Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giovanni.annella
La copertura del vaccino contro il morbillo in Italia è dell' 86,6%. 1) Qual'è la probabilità che in una classe di 25 bambini ce ne sia almeno 1 non vaccinato? 2) Qual'è la probabilità che tutti i 25 bambini siano vaccinati?

zerbo1000
ragazzi ho un dubbio riguardo la dimostrazione di questo teorema: sia ${a1...an}$ un insieme libero di un sottospazio W e sia $f:V->W$ un applicazioni lineare iniettiva allora ${f(a1)...f(an)}$ è anch'esso un insieme libero la dimostrazione inizia considerando una generica combinazioni lineare di un generico insieme di W ${f(a1)...f(an)}$ posta uguale a zero $lambda1f(a1)+...+lambdanf(an)}=0_w=f(0_v)=f(lambda1a1+...+lambdanan)$ per l'iniettività $lambda1a1+...+lambdanan=0_v$ insieme libero per ipotesi quindi $lambda1=...=lambdan=0$ secondo la ...

mikwii2000
Buongiorno a tutti, ho bisogno di aiuto per questo problema. Alla fine ho riportato il suggerimento del mio professore e il risultato! Ringrazio anticipatamente per le vostre risposte!! Considera una semicirconferenza di diametro $ AB=2r $ ; determina un punto P sul diame- tro AB in modo che, detta C l’intersezione della semicirconferenza con la perpendicolare per P al diametro, sia verificata la seguente relazione $ √6*BC+√2*AC=2*AB $ (Poni AC = x e BC = y con ... e otterrai un ...
7
2 ago 2016, 17:58


antonello1968
Buonasera a tutti, avrei bisogno di comprare un nuovo pc di cui usufruirò per gli studi in ingegneria matematica , ma sono abbastanza confusa su quale pc prendere. Il mio badget non è illimitato, ma si aggira tra i 300 e i 500 euro.. se sapete consigliarmi sarebbe ottimo. Grazie anticipatamente
3
28 lug 2016, 13:49

M.lle Palomar
Buonasera a tutti, ragionando sull'integrabilità alla Lebesgue dell funzione $1/(x-y)$, nella superficie (D) del petalo di rodonea da [0,$pi/2$] (figura) il mio ragionamento è il seguente: la funzione integranda è continua e limitata q.o su D( ovvero tranne lungo la bisettrice, la quale essendo una curva dovrebbe essere trascurabile in R2 ) dunque è L-int. Applicando il Teorema di Tonelli si vede che la parte positiva della funzione, integrata, diverge. Dunque f non sarà ...

maschinada
Se svolgo l'eqauzone in questo modo non mi viene il risultato x+2

Nequis
Salve a tutti, Al momento sono uno studente della facoltà di matematica, tuttavia ho intenzione di passare ad ingegneria per vari motivi, in particolare ad Ingegneria dell'automazione. Quello che però mi turba è proprio il passaggio poichè, nel caso mi convalidassero gli esami comuni ad entrambi i cdl, mi troverei a dover conseguire tre esami. Quello che mi chiedo è se esiste la possibilità di passare direttamente all'anno successivo e "recuperare" questi esami durante il secondo anno. Grazie ...
5
15 mag 2016, 11:48

lario
Buona sera, prima di tutto mi presento, mi chiamo Lario, ho 26 anni, una laurea in scienze della comunicazione, e un lavoro a tempo indeterminato come direttore presso un negozio. La mia vita è cambiata tanto negli ultimi due mesi, e mi sta venendo la malsana idea di riprendere l'università. La matematica mi ha sempre affascinato, e avevo risultati discreti fino a che professori incapaci non me l'hanno fatta odiare. Ora vorrei provare ad ottobre ad entrare a Matematica a Padova. Secondo voi ...
33
3 giu 2010, 22:03

efisio.nonnoi
Ciao a tutti, qualcuno che può risolvere lo studio della funzione y=x^2(6-ln^2x).... per verificare la correttezza del mio operato. Ringrazio anticipatamente

AntonellaS.
amara verità o grandissima bugia? Il verso ha suscitato moltissime polemiche, cosa ne pensate?
2
25 mag 2016, 14:46

BoG3
Ciao a tutti, ho svolto un esercizio e non so se posso fari i ragionamenti che ho fatto in cerca della soluzione. Ho un vagone spinto da una macchina. Il vagole è partito va una velocita' $v_0 =0m/s$ e dopo $t = 9.5s$ raggiunge una velocita' di $v_1 = 27m/s$. Sapendo che il peso del vagone è $m = 1800kg$ e che il rendimento del motore è $\eta = 27%$ trova il calore assorbito dalla fonte calda e ceduto alla fonte fredda. Io ho pensato: Trovo l'accelerazione: ...

