Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiaruzzo
Vi spiego il perché di questa domanda. Negli ultimi 2 anni, circa, ho deciso la facoltà da intraprendere una volta finite le scuole superiori e la scelta è ricaduta su biotecnologie. Abitando a Vicenza la scelta più ovvia sarebbe stata Padova, ma non mi ha fatto una bella impressione. La mia idea era quella di entrare a Trento (che ha circa la metà dei posti a disposizione Padova). Qual è il problema allora? Il problema è che la maturità mi è andata "male" (76/100 al liceo scientifico) e il ...
2
18 lug 2016, 12:13

Leocap9999
L'esercizio 5 in questa pagina mi sta dando non pochi problemi. Innanzitutto sono partito da questa formula: $ \DeltaT = l/(kA)Q/(\Deltat) $ (con $l$ che sta per lo spessore del guscio, $A$ per la superficie e $k$ per il coefficiente di conducibilità termica dell'amianto) Poi ho provato a intraprendere due strade, entrambe rivelatesi fallimentari. Come primo tentativo ho posto $ Q/(\Deltat) = (E_1 - E_2)/(\Deltat) $ (indicando con $E_1$ l'energia irraggiata dalla ...

Cix084
Salve a tutti. Ho bisogno nuovamente del vostro aiuto: ho la curva $ gamma (t)=(1+cost,tsint), tin [0,2Pi ] $ parte dell'esercizio mi chiede di orientare la curva nel verso delle t crescenti, calcolare la circuitazione del campo vettoriale F(x,y)=(x,y) attorno a $ gamma $ . Ho provato con la formula classica della circuitazione ma ottengo un integrale assurdo. Credo si possa applicare il teo del rotore ma non riesco a capire come fare. inoltre mi chiede di calcorare l'area del dominio racchiuso da ...
5
24 lug 2016, 19:46

studente_studente
PROBLEMA ELETTROSTATICA Miglior risposta
Nel forum c'è già un esercizio simile ma non ho capito.. perciò: Quattro cariche di uguale valore q , due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato 2a, che giace nel piano yz, con la disposizione in figura. Calcolare: a) la forza F esercitata dalle altre tre cariche sulla carica +q posta nel vertice (a,a); b) il campo elettrostatico lungo l' asse x; Io ho provato a usare questa formula: (figura) Ma facendo i conti e confrontando con la soluzione del ...
2
23 lug 2016, 14:50

Albert17
Come si svolge??
6
22 lug 2016, 13:31

maschinada
Ciao a tutti! Chi potrebbe gentilmente spiegarmi i vari passaggi ? radice(7x)+ 5x -21 >= radice(3)
3
24 lug 2016, 14:52

rosselladifelice
Le malade imaginaire Miglior risposta
avete da consigliarmi una edizione semplificata de Le malade imaginaire in francese? Devo fare il quarto liceo linguistico. Grazie
1
24 lug 2016, 11:29

Marcoze
Ciao a tutti, vorrei caricare e vendere la mia tesina dell'Esame di Stato ma non trovo la sezione per farlo. Come si fa? Grazie.
1
23 lug 2016, 17:00

miriam9595
Si stabilisca, motivando, se la funzione f(x,y) = x + 2y (a) sia dotata di estremi assoluti nell’insieme C = {(x,y) ∈ IR^2 : x^2 −xy + y^2 −1 = 0} (b) in caso affermativo si calcolino tali etremi. Ho iniziato scrivendo la lagrangiana L(x,y)=x+2y- $ lambda $ ( $ x^2-xy+y^2-1 $ ) I punti non regolari del vincolo ovvero quelli in cui il gradiente di g si annulla sono x=y=0 Scrivo il sistema delle derivate $ { ( 1-2lambdax -lamday=0 ),( 2+2lambday - lambdax=0 ),( -x^2-xy+y^2-1=0 ):} $ Ma non sono riuscita a risolverlo e sono rimasta bloccata. Ho ...
4
25 lug 2016, 11:41

mimm8
Ciao :hi ho un grosso problema con questo esercizio d'esame: "Una sbarretta cilindrica di alluminio lunga a = 20 cm e di raggio r1 = 1 mm è tenuta sotto un segmento rettilineo molto lungo di filo di sezione circolare di raggio r2 = 10 mm. Con dei cavi flessibili si costruisce quindi un circuito con i collegamenti come in Figura. Si calcoli: a) la corrente necessaria affinché la sbarretta rimanga attaccata al filo. Si trascuri lo spessore della guaina isolante sulle superfici del filo e ...
1
22 lug 2016, 08:48

