Liceo scientifico o scienze applicate?

Ciaosonorebecca
Ciao! Sono Rebecca è sono in terza media. Sono indecisa tra scientifico e scienze applicate, consigli?differenze? Potreste dirmi tutto quello che sapete? Grazie

Risposte
Ciaosonorebecca
Grazie mille

Fabrizio Del Dongo
Ah, ecco perché non lo trovavo.

Aggiunto 1 ora 35 minuti più tardi:

CALCOLI PROBLEMA N.174

DATI DEL PROBLEMA

Angolo APB = 60 gradi
OP = 40 cm

Osserviamo bene la figura. Per calcolare la superficie della parte colorata devo sottrarre l area del settore circolare AOB dall’area del quadrilatero AOBP
Il quadrilatero AOBP è formato da due triangoli retti, rispettivamente in A e B. Perche’?
1) Gli angoli APO e BPO misurano ciascuno 30 gradi perche’ meta’ dell’angolo APB
2) Gli angoli PAO e PBO misurano ciascuno 90 gradi perché il raggio di una circonferenza cade sempre perpendicolarmente sul punto di tangenza
3) Per differenza, gli angoli AOP e BOP misurano ciascuno 60 gradi. Infatti 180 – (90 + 30) = 60
Nei triangoli rettangoli con gli angoli di 30 e 60, il cateto opposto all’angolo di 30 e’ meta’ dell’ipotenusa, per cui AO = OP/2 = 40/2 = 20 cm
Per calcolare la lunghezza del cateto maggio AP, applico il teorema di Pitagora e ottengo 34,64 cm
A questo punto per calcolare l’area del quadrilatero posso trovare l’area del triangolo rettangolo APO e raddoppiarla.
AP . AO = 692,80 cm2 (non ho diviso per 2, per il fatto che poi deve essere raddoppiata)

Ora lavoriamo sul settore circolare.
Sappiamo che la lunghezza dell’arco AB varia in funzione dell’ampiezza dell’angolo al centro, per cui posso scrivere la proporzione:
360 : 120 = S cerchio : S settore circolare
S cerchio = AO al quadrato . 3,14 = 1256 cm2
360 : 120 = 1256 : S settore circolare
S settore circolare = 1256 . 120/360 =418,66 cm2
Superficie quadrilatero – Superficie settore circolare = Superficie parte colorata
692,80 – 418,66 = 274,14 cm2

Ciaosonorebecca
Grazie mille! Sul libro il risultato non c'è

Fabrizio Del Dongo
Il procedimento e' giusto, i calcoli non so perche' non li ho fatti. Qual e' il risultato? Dalla fotocopia del testo non riesco a vederlo.

Aggiunto 16 minuti più tardi:

https://www.liveworksheets.com/ti1725147er
Su questo link trovi una verifica che ti potrebbe essere utile per la verifica di scienze (La riproduzione)

http://www.icao.it/risorse/test/riproduzione.htm
Anche questo ti potrebbe essere MOLTO UTILE. E' un po' più complesso dell'altro. ma mi sembra buono

Ciaosonorebecca
Grazie mille! Utilissimo

Aggiunto 5 ore 44 minuti più tardi:

È corretto il problema 174? Lo so che ho messo i dati al posto delle incognite, ma per il resto è giusto? Grazie mille

Fabrizio Del Dongo
https://scuolatest.blogspot.com/2014/12/verifica-sulla-riproduzione-scienze.html

INTANTO POTRESTI PROVARE QUESTO TEST

Ciaosonorebecca
Ok grazie! Mi potresti fare la simulazione della verifica? Grazie mille

Fabrizio Del Dongo
Spagnolo trovi quello che chiede nella sezione spagnolo.

