Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, avrei un problema per quanto riguarda il determinare gli estremi assoluti di una funzione a due variabili.
Di solito io mi trovo il gradiente e lo pongo unguale a zero, così da determinare i punti "critici". In seguito calcolo le derivate parziali seconde e vedo il segno del hessiano. Il mio dubbio sorge qui: dopo che ho determinato i punti se sono di minimo o di massimo non riesco a capire se sono relativi o assoluti.

Abbiamo visto diversi esempi di applicazione del teorema di Gauss per calcolare, ad esempio, il campo $vecE$ nel caso di una lamina piana infinita e nel caso di una sfera.
In entrambi i casi gli esempi cominciano con affermazioni del tipo "per ragioni di simmetria $vecE ⊥$ alla lamina/sfera".
Qualcuno saprebbe spiegarmi come si motivano queste affermazioni?

salve ragazzi ho bisogno del vostro aiuto non riesco a risolvere esercizi tranne il 4 ch riguarda il Rango non è che mi potete aiutare ? grazie in anticipo!
vi allego la foto con gli esercizi .

Ciao ragazzi ho un problema che non riesco a terminare...
il testo fa cosi:
un condensatore a piatti paralleli A=7,5 cm^2 e separazione d=2mm viene caricato con una differenza di potenziale =5V.
La batterei viene poi staccata e i piatti vengon spostati in modo da ottenere una separazione di 6mm.
1)Determinare la ddp tra i piatti
2) energia immaginata iniziale , energia immagazzinata finale e il lavoro necessario per separare i piatti.
Vi dico come ho risolto $ Ci= $ \( ...

Potreste verificare se le seguenti definizioni sono corrette:
1)Due rette orientate r e s hanno lo stesso verso (o sono concordi) se sono parallele e dati due punti qualsiasi A e B di r tali che A

ciao a tutti. ho un problema a capire una certa tabella sul mio libro.
questa è la pagina in questione.
mi raccomando GUARDATE SOLTANTO LA COSA CERCHIATA
il mio problema è la cosa cerchiata a matita: sul libro dicono che è il p-value di un certo test (non importa quale) ma "9.46E-13" non capisco cosa voglia dire.. un p-value dovrebbe essere un numero compreso tra 0 e 1
cosa vuole dire la lettera "E"? centra forse la parola "Errore"?
grazie in anticipo a chiunque sappia dirmi qualcosa

Mi potete dire se sto svolgendo correttamente questo esercizio?
Sia $\alpha = dz -xdy \in A^1 (R^3)$, esiste $\gamma \in A^1(R^3) $ tale che $d\alpha = \gamma \wedge \alpha$ ?
Io ho fatto così:
Posso scrivere $ \gamma = a dx + b dy + c dz$ con $a, b, c$ funzioni di classe C-infinito su $R^3$, si ha che:
$ \gamma \wedge \alpha = a dx \wedge dy - xa dx \wedge dy + b dy \wedge dz + cx dy \wedge dz $
$d \alpha = - dx \wedge dy$
Dunque eguagliando i coefficienti si trova $ a = 1/x$ che è assurdo perché $a$ deve essere C-infinito su $R^3$. Giusto? Altre strade?

Una mole di gas perfetto monoatomico compie un ciclo reversibile costituito da due isobare e due isoterme alle temperature T1=800 K e T2=300 K.
Il rendimento del ciclo è 0.3.
Determinare i rapporti Pmax/Pmin e Vmax/Vmin.
Sto avendo un po di difficoltà nell'incastrare le informazioni che ho,
Ho fatto uno schemino per Q e L nelle rispettive trasformazioni ma non so come correrarle.
Nelle due isobare dovrei aver il calore assorbito e ceduto.
Grazie

Ho finito la settimana scorsa gli esami di Terza Media, volevo sapere se dovrei informare la scuola, alla quale mi sono iscritto, per quanto riguarda il superamento dell'esame? Se sì, in che modo?
Sia $p$ un numero positivo dispari e $q$ il numero dispari successivo. Si ha:
A: $q^2-p^2$ è divisibile per 16 e può non essere divisibile 32
B: $q^2-p^2$ è divisibile per 4 e può non può essere divisibile per 8
C: $q^2-p^2$ è divisibile per 8 e può non essere divisibile per 16
D: $q^2-p^2$ può essere dispari
E: $q^2-p^2$ è divisibile per 2 e può non essere divisibile per 4
considerando che dato un dispari, il dispari ...

