Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideGenova1
Supponiamo che due funzioni $f,g\in L^p(X)$ siano tali che $$\int_X|f-g|^p d\mu=0$$ Se ne può inferire che, per quasi ogni $x\in X$, $f(x)=g(x)$? Intuitivamente sarei propenso a supporre che sia così, ma non saprei come dimostrarlo a me stesso e non trovo nulla in rete a riguardo... $\infty$ grazie a tutti!

fvb90
salve ragazzi, tra 2 giorni ho l'esame di analisi ed ho una grande difficoltà con le serie. potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio dell'appello scorso? "studiare il carattere delle seguenti serie e, nel caso fosse possibile, calcolarne la somma" $ sum_(n = \1)^( oo ) (log (e^n -1 ) + sqrt(n)) / n $ ed $ sum_(n = \1)^( oo ) (n^3) /(2^n) $ grazie mille in anticipo ^^
4
10 lug 2016, 22:21

giuseppeferrara96
Salve amici!, ho bisogno di un aiuto con la risoluzione di questo integrale... mi sto scervellando da ore ma non riesco... $ int 1/(1+cosx) dx =tan(x/2) +c $ So il risultato ma non riesco a capire come ci si arriva!! Aiutatemi vi prego!!! P.S. non so per quale motivo vorrei ringraziare alle persone che mi rispondono ma dal computer non riesco mai a rispondere ai topi, quindi stavolta vi ringrazio in anticipo

Gaussiana
Ciao a tutti! Sono nuova qui Mi presento, sono una studentessa della laurea triennale in Matematica di Torino e di Geometria non ci capisco niente! Complimenti al forum per l'ottima iniziativa a cui spero di poter contribuire presto anche io! Sto iniziando a cimentarmi con Geometria 2, ma sono già incastrata con un esercizio che dovrebbe esser semplice Se qualcuno mi desse una dritta apprezzerei molto! Ecco il mio esercizio: Sul piano $R^2$ si consideri la famiglia T ...
9
23 lug 2016, 22:06

Davi901
Ciao a tutti. Secondo voi è possibile avere una curva nello spazio affine $\mathbb{A}^2(\mathbb{R})$ definita da un polinomio irriducibile $f(x,y)$ tale che la curva sia irriducibile a meno di punti isolati e che abbia almeno 2 punti isolati? Ad esempio il Concoide di Sluse $(x-1)(x^2+y^2)=x^2$ è una cubica irriducibile che ha un solo punto isolato $(0,0)$, il cui polinomio è irriducibile in $\mathbb{R}[x,y]$.
7
1 giu 2016, 17:43

cagioncino
Ciao a tutti premetto che con la matematica in generale non sono una cima quindi scusatemi se non uso il lessico appropriato o do prova di non averci capito un **** (perché in parte è cosi). la matrice di partenza è questa $((9,-2,0),(-2,6,0),(0,0,5))$ Gli autovalori mi vengono $\lambda_1 = 10$ con molteplicità 1 e $\lambda_2 = 5$ con molteplicità 2 Risolvendo il sistema lineare omogeneo per il primo autovalore ho il sistema $\{(-x + 2y + 0z = 0),(-2x -4y + 0z = 0),(0x + 0y -5z = 0):}$ Da cui ricavo $x = -2y$ e $z = 0$ . ...

matteofiorillo117
(Numero 43) dovrebbe uscire a=g (sin@-20,5*Uk*cos@) Nella mia soluzione al posto del fattore 20,5 c'è radice di 2 ma non riesco a capire perché, grazie in anticipo per l'aiuto.

Horanprior
Per il corso di Grafica devo cercare delle pubblicità arancioni ma non ne trovo! Sapete dirmi se alimenti o qualcos'altro abbia la scritta o lo sfondo arancione? (Esempio: la M di McDonalds) Grazie :satisfied
2
25 lug 2016, 10:05

Onx97
Ciao a tutti! Mi sono appena diplomato con 85 avendo studiato informatica (indirizzo informatica e telecomunicazioni). Ho deciso di continuare a studiare informatica a Roma in quanto per me è sempre stato un sogno lavorare in questo campo e amo la programmazione e la risoluzione dei problemi. (algoritmi e simili) Alle superiori non sono mai stato un genio della matematica, soprattutto durante la quinta e la quarta dove il mio professore(nuovo per me, avendo cambiato sezione), ha sopravvalutato ...
3
22 lug 2016, 21:43

Victor795
Ciao , Ho un triangolo rettangolo che ha l'ipotenusa pari a 5.38cm e il cateto maggiore 5 cm ora vorrei trovare l'angolo acuto alfa alfa = cateto adiacente/ipotenusa = 5/5.38 = 0.929 -> ora calcolo il coseno di alfa con la calcolatrice -> cos(alfa) = 0.999 In realta sulla carta con il goniometro misura circa 20° mi dite dove sbaglio perfavore? graziee
2
25 lug 2016, 22:21

SaraSueEss
Ciao, avevo risolto un esercizio di un vecchio compito per prepararmi all'esame, poco fa mi sono accorta di un grave errore proprio in cima ai calcoli quindi sono dinuovo a zero, vi chiedo una mano. La traccia: Un piccolo innocente sassolino, infinitesimo residuo della maestosa nascita del sistema planetario che noi umilmente abitiamo, percorre un’orbita ellittica intorno all’onnipotente Sole, la cui massa vale $M_S$. Sia $G$ la costante di gravitazione universale, ...

