Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Futuroprof
Ciao a tutti. Volevo avere informazioni sulla facoltà di matematica dell'università cattolica di Brescia: è vero che si tratta di un corso di laurea storicamente dedicato a coloro che sono interessati all'insegnamento nella scuola superiore?
12
17 lug 2016, 22:45

alepiazza
Ciao, volevo sapere dove e come fosse possibile comprare dei materiali superconduttori o dei kit per esperimenti sulla superconduttività. Ho provato a cercare un po' in internet ma purtroppo non sono riuscito a trovare niente, quindi provo a chiedere qui. Grazie.

Girvia
Non capisco niente di fisica, è la terza volta che riprovo l'esame...potreste aiutarmi dicendomi i passaggi ed il risultato dei seguenti problemi? 1 Su un piano orizzontale, vi è un corpo di massa 2000g a velocità 6 m/s..si ferma dopo aver percorso 9 m. F attrito? 2 Intorno ad un asse ruotano m1= 2000g a v= 5 m/s e m2= 0,5 kg a v=10 m/s. Momento di inerzia del sistema? 3 Qui c'è un'asta numerata da 1 a 13... il fulcro si trova sul 7. una massa di 5 kg in posizione 4 e vuole sapere in ...

Ballerina96
Salve a tutti, sono nuova del forum e mi scuso in anticipo nel caso non avessi rispettato qualche punto del regolamento. Vorrei chiedervi aiuto in un esercizio il cui argomento è indicato nel titolo. La funzione da studiare è la seguente: $ f(x,y)= e^sqrt(x^2+y^2) * sen(x-3y) $ in R^2 Per la risoluzione avevo pensato di utilizzare il criterio di differenziabilità, secondo cui la funzione è differenziabile se esistono le derivate parziali prime e se esse sono continue in ogni punto. Secondo i miei calcoli il ...

zerbo1000
perchè l'entalpia di un sistema diminusce come processo spontaneo? capisco nell'entalpia libera e nell'energia libera in cui $F=U-TS$ $G=U+PV-TS$ compare il termine dell'entropia che per processi spontanei diminuisce facendo diminuire tutto il potenziale termodinamico ma nell'entalpia non compare l'entropia $H=U-PV$ scusate l'ignoranza sull'argomento, forse le mie ipotesi sono anche sbagliate (dato che non sono congrue all'entalpia) se cosi fosse vi pregerei di ...

Ridashi
Avrei bisogno di un aiutino nel capire il diagramma di francis. Ho capito che mi permette di capire che ad una certa temperatura una determinata sostanza è più stabile di un'altra. Ad esempio il metano (CH4) è più stabile delle altre sostanze in tabella fino a 1300 gradi circa, eccezion fatta per i suoi composti base C e H2 rappresentati dalla linea 0. Ora non capisco come questo diagramma possa tornarmi utile nello studio di alcuni processi industriali come ad esempio lo steam craking. Che ...
0
22 lug 2016, 17:14

essenza7480
Buongiorno, È tutta mattina che cerco di risolvere un problema ma il risultato mi esce sbagliato. Il problema è questo: In un ospedale ci sono 60 reparti, ciascuno con 500 pazienti, ogni uno dei quali consuma 5 dl di acqua al giorno. Quanti litri di acqua consumano i pazienti in un mese? Il risultato dovrebbe essere $10^4 Da come lo interpretò io prima trovo il numero totale dei pazienti e faccio 60x500=30.000 Poi devo trovare quanto consumano al giorno per poi trovare il consumo ...
10
21 lug 2016, 14:28

logallo1
Buonasera non so se è la sezione giusta per la domanda che sto per porvi, chiedo scusa in anticipo. Sto scrivendo la mia tesi per un master in uk, non è di geometria ma di matematica applicata alla biologia. Il problema è che dovrei fare dei disegni geometrici molto semplici, in pratica un segmento, un cerchio, degli angoli e dei vettori, ho provato con pani o roba simile (perché davvero le figura che devo fare sono basilari) ma non è che stia venendo un gran che... voi avete qualche ...
1
20 lug 2016, 20:21

giuseppeferrara96
Salve, volevo chiedervi un'aiuto... Come posso trattare la funzione fattoriale scritta cosi: (3n)! ? C'è un modo o una regola per scomporla? Come ad esempio (n+1)! =(n+1)n! ? Mi serve ad essempio nelle serie... Cambia qualcosa il grado di infinitesimo della funzione fattoriale? Ad esempio confrontandola con n^n?

studente_studente
Ciao a tutti, avrei necessità di qualche chiarimento riguardo la legge di Stokes. Questa legge è descritta dalla formula, magnifico, però non riesco a capire da dove deriva. Verrà forse da intuizioni sperimentali? Può essere mai che per "scoprirla" abbiano iniziato a mettere valori a caso fino a fare spuntare quel 6? Su Wikipedia ho dato un'occhiata notando che per dimostrare la formula si arriva alla formula della velocità relativa.. ora, anche per la velocità relativa, perché ha quella ...
2
21 lug 2016, 13:44

zerbo1000
ragazzi nel potenziale di Lennard-Jones, che premetto io sto applicando per studiare le forse tra molecole durante fenomeni di tensione superficiale di un fluido, non capisco come sia possibile che la forza passi da repulsiva ad attrattiva per un valore di $r_0$ dopo che l'energia potenziale e la forza hanno cambiato di segno, nel senso che a intuito di viene naturale pensare che forza e energia cambino di segno quando la forza passa da repulsiva ad attrattiva, ma dal grafico non ...

