Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SaraC1234
Data la seguente matrice A= $((1,0,k),(0,k,0),(k,0,1))$ Per quali k esiste B tale che B A B^t = I I = matrice identica B^t = trasposta di B
7
23 giu 2017, 11:36

itssdiya
Faccio un piccolo preambolo e spiego un po' la mia situazione. Mi sono diplomata 4 anni fa a ragioneria. E per motivi vari personali, sono stata ferma per tre anni. E ho ripreso gli studi a settembre. E mi sono iscritta ad ingegneria, con tanta volontà e pazienza. Purtroppo mi sono dovuta assentare di nuovo dopo un paio di settimane e ho ripreso a febbraio con le lezioni. E' vero, ho fatto molte assenze. E adesso avrei dato economia e avrei provato con informatica, aspettando il risultato. ...
1
22 giu 2017, 17:45

Andrea@BS
Salve a tutti, ho bisogno di alcuni (molti) chiarimenti sul verso del campo magnetico e forza magnetica con il metodo della mano destra. Il problema che sto affrontando dice: Una spira, posta nel piano xy, ha la forma di un triangolo equilatero di lato 4.00 cm. La spira è percorsa da una corrente di 130mA in senso orario ed è immersa in una campo magnetico uniforme $vec B=(5.70*10^(-2) vec j)T$. Esprimendo tutti i vettori in forma cartesiana, trovare: a) la forza agente su ciascun lato della spira; b) la ...

JustDipax1997
Salve a tutti ho il seguente problema: Ho una variabile aleatoria discreta X che è una $ IPER(K,N-K) $ con densità discreta definita in questo modo: $ p_k=(((K),(k))((N-K),(n-k)))/(((N),(n))) $ percio $ SPET(X)={0,1....,n} $ E so che la variabile aleatoria ipergeometrica viene utilizzata negli schemi di campionamento in blocco. Ciò che non riesco a fare è calcolarre la MEDIA dell'ipergeometrica. So che per calcolare la media di una variabile casuale discreta devo fare: $ sum_(k=0)^nk p_k $ ...

sazasaza2
TITOLO: DOPO IL DISASTRO, RICOSTRUIRE EDITORE: FOCUS JUNIOR Noi uomini viviamo sulla Terra, il geoide incandescente, che ruota attorno al Sole; tale processo ci permette di assistere come spettatori all’alternarsi del dì e della notte, al cambio delle quattro stagioni che caratterizzano il nostro vivere. La natura, come l’uomo, ha avuto una nascita, dà compimento al suo evolversi ed avrà una fine: è bene quindi che l’uomo ricordi le meraviglie della natura, perché essa è un privilegio ...
2
23 giu 2017, 10:49

chiara__981
Click sull'immagine per visualizzare l'originale heyla non riesco a trovare l'equazione della retta oltre a conoscere il suo coefficiente e che passa per (0.0) non conosco altro ,mi sapreste aiutare ? avevo pensato che fosse y=(3)^1/2 x ma non è quella perchè andando a sostituire pigreco/4 si trova y=1.36 ma non è possibileeeeeee

anto_zoolander
We Stavo pensando a una generalizzazione di una 'proprietà' che aveva una successione che ho usato per dimostrare la tesi in un esercizio. sia $f:RR^(+)->RR$ una funzione e sia $f_(|NN):NN->RR$ la funzione precedente ristretta ai numeri naturali, allora $existsl inRR:lim_(x->+infty)f(x)=l <=> existslinRR:lim_(n->+infty)f(n)=l$ considerazioni preliminari La continuità di $f$ non mi sembra una condizione necessaria. Su $RR$ (fino a dove arrivano le mie attuali conoscenze) non posso dire che tutte le successioni ...

hero_vale
Ciao a tutti Sto facendo una simulazione dell'esame di Analisi 1 e mi viene chiesto di fare la derivata della funzione $ f(x) = ln|e^(3x)-4|+5x $ La risoluzione riportata è $ f'(x)=(3e^(3x))/(e^(3x)-4)+5 $ In pratica viene calcolata la derivata come se l'espressione all'interno del modulo fosse positiva (come se non ci fosse il modulo)... Come dovrei fare? Applicare la formula $ d|x|=|x|/x $ nel fare la derivata del modulo? P.S. la funzione è definita sia su valori negativi sia su valori negativi ...
3
23 giu 2017, 14:29

cesaronialice33
soluzione seconda prova alberghiero settore accoglienza turistica? urgenteee! grazie
0
23 giu 2017, 14:43

@melia
Osservazioni? Io sono sicura di aver già visto il primo problema da qualche altra parte, ma non ricordo dove. C'era il riferimento alla catenaria traslata e rovesciata relativamente alla bicicletta con le ruote quadrate. Qulcuno con una memoria migliore della mia lo aveva già visto?