Aggiunto 15 minuti più tardi:

https://www.skuola.net/biologia/anatomia-fisiologia/riproduzione-fecondazione-gameti-zigote.html
Questo link ti potrebbe esssere utile per la verifica di scienze sulla riproduzione

Ciaosonorebecca
Ciao! Grazie mille. Perfetto e molto chiaro. Mi servirebbe per scienze un riassunto e una simulazione di verifica mista, sia con scelte multiple che con domande aperte. Grazie mille. Urgente è anche spagnolo. Grazie mille

Fabrizio Del Dongo
CHe argomenti hai svolto di latino nei primi due mesi di scuola? Per scienze, quindi, un riassunto con una simulazione prova. Di che tipo la simulazione? A domande con risposte aperte o a scelta multipla.?



ELEMENTI DI BASE DI LATINO
Il latino i sostantivi e gli aggettivi devono essere declinati a seconda della funzione logica che essi ricoprono nella frase.
Esistono cinque declinazioni che vengono numerate da 1) a 5). Ogni declinazione comprende sei casi: nominativo, genitivo, dativo accusativo, nominativo e ablativo. Il nominativo, l’accusativo e il vocativo si chiamano anche casi diretti. Il genitivo, l’accusativo e l’ablativo, a volte, prendono il nome di casi indiretti
Il nominativo è il caso del soggetto
Il genitivo e' il caso del complemento di specificazione
L accusativo e' il caso richiesto dal complemento oggetto
Il vocativo e' richiesto dal complemento di vocazione
Il caso ablativo e' richiesto dalla maggior parte dei complementi indiretti (compagnia, mezzo, materia , agente, causa efficiente, ecc. e spesso sono accompagnati da una proposizione (a, ab, in, ex, cum, eccetera)

Pertanto il latino non ha bisogno di preposizioni articolate

1.a declinazione
Puo' comprendere sostantivi maschili e femminili. Esempio: puella, rosa, nauta, poeta
Le desinenze sono:
Al singolare
Nominativo -a
Genitivo -ae
Dativo -ae
Accusativo - am
Vocativo - a
Ablativo -a
Al plurale
Nominativo -ae
Genitivo -arum
Dativo -is
Accusativo - am
Vocativo - ae
Ablativo -is

2.a declinazione
I nomi che appartengono alla seconda declinazione sono soprattutto maschili e neutri. Pochissimi sono quelli femminili (soprattutto indicano nomi di piante
I nomi maschili, al nominativo singolare, possono terminare in -us, ir, -er
Esempio: lupus, puer, vir, ager
I pochi nomi femminili terminano in -us
Esempio: malus, populus
I nomi neutri, al nominativo singolare terminano in -um
Esempio: templum, verbum, donum

Le desinenze dei sostantivi in -us sono:
Al singolare
Nominativo -us
Genitivo -i
Dativo -o
Accusativo - un
Vocativo - e
Ablativo -o
Al plurale:
Nominativo -i
Genitivo -orum
Dativo -is
Accusativo – os
Vocativo - i
Ablativo -is

Le desinenze dei sostantivi in -um e quindi neutri sono:
Al singolare
Nominativo -um
Genitivo -i
Dativo -o
Accusativo - um
Vocativo - um
Ablativo -o
Al plurale
Nominativo -a
Genitivo -orum
Dativo -is
Accusativo - a
Vocativo - a
Ablativo -is
Il nominativo, l’accusativo e il vocativo hanno la stessa desinenza

Le desinenze dei sostantivi in -er sono:
Al singolare
Nominativo -er
Genitivo -i
Dativo -o
Accusativo - um
Vocativo - -er
Ablativo -o
Al plurale
Nominativo -i
Genitivo -orum
Dativo -is
Accusativo – os
Vocativo - i
Ablativo -is
Il nominativo e il vocativo sono identici (singolare in -er e plurale in -i)
N.B. ager, nella declinazione prende la radice agr-

Particolarita' della II declinazione
Pelagus, virus e vulgus, pur terminando in -us sono neutri
liberi-orum (i figli) arma, -orum (le armi) sono adoperati solo al plurale
I seguenti nomi, tutti neutri, al singolare hanno un significato e al plurale hanno un altro:
auxilium, -i (l’aiuto) auxilia, -orum (l’esercito ausiliario)
castrum, -i (la fortezza), castra, -orum (l’accampamento)
QUESTO E' UN INIZIO. FORSE HAI STUDIATO ANCHE ALTRI ARGOMENTI NEL PRIMO MESE DI SCUOLA.