Aly__
come prepararsi ai test d'ingresso di prima superiore ??
1
2 ago 2016, 12:22

Gattobianco123
Ciao avrei bisogno di aiuto nella risoluzione delle seguenti espressioni: La "x" sta per segno della moltiplicazione. {(-1/2)^2+(0,7-0,8 )x[-3^0-(-1/2)^2]+(-2): (-2/3)^2}:{(-2^2+12/7)x[(1/2)^5:(1/2)^2-1]-[(2-1/4)^2-(2+1/4)^2} {[7/3x(1-1/4)-0,75]^3: (1/2-1/5)}:{[(1/3)^3:(-1/9)+(1/2-1/6)]x(1/2+3/5)^2: (1/7-1/3)^2-1 I risultati dovrebbero essere -33/32 e -100/9 Grazie

time4life
Salve a tutti (hey, sbaglio o manca un emoticon che saluta ) Mi presento, mi chiamo Luigi, ho 21 anni e sono iscritto al politecnico di Ancona, corso di ingegneria informatica Bazzico sul forum già da un po'(e come puoi farne a meno? ) e ho finalmente deciso di iscrivermi; Non vi nascondo che aprirò presto una discussione per qualche chiarimento su degli esercizi di algebra lineare(materia che non riesco proprio ad apprezzare), quindi grazie anticipate a chi vorrà dedicarmi un po' di ...
2
7 ago 2016, 09:14

Shruikan1
Il teorema non si chiama così ma sulle note si chiama semplicemente teorema 2.10. Ecco cosa dice il teorema: Siano p, q due numeri primi, si ha allora: 1. $ \phi(p) = p - 1 $ 2. $ \phi(pq) = (p - 1)(q - 1) $ 3. $ \phi(p^k) = p^k - p^(k-1) $ 4. $ \phi(p^k q^h) = (p^k - p^(k-1))(q^h - q^(h-1)) $ 1. Allora il primo caso è abbastanza semplice, basta considerare i p numeri da 0 a $ p-1 $ e questi, tranne lo 0, sono primi con p. 2. Come nel caso 1 consideriamo i $pq$ numeri da $0$ a $pq-1$. Ci sono ...
4
6 ago 2016, 19:11

curie88
Buona Domenica a tutti, Dato un triangolo equilatero, determinare dentro la sua superficie, un punto $P$, in modo che la somma delle distanze dal punto ai vertici sia massima(prima) e sia minima(dopo). La funzione da massimizzare, l' ho trovata(sperando di non aver sbagliato) ma dipende da due variabili (un segmento $x$ e l'angolo che lo sottende $z$; $L$ è il lato costante): ${ f(x,z) = x + sqrt(x^2 + L^2 - 2 * x * L*cos(z)) + sqrt[x^2 + L^2 - 2 * x * L * cos(pi/3-z)]$ ${ 0 < x < L$ non so come procedere...
7
7 ago 2016, 15:17

time4life
Salve a tutti, scrivo per chiedere alcune delucidazioni su un esercizio come questo: $\{(x + y + z = 1),(hx +hy+hz =k -a):}$ Devo verificare se il sistema è compatibile; io l'ho svolto così: ottengo rispettivamente le matrici A e B(completa) A=$((1,1,1),(h,h,h))$ B=$((1,1,1,1),(h,h,h,k-1))$ Deduco che il rango massimo per entrambe le matrici è pari a 2, in particolare il rango di A è 1 mentre per quanto riguarda B se calcolo il determinante del minore $((1,1),(h,k-1))$ ottengo $k-1-h$ da cui : rango di B = A ...

giupar93
Ciao a tutti ragazzi, ho un problema nel risolvere questo integrale: $ int (x+3)/(x^2(x+1)) $ ho usato la tecnica di integrazione razionali fratte.. 1. dato che il grado del numeratore è minore del grado del denominatore, non devo effettuare nessuna divisione 2. la fattorizzazione del denominatore è praticamente già fatta. 3. $ (x+3)/[x^2(x+1)]= ()/x^2 + ()/(x+1) $ non riesco a determinare le costanti, non riesco a capire se nella frazione con $x^2$, al numeratore devo mettere $Ax$ oppure ...
2
7 ago 2016, 10:37

biondooo1
Ciao ragazzi ho un problema. Non riesco a capire quale formula usa il mio prof per calcolare il momento d'inerzia di una sezione aperta di spessore sottile b
6
5 ago 2016, 18:17