Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se ho $sin(omega t - pi)$ penso che posso dire anche $ - sen(pi - omega t)$, quindi se so che
$ sen(pi - omega t) = sin pi$
come faccio a dire che $ - sen(pi - omega t) = sin pi$ dato che $ - sen(pi - omega t) = - sin pi$

Buon pomeriggio a tutti,
sono un ragazzo alle prese con l'esame di fisica 1, ma ho problemi con il moto armonico composto, ovvero tenendo conto di due moti armonici con origine (posizione di riposo) in comune, diversa ampiezza, perpendicolari tra loro, e sfasamento generico.
Fino a poco fa avevo iniziato a studiare sul Menguccini, ma dato che ne stavo uscendo pazzo, mi son rifugiato sull'altro libro di fisica consigliato dal professore, e sembra più accessibili su certi punti di vista ("lezioni ...

Salve ragazzi, avete qualche consiglio per questo esercizio:
L’estremità di una fune tesa molto lunga è fatta vibrare ed il suo spostamento
è descritto dall’equazione $ ξ(t) = 0.1 sin(6t) $, con ξ in metri e t in secondi. La tensione della
fune è τ = 4 N e la sua densità lineare di massa è µ = 0.01 Kg/m. Determinare:
la distanza minima ∆x tra due punti della fune che in un dato istante si trovano entrambi
discosti (trasversalmente e in modulo) di 0.02 m dalla loro posizione di equilibrio;
Grazie

Salve ragazzi ho un problema con gli estremi di integrazione di questo esercizio
Calcolare il volume compreso tra $z= x^2 + y^2 $ e $ z= 2- sqrt(x^2 + y^2)$
Ora applicando le coordinate cilindriche ho che
le limitazioni dell'integrale
$\ int int int dx dy dz $
Dovrebbero essere $ 0 <= \theta <= 2pi $ , $ 0<= \rho <= 2$ e poi ci sono le limitazioni di z che sono $z= (\rho)^2 $ e $z= 2- \rho$
Però non so come capire qual è l'estremo inferiore e quale il superiore.
Continuando con dei dubbi l'ho ...

Ciao a tutti, ho un problema con una congruenza lineare che non riesco a risolvere:
$31x-=15 (\text(mod) 81)$
Questo è quello che faccio io:
moltiplico entrambi i lati per $31^(-1)$
$31^(-1)31x-=31^(-1)15 (\text(mod) 81)$ per ottenere
$x-=31^(-1)15 (\text(mod) 81)$, ora devo trovare $31^(-1) \text(mod81)$.
Trovo l'$MCD(31, 81)$:
$81 = 31*2 +19$
$31 = 19*2 + 12$
$19 = 12*1 + 7$
$12 = 7*1 + 5$
$7 = 5*1 + 2$
$5 = 2*2 +1$
poi esplicito i ...

2. Le forze interne ad un sistema fisico esteso fanno su di esso sempre lavoro nullo, vero o falso?
3.La componente normale dell’accelerazione non provoca variazioni nel modulo della velocità

Salve a tutti,
ho trovato questa dimostrazione nel mio libro di testo (Marcellini-Sbordone) ma non sono riuscito a capire un passaggio. Spero che voi possiate fare un po' di chiarezza per me. Il testo recita:
Sia $ omega (x,y) = a (x,y)dx + b(x,y)dy $ una forma differenziale chiusa in $ R^2 - {(0,0)} $ .
Dimostriamo che se $ int_(varphi_0) omega = 0 $ , dove $ varphi_0 $ è una curva chiusa che circonda l'origine, allora $ omega $ è esatta in $ R^2 - {(0,0)} $ .
Il testo procede considerando un'altra ...

ragazzi non riesco proprio a risolvere un esercizio
Due sorgenti sonore uguali, poste a distanza d = 20 m l’una dall’altra,
si trovano a 20 m da un piano orizzontale. Nel punto O, posto sul piano ad uguale distanza dalle due
sorgenti (e alla minima distanza da esse), si percepisce un massimo di interferenza.
a) Se il primo dei massimi secondari si trova ad x = ±1.5d da O qual'e la λ delle onde emesse?
[ λ = 16.4 m]
Versione Gaio Mario
Miglior risposta
Mi serve aiuto con questa versione, grazie.