Ciaosonorebecca
Basi del latino nel senso le cose che si fanno il primo mese di latino. Per scienze intendo la riproduzione dell'uomo, con un riassunto e una verifica simulativa. Grazie mille

Fabrizio Del Dongo
SOLUZIONE N. 169
La superficie dell'area colorata si ottiene per differenza fra l'area del rombo e quella dei due settori circolari.

Innanzitutto bisogna lavorare su uno dei quattro triangoli in è diviso il rombo. Per esempio, lavoriamo sul triangolo ADO (O = il punto di incontro delle due diagonali). E' un triangolo rettangolo, i cui angoli misurano:
O = 90 gradi
A = 30 gradi
D = 60 gradi
1) Sappiamo che in un triangolo rettangolo con gli angoli di 30, 60 e 90 gradi, il cateto opposto all'asngolo di 30, misura la metà dell ipotenusa e quindi OD = AD/2 = 20/2 = 10 cm
2) Applico il teorema di Pitagora al triangolo ADO ed ottengo la misura del cateto AO (= meta' della diagonale maggiore del rombo)
3) A questo punto siamo in grado di calcolare l area del rombo (= diagonale minore . diagonale maggiore/2)
4) Calcoliamo l area dei due settori circolari. Innanzitutto calcolo l area del cerchio il cui raggio coincide con AO (= S = raggio al quadrato . 3,14). Poiche' l angolo al centro misura 60 gradi, vuol dire che corrisponde a 1/6 della superficie del cerchio (infatti 360:60=6. Pertanto, basta dividere l area del cerchio per 6 e otteniamo quella del settore circolare. Puoi anche impostare una proporzione: 360 : 60 = Superficie del cerchio : Superficie settore circolare
5) Superficie del rombo - area dei 2 settori circolari = Superficie area colorata..
COME VEDI LE REGOLE SONO SEMPRE LE STESSE.

Aggiunto 4 minuti più tardi:

Che cosa intendi per "basi del latino"?

Che cosa intendi esattamente per riassunto di scienze sulla riproduzione? Che tipo di riproduzione?

Ciaosonorebecca
Ok, scusami non mi ero accorta, riscrivo

Aggiunto 4 minuti più tardi:

ciao a tutti! Entro domani, 18 avrei bisogno di : - correzione dei problemi che trovate nella sezione problemi urgenti SOS - riassunto su will e sui cambiamenti climatici ( italiano e in inglese) - riassunto / tabella dei verbi irregolari e regolari ( tutte le coniugazioni) al preterito indefinito ( SPAGNOLO) - riassunto con simulazione verifica per una terza media (il 18 ho la verifica) di scienze sulla riproduzione Se riuscite a farmi avere tutto in questa sezione. se riuscite tutto in Pdf/ documenti/ screen, sarebbe meglio, grazie mille per tutti e per tutto. Vi prego aiutatemi : URGENTE. Specialmente scienze, dato che ho una verifica, grazie mille. Inoltre, quando riuscite ; meno urgente, entro sabato riuscite a mandai un documento/ screen o come preferite sulle basi del latino? Anche una pagina va benissimo. Grazie mille a tutti

Fabrizio Del Dongo
Dovresti riscrivere la richiesta sostituendo gli accenti con l'apostro percghé così è illeggibile

Ciaosonorebecca
Grazie mille!!