Lessie
Ciao ragazzi io sto frequentando Economia aziendale, ma vado male e quindi ho deciso di cambiare e andare al Socio sanitario. Mi potete dire per favore uno studente/studentessa se si trova bene al socio - sanitario, se è più facile dell'economia ed se è bello. Invece qualche ragazzo/ragazza del commerciale mi può dire per favore come si trova lui o lei? Grazie Infinite!!
2
14 mag 2016, 09:29

briochenutella
qual è il liceo migliore a milano? non il liceo classico, ma indirizzo tecnico informatico o economia. non voglio studiare il latino.

frnero
Salve, Come da titolo vorrei un consiglio su dove fare la specialistica. Premetto che ho fatto la laurea triennale in ingegneria meccanica a Salerno e mi trovo a dover decidere se continuare nell'ateneo dove ho seguito fino ad adesso o cambiare e andare in un altra università. Si tratta di una decisione abbastanza complicata per diverse ragioni. Vorrei conoscere la vostra esperienza: se vi siete trovati anche voi in una situazione simile, quando avete finito l'università come come vi siete ...
2
25 lug 2016, 00:04

Genny_it
Salve Ragà, l'esercizio sulla superficie è il seguente: Studiare la regolarità della superficie: $phi(u,v)=(ve^u,ve^u,v)$, con $(u,v) in D$ Dove $D={v^2<=u<=1, -1<=v<=0}$ Da quello che ho capito $phi$ è regolare se valgono: 1)$phi in C^1(D)$; 2)$phi$ è iniettiva; 3)il rango di $Dϕ(u, v)$ è 2 per ogni $(u, v) ∈ A$. Praticamente come verifico queste condizioni, riferendomi a questo esercizio ad esempio? sopratutto come faccio a dire se è iniettiva la mia ...
9
21 lug 2016, 18:49

Genny_it
Ragà ho un grosso problema con questo flusso, e per grosso intendo che non riesco proprio a farlo! Calcolare il flusso del rotore del campo vettoriale $F(x,y,z)= (y^2/(sqrt(x^2+y^2)),x^2/sqrt(x^2+y^2),(xz)/(sqrt(x^2+y^2)))$ Attraverso la porzione di superficie sferica di centro l'origine e raggio 1 compreso tra i piani $z=0$ e $z=(1/2)$ orientata in modo che la normale positiva sia quella esterna alla sfera. [l'esercizio mi porta come risultato $0$] Considerazioni che ho fatto: Il rotore viene di per se molto ...
3
18 giu 2016, 18:26

Pablitos23
Non capisco perchè la lettura non funziona: === Scrittura === typedef struct{ char *name; char *surname; int age; }Person; int main() { FILE * f = fopen("file","wb"); if(f == NULL ) return -1; Person *io = malloc(sizeof(Person)); if ( io == NULL ) return -1; io->name = "Andrea"; io->surname = "Rossi"; io->age=23; fwrite( io, sizeof(Person), 1, f ); fclose(f); return ...
6
20 lug 2016, 18:48

Marty &lt;3
Partendo dalla definizione di minorante e maggiorante (per cui s è minorante di A se preso un qualunque elemento a $ in $ A, s$ <= $a mentre s è maggiorante di A se preso un qualunque elemento a$ in $A, s$ >= $a) mi è venuto un dubbio sul significato di "$ >= $ " e "$ <= $". Non saprei come spiegarlo in modo esauriente, perciò faccio un esempio pratico. Preso in esame l'insieme A [1,4]= { x$ in $R, ...

miriam9595
y^(4) + y'' = 1/(cos^2 x) HELP MEEE
4
24 lug 2016, 10:53

chiaruzzo
Vi spiego il perché di questa domanda. Negli ultimi 2 anni, circa, ho deciso la facoltà da intraprendere una volta finite le scuole superiori e la scelta è ricaduta su biotecnologie. Abitando a Vicenza la scelta più ovvia sarebbe stata Padova, ma non mi ha fatto una bella impressione. La mia idea era quella di entrare a Trento (che ha circa la metà dei posti a disposizione Padova). Qual è il problema allora? Il problema è che la maturità mi è andata "male" (76/100 al liceo scientifico) e il ...
2
18 lug 2016, 12:13