Buongiorno, sono nuovo del forum, spero di star postando nella sezione più appropriata e nel modo corretto, mi scuso in anticipo se così non fosse.
Sto studiando per un esame ed ho trovato una proposizione sulla dispensa la cui dimostrazione è lasciata per esercizio ma per il momento non sono stato in grado di fornire una dimostrazione, avrei bisogno di una mano almeno per capire se la strada è quella che ho provato ad intraprendere o se sono completamente fuori strada.
L'esame riguarda ...
ragazzi ho questa funzione
$e^(1/(root(3)x) ln|x|$
mi è sorto un dubbio..
Per quanto riguarda il dominio bisogna escludere solo lo zero giusto?
Non si potrebbe studiare cosi ? $|x| e^(1/(root(3)x)$

l'estremità di una fune tesa è fatta vibrare,
trovare l'equazione dello spostamento di un punto che è posto a 40 metri dall estremità
la soluzione da $Asen(omegat-phi)$
non capisco il meno, non dovrebbe essere $+phi$ se è posta a 40 metri dall estremità al tempo $t=0$?
Salve a tutti. Ho un dubbio sui raddrizzatori a singola semionda con filtro capacitivo:
Supponendo all'istante iniziale il condensatore scarico, quest'ultimo si caricherà finchè l'alimentazione raggiungerà il suo valore massimo. Da questo punto in poi, il diodo interromperà la corrente nel lato dell'alimentazione, e il condensatore si scaricherà sulla resistenza R. Quello che non capisco, è perchè, dal momento che il condensatore è in parallelo elettrico con il generatore, non assume in ogni ...

Salve a tutti, ho problemi per la risoluzione di un esercizio.
Ecco a voi il testo:
Sia V lo spazio dei vettori liberi e sia B={i,j,k} una base di V ortonormale e positivamente orientata, sia f \ in End(V) definito da f(v)=(v \wedge i) ; scrivere la matrice di f rispetto alla base B in partenza e in arrivo.
Inizio facendo il prodotto vettoriale: $((i,j,k),(0.2,1),(-3,0,2))$=(4,3,6)
Faccio il prodotto scalare e ottengo: 4i+3j-6k. Dopo di che imposto una generica v=(x,y,z) ...

Dunque, l'esame è a giorni e io ancora non capisco come risolvere i sistemi lineari, o meglio non riesco a trovare una procedura che valga sempre e che riesca a ricordarmi.
In particolare, nel libro ho degli esercizi dove il sistema, oltre alle incognite x, contiene anche un parametro "a". A quel punto l'unica cosa che penso sia giusta è ridurre a scala la matrice completa e vedere cosa succede al variare di a (tipo, se si annulla l'ultima riga o cose simili) ma mi sento abbastanza incasinato. ...
Buongiorno,
avrei bisogno di un chiarimento in modo da definire una volta per tutte la situazione.
Ora io sono a consocenza del fatto che per il calcolo del raggio di convergenza applico la seguente formula:
$lim_(n->00)(|a_n+1|/|a_n|) = L$
Dopodichè $ Raggio = 1 / L $ e si presentano tre porssibilità:
- raggio = 0
- raggio = infinito
- raggio compreso tra zero ed infinito (quindi un numero finito)
FIn qui non dovrebbero esserci problemi, i dubbi mi sorgono quando concluso il limite e mi rimane la "x" in ...

Salve a tutti, la problematica è la seguente:
Abbiamo tre urne che sono indistinguibili dall'esterno. Sappiamo che una delle tre contiene tre palline bianche e dodici nere, un'altra contiene cinque palline bianche e dieci nere e la terza contiene dieci palline bianche e cinque nere.
Scegliamo a caso una delle tre urne e ci aggiungiamo due palline bianche e due nere. Mescoliamo bene e ne estraiamo una, che risulta nera.
Qual è la probabilità che l'estrazione sia avvenuta dalla prima ...

Ciao ragazzi,il comando spdiags(b,d,m,n) genera una matrice m*n e mette le colonne di B lungo le diagonali specificate da d, questa è la definizione che ho sul libro. Il punto è che non riesco a capire in che modo prende gli elementi delle colonne di B. Mi spiego meglio: Se ho una matrice A= [ 1 2 3;3 4 5;6 7 8] con il comando B=spdiags(A,-1:1,3,3) ottengo la matrice B=[2 6 0;1 5 9;0 4 8]. Perchè sulla diagonale "1" mi mette 6 e 9 e non 3 e 6? Mentre se lancio C=spdiags(A,-1:1,2,3) ottengo la ...

Salve , quando devo calcolare una fattorizzazione LU tramite Gauss , so applicare il Pivoting . Questo perchè calcolo la fattorizzazione passo per passo .
Ora se devo calcolare la Fattorizzazione tramite l'algoritmo di Crout , come faccio ad applicare un Pivoting mentre sto calcolando la fattorizzazione ?
Aiutatemi , su internet non ho trovato nulla

Mi sono imbattuto in questo strano esercizio sul problema di Cauchy che non ho mai affrontato prima:
$ { ( u'=Au ),( u(0)=u_0):} $
dove $ u:R->R^2 $, $ A=( ( -3 , 2 ),( -12 , 7 ) ) $ e $ u_0=( ( 1 ),( 1 ) ) $
Qualcuno ha un'idea su come vada risolto?
Grazie mille per l'aiuto!