Noris1
Salve a tutti, non riesco proprio a dimostrare o a trovare un input adeguato per questa proprietá \((a_n) \to l \neq 0\) e \(\forall n: a_n\neq 0\) allora \(\frac{1}{(a_n)}\) é limitata qualcuno potrebbe aiutarmi solo nel trovare un giusto input per partire sperando di concluderla... p.s.=chiedo scusa a gugo82, ho modificato tutta la questione rispetto alla originaria
7
21 lug 2016, 12:08

Niveous
Frasi per favore! Miglior risposta
Sarei infinitamente grato se le traduceste per le 4:00 del pomeriggio, vi prego Ο περικλης προς φιλον ψευδους μαρτυριας δεομενον και ορκου, εφη μεχρι του βωμου φιλος ειναι. Ζευς τοις θεοις ηγορευε῾ - Ακουετε μου, παντες τε θοι οασαι τε θεαιναι῾μητε τις ουν θηλειεα θεος μητε τις αρσην πειρατω το εμον επος διακειρειν, αλλ'αμα παντες πειθεσθε. Ο Αλεξανδρος. ελαφρος ων και ποδωκης και παρακαλουμενος υπο του πατρος Ολυμπιασι τρεχειν σταδιον. - Ουδαμως γε, πατερ- εφη -Βασιλεις γαρ ουκ αν ...
1
22 lug 2016, 07:25

papen
Ciao a tutti, sono alle prime armi con le dimostrazioni e ho una domanda probabilmente un po' stupida su questa: Proposizione: dati comunque due numeri reali $ a $ e $ b $ con $ a<b $, esiste sempre un razionale $ r $ compreso tra $ a $ e $ b $. Dimostrazione: possiamo supporre che $ a $ e $ b $ siano positivi. Sia $ N $ un intero maggiore di $ 1/(b-a) $ e consideriamo la successione ...
1
22 lug 2016, 03:53

marco.ceccarelli
Buonasera, nell'esercizio che segue ho 2 smorzatori viscosi in parallelo, entrambi con coefficiente di smorzamento $r$. Volendo sostituirli con un unico smorzatore viscoso equivalente, come cambia $r$ in $r_(eq)$? Per la molla, so che: $1/k_(eq, text(serie))=1/k_1+1/k_2$ $k_(eq, text(parallelo))=k_1+k_2$ Ma per lo smorzatore viscoso? Grazie.

thedarkhero
Considero una famiglia numerabile di insiemi numerabili $(A_i)_(i \in I)$ e chiamo $A=\prod_{i \in I}A_i$ il prodotto cartesiano degli $A_i$. Come posso dimostrare che in generale $A$ non e' numerabile? Ovviamente se $I$ e' finito oppure se gli $A_i$ sono finiti allora $A$ e' numerabile, vorrei far vedere che non lo e' se $I$ e' infinito numerabile e gli $A_i$ sono infiniti numerabili.

maurolongo99
ciao la soluzione è la b però non riesco a capire lo svolgimento,qualcuno che riesce a spiegarmelo
3
20 lug 2016, 16:06

Erasmus_First
"Erasmus_First":UP! Era forse meglio se, invece di rilanciare, aprivo un altro thread. ––––––––––––––– Riproviamo! 1) Sia 0 < $ a $ < 1. Provare l'uguaglianza seguente: \[ \int_{a}^{1}\frac{\ln(x)}{x^2-1}dx =\int_{1}^{1/a}\frac{\ln(x)}{x^2-1}dx \] 2) Calcolare l'integrale \[ \int_{0}^{+∞}\frac{\ln(x)}{x^2-1}dx . \] _________
4
16 giu 2016, 02:51

simonsays92
Salve. Qualcuno potrebbe aiutarmi a scomporre in fratti semplici la funzione razionale $1/(x^3(1+x^2))$? Ci ho provato, ma nel momento in cui cerco di risolvere il sistema che ne consegue mi è impossibile arrivare ad una soluzione, quindi ne deduco che non so come scomporre. Grazie a chi mi aiuterà.
8
16 lug 2016, 23:36

zio_mangrovia
Considerando l'algoritmo di Erone per calcolare la $sqrt(x)$ abbiamo: $ a_(n+1)=1/2(a_n+x/a_n)$ $a_n>sqrt(x)$ $x/a_n<sqrt(x)$ ESPRESSIONE 1 $ a_(n+1)=1/2(a_n+x/a_n)<1/2(a_n+sqrt(x))$ ESPRESSIONE 2 $ a_(n+1)-sqrt(x)<1/2(a_n-sqrt(x))$ STIMA dell'errore: la differenza $a_(n+1)-sqrt(x)$ si stima con l'errore iniziale $a_1-sqrt(x)$ nel modo seguente: $ a_(n+1)-sqrt(x)<1/2^n(a_1-sqrt(x))$ DIMOSTRAZIONE basata sul principio di induzione: il testo in mio possesso dice: ponendo $n=1$ la tesi (cioè l'espr.2) è verificata poiché ...