Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti ragazzi, spero di essere nella sezione giusta, altrimenti mi scuso anticipatamente.
Volevo porre alla vostra attenzione un esercizio che ho trovato in una soglia d'esame per geometria 1.
Il quesito chiedeva
Sia A una matrice tale che $ ( ( 1 , 1, pi ),( 0 , 6 , -7 ),(0 , 0 , 1 ) ) $ = $ A( ( 1 , 0, 0 ),( 3 , 2 , 0 ),(5 , 7 , 1 ) ) $
allora :
(A) det(A) = 3
(B) det(A) = 6
(C) det(A) = $pi
(D) det(A) = 5
(E) det(A) = 1
Io non riesco a vedere la risoluzione, probabilemente è una cosa banale che saprei gia fare, ma non riesco proprio a ...

Ragazzi vorrei una conferma su alcune considerazioni che sto facendo durante lo studio.
Premessa 1)
Convenzioni sul segno del lavoro:
L>0 (Il sistema produce lavoro)
L
Salve,
trovandomi alle prese con un esercizio sui fluidi chiedo un chiarimento sulla seguente domanda:
come mai se la pressione è proporzionale al quadrato della velocità nell'effetto venturi invece maggiore è la velocità
delle particelle minore è la pressione?
CIao a tutti.
Su cosa verte il test di ingresso di Scienze Motorie a Urbino? E' fattibile?
Ci sono dei fac simile da qualche parte?
Grazie.

Data la funzione:
$ f(x,y)= (1/2)^(x^2+y^2-|y-x^2|+1) $
a) Si stabilisca se la funzione f sia limitata nel suo insieme di definizione
b) Si determinino i massimi e i minimi assoluti di f in:
$ T = {(x,y)∈ R^2 : |y|<=1; -2≤x≤0 } $
Il punto a) l'ho risolto sciogliendo il valore assoluto e considerando i due "tratti" della funzione. Ho calcolato il limite per $ (x,y)→ +∞ $ e ho constatato che la funzione tende a zero. Essendo il suo insieme di definizione tutto $ R^2 $ e la funzione ivi continua, la funzione ...

Aiuto Problema di geometria
Miglior risposta
Mi serve una mano con questo problema: in un rettangolo la somma della diagonale e dell'altezza e' 396 ed il loro rapporto è 5/4 calcola il perimetro e l'area. Perpiacere aiutatemi

Ciao a tutti.
Avrei bisogno di completare questo problema.
In una semicirconferenza di diametro $\bar(AB) = 2r$ la corda $\bar(AC)$ misura $rsqrt(2)$. Il punto $P$, preso sull'arco $AC$ ha proiezione $H$ sul segmento $\bar(AC)$ e $C$ ha proiezione $K$ sulla tangente in $P$. Detto $X$ l'angolo $A\hatAP$, verifica che la funzione $y=\bar(CK) + sqrt(2\bar(PH)) + \bar(PK)$ può essere ...

Salve a tutti , ho sottomano un integrale triplo con valore assoluto. Sono riuscita a risolverlo con coordinate sferiche, ma vorrei sapere se e' possibile risolverlo anche con coordinate cilindriche, ho l'impressione che forse mi semplificherei lo svolgimento.. mi date un parere? Eccolo qui.
$\int int int_D |z| dxdydz$, con $D= {(x,y,z) : x^2+y^2+z^2<=1, x>=0 , y>=0}$
Passando a coordinate cilindriche avrei:
$\{ (x=\rhocos\theta), (y=\rhosen\theta), (z=z):}$
E sostituendo:
$\int int int_T |z| d\rhod\thetadz$

Salve Ragazzi,
Vi volevo chiedere alcune cose
allora io le definizione sia di combinazione lineare anche di generatori e basi so quali sono,
ma non riesco a capire i legami che che ci sono tra questi,
riuscite a darmi una spiegazione di questa cosa in maniera dettagliata..
Grazie mille

Ciao a tutti, ho alcuni problemi che riesco a impostare, ma il loro risultato non è quello richiesto dal libro.
Ecco i testi:
Un sistema rigido formato da un anello sottile di massa m e raggio R=0,150m, e da una bacchetta anch’essa sottile, di egual massa e lunghezza L=0,2R. La struttura è verticale come in figura, ma dandole un leggero colpetto ruota attorno all’asse orizzontale, all’estremità della bacchetta. Assumendo trascurabile l’energia impartita inizialmente calcolare quale sarà ...

Salve, ho questo esercizio:
Risolvere il sistema di equazioni lineari $ dot(z) =Az $ ,
con z vettore di due componenti e $ A=cos(theta)sigma_1+sin(theta)sigma_2 $ dove le sigma sono matrici di Pauli.
Il dato iniziale è $ z(0)=(1,1)^T $ .
So che la soluzione dipende semplicemente dall'esponenziale $ e^(At) $ .
La matrice A scritta esplicitamente contiene tutti termini esponenziali, quindi anche i suoi autovalori sono esponenziali. Una volta trovati, posso porre la matrice in forma ...
Salve, in un esercizio di esame si chiede di risolvere un problema di pl usando il teorema della rappresentazione. Disegnando il grafico mi risulta che il poliedro è limitato quindi credo non sia possibile calcolare le direzioni estreme, correggetemi se sbaglio, quindi ho calcolato solo i punti estremi. E' possibile una cosa del genere?
Il problema di pl è questo:
$max x1 + 2x2$
$x1 + 6x2 >= 4$
$x1 + 2x2 <= 4$
$4x1 + 3x2 >=6$
$3x1 + x2 >= 3$
$x1, x2 >=0$

Salve a tutti ragazzi, vi scrivo perché non riesco a capire in alcun modo come si trova la soluzione ottima del seguente problema dello zaino....vi spiego la mia difficoltà !
L'esercizio che ho provato a risolvere è il seguente :
$ max z= 35x_{1}+26x_{2}+49x_{3}+71x_{4}+53x_{5} $
$12x_{1}+10x_{2}+14x_{3}+25x_{4}+20x_{5}<=69 $
$ x_1, x_2, x_3, x_4, x_5 >=0 $ interi.
Mi chiede di calcolare la soluzione ottima del rilassamento lineare del problema dato e il valore ottimo corrispondente !
Allora:
il rilassamento lineare del problema dato non è altro che lo ...