Lucasso
Determinare equazioni cartesiane della retta r’ proiezione ortogonale della retta r : { x - z + 2 = 0 ; x + y + z - 1 = 0 } sul piano a : 2x - y + z - 3 = 0. Posto A = r ∩ a , determinare su r un punto B tale che, detta C la sua proiezione ortogonale su a, il triangolo ABC abbia area pari a (5rdq(11))/12.
1
24 lug 2016, 21:33

Erasmus_First
Quante sono le coppie di naturali $(a, b)$ tali che $a^2 -b^2 = 2016$ ? Elencale per $a$ e $b$ crescenti. –––––––– La prima e l'ultima coppia te le dico io! Prima:(45, 3); ultima: (505, 503). In generale, come faccio a contare le coppie di naturali $(a, b)$ tali che $a^2 - b^2 = n$ (prefissato arbitrariamente) ? ________
8
7 lug 2016, 04:49

Allee1
Salve a tutti, vi scrivo per un chiarimento sul seguente esercizio: Stabilire la convergenza puntuale e totale della seguente serie di funzioni $ sum_(n =1)^oo (3 arccos x)^n/(sqrt(n)pi ^n) $ Poichè si tratta di una serie di potenze, come prima cosa applico il teorema di d'Alambert, ottenendo: $ lim_(n -> oo) | 1/(root()((n+1) pi ^(n+1))) root()(n) pi^n| = lim_(n -> oo) | root()((n) / (n+1)) (pi^n/(pi^n pi))|= 1/pi $ e dunque $ rho = pi $ Quindi la serie converge per $ |3 arccos x|<pi $ Ma a questo punto svolgendo le disequazioni ottengo $ { ( arccos x<pi/3 ),( arccosx>pi/3 ):} => { ( x>1/2 ),( x<1/2 ):} $ Cosa ho sbagliato?
4
6 lug 2016, 18:46

bolledisapone.villaguardia
Ho bisogno di una mano per un problema che non riesco a risolvere Buongiorno, È tutta mattina che cerco di risolvere un problema ma il risultato mi esce sbagliato. Il problema è questo: In un ospedale ci sono 60 reparti, ciascuno con 500 pazienti, ogni uno dei quali consuma 5 dl di acqua al giorno. Quanti litri di acqua consumano i pazienti in un mese? Il risultato dovrebbe essere $10^4 Da come lo interpretò io prima trovo il numero totale dei pazienti e faccio 60x500=30.000 Poi devo trovare ...

Ambro!
Salve a tutti, sono uno studente del terzo anno. Sono molto molto bravo in matematica e in fisica,eppure trovo molte difficoltà nelle olimpiadi di matematica. Così tante da non riuscire a risolvere quasi nessun esercizio (solo 5 o 6) secondo voi qual è il problema? E come posso risolverlo?
3
24 lug 2016, 12:22

ezio1400
Buongiorno, vorrei avere un aiuto su questo esercizio: Determinare il massimo e il minimo assoluti della funzione $f(x,y) = 3x^2-6xy+2y^3$ definito sull'insieme $E = {(x,y) in R^2 : y^2 <=2x<=4y}$ Ho trovato prima i punti all'interno dell'insieme che sono $(0,0) , (1,1)$ che danno rispettivamente i valori $0$ e $-1$. Successivamente ho posto prima $x = y^2/2$ per determinare i punti sul bordo e ho trovato il punto$(1/2,1)$ con valore $-1/4$ ed infine ho posto ...
4
24 lug 2016, 16:58

giulia.cavallaro1
Chiedo consigli per la risoluzione della seguente equazione differenziale: $ y^(4)+y'' = 1/cos^2x+1 $ , (dove $ y^(4) $ non è una potenza, ma indica la derivata di ordine 4, non son riuscita a far comparire la parentesi tonda!), di cui bisogna ricercare l'integrale generale dell'equazione omogenea e l'integrale generale dell'equazione completa. Per quanto riguarda l'integrale generale della omogenea, scritta l'equazione caratteristica: $ alpha ^4+alpha ^2=0 $ , ho determinato le radici: ...

edoc
Buonasera, ho problemi nella risoluzione di questo esercizio, qualcuno potrebbe aiutarmi?
4
23 lug 2016, 17:57

P_1_6
Gentilmente come si risolve $ (11*x+\lfloor239431095120749572*(5*x-1)/10^20\rfloor+1)*4540513-(5*x-1)*10^7=3*4540513+500000$ ve ne sarei mille volte grato

Imprenditore5
Qualcuno mi aiuta nella costruzione di numeri come 9,(9)0 come descritto all'indirizzo http://www.academia.edu/25793379/9_9_0 dove dovevo scrivere “a = 0,(9)” (ed in seguito nella costruzione di numeri come 0,1(2)(3)4(5)6)? Scrivetemi pure all'indirizzo di posta elettronica massimodacasto@virgilio.it. Massimo Dacasto
5
23 lug 2016, 19:36