non viene estratta una seconda volta, a quel punto vale l'altro numero rimasto, senza bisogno di lanciare la moneta). In questa situazione, i numeri 6 e ...

Zzeeiz1
Riassunto Natale sul mare Joseph Conrad
2
8 gen 2023, 15:05

bipp7
"Dimostra che se in un quadrilatero ABCD inscritto in una circonferenza si conducono le diagonali AC e BD, gli angoli DAC e DBC sono congruenti e, viceversa, se in un quadrilatero ABCD gli angoli DAC e DBC sono congruenti, esso è inscrittibile" Buongiorno a tutti, vi chiedo aiuto per questa dimostrazione di geometria riguardante le circonferenze e i quadrilateri inscritti. Non trovo problemi nel dimostrare la prima parte del problema (i due angoli sono angoli alla circonferenza che insistono ...
1
8 gen 2023, 17:21

axpgn
Un intero positivo viene detto alternante se, nella sua rappresentazione decimale, tra due sue cifre consecutive qualsiasi, una è pari e l'altra è dispari. Trovare tutti gli interi positivi $n$ tali che $n$ abbia un multiplo che sia alternante. Cordialmente, Alex
2
22 dic 2022, 22:05

fragra22
(311238) Miglior risposta
un campo ha la forma di un quadrato ed è coltivato per 3/8 a patate, per 1/8 a carote e i restanti 450 mq a frumento. calcola il perimetro del campo e la superficie occupata da ciascuna coltura.
2
8 gen 2023, 16:02

infoscience
Una pompa, collegata alla base di un tubo, deve fornire una pressione tale da fare giungere acqua ad altezza di 15 metri, dove l’acqua esce dal tubo con velocità 2.46m/s. La sezione del tubo alla base è il triplo di quella in alto. Trascurando la viscosità dell’acqua, la pressione che deve fornire la pompa è:? Considerato che la sezione alla base del tubo è 3 volte più grande di quella in alto, mediante l'equazione di continuità ho calcolato la velocità nel punto 1 e mi viene fuori: 0,82 ...

Cannelloni1
Consideriamo la funzione $s:\mathbb{N}\rightarrow\mathbb{N}$ che opera sulle cifre nel seguente modo: mette la prima cifra (quella delle unità) davanti all'ultima. Per fare qualche esempio $s(1234)=4123$ oppure $s(23)=32$, $s(210)=21$ e così via. a) Trovare il più piccolo numero $n$ tale che verifichi $2n=s(n)$ (almeno 1 esiste) b) Quanti sono questi numeri? La domanda è posta nel naturale contesto della base 10, ma trovata la soluzione per la base 10 si ha il metodo per ...
5
4 gen 2023, 11:54

mimoletti
Buongiorno, Devo risolvere il seguente esercizio: $ 1/2log_3 X^2+2=-log_(1/3)2 $ Questi sono i passaggi che ho fatto al momento: $ log_3sqrt(X^2)+log_(1/3)2=-2 $ $ log_3X+log_(1/3)2=-2 $ $ log_3X+log_3 2/log_3 (1/3) =-2 $ Mi potreste dire se sono corretti? Grazie mille.
13
4 gen 2023, 13:58

axpgn
1) Un certo numero di cubi di lato unitario viene assemblato a formare un cubo più grande. Quindi, una o più facce del grande cubo vengono dipinte. Asciugatasi la pittura, il cubo grande viene smontato. a) Supponiamo che dopo la scomposizione vengano trovati $45$ cubi unitari senza che ci sia pittura su nessuna delle loro facce. Quante facce del cubo grande sono state dipinte? b) Supponiamo invece che dopo la scomposizione, i cubi unitari non dipinti siano esattamente ...
7
22 dic 2022, 21:59

Angus1956
Stabilire se $\mathbb{F}_(125)[sqrt(2)]$ è isomorfo a $\mathbb{F}_(125)[sqrt(3)]$ ed $\mathbb{F}_(25)[sqrt(2)]$ è isomorfo a $\mathbb{F}_(25)[sqrt(3)]$. Per i primi due ho notato che $\mathbb{F}_(125)$ non contiene $\mathbb{F}_(25)$ per cui i polinomio $x^2-2$ e $x^2-3$ sono irriducibili su $\mathbb{F}_(125)$ perciò $\mathbb{F}_(125)[sqrt(2)]$ e $ \mathbb{F}_(125)[sqrt(3)]$ sono entrambi isomorfi a $\mathbb{F}_(5^6)$. Per quanto riguarda $\mathbb{F}_(25)[sqrt(2)]$ e $\mathbb{F}_(25)[sqrt(3)]$ mi da il suggerimento di determinare quante radici ha ...

Angus1956
Consideriamo la funzione $\rho:ZZ->ZZ$ data da $\rho(m)=n iff 2^n<=abs(m)<2^(m+1)$ per ogni $m!=0$, e $\rho(0)=-1$. Mostrare che $\rho$ è una valutazione euclidea su $ZZ$. Intanto c'è qualcosa che non mi rida, ad esempio se prendiamo $m<=-1$ abbiamo che $abs(m)>=1$ e $2^(m+1)<=1$ per cui si avrebbe che $abs(m)>=2^(m+1)$ che proprio il contrario della richiesta $abs(m)<2^(m+1)$. Da questo deduco che $m>=0$ se però prendo ...

AnnaPalmieri0ap9
Non ho capito 5 problemi di matematica mi servirebbero per domani. GRAZIE A COLORO CHE MI AIUTERERANNO 1) I segmenti AA' e BB' sono perpendicolari a un piano misurano rispettivamente 53cm e 78cm Calcola la misura del segmento AB, sapendo che la distanza A'B' fra i piedi delle perpendicolari misurano 32cm 2) Da un punto A, distante 12 da un piano alfa, vengono tracciate due rette oblique AB e AC rispettivamente di 15cm e 18cm. Disegna la figura e calcola le proiezioni delle oblique sul ...
1
8 gen 2023, 12:49

AnnaPalmieri0ap9
Non ho capito 5 problemi di matematica mi servirebbero per domani. GRAZIE A COLORO CHE MI AIUTERERANNO 1) I segmenti AA' e BB' sono perpendicolari a un piano misurano rispettivamente 53cm e 78cm Calcola la misura del segmento AB, sapendo che la distanza A'B' fra i piedi delle perpendicolari misurano 32cm 2) Da un punto A, distante 12 da un piano alfa, vengono tracciate due rette oblique AB e AC rispettivamente di 15cm e 18cm. Disegna la figura e calcola le proiezioni delle oblique sul ...
1
8 gen 2023, 12:49

AnnaPalmieri0ap9
Ciao a tutti, fare I riassunti non è stato un mio forte. Dovrei fare un riassunto del capitolo 9, se non erro sulla monaca di Monza. Grazie a coloro che mi aiuteranno
2
7 gen 2023, 22:56

saradalijulia
Buongiorno ci servirebbe aiuto per un problema di geometria 1 media: Calcola le misure di AB e CD sapendo che Ab - CD =34 m e AB = a 6xCD grazie a chi risponderà spiegandolo
2
8 gen 2023, 10:40