Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao, ho questo quesito che non riesco a risolvere.
I valori di x positivi tali per cui la serie $ ∑+∞ n=1 x^(2n)/(x+2)^(2n) $ risulta convergente sono?
(a) x≥2
(b) x>2
(c) x≤2
(d) ogni x
aiutatemi con questo problema di economia un negozio di vendita di materiale elettronico vende un portatile a 270 euro conseguendo un utile pari al 25% del costo di acquisto del tablet stesso. Determina a quale prezzo dovrebbe essere venduto il tablet se si intendesse realizzare un utile pari al 35% del ricavo. risultato 332,31

Ciao,
ho da porvi un giochetto matematico che non riesco a risolvere.
Considerate un qualsiasi triangolo scaleno $ABC$:
Prendete un punto $E$ a caso al suo interno e tracciate i due segmenti che lo incrociano che vedete in immagine, e che si dipartono da $A$ e $B$ così da ottenere i punti $D$ ed $F$.
Conoscete solo il valore delle aree colorate $\alpha$, $\beta$ e ...

Ciao piacere sono nuovo ho una domanda il carbone fa fotoni quando è rosso ? Perché se soffio si illumina ? Sono gli elettroni che saltano di livello nel carbone ? Grazie

Come mai non posso inventare un numero che sia uguale a tutti i numeri?
ciao a tutti qualcuno potrebbe tradurmi queste due frasi col cum+congiuntivo: 1.Hostium dux, cum exercitum duceret iterque per Thebas faceret, fiducia plenus, nostram urbem circumdedit. 2. Syracusis, muliercula, cum omnes Dionysii tyranni mortem votis expeterent sola quotidie matutino tempore orabat ut tyrannus incolumis esset
Ragazzi buongiorno, potreste aiutarmi a continuare questa storia risvoltandola? non ho fantasia e mio figlio deve consegnare questo tema
Miglior risposta
se riuscite ad aiutarmi ne sarei davvero felice, grazie a tutti
Sto facendo un corso di meccanica statistica (circa) e abbiamo visto il Peierls argument
Dato un grafo finito \(G\), con vertici \(V\) e archi \(E\) e con \( \partial G \subseteq V\), L' Ising model è un assegnazione random dello spin \( \pm 1 \) su \( V \setminus \partial G \) in modo tale che al bordo gli spin sono fissati da una condizione di bordo \( b : \partial G \to \pm 1 \). e l'Ising model è una probabilità
\[ \{ \pm 1\}_b^{ \pm 1 } = \{ \sigma : \sigma(x) = b(x) , x \in \partial G \} ...

cerco appunti di sociologia generale universita di pisa primo anno facolta di scienze sociali
Grazie

Ciao a tutti, cercando di svolgere il seguente esercizio ho riscontrato alcune difficoltà.
Data la funzione $F(x,y,t) = ( 1+\cos(tx_1), ||x||, (y_1+y_2^2x_3)/(1+t))$ dove $x \in \mathbb{R}^3,y \in \mathbb{R}^2, t \in \mathbb{R}$
Calcolare $\frac{\partial F}{\partial x}, \frac{\partial F}{\partial y}, \frac{\partial F}{\partial t}$ con $x \ne 0$ e $t \ne -1$
Quello che non capisco è che cosa significha fare $\frac{\partial F}{\partial x}$ e $\frac{\partial F}{\partial y}$ dato che $F:A \subseteq \mathbb{R}^6 \rightarrow \mathbb{R}^3$ mentre $x \in \mathbb{R}^3$ e $y \in \mathbb{R}^2$ .
Problema di Geometria sui prismi (311326)
Miglior risposta
Non ci sono riuscita a fare questo esercizio, grazie a coloro che mi aiutereranno.
Un prisma retto ha per base un triangolo i cui lati misurano 20cm, 21cm, 29 cm. L'altezza del prisma è 15 cm. Calcola l'area laterale e l'area totale del prisma.
Grazie mille

Buonanotte,
vorrei per favore assistenza per il seguente esercizio:
Segue il mio svolgimento, che parte dalla definizione del circuito resistivo equivalente a quello magnetico:
punto 2.1)
Con l'ausilio di un software specifico per Elettrotecnica come vedete, ho rappresentato il circuito in figura. Un dilemma afferisce al verso di $phi_1$ e $phi_2$, determinabile in teoria con la regola della mano destra. In pratica non ho capito ...
Non ci sono riuscita a fare questo esercizio, grazie a coloro che mi aiutereranno.
Un prisma retto ha per base un triangolo i cui lati misurano 20cm, 21cm, 29 cm. L'altezza del prisma è 15 cm. Calcola l'area laterale e l'area totale del prisma.
Grazie mille
Salve a tutti, ho un dubbio nato durante lo studio del teorema di successioni monotone.
Una successione monotona è regolare (quindi converge o diverge), inoltre se la successione è anche limitata allora convergerà sicuramente.
Nello studio della dimostrazione del teorema, mi è sorto un dubbio: se la successione è monotona e non limitata si può dedurre a priori che essa diverge, oppure bisogna studiarla maggiormente?

Buongiorno a tutti, sto uscendo pazza su una cosa che in realtà è semplicissima ma sono io che sto andando in confusione...se ho una superficie di 127,10 mq con un'altezza di 20 cm e voglio conoscere il volume faccio 127,10 mq X 0,20 m = 25,42 mc. È normale questo calcolo? I miei dubbi derivano dal fatto che i metri cubi risultano più piccoli dei metri quadri. Forse sono io che sto avendo un appannamento!
Francesco Petrarca (311309)
Miglior risposta
Laura e la protagonista della... e della ...strofa

Un uomo esce di casa quando l'orologio di casa sua segna le 14:30.
Guida verso un villaggio e, una volta arrivato lì, vede che l'orologio del campanile del villaggio segna le 15:15.
Dopo una sosta di 25 minuti torna verso casa prendendo un'altra strada lunga 1,25 volte la strada dell'andata, ma lui guida 2 volte più velocemente.
Arrivato a casa, l'orologio di casa sua segna le 16:00.
Rispetto all'orologio di casa sua, l'orologio del campanile del villaggio è più lento o più veloce?
E di quanto?

Buonasera, come potrei risolvere il seguente esercizio?
Due punti di un condotto orizzontale che trasporta acqua hanno diverse sezioni, con raggio R1= 1.2 cm e R2= 0.5 cm. In corrispondenza delle due sezioni sono presenti due tubicini verticali, aperti superiormente, che mostrano una differenza di altezza raggiunta dal liquido pari a h = 5 cm. Trascurando la viscosità del liquido, si calcoli la portata del condotto
Avevo pensato innanzitutto di calcolarmi deltaP mediante stevino, dopodiché ...

Salve,
Consideriamo un' equazione differenziale del tipo:
$y''+y=f(x)$
Supponiamo che $f$ sia pari (dispari).
In questi casi si ipotizza (almeno nel mio testo) che anche $y$ e $y''$ siano pari (dispari); con conseguente sviluppo semplificato della serie di Fourier.
Il che sembrerebbe corretto dato che la derivata seconda di una funzione pari (dispari) è pari (dispari), e che, la somma di due funzioni pari (dispari) è pari (dispari).
Però ...

Qualcuno può aiutarmi a capire il punto 3 delle soluzioni per favore? Non riesco a capire a cosa si riferisca la sigla Lg, riportata nelle soluzioni.
È possibile scaricare i pdf al seguente link: https://www.olifis.it/problemi/2liv20.zip
(Sito ufficiale Olifis)