E' la terza volta che ci provo e mi viene sempre lo stesso "risultato"
Devo calcolare
$I=\int_{E}log(xy)dxdy$ con $E={(x,y)\in \RR^2|-1<x<-1/2, 4x<y<1/x}$
Quindi uso la proprietà del logaritmo $log(xy)=log(x)+log(y)$
$I=\int_{-1}^{-1/2}\int_{4x}^{1/x}log(x)+log(y)dydx=\int_{-1}^{-1/2} [ylog(x)+ylog(y)-y]_{4x}^{1/x}dx=$
$\int_{-1}^{-1/2}1/xlog(x)-4xlog(x)+1/xlog(1/x)-1/x-4xlog(4x)+4xdx=$
$[1/2log^2(x)-2x^2log(x)+x^2-1/2log^2(1/x)-log(x)-2x^2log(4x)+x^2+2x^2]_{-1}^{-1/2}=$
$[1/2log^2(-1/2)-1/2log(-1/2)+1/4-1/2log^2(-2)-log(-1/2)-1/2log(-2)+1/4+1/2]-[1/2log^2(-1)-2log(-1)+1-1/2log^2(-1)-log(-1)-2log(-4)+1+2]$
A questo punto provo a semplificare quello che posso ma i $log^2$ non spariscono e il risultato non mi torna essere $-3+5log(2)$
Riuscite a capire dove sbaglio? Le varie integrazioni per parti le ho controllate con WolframAlpha ...
Buonasera, ho bisogno di una mano con questo esercizio:
1) Un disco di raggio R viene lasciato cadere da una altezza h su una guida circolare. Nel punto più basso urta un chiodo che penetra nel disco, in quel momento la velocità è nulla. Calcolare:
a) la velocità v1 del centro di massa nel punto più basso;
b) quali quantità si conservano prima e dopo l’urto;
c) quali quantità si conservano durante l’urto;
d) la velocità v2 subito dopo l’urto;
e) altezza h* massima che raggiunge il disco dopo ...
Stanotte ho proprio voglia di fare fisica.. di provarci almeno
Avrei bisogno di qualche parere riguardo questo esercizio, ne ho pubblicati altri 2 facili facili ( in teoria).. mi infestano la testa da giorni!!
Questo l'ho messo per ultimo perché credo di averlo fatto tutto giusto, non mi convince solo un punto.
Un blocco di massa m=90 kg su un sostegno di massa m’= 6 kg munito di carrucola dove passa un filo inestensibile e di massa trascurabile. Si applica una forza F, non c’è attrito ...

Se ho $f:\RR^2 \Rightarrow \RR^2$ di classe $C^1$ , $\gradf(-2,3)=(1/2,1/3)$ e $g(x,y)=f(ax-2e^y,by+3e^x)$ come trovo i valori di $a,b \in \RR$ tale per cui il piano tangente a g in $(0,0,g(0,0))$ sia orizzontale?
Come trovo $g(0,0)$? $g(0,0)=f(-2,3)$ però io in quel punto conosco il gradiente. Come proseguo?
Trovato $g(0,0)$ penso che poi basti trovare l'equazione del piano e determinare i parametri

Salve,
sto guardando una spiegazione relativa alla rotazione di coordinate 2D nel seguente link:
http://www.ripmat.it/mate/d/dc/dcgb.html
La figura BHAR dovrebbe essere un quadrato e quindi il segmente HA = RA.
RA si può calcolare come X*sen(alfa).
Ma cosi facendo non porta la matrice di rotazione di eulero.
Dove sbaglio?

Salve a tutti,
ho appena sostenuto l'esame scritto di Fisica II (superandolo), tuttavia ho dei dubbi sul seguente esercizio tratto dalla prova, che mi piacerebbe chiarire (specialmente per quanto riguarda il punto (b)).
"Un guscio sferico di raggio interno $R_1$ e raggio esterno $R_2$ è riempito da una carica di densità volumica $\rho = (\rho_0 r)/R_1$, $R_2 < r < R_1$. Determinare:
a) L'espressione del campo elettrostatico in tutto lo spazio della distribuzione di ...

Ciao ragazzi,
Ho dei problemi con questo esercizio:
Si consideri la forma bilineare $ varphi(k) : R^3xxR^3 rarr R^3 $ canonicamente associata alla seguente matrice di Gram:
$ ( ( 2 , k^3+4k^2+k-5 , 0 ),( 1 , 2 , 0 ),( 0 , 0, k ) ) $
al variare del paramentro $ k $
a) Posto $ k=-2 $, determinare un vettore isotropo di $ varphi(-2) $.
b) Posto $ k=-3 $, determinare una base del coniugato rispetto a $ varphi(-3) $ del sottospazio $ U : x+2y-3z=0 $.
Io ho fatto in questo modo:
a) La matrice diventa
...