Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo la definizione di limite finito per x tendente ad un valore finito. Nella definizione in questione si considera $ 0<|x-x_0|<delta_epsi $ Ma questa scrittura non indica un intorno circolare di $ x_0 $ quando esso può anche essere un intorno completo non circolare?

Buongiorno, avrei bisogno con 3 esercizi di geometria proiettiva.
Nel primo esercizio ho provato ad usare la "formula" per il fascio di coniche bitangente, ma non viene, le 2 tangenti sono: $t_1: y=(4-x)/sqrt(3)$ e $t_2: y=(x-4)/sqrt(3)$, con la retta p passante per i 2 punti di tangenza $p: x=1$.
Il terzo medesimo al primo, ma sempre senza risultati positivi.
Il secondo ho usato la "formula" del fascio di coniche passante per 3 punti, e tangente a uno di essi. Le 2 tangenti sono ...
Riuscite a trovare una pagina in cui è scritto bene il sogno di Hitler di creare il terzo Reich??? per favore.....Grazie!

Buon Pomeriggio,
seguo ad illustrare il problema nella maniera più chiara possibile.
Il dataset si compone di una lista di elementi accoppiati:
Colonna A - Colonna B
____________________
Elemento 1 - Campione1
Elemento 1 - Campione 2
Elemento 2 - Campione 2
Elemento 2 - Campione 3
... e così via.
Il set di coppie è "unpaired".
Quello che voglio fare è valutare se un determinato Elemento è in grado di indicare un dato campione (o alcuni di essi) in maniera statisticamente significativa ...

Buongiorno matematici
Sto studiando analisi funzionale, ma più continuo più non mi è chiara la differenza tra norma uniforme e norma infinito per il caso infinito dimensionale...Vi spiego
Il mio libro da come definizione di norma uniforme questa $ || f|| _u= $ sup $ x in R |f(x)| $ (scusate la scrittura disordinata ma non riuscivo a digitare correttamente il sup). Tuttavia su wikipedia, alla voce norma uniforme, si trova la stessa identica definizione con l'unica differenza che invece ...

Salve a tutti, sono alle prese con questo esercizio:
Un anello conduttore di raggio A e resistenza elettrica R ruota intorno all’asse y, che è un suo asse diametrale, con velocità angolare Ω. L’anello è immerso in un campo magnetico uniforme di modulo costante B il
quale giace sul piano yz e ruota anch’esso con velocità angolare Ω intorno all’asse x. All’istante t=0, l’anello
giace sul piano xy e B ...
Salve io avrei dei problemi a studiare la differenziabilità di questa funzione. Il testo è il seguente:
stabilite se la funzione f(x,y) è differenziabile nel punto (0,0). La funzione è la seguente
$ { ((sin(x^4y^3)-1)/(x^2+y^2) se (x,y)!=(0,0) ),( 0 se (x,y) = (0,0)):} $
Non riesco ad applicare il teorema dato la forma complessa (almeno per me) della funzione e quindi a stabilire se f è continua nel punto se esistono le derivate parziali nel punto (0,0) e quindi poi applicare il limite
$\lim_{(h,k) \rightarrow (0,0)} \frac{f(h,k)-f(0,0)-f_x(0,0)h-f_y(0,0)k}{\sqrt{h^2+k^2}}=0$

Ciao a tutti.
Ho un problema nel capire come svolgere i seguenti conti in un problema di fisica quantistica.
Dunque,
si consideri lo stato
$ |\psi> = 1/2(|+>_1 \ox |+>_2)+1/2(|+>_1 \ox |- >_2)+1/\sqrt(2)(|- >_1 \ox |- >_2) $
dove
$ |+-> = \frac{|+> +- |- >}{\sqrt(2)} $
a) qual è la probabilità di ottenere $ \sigma_z=1 $ dalla misura della polarizzazione lungo $ z $ per la prima particella
Per svolgere questo punto ho considerato:
$ p=|<\psi|P_0|\psi>|^2 $ con
$ P_0=|0>_1<0| $ il proiettore.
Ecco.. qui però ora un problema nel capire come fare il conto ...

salve ragazzi, ho iniziato ad esercitartmi per questo esame e mi sono imbattuto in questo esercizio:
$\int_{+partialD} [1 - sen(z)]/[(e^(2jz) +1)(2z -pi)^2] dz$ definito in un rettangolo dove ${0< x <2pi ; -j <y <j}$
So che usate $i$ al posto della mia $j$
Comunque mi viene chiesto di calcolare tale integrale con il teorema dei residui.
Calcolo i poli del denominatore avendo:
$z_0 = pi/2 ; z_0 = k pi + pi/2$ dove quando $k=0$, il nostro $pi/2$ è un polo di ordine 3 giusto?
Ora a questo punto(la tizia da ...
Urgente tesina per oss
Miglior risposta
devo fare una tesina su procedura di primo soccorso per un paziente con crisi lipotimica, qualcuno mi puo dare dei link di riferimento dove poter andare a vedere?, grazie!!!!

