Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, avevo scritto una cosa che volevo chiedere ma avevo alcune cose da sbrigare allora ho fatto "Salva bozza". Ma adesso, dove trovo la bozza?! Ho cercato ovunque ma non so dove trovarla e non ho trovato nemmeno dove è scritto.

La domanda è la seguente:
in matematica esiste una definizione per un problema che non ammette soluzione? Mi pare di ricordare di si, ma per quanti sforzi faccia, non riesco a trovarla...o è solo una mia illusione?
Grazie

In A^3(R) siano dati i tre punti A=(1,1,0) B=(1,0,1) C=(0,1,1)
Dimostrare che esiste un unico piano P che contiene A,B,C e scriverne un equazione
Si trovi un riferimento affine che contiene A,B,C e si riscriva l equazione del piano P in questo riferimento
Come accenno dal titolo il mio problema consiste nello svolgere il secondo dei punti che ho elencato
in particolare sul riscrivere l equazione del piano nel riferimento affine

Ciao a tutti,
il mio testo definisce una serie come la successione delle somme parziali di una successione, ergo una successione.. in particolare, data una successione \((a_n)\) e definita la somma parziale come \(\displaystyle\sum_n a_n:=\begin{cases}
a_1 & \text{ if } n=1 \\
a_n + \displaystyle\sum_{n-1}a_n& \text{ if } n>1
\end{cases}\), al variare di \(n\) si ottiene un´altra successione, \(S: \Bbb N \to \Bbb R \, , \, n \to \displaystyle\sum_n a_n\) che chiama successione delle somme ...

Buonasera, vi scrivo per un problema che mi ha sempre accompagnato... Gli errori. Molto spesso commetto errori per lo più stupidi e che oggettivamente non capisco da cosa scaturiscano dato che sono concentratissimo mentre faccio passaggi algebrici. Ad esempio mi è capitato di scrivere $16 - 4x - 4$ come $-4x -12$ cosa che so essere sbagliata, ma che inspiegabilmente ho scritto.
Ora... Io questi errori li faccio quasi una volta ogni due esercizi, vorrei chiedere se anche a voi ...
Ciao a tutti. Sto cercando di svoglere un esercizio ma credo che il mio ragionamento non sia giusto. Mi potreste aiutare? L'esercizio è il seguente:
In una fabbrica, tre linee di produzione (A, B, C) producono bottiglie di cognac da 0.75 l. La linea A garantisce il 40% di tutta la produzione, quella B il 20% e quella C il 40%. Il contenuto delle bottiglie che escono dalle tre linee ha una distribuzione assimilabile a tre differenti v.c.: (A)N(0.78, 0.01^2), (B)N(0.79, 0.02^2), (C)N(0.8, ...

Salve ragazzi, essendo un appassionato come voi di matematica (e presumo anche di fisica) avevo avuto l'idea, avendo finito il liceo, di dedicarmi a queste due materie per arrivare il più preparato possibile all'università. Che tipo di metodo di studio avete utilizzato all'università per apprendere queste materie? In pratica, io volevo studiare, dato che penso sia un piacere, già queste due grandi materie che a quanto pare sembrano essere un "problema" per le matricole.
Sto iniziando dal ...

Dopo essermi studiato un pochettino di analisi matematica elementare (su V.Barutello, M.Conti, D.L. Ferrario, S. Terracini, G. Verzini, Analisi matematica, voll. 1 e 2), qualcosina di algebra lineare, geometria affine, euclidea, proiettiva, topologia e un pizzichino di geometria differenziale (E. Sernesi, Geometria, voll. 1 e 2), di statistica (S.M. Ross, Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze), di analisi complessa (C. Presilla, Elementi di analisi complessa) e (facciamo finta, ...

Per quanto riguarda l'analisi matematica, ho trovato particolarmente esaurienti i due "de marco". Invece per Algebra lineare ho sfogliato il "Lang" che però non mi è sembrato, facendo un paragone, all'altezza degli altri due pur essendo ben fatto. Quale è il testo più completo sull'argomento?

