Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
In un esercizio riguardante il test d'ipotesi (a due code) viene chiesto di confrontare l'ipotesi H0 con H1 al livello di significatività 0.99.. come faccio a ricavarmi i valori critici z(a/2) dalla tabella della distribuzione normale standardizzata e quali sono in questo caso?

Salve , avrei bisogno di aiuto per le serie . Un esercizio mi dice di studiare il carattere della serie $ sum_(n = \1) cos n /(n^3) $
Nella soluzione c'è scritto che la serie è a termini di segno non definitivamente costante , e volevo capire perchè è di segno non definitivamente costante e come si fa a determinare che tipo di serie ho . Inoltre io ho provato a risolverlo cosi . So che $ cos n <=1 $ quindi $ cos n /(n^3)<=1/(n^3) $ ,
$ sum_(n = \1) |cos n| /(n^3) $ => $ sum_(n = \1) 1 /(n^3) $ questa serie converge ...
Buongiorno a tutti. Scusate, molto gentilmente potrei conoscere perchè se abbiamo UNA FUNZIONE f CONTINUA (f con dominio X e un certo codominio (ad esempio il campo dei numeri complessi) ), allora ad esempio l'insieme delle x per cui f(x) > c, con una c costante, risulta un insieme aperto della topologia? Andando avanti nello studio ho trovato alcuni casi simili e non riesco a capire perchè si tratta di un insieme aperto . GRAZIE TANTE ANTICIPATAMENTE.

qualcuno può aiutarmi con degli esercizi riepilogativi del secondo anno?
Help urgentissimooo aiutooo
Miglior risposta
heii mi potete aiutare ?perfavore
una scala chiusa ha il perno di apertura ad un altezza di 2 m dal suolo : quando è aperta completamente l'ultimo piolo arriva a un'altezza dal suolo di 180 cm . di quanto si allargano i suoi piedi ?
questo e un altro :
una mensola è sostenuta da un supporto che poggia al muro con un lato lungo di 36 cm e che ha il lato più lungo congruente ai 5\3 di questo.se la mensola sporge 37 cm dal supporto ...quanto è lunga ?
ps se ne sapete solo uno inviate pure ...

Frasi con aoristo passivo forte
Miglior risposta
Mi potete confermare queste frasi? Ho paura di aver cercato frischi per fiaschi con sto aoristi passivi forti :uhm
1. Μαρσυας ησσηθεις εν τω εν αυλοις αγωνι υπω του Απολλωνος εδαρη.
2. Εν τη Μεθωνη τη Μακεδονικη Φιλιππος εξεκοπη τον οφθαλμον πολιορκων.
3. Και Πολυκρατει Σαμου τυραννουντι Ανακρεων παρην, και ες Συρακουσας προς Ιερωνα Αισχυλος και Ζιμωνιδεης εσταλησαν.
4. Φασiν οι ποιηται το πυρ υπο του Προμηθεως κλαπηυαι και εις τους ανθρωπους κομιστηναι.
5. Οι κρατουντες, εαν του ...
Salve
Scrivo per chiedervi aiuto in merito all'argomento del titolo, in particolare mi ritrovo a dover svolgere due esercizi , il primo che mi lascia qualche dubbio e il secondo che proprio non so affrontare
Il primo è il seguente:
Ho uno spazio vettoriale definito come :$ V={A \in M_(2,2) : a_(1,1) + 3a_(2,2) =0}$
Ho due matrici, A $((3,-1),(0,-1))$ e B $((1,1),(1,2))$
Devo completare A e B ad una base di V...(essendo come procedimento simili riporto solo A) io ho pensato di scrivere le matrici come un vettore ...
10 frasi da tradurre entro domani grazie!!
Miglior risposta
Buongiorno, ci sono 10 frasi di un esercizio che non riesco a tradurre!! Pls aiutatemi.
FRASI
1-Cum Cn. Marcius Coriolanus, qui in exilium erat pulsus, dux Vulscorum factus, exercitum hostium urbi admovisset, et missi ad eum primum legati, postea sacerdotes frustra deprecati essent ne bellum in patriam moveret, Veturia mater et Volumnia uxor impetraverunt ab eo ut recederet
2-Cum adversus Aequos male gesta res esset, ad id bellum gerendum arcessitus est
3-Alexander cum legisset epistulam ...
Versione entro domani pls!
Miglior risposta
Marcellus consul, ex samnio in Lucanos transgressus, ad Numistronem in conspectu Hannibalis, loco plano, cum Poenus collem teneret, posuit castra. Ita tamen aciem instruxerunt ut Poenus dextrum cornu in collem erigeret, Romani sinistrum ad oppidum adplicarent. Ab Romanis prima legio et dextra ala, ab Hannibale Hispani milites et funditores Baliares, elephanti quoque in proelium acti; diu pugna neutro inclinata stetit. Ab hora tertia cum ad noctem pugnam extendissent, fessaeque primae acies ...
Versione entro domani pls! (223042)
Miglior risposta
Marcellus consul, ex samnio in Lucanos transgressus, ad Numistronem in conspectu Hannibalis, loco plano, cum Poenus collem teneret, posuit castra. Ita tamen aciem instruxerunt ut Poenus dextrum cornu in collem erigeret, Romani sinistrum ad oppidum adplicarent. Ab Romanis prima legio et dextra ala, ab Hannibale Hispani milites et funditores Baliares, elephanti quoque in proelium acti; diu pugna neutro inclinata stetit. Ab hora tertia cum ad noctem pugnam extendissent, fessaeque primae acies ...
Traduzione Parole LATINO entro oggi PLEASE
Miglior risposta
Ciao a tutti mi servirebbero entro oggi queste parole tradotte:
propter sensus - rerum gestarum - inter cornua - lacubus - fidei [e breve] - domum - prae aestu - constituta [a lunga] die - cum vultu - facie - usibus - ad quercus - ante perniciem - pro re publica - in portubus - anuum - cornu - usui - in species - ob salutis spem - magistratus - sensibus - aditui - rerum novarum - contra aciem - effigiei [seconda e lunga] - ictibus - de re rustica fides - post dies - per planitiem - rei ...

