Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sput
Ciao a tutti, avrei un altro esercizio che mi è un po vago "Si consideri un edificio accidentalmente contaminato da radioattivita. Nell’edificio, il materiale radioattivo a vita piu` lunga `e lo 90 38Sr (massa atomica=89.9077 u, T1/2=29.1 y). Assumento che l’edificio contenga 5.00 kg di questa sostanza e che sia, per semplicita, uniformemente distribuita in tutto l’edificio, determinare per quanto tempo l’edifico rimarra insicuro se si fissa un livello di sicurezza pari a 10 conteggi/min." Ora, io ...

marco.ceccarelli
Buonasera, ho provato a svolgere il $1°$ esercizio allegato:
2
2 set 2015, 13:25

Wario1
Per prima cosa buonasera a tutti. Detto questo vi espongo il mio caso: Sono uno studente del Liceo Classico appena diplomato e sono attanagliato dal dubbio. La mia materia da sempre preferita è stata filosofia, ma ho scartato la possibilità di iscrivermi a un CDL in Filosofia per le magrissime condizioni di cui godono i 'filosofi' oggigiorno (scarsa considerazione, sovvenzioni inesistenti e poi sono troppi, troppissimi per quanti in realtà ne servirebbero). Detto ciò ho considerato la ...
28
8 set 2009, 20:30

Tornado86
salve, come da topic ho un esercizio che non riesco a concludere: dati due raggi A e B > 0 dominio: { $ A^2< x^2+4y^2<B^2 $ ,} calcolare l'integrale doppio del dominio dato $ intint(x^2+y^2+yx)dxdy $ . per simmetria escludo xy e sostituisco nel dominio e nell integrale doppio le coordinate ellittiche: il punto è che per far tornare le coordinate ellittiche per avere un intervallo di "ro" (non so come si scrive) semplice, poi non riesco a svolgere l'integrale perchè non mi si semplifica nulla. spero ...
1
20 lug 2016, 18:07

effez
Qualcuno potrebbe darmi una mano per i GdL, GdV e reazioni vincolati? Io ho contato 14 aste, ma non mi tornano i GdV...
3
7 giu 2016, 10:03

Fausto11
Ho dei problemi con questo esercizio: Considerato l'insieme $ E = {(x,y,z) ∈ R^2 : x>0, y>0, 1<x+y<2} $ , devo calcolare l'integrale $ \int 1/(x+y) dxdy $ su $ E $. Ho disegnato l'intervallo E ma non capisco che strategia usare, se fare la differenza tra gli integrali calcolati sui due triangoli, usare Gauss-Green, o altro. Ho fatto questi tentativi ma o viene un risultato sbagliato o non riesco a concludere. Se qualcuno mi può aiutare, il risultato dell'integrale è 1
3
19 lug 2016, 22:00

fabyc1
Buonasera, ho da risolvere questo problema ma non ho proprio idea da dove iniziare c'è qualcuno che mi può aiutare?? grazie Un serbatoio di 500 litri contiene inizialmente 100 litri di acqua pulita. Dell'acqua contenente 50% inquinante viene immessa nel serbatoio ad un tasso di 2 litri al minuto, mentre 1 litro di liquido miscelato esce, al minuto, dal serbatoio.Determinare la concentrazione di inquinante al raggiungimento del troppo pieno.
2
19 lug 2016, 21:19

BrockLesner
Ciao a tutti, ho svolto un esercizio, ma non so se ho fatto bene. Allora l'esercizio mi chiede: Dati i seguenti vettori in R^3: x1 = (1, 3, 0) x2 = (2, 0, 1) x3 = (0, 1, 0) verificare che costituiscono una base per R^3 SVOLGIMENTO Metto a sistema: { x + 3y = 0 { 2x + z = 0 { y = 0 svolgo e ottengo {x = 0 {y = 0 {z = 0 Siccome i vettori sono linearmente indipendenti e il loro numero è uguale a 3, formano una base in R^3 Ho fatto bene. ? Grazie.

nostradamus19151
Salve a tutti, ho questa variabile aleatoria uniforme: \(\displaystyle X~U(-4, 4) \) Devo calcolare \(\displaystyle Y = Round(X) \) dove con Round(X) si indica l'arrotondamento all'intero piu vicino. Devo calcolare media, varianza e disegnare pdf e cdf. Se ho capito bene il round trasforma X in una variabile discreta e dovrebbe diventare: \(\displaystyle 4 \) per \(\displaystyle 4

lucaaaa2
Buonasera, svolgendo esercizi di travature iperstatiche attraverso l'equazione dei lavori virtuali mi è capitato una volta di ottenere l'incognita iperstatica nulla, un'altra volta l'equazione dei lavori virtuali veniva 0=0. Probabilmente quando l'incognita iperstatica è nulla in realtà la struttura è di fatto isostatica e il vincolo ridondante non contribuisce nel sostenere il carico esterno. Quando l'equazione dei lavori virtuali fornisce 0=0 praticamente penso che l'azione iperstatica possa ...
5
19 lug 2016, 21:27

giammarco.cugliari
Salve a tutti ragazzi,mi servirebbe una mano con quest'espressione. Nell'ipotesi in cui x

