Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nik272014
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio ma non so farlo quindi chiedo a voi. ho una matrice 4x4 formata da questi 4 vettori v1(0,1,1,2) v2(1,-1,-1,0) v3(1,0,0,1) v4(0,0,0,1) ovviamente sono scritti in colonna ma qua non so come metterli. L'esercizio mi chiede di trovare il rango di questa matrice, una base e la dimensione. Qualcuno può aiutarmi?? Grazie
4
11 gen 2023, 11:04

reggerg
Salve, mi sono da poco inbattuto in questo esercizio: Il seguente polinomio ha una radice ripetuta? $x^3 + x +2$ La soluzione è: Non ho capito come si fa a fare la risultante tra due polinomi e perchè il polinomio non ha radici ripetute, grazie a tutti

reggerg
Salve, mi sorge un dubbio, è vero che una matrice ha autovalori reali se la matrice di partenza è uguale alla sua trasposta? (ovvero se è simmetrica) Altrimenti, se non è simmetrica ha autovalori complessi? In caso non fosse così c'è un modo per capire al volo se una matrice ha autovalori reali o complessi? Grazie mille
14
10 gen 2023, 21:55

MonicaCiniBio_Prof284
Statistica e...lotto Miglior risposta
Salve a tutti, una domanda/curiosità sulla statistica e...lotto. Qualcuno sa come vengono calcolate le probabilità di uscita dei numeri (ambo, terno ecc)? Grazie!

simoovara
Salve, faccio il quarto anno dell'itis, l'anno scorso ho preso crediti massimi (12) però non ho avuto un credito aggiuntivo. Faccio un corso d'inglese avanzato livello C, ma non ho una certificazione, il mio tutor ha provato a darmi un foglio firmato che attestava la partecipazione al corso, ma non è bastato. Volevo sapere se è possibile avere 100 all'esame di stato anche senza aver preso credito aggiuntivo. Grazie
3
6 dic 2022, 08:12

kekkopulix
io per l'esame ho scelto di portare la radio, ma non trovo collegamenti in arte me ne potreste suggerire alcuni?
1
16 giu 2022, 12:33

bubuyoghi
ho questi due problemi da spiegare a mia nipote, ma sono molto arrugginito 1)un numero è triplo di un altro, la somma dei loro reciprochi è 3. trova i 2 numeri 2)il rapporto tra un numero intero x e il successivo del suo doppio è uguale a $2/3$. trova x
5
10 gen 2023, 14:26

alessandro.assante08
Latinoooo Miglior risposta
MI SERVIREBBE UNA VERSIONE DI LATINO SU PRESENTE ,IMPERFETTO , FUTURO E PRIMA DECLINAZIONE (NO AGGETTIVI, MODI O DECLINAZIONI). GRAZIE MILLE
2
10 gen 2023, 14:55

SebaLuli
Qualcuno mi sa aiutare con questi due problemi? 1) Dimostra che se in un triangolo ABC l'altezza AH relativa a BC è anche mediana relativa a BC, allora il triangolo è isoscele. 2)Dimostra che le bisettrici degli angoli alla base di un triangolo isoscele sono congeuenti
3
9 gen 2023, 22:26

WhiteC
Ciao, Come faccio a dimostrare che l'insieme dei numeri Reali escluso la radice di 2 ha la potenza del continuo?
2
10 gen 2023, 14:00

scuolapronta01
Mi servirebbero degli spunti per un testo su una discussione del concetto della paura nella societa contemporanea e come ci si sente nel mondo oggi.
2
10 gen 2023, 18:33

Aleari10
Ho allegato due problemi di geometria. Mi potete aiutare per favore?
2
8 nov 2022, 19:41

matteo_delsole
Salve, sono nuovo nel forum Sono un ragazzo che frequenta il primo anno di liceo scientifico ed essendo insoddisfatto della mia scelta vorrei passare al liceo classico. Sono stato da sempre portato per le materie letterarie ed umanistiche e ho scelto il liceo scientifico solo per ragioni di vicinanza. Ora che sono deciso a cambiare, mi chiedo se fosse più opportuno farlo durante quest'anno scolastico oppure alla fine, considerando che dovrei integrare il Greco. In più mi domandavo se la ...

Roberto12345678908
Mi potreste dire qual è la differenza tra miscuglio e composto? Grazie
2
10 gen 2023, 15:50

matidonati
Scusate una domanda, vorrei fare l'abbonamento premium trimestrale, ma non ho un conto paypal e preferirei pagare con carta, è possibile?
1
8 gen 2023, 16:32

frapp1
Buongiorno a tutti, mi è stato posto in studio il seguente insieme per valutare se è stellato e semplicemente connesso: Il sottoinsieme aperto e limitato D di $ mathbb(R)^2 $ è un cerchio privato di un altro cerchio più piccolo, interno al primo e ad esso tangente in un punto del bordo. Capisco da solo che D non è stellato, ma non perchè è semplicemente connesso! Il ragionamento che faccio io è che se prendessi una curva compresa tra le due circonferenze (e dunque passante per il punto di ...
2
10 gen 2023, 12:18

WhiteC
Ciao, vi sottopongo questo quesito: Un pezzo di ghiaccio di 4 kg è in equilibrio termico con un recipiente alla temperatura di -10°C. Il processo è ADIABATICO. Il calore specifico di acqua, ghiaccio e il calore latente di fusione sono valori noti. 1)quanta acqua a temperatura ambiente (20°C) deve essere versata nel recipiente per sciogliere 2 kg di massa del ghiaccio? Si consideri la capacità termica del recipiente = 0. 2) Risolvere il punto 1 sapendo che il recipiente ha C=10^4 J/K. Il punto ...

WhiteC
Ciao, sto ancora avendo difficoltà con esercizi del genere: Un contenitore con capacità termica C equivalente a una massa d’acqua di 0.5 Kg, contiene 1,5 litri di acqua alla temperatura di 70°C. Il sistema acqua e contenitore è in equilibrio termico e termicamente isolato. Successivamente vengono aggiunti 200g di ghiaccio alla temperatura di −10°C. Sapendo che il calore specifico del ghiaccio è circa 0.5 cal/(g°C) e che il calore latente del ghiaccio λ = 80 cal/g, qual è la temperatura del ...

fahrenheit1
Sto facendo esercizi degli esami passati di meccanica relativistica e non capisco bene la soluzione del secondo punto di questo: Si consideri il seguente processo, che avviene tutto in una dimensione. Inizialmente due particelle di masse $2 m$ ed $m$ sono ferme rispettivamente nell'origine e nel punto di coordinate $D>0$. All'istante $t=0$ la particella di massa $2 m$ decade in una particella di massa $m$ e in un ...

axpgn
Buonasera Ho questo problema di terza media: Un trapezio isoscele è inscritto in una semicirconferenza di raggio $20$. La diagonale è i $5/4$ della sua proiezione mentre il lato obliquo è i $5/3$ della sua proiezione. La differenza tra la diagonale e la sua proiezione è $6.4$. Determinare base minore e perimetro. Ora non ho problemi a risolvere con Pitagora ed equazione di secondo grado ma, purtroppo, tali argomenti non sono ancora stati ...
17
6 gen 2023, 18:16