Buonasera a tutti,
Ho due funzioni (vedi allegato) che devo studiare e poi rappresentare in un sistema di assi cartesiani. Non riesco a comprendere che tipo di curve sono. Qual'è il ragionamento da fare per dedurre questa informazione?
Grazie in anticipo e buona serata.
Ciao a tutti. Oggi ho provato a risolvere un esercizio con una forma differenziale di cui dovevo calcolare l'integrale lungo la curva. Vi propongo il testo e il mio ipotetico procedimento che ho usato per risolverlo, in modo da sapere se ciò che ho fatto è fantascienza o meno
Esercizio:
Data la forma differenziale: $\omega= (xy)/sqrt(x^2+y^2) + (x^2+2y^2)/(sqrt(x^2+y^2))$ , calcolare
$\int_\gamma \omega$
dove $\gamma$ è la curva di equazione $(2+cost, 2sent)$ con $t in [0,pi]$
Svolgimento:
La forma ...

Salve,
devo svolgere questo esercizio che mi dice:
Si determini un vettore che sia combinazione conica dei seguenti tre vettori: x1 = (3, 0, 1); x2 = (5, 4, 1); x3 = (1, 3, 8)
La definizione di combinazione conica è la seguente:
Un vettore y è combinazione CONICA dei vettori x1, x2, ..., xn se esistono a1, a2, ..., an numeri reali tali che:
1) a1, a2, ..., an >= 0
2) y = (a1)(x1) + (a2)(x2) + ... + (an)(xn)
Come numeri reali il libro ha scelto a1 = 1/3; a2 = 1; a3 = 0;
Ma si poteva ...

Salve,
stavo svolgendo questo limite con taylor:
\( \lim_{x\rightarrow 0} {\frac{x^k}{\tan(x\cos(x)- (\tan(x))\cos(\tan(x))} } \)
E ho optato per un "alto" o-piccolo quindi \( o(x^9) \), però come potete immaginare i calcoli che si vanno a fare sono decisamente lunghi e noiosi, decido quindi di tagliare dalle parentesi i termini dei polinomi troppo grossi, ma per i per i termini misti che ci sarebbero fra un termine più piccolo di \( o(x^9) \) e uno più grande, come mi devo comportare?
Vi ...

Ciao, qualcuno riuscirebbe a risolvermi questo esercizio commentandomi i passaggi fatti? devo farlo in c. Grazie

Salve, ho dei dubbi sul seguente esercizio:
Dato un amplificatore operazionale, calcolare e rappresentare la caratteristica di trasferimento vo-vi.
R=5K ohm , vd=0,7 V, vz=3,3 V.
Si tratta di un doppio limitatore simmetrico,per prima cosa calcolo i valori di vo: vo1=vd2+vz1 e vo2=-vz2-vd1, per quanto riguarda invece i valori di vi non so bene come procedere, grazie in anticipo.
Il disegno del circuito è al seguente link :

Ciao a tutti,
avrei bisogno di una mano per risolvere questo esercizio. Devo determinare il valore di s per trovare una base ortonormale di autovettori della seguente matrice
A= $ ( (2, s^2), (1,s) ) $
Con il metodo classico (trovando gli autovalori, gli autovettori e normalizzando con Gram-Schmidt) è quasi impossibile portarsi dietro il parametro. Un altro metodo? Io avevo pensato alla matrice ortogonale, ma come devo procedere?
Grazie mille in anticipo.

Si colleghi un generatore di corrente $i_s(t)$ ad un condensatore lineare tempo-invariante con capacità $C$ e $v(0)=0$.
Determinare la forma d'Onda della tensione $v(*)$ ai capi del condensatore per:
$i_s (t) = u(t)$
$i_s(t) = delta (t)$
$i_s(t) = A cos (omegat + phi)$
Qualcuno può darmi qualche consiglio per come operare per risolverlo
P.S. Il simbolo $v(*)$ cioè il puntino tra le parentesi, sta ad indicare che ogni volta che vogliamo ...

Un ragazzo tiene in mano un diapason che oscilla alla frequenza di f0=250 Hz e cammina con velocità vr=1m/s verso una parete mobile. La parete si muove verso il ragazzo con velocità vp=0,5 m/s. (Vsuono=345 m/s)
a) determinare la frequenza di battimento tra il diapason e la sua eco.
b) con quale velocità dovrebbe allontanarsi la parete perché il ragazzo riceva onde riflesse di frequenza f1=200 Hz?
Come faccio a trovare la frequenza della sua eco? La differenza tra la frequenza del diapason e ...

Sia due funzioni :
static int[] M1(int n) {
///////////////////
}
static double M2(int[] a) {
//////////////////
}
ove il codice non ha importanza perché vorrei capire il concetto generale, quindi assumiamo per esempio che M1 abbia un costo teta(2^z) ove z è la dimensione dell'input dell'intero ossia il numero di bit. Per M2 il costo asintotico della funzione assumiamo sia teta(w) ove w è la sua dimensione dell'input, ossia il numero di elementi dell'array.
In un esercizio mi ...