Preso un punto in un quadrato di lato unitario(sia all'interno che sulla frontiera) si consideri la somma delle distanze di tale punto dai 4 vertici del quadrato.
Stabilire per quale(i) punto(i) la somma è massima e dimostrare i risultati ottenuti

Salve ragazzi,
Il mio computer portatile è destinato a perire per sempre, ragion per cui sono alla ricerca di uno nuovo.
Me ne intendo poco delle caratteristiche che deve avere un pc, per cui mi affido ai vostri consigli.
Mi serve che sia veloce nel calcolo e che non si impalli se uso vari programmi insieme e, poiché sto studiando ingegneria civile, che supporti programmi di disegno in 3D, autocad, Microsoft Mathematics e altri programmi di cui devo ancora conoscerne l'esistenza...
Mi ...

Buonasera a tutti,
sto studiando i criteri di selezione per la validazione dinamica e mi trovo davanti a questa diapositiva:
Che non riesco proprio a capire per via di quel simbolo di appartenenza messo al contrario e con l'apice.
Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille

Buongiorno a tutti!
Ho visto su wikipedia la definizione di coordinate ipersferiche. Ora, nel caso delle coordinate polari [sferiche] riesco effettivamente a dimostrare che scelti opportunamente $r$ e $\theta$ [$r$, $\vartheta$ e $\varphi$], posso rappresentare qualunque vettore di $\mathbb{R}^2$ [$\mathbb{R}^3$] mediante le formule
\[
\begin{bmatrix}
x \\
y
\end{bmatrix}
=
\begin{bmatrix}
r \cos\vartheta \\
r ...

Studiare la convergenza puntuale e uniforme di
$f_n(x)= int_1^n e^{-tx}/t^n \text{d} t$ con $x>0$.
Qualcuno potrebbe aiutarmi?

Qualcuno può aiutarmi sui passaggi che portano dall'equazione:
-dA/dt = P(2Ct-Co)
per arrivare a:
Log(Co-2Ct) = 2Pt/2,3 - LogCo
In particolare non capisco dove salta fuori il 2/2,3 e perchè il tempo t moltiplica solo la costante di permeabilità P.

Anche lo scorso anno, nonostante i miei sforzi, ma complice un orario scolastico mal pensato, ho finito il programma di quarta con la geometria solida. Adesso mi trovo ad iniziare il nuovo anno scolastico con un veloce ripasso sul concetto di funzione, dominio, funzioni composte, ... per poi partire con i limiti. Pensavo di lasciare uno spazio ridotto sia alle successioni che alle verifiche di limite, per poi eventualmente riprenderle più avanti, ma in previsione di simulazione delle prove ...

Salve a tutti, mi chiamo Andrea, ho 15 anni e a settembre inizierò il secondo liceo scientifico. La mia grande passione per la matematica mi ha spinto un anno fa a studiarla da autodidatta, e ad oggi conosco tutto il programma di fisica e matematica del liceo scientifico, vorrei perciò proseguire i miei studi studiando la matematica universitaria. Mi piacerebbe diplomarmi in anticipo, perciò ho deciso di mettermi alla prova: ho svolto tutti i problemi della prova di matematica dell'esame di ...

Donne e scuola nell'Ottocento
Miglior risposta
La donna nell'Ottocento: Com'era la situazione in Francia e in Inghilterra? Quando le donne francesi e inglesi hanno iniziato ad andare a scuola? Cosa studiavano? Quanto bisognava studiare per diventare insegnanti?

Il mio libro dice:
"Risulta che il protone ha carica elettrica positiva e l'elettrone carica elettrica negativa (fra di loro uguali in valore assoluto). Fino ad oggi, non è mai stata osservata alcuna carica elettrica che sia frazione della carica del protone (o dell'elettrone): essa può essere considerata come la carica elementare. Ovvero: la carica elettrica si presenta come una grandezza fisica quantizzata."
Che significa "che sia frazione della carica del protone/elettrone"? Cioè che non è ...