Emanuele.travia
Ciao a tutti! Io sto finendo la triennale di chimica a Perugia e ho intenzione di fare la magistrale di chimica industriale a milano. Qualcuno di voi può darmi qualche delucidazione sui requisiti necessari per iscriversi, sugli affitti per gli studenti, su quanto indicativamente si spende mensilmente e quale università consigliereste? Grazie in anticipo
0
23 giu 2017, 13:05

desterix95
Buongiorno, ho dei dubbi sulla funzione $text(void ord_insert)$ per l'inserimento ordinato di elementi in una nuova lista. Questo è il codice nel quale ho inserito una lista, la funzione $text(void ord_insert)$ e la funzione $text(Funzione)$ che, data una lista iniziale, ne crea una nuova ordinata: struct list { int value; struct list *next_ptr; }; void ord_insert(struct list **ptrptr, int x) { //x valore da inserire while ((*ptrptr) != NULL && (*ptrptr)->value < x) { ...
4
22 giu 2017, 11:14

pistoleo
salve a tutti vi propongo un quesito siano v e w due vettori non nulli; se la proiezione ortogonale di v su w è il vettore nullo allora l'insieme (v,w) è linearmente indipendente grazie
1
23 giu 2017, 12:19

Gnammo13
Click sull'immagine per visualizzare l'originale Svolgimento: $V=\int int int \frac{ρ}{\sqrt{x^2+y^2+(z-t)}} dxdydz$ usando le coordinate sferiche diventa $=\int int int \frac{ρ}{\sqrt{(ρ^2 sin^2ϧ cos^2φ)+(ρ^2 sin^2ϧ sin^2φ)+(ρ cos ϧ-t)^2}} dρdϧdφ$ $=\int int int \frac{ρ}{\sqrt{ρ^2 sin^2ϧ(cos^2φ+sin^2φ)+(ρ^2 cos^2 ϧ+t^2-2tρ cos ϧ)}} dρdϧdφ$ $=\int int int \frac{ρ}{\sqrt{ρ^2 sin^2ϧ+ρ^2 cos^2 ϧ+t^2-2tρ cos ϧ}} dρdϧdφ$ $=\int int int \frac{ρ}{\sqrt{ρ^2 (sin^2ϧ+cos^2 ϧ)+t^2-2tρ cos ϧ}} dρdϧdφ$ $=\int int int \frac{ρ}{\sqrt{ρ^2+t^2-2tρ cos ϧ}} dρdϧdφ$ Ho provato a svolgerlo senza arrivare ad una conclusione potreste aiutarmi
3
22 giu 2017, 20:46

Silente91
Buongiorno ragazzi, è da ieri che tento di risolvere questo esercizio ma non riesco a venirne a capo, vi posto il testo, riscontro la difficoltà nel calcolare la velocità del blocchetto nel punto B (per il resto penso di riuscire a cavarmela da solo). Considerando la guida mostrata in figura, il tratto AB è un quarto di circonferenza di raggio r=2 m ed è priva di attrito. [...]. Il blocchetto è di massa 1Kg ed è lasciato, da fermo, nel punto A[...] Il problema continua ma, come vi dicevo, ...

SheldonCooper1
Salve a tutti, spero qualcuno sappia aiutarmi a risolvere il seguente quesito d'esame: Tutte le linee di trasmissione sono in aria e senza perdite. Mi si chiede di ricavare i valori minimi e non nulli delle lunghezze L2, L3, Lx e dell'impedenza caratteristica Zx tali che la potenza attiva sul carico Zc sia minimizzata. Ora, io credo che per minimizzare la potenza attiva la debbo annullare. Ma allora mi basta scegliere L3 in modo tale che lo stub coincida con un circuito aperto (ovvero ...
3
21 giu 2017, 19:14

aPlanetaryCitizen
Salve a tutti! Mi sto cimentando non senza una certa difficoltà nello studio dell'algebra universale. Mi sono imbattuto in un esercizio, che si presume sia, appunto, semplice, visto che è proposto all'inizio del capitolo, ma che non riesco a capire. L'esercizio dice, testualmente: Dimostrare che un semigruppo commutativo semplice con più di due elementi è un gruppo; è utile dimostrare prima che per ogni semigruppo commutativo S e per ogni c $\in$ S, la relazione (a,b) ...

killing_buddha
Un risultato essenziale in teoria dell'omotopia elementare è questa caratterizzazione della nullomotopia: è un esercizio piuttosto istruttivo. Sia $f : X \to Y$ una mappa continua. Le seguenti condizioni sono equivalenti: [*:2q2wtd1w] $f$ è omotopa a una mappa costante[/*:m:2q2wtd1w] [*:2q2wtd1w] Esiste un diagramma \[ \begin{CD} X @>h>> \bar X \\ @VfVV @VVgV\\ Y @= Y \end{CD} \] che commuta a meno di una omotopia \(H : f \simeq gh\), dove $\bar X$ è uno spazio ...

fabio97200
Se al mio argomento centrale(trattato in classe e scritto sul documento) gli ho collegato un'altra materia tecnica con un argomento che in realtà non abbiamo trattato in classe in quella materia ma che riguarda l'argomento centrale,Va bene o dicono qualcosa?
5
20 giu 2017, 18:18

dashb.best
Buonasera a tutti, l'esercizio mi chiede di studiare la convergenza, al variare del parametro $ alpha > 0$, della serie: $ sum_(n=1)^(oo) [1/n - sen (1/n)]^alpha $. Per confronto asintotico il risultato che vedo è che $[1/n - sen (1/n)]^alpha ~~ 1/(6^alpha n^(3alpha))$ per $n->oo$, ma non ho capito come abbia fatto a venire $1/(6^alpha n^(3alpha))$... quando faccio il confronto asintotico mi viene sempre $[1/n - 1/n]^alpha$ cioè $[0]^alpha$ ma non credo abbia molto senso. Che cosa devo considerare?
1
22 giu 2017, 23:09