Aggiunto 6 minuti più tardi:

ciao a tutti! Entro domani, mercoledì 18 avrei bisogno di : - correzione dei problemi che trovate nella sezione problemi urgenti SOS - riassunto su will e sui cambiamenti climatici ( italiano e in inglese) - riassunto / tabella dei verbi irregolari e regolari ( tutte le coniugazioni) al preterito indefinito ( SPAGNOLO) - riassunto con simulazione verifica per una terza media (il 18 ho la verifica) di scienze sulla riproduzione Se riuscite a farmi avere tutto in questa sezione è tutto in Pdf/ documenti/ screen, sarebbe meglio, grazie mille per tutti e per tutto. Vi prego aiutatemi è URGENTE. Specialmente scienze, dato che ho una verifica, grazie mille. Aggiunto 1 minuto più tardi: Inoltre, solo se riuscite ed è meno urgente, e trl sabato riuscite a mandai un documento/ screen o come preferite sulle basi del latino? Anche una pagina va benissimo. Grazie mille e buon martedì a tutti
Oltre agli altri problemi riesci a

Aggiunto 14 secondi più tardi:

Fare queste cose? Grazie mille

Fabrizio Del Dongo
Purtroppo il sistema non mi permette di inserire gli allegati perché sembra che abbia quasi esaurito lo spazio a disposizione

Aggiunto 18 minuti più tardi:

SOLUZIONE N. 174
La superficie dell area colorata, si ottiene, come sempre, per differenza. Questa volta, per differenza fra l area dekl settore circolare e l'area del triangolo ABO.
DATI DEL PROBLEMA
angolo in P = 60 gradi
OP = 40 cm
Osserviamo il triangolo AOP. Esso è rettangolo in A e i suoi angoli misurano P = 30 gradi, A = 90 gradi e, di conseguenza, per differenza, O = 60 gradi.
In un triangolo rettangolo con gli angoli acuti di 30 e 60 gradi, il cateto minore = metà dell'ipotenusa, per cui AO = 40/2 = 20 cm
OP incontra la corda AB nel punto H, quindi AH e' l'altezza del triangolo rettangolo AOP relativa all ipotenusa.
A me serve trovare l area del triangolo ABO di cui, per il momento, conosco soltanto OA.
Per trovare HO, applico il secondo Teorema di Euclide secondo il quale in un triangolo rettangolo un cateto (OA) e' medio proporzionale fra l ipotenusa e la sua proiezione sull ipotenusa. Pertanto, scrivero'
OP : OA = OA : HO
40 : 20 = 20 : HO
HO = 20 . 20/40 = 10 cm
A questo punto, credo che tu possa continuare da sola:
1) applichi il Teorema di Pitagora al triangolo AHO e trovi la misura di AH (meta' base del triangolo ABO)
2) Moltiplichi per due AH e trovi la misura di AB
3) Moltiplichi AB . HO /2 e ottieni l'area del triangolo ABO
Ora calcoliamo l'area del settore circolare
1) Calcoliare l'area del cerchio (OA = 20 corrisponde al raggio)
2) Imposto la proporzione che ti permette doi trovare l'area del settore
360 gradi : 120 gradi = Area del cerechio : area settore circolare

Area del triangolo ABO - Area del settore = area della parte colorata.

Ciaosonorebecca
Si grazie mille, Chiarissimo. Solo una cosa, riesci a fare il disegno su cui lavori per calcolati i vari pezzi?
Entro stasera riesci a fare gli altri?
Grazie mille per tutto

Fabrizio Del Dongo
SOLUZIONE N. 172

Innanzitutto, osserviamo bene la figura. Il quadrilatero PAOB e' formato da due triangoli rettangoli uguali (POB e PAO). I due angoli B e A sono retti, cioe' misurano 90 gradi perche' il raggio di un cerchio (nel nostro caso OA) cade sempre perpendicolarmente sul punto di tangenza di una retta.
PB divide l angolo P in due parti uguali, per cui BPO = APO = 30 gradi. Per differenza, l’angolo POA (e POB) misura 60 gradi

Ora, raddoppiamo il triangolo PAO. Otteniamo cosi' il triangolo PAO e otteniamo il triangolo PCO, in cui OC = base, PA = altezza e PC = PO = lato obliquo. Tale triangolo e' equilatero; infatti ha i tre lati uguali e i tre angoli tutti di 60 gradi. Di esso conosciamo soltanto l ' altezza PA (= 10 cm).