Data la funzione $ F(x,y,z)=2*ln(x)+x*z+e^y-1-e $
1) utilizzando il Teorema del Dini, dimostrare che in un opportuno intorno del punto P = (1; 1; 1) l'equazione F(x; y; z) = 0 puo esprimersi mediante la forma z = f(x; y) con f di classe C1 in un intorno di (1; 1);
2) determinare lo sviluppo di Taylor di ordine due per f in (1; 1).
Il primo punto è di facile risoluzione. Nel secondo spesso mi blocco.
Il primo passo che faccio è quello di sostituire $ u=x-1 $ e $ v=y-1 $
A questo punto lo ...
Versione 2 pagina 67 del libro ellenisti
Miglior risposta
Per favore ho assolutamente bisogno di avere la versione di greco numero 2 pagina 67 del libro Ellenisti intitolato La cerva alla fonte e il leone inizio:Ελαφος διψση παρεγιγνετο επι πηγην fine:πιστοι και τιμιοι προδοται.
TITOLO MODIFICATO CAUSA VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL FORUM
Per il futuro ti invito a non inserire nel titolo del topic parole quali "help, aiuto, per favore, urgente, ecc."
Grazie per la collaborazione
Buondì!
Sfogliando le pagine di esercizi del mio libro di testo, il MultiMath.verde 2 (978-88-538-0572-0), mi sono imbattuto in un esercizio svolto di esempio che mi ha lasciato perplesso (pag. 419: es. 67).
In breve, riguarda la risoluzione di un'equazione irrazionale per la quale sono necessari due elevamenti al quadrato:
$ sqrt(x-3)=4-sqrt(x+5) $
Dicono che, affinché entrambe le radici siano definite, si debba porre:
$ { ( x-3>=0 ),( x+5>= 0 ):}rArr x>=3 $
E fino a qua, tutto fila liscio. Ora, da quello che spiegano ...
Salve sono stato bocciato al terzo anno del liceo scientifico e visto che non voglio cambiare scuola volevo sapere se dovevo iscrivermi di nuovo, grazie.

Ero incerta se mettere l'argomento in Didattica (della matematica) o in fisica, si tratta di didattica della fisica per la scuola secondaria di II grado, ho pensato di metterlo in Didattica ed, eventualmente, spostarlo in Fisica dopo qualche giorno.
Il DS mi ha assegnato la cattedra del prossimo anno: un affare, al posto delle 7 ore (3 di fisica + 4 di matematica) di una quinta di 20 persone, mi ha dato 3 classi da 30 studenti di Fisica, una prima scientifico, una seconda e una terza del ...
salve a tutti, di recente in preparazione per un test mi sono imbattuto in questo esercizio:
"In figura è rappresentato il grafico di una funzione $f:[-5,4] -->R $ si dica per quale c vale la disuguaglianza
$f(x)<=f(c)$ per ogni x appartenente a $[-5,4] $
le possibili risposte sono:
a) c=2
b) c=3
c) c=-1
d) c=4
e) c=-3
questo purtroppo è l'argomento che più mi da noie, come si interpreta e risolve l'esercizio?
In particolare dove potrei imparare bene bene le basi di questo ...

Mi servirebbe sapere come risolvere questa disequazioni in due incognite
$arcsen(x+y-2)+arcsen(x-y)>=0$

salve ho difficoltà a risolvere questo esercizio...
Nel circuito in figura siano R1 = 2Ω, R2 = 2Ω, R3 = 1Ω. Calcolare la corrente che attraversa ogni resistenza a t = 0 (istante di chiusura del tasto) e in condizioni di regime. Calcolare, sempre in questi due momenti, la caduta di potenziale ai capi di ogni resistenza.
Sapendo che il condensatore ha capacità C =2 nF, calcolare la carica massima sulle armature del condensatore e l’energia elettrostatica accumulata.Indicati con q,V,E ...

Nel circuito mostrato in figura è f=90V, C=1mF, R1 =1kΩ, R2 =2 kΩ, R3 =3 kΩ. L'interruttore per lungo tempo è chiuso, in maniera che il condensatore è carico. Determinare a) la tensione ai capi di R2 in queste condizioni e b) la carica del condensatore. Si apra l’interruttore e si consideri t = 0 l’istante di apertura. Determinare c) la tensione iniziale ai capi del condensatore, d) l’espressione della corrente circolante nella maglia all’apertura e) dopo quanto tempo dalla apertura ...