Fabyana.08
se rispondete a queste domande ve ne sarò grata vi prego aiutatemi!!! ringrazio in anticipo chi mi aiuterà.. 1-Che cosa è il manifesto di ventotene? 2-Chi era spinelli e cosa fondò? 3-Quale fù la prima organizzazie che riunì i paeidell'europa occidentale e x quale scopo fù cretata?? 4-Da chi fu proposta e che scopo aveva la Ceca? 5-Quando ed a che scopo furono create la cee e l'euratom?
2
6 lug 2009, 11:14

fabyc1
Ciao a tutti, sto provando a risolvere questo esercizio: data una scatola rettangolare con coperchio di volume $ 32 cm^3 $ , minimizzare la superficie laterale. Allora io ho provato a risolverlo così: il volume è $ V=xyz $ dunque mi ricavo $ z=V/(xy) $ , siccome la superficie laterale la posso calcolare come $ Al=2*z*(x+y) $ inserendo il valore di z trovato prima mi trovo che la funzione da minimizzare è $ Al=2V/y+2V/x $ . Il problema a questo punto è che non riesco a ...
2
19 lug 2016, 19:13

enrico.bellemo
Lo so, lo so, è il secondo post in poco tempo... Però a settembre proverò Algebra per la quarta volta e sarei piuttosto deciso a passarla! Cercate di capirmi Ecco l'esercizio: Data la matrice: $ M = | ( -k , 0 , 0 , -k+1 ),( 0 , k^2 , 0 , 0 ),( 0 , -k+1 , k^2 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , -k ) | $ devo determinare per quali valori di k reale, non nullo e diverso da zero, (non mi fa mettere il simbolo dei reali...?) la matrice è diagonalizzabile. Ora, rispetto la prima colonna al primo passaggio e l'ultima riga al secondo, ho che il polinomio caratteristico vale: ...

thecrazy1
Qualcuno sa dove posso trovare enunciato e dimostrazione della disuguaglianza isoperimetrica in forma ottimale? Perchè è nel programma di un esame ma non la trovo nè nel libro nè su internet, trovo solo la disuguaglianza isoperimetrica e la disuguaglianza isoperimetrica relativa che non sono ciò che mi serve.
3
19 lug 2016, 14:40

totakon
Sottopongo a voi del forum, senz'altro più illuminati di me, un quesito.... piuttosto banale se volete, ma non essendo pratico non riesco a risolvere.... Ho una cartuccia contenente 70gr di CO2 allo stato liquido, volume 0,094lt... non conosco che pressione abbia, ma se non erro dovrebbero essere circa 41bar (ho usato l'equazione di gas perfetti per trovarla). Ora... questa CO2 la travaso a T ambiente all'interno di un serbatoio da 1,5lt circa.... come faccio a sapere che pressione avrò? Mi ...

Vornel
Ragazzi qualcuno ha una mezza idea di come calcolare lo spettro di fase e di ampiezza di questo segnale? \(\displaystyle H(f) = j 2 \pi f e^{j 2 \pi f} \) Mi sono andato a rivedere i numeri complessi ma nonostante ciò non ci sono riuscito. Dovrei trasformare quell'esponenziale nella forma algebrica ma veramente non ho idea di cosa fare. Suggerimenti?
10
17 lug 2016, 14:44

piergiorgiof1
Sto studiando come premessa alla "Meccanica applicata alle macchine", le formule delle velocità relative. Nelle dispense della professoressa spiega che date due terne (una fissa ed una mobile) la posizione di un punto P può essere scritta come somma del vettore $r'$ (posizione rispetto al sistema mobile) e del vettore $r_0$ (vettore che istante per istante unisce le origini dei due sistemi). Scusate il disegno fatto con ...
2
19 lug 2016, 17:31

marghe1997
Qualcuno di voi ha frequentato o ha intenzione di frequentare il Dams a Bologna??
0
20 lug 2016, 12:54

adriana.88.m
ciao a tutti, sono una studentessa che vorrebbe iscriversi al primo anno di dams .Come molti ragazzi,anche io ho dei seri dubbi su quale sede scegliere tra roma o bologna. Vorrei sapere per prima cosa se ci sono ,in base all'indirizzo che si sceglie( ad esempio il mio é la musica), se vi sono dei laboratori che vertono più sulla pratica . Poi come seconda cosa vorrei capire se il piano di studi del dams di roma è uguale a quello di bologna. Spero che possiate essermi d'aiuto. Grazie ...
1
15 feb 2016, 16:28