Da dove deriva legge di Stokes?
Ciao a tutti, avrei necessità di qualche chiarimento riguardo la legge di Stokes. Questa legge è descritta dalla formula, magnifico, però non riesco a capire da dove deriva. Verrà forse da intuizioni sperimentali? Può essere mai che per "scoprirla" abbiano iniziato a mettere valori a caso fino a fare spuntare quel 6? Su Wikipedia ho dato un'occhiata notando che per dimostrare la formula si arriva alla formula della velocità relativa.. ora, anche per la velocità relativa, perché ha quella formula? Non ho trovato nessun materiale su internet o nei libri abbastanza soddisfacente :windows perciò confido in un vostro aiuto!
Vi ringrazio in anticipo
Vi ringrazio in anticipo
Risposte
Ti riferisci alla legge di Stokes per il moto di un corpo in un fluido viscoso?
In un primo tempo io ho pensato subito al teorema di Stokes che si usa in elettromagnetismo, poi mi e` sorto il dubbio...
Aggiunto 4 ore 42 minuti più tardi:
Ciao,
supponendo che ti riferisca al moto di un corpo di forma sferica in un fluido viscoso, prova a cercare sul web. Se Wikipedia in italiano non e` esauriente, prova nella versione inglese (di solito si trovano piu` informazioni).
Cercando su google "stokes drag law proof" io ho trovato un file pdf (e` quello che comincia con "www2.mae.ufl.edu" ... scusa ma non riesco ad inserire qui il link, non so perche'). Li' c'e` una dimostrazione.
Un mio collega alcuni anni fa teneva un corso di fisica 1 e aveva inserito una dimostrazione basata sulla teoria cinetica. Provero` a chiedergli se puo` passarmi i suoi appunti.
Per ora e` tutto, scusa se non mi dilungo ma in questi giorni ho troppo da fare.
In un primo tempo io ho pensato subito al teorema di Stokes che si usa in elettromagnetismo, poi mi e` sorto il dubbio...
Aggiunto 4 ore 42 minuti più tardi:
Ciao,
supponendo che ti riferisca al moto di un corpo di forma sferica in un fluido viscoso, prova a cercare sul web. Se Wikipedia in italiano non e` esauriente, prova nella versione inglese (di solito si trovano piu` informazioni).
Cercando su google "stokes drag law proof" io ho trovato un file pdf (e` quello che comincia con "www2.mae.ufl.edu" ... scusa ma non riesco ad inserire qui il link, non so perche'). Li' c'e` una dimostrazione.
Un mio collega alcuni anni fa teneva un corso di fisica 1 e aveva inserito una dimostrazione basata sulla teoria cinetica. Provero` a chiedergli se puo` passarmi i suoi appunti.
Per ora e` tutto, scusa se non mi dilungo ma in questi giorni ho troppo da fare.
Buonasera, intendevo la legge di Stokes per il moto di un corpo in un fluido viscoso (sinceramente non sapevo nemmeno dell'esistenza del teorema di Stokes, probabilmente devo ancora arrivarci!).
Continuerò le mie ricerche sul web in attesa di un suo gentile riscontro.
Continuerò le mie ricerche sul web in attesa di un suo gentile riscontro.