In un triangolo equilatero, se conosco l’altezza, per calcolare la misura del lato applico la formula Lato (OP)=2.altezza/radice di 3, cioe’ 2.10.radice di tre/3 = 34,64/3 = 11,54 cm
Il raggio OA non e'altro che la meta' del triangolo equilatero, per cui, OA = 11,54/2 = 5,77

Ora devo calcolare la superficie del quadrilatero PAOB.
Superficie(OPA) = 5,77 . 10/2 = 28,85 cmq
Superficie(BOAP) 0 28,85 . 2 = 57,70

Ora calcoliamo l area del settore circolare AOB.
Sappiamo che l area di un settore circolare e' proporzionale alla misura dell angolo al centro. Nel nostro caso, l angolo al centro del settore circolare misura 120 gradi. Perche'? Ci arriviamo per differenza. La somma degli angoli interni di un quadrilatero misura 360 gradi. P = 60 gradi, B e A = 90 gradi ciascuno, per cui:
360 gradi meno (60 gradi + 90 gradi + 90 gradi) = 360 gradi meno 240 gradi = 120 gradi
A questo punto, possiamo impostare la proporzione che ci permettera' di ottenere l area del settore circolare; prima, pero' devo calcolare l area del cerchio: r al quadrato . 3,14 = 5,77 al quadrato . 3,14 = 104,53 cm2. Dobbiamo anche ricordarci che l angolo al centro O e' un angolo giro e quindi misura 360 gradi.
360 : 120 = 104,53 : Superficie settore circolare
S(settore circolare) = 120 . 104,43/360 = 34,84
Per differenza calcolo l area della parte colorata:
S(PAOB) meno S(AOB) = 57,70 meno 34,84 = 22,85 cm2
TI SONO CHIARI TUTTI I PASSAGGI?

Ciaosonorebecca
Grazie mille

Gli altri?

Fabrizio Del Dongo
SOLUZIONE N.173

L'area della parte colorata si ottiene per differenza
Innanzitutto calcolo l'ipotenusa del triangolo rettangolo AB, applicando il teorema di Pitagora ed ottengo cm 25
Quindi passo a calcolare le proiezioni dei due cateti sull'ipotenusa e per fare questo, applico il primo teorema di Euclide (Un cateto e' medio proporzionale fra l'ipotenusa e la sua proiezione sull'ipotenusa:
AB : AC = AC : AH
25 : 15 = 15 : AH
AH = 15 . 15/25 = 225/25 = 9 cm
AB : BC = Bc : BH
25 : 20 = 20 : BH
BH = 20 . 20 = 400/25 = 16 cm
AH è il diametro della semicirconferenza che poggia sulla proiezione più piccola; HB è il diametro della circonferenza che poggia sulla proiezione del cateto maggiore e AB è il diametro della semicirconferenza che poggia sull'ipotenusa.
Divido ogni diametro per 2 ed ottengo i relativi raggi che mi servono per calcoklare l'area che poi divido per 2 per ottenere la superficie di ognuna delle tre semicirconferenze.
AH : 2 = 4,5cm
BH : 2 = 8cm
AB : 2 = 12,5cm
Ora posso calcolare l'area delle tre semicirconferenze che indico con SC1,
SC2, SC3
SC1 = 4,5 al quadrato . pgreco/2 = 10,12 pigreco
SC2 = 8 al quadrato . pigreco/2 = 32 pigreco
SC3 = 12,5 al quadrato . pigreco/2 = 78,12 pigreco
A questo punto, per differenza cacolo l'area della parte colorata:
cm2 78,12 pigreco - (10,12 pigreco + 32 pigreco) = cm 78,12 pigreco - 42,12 pigreco = 36 pigreco



Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.