Ciao a tutti, vi chiedo aiuto per questo esercizio:
"Si consideri il segnale periodico di periodo $T$ che in $(-T/2,T/2)$ vale
$u(t)={(1,if -T/2<t<T/4),(2+4/Tt,if -T/4<t<0),(2-4/Tt,if 0<t<T/4),(1,if T/4<t<T/2):}$
Determinare
i) i coefficienti dello sviluppo in serie esponenziale di $u(t)$;
ii) l'uscita del sistema di risposta in frequenza
$H(f)=Pi(f/(2W))$, $0<W<2/T$,
al segnale $u(t)$."
Il primo punto l'ho risolto così:
Ho riscritto $u(t)$ come $u_(g)(t)=Lambda(t/(T/4))+Pi(t/T)$, e ho usato la ...

Il testo dell'esercizio recita:
Sia dato l'operatore sulle funzioni L2 di variabile x e derivabili, definito da \[T=e^{ix}\frac{d}{dx}\]
1) si trovi l'espressione esplicita sulle funzioni f dell'operatore T+ nello spazio L2
2) E' possibile utilizzare la stessa espressione per T+ definendo t e T+ sulle funzioni periodiche?
3) Si trovi Ker (T) e Ker (T+)
4) Si trovino autovalori e autovettori
Per il primo punto dovrei procedere \[
URGENTISSIMA OSS
Miglior risposta
devo fare una tesina su procedura di primo soccorso per un paziente con crisi lipotimica, qualcuno mi puo dare dei link di riferimento dove poter andare a vedere?, grazie!!!!
Negli ultimi due anni ho avuto qualche incarico di didattica in una università francese, insegnavo a ragazzi del primo anno, molto giovani (18 anni i non ripetenti). Mi sono accorto subito che i ragazzi non hanno nessuna confidenza con i libri. Dopo poco mi sono accorto che non hanno confidenza neanche con appunti e dispense, e infine mi sono accorto che moltissimi usano YouTube per studiare.
Cosa pensate di questa pratica? La combattete (come?) o cercate di incanalarla verso qualche fonte ...

Salve a tutti,
sono alle prese con lo studio di continuità e derivabilità di questa funzione definita a tratti:
x^2* ln (1+1/x) + 1 se x>0
1 se x=0
\alpha *e^(1/x) +\beta *arctan(1/x) se x

Salve, non sto capendo perché in questo esercizio, per studiare la BIBO stabilità, impone il denominatore valutato in 1 uguale a 0:
Potreste spiegarmelo per favore? Grazie

Devo trovare max, min, sup e inf di questa funzione in R:
[size=150]$ e^(-x)sin(x) $[/size]
Non capisco come sia il procedimento, dovrei fare il limite a infinito e meno infinito?

Ciao a tutti!
Sto studiando un articolo di crittografia e sono incappata in un argomento (credo) di teoria analitica dei numeri. L'argomento in questione è il prodotto tensoriale tra campi. Sto trovando tantissime difficoltà un po' perché non sono riuscita a trovare un buon testo di riferimento e un po' perché sono più di tre anni che non tocco la teoria dei campi.
Spero che possiate aiutarmi.
Sia $\zeta_m$ una radice primitiva m-esima dell'unità e sia $K=QQ(\zeta_m)$ l'm-esimo ...

ciaooo... per favore potete aiutarmi con queste due versioni?!?
le scrivo qui...
1) "L'inattività è cosa innaturale" da Cicerone
inizio: Plane perspicua nec dubitanda indicia naturae sunt, maxime...
fine: sed motus solutos et vagos, a natura sibi tributos, requirunt.
2) "Necessità della filosofia, cioè della saggezza" da Seneca
inizio: Non est pholosophia populare artificium nec ostentationi paratum...
fine: ut fortunae contumaciter; haec docebit ut deum sequaris, feras ...

So che R non è un sottospazio vettoriale di R^2, in quanto aventi diversa dimensione.
Sarei portato a dire di si, per esempio fissando y=0, ma mi chiedo se è lecito poter mettere condizioni, in qual caso la risposta dovrebbe essere no.