Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$ ( (n), (k) ) = (n!)/(k!(n-k)!) = (prod_(h = 0)^(k-1)n-h) /(k!) $
Non capisco come sono uguali

Salve,
Vorrei una conferma riguardo l'esattezza di un esercizio.
L'esercizio fornisce tre piani, e chiede di calcolare eventuali punti in comune:
$\{(x+ 3y = 0),(3x -3y - 2z = 0),(4x -2z = 0):}$
La matrice associata al sistema in questione presenta rango 2, e il kernel è il seguente:
$(-3,1,-6)$
La soluzione riportata nel libro afferma che i tre piani (le tre equazioni del sistema lineare) hanno in comune l'asse delle z.
Partendo dal fatto che il kernel rappresenta lo spazio delle soluzioni del sistema, affermerei che ...

Buonasera sto svolgendo:
"Una sfera non conduttrice di raggio $10cm$ presenta sulla sua superficie
una distribuzione positiva uniforme di carica di densità
$σ=1.6*10^−8 C/m^2$
a) Determinare il valore del campo E (modulo, direzione e verso) in un punto
P distante dal centro della sfera 20 cm.
Questa parte mi sembra di averla capita e mi viene applico il teorema di Gauss. Prima ho calcolato la carica della sfera attraverso la densità di superficie e mi viene $20.09*10^-10C$ ;
Poi ...

Sia (X, d) uno spazio metrico e sia d la distanza discreta (=0 se x=y, =1 se x diverso da y). X è un insieme con almeno due punti e A è un sottoinsieme di X non vuoto. Mi viene chiesto?
1) La parte interna di A è certamente vuota => falso! (e ci siamo)
2) X è sconnesso => Io direi di no (generalmente) invece il mio professore dice di sì.
Come ragiono: se X contiene almeno gli elementi "1" e "2" ok, è sconnesso. Ma se X è un intervallo: [4, 9] sottoinsieme di R, esso diventa un insieme ...

Aiuto (238847)
Miglior risposta
liceo classico europeo help potrei avere il testo della versione di Livio?
Ciao a tutti,
non so se sono nella sezione corretta, qualcuno saprebbe dirmi come risolvere questi integrali?
$\int_{-pi}^{pi} 1/((1-n*cosx)^2) dx $
n è una costante
$\int_{-pi}^{pi} 1/((1-n*cosx)^3) dx $
n è una costante
Grazie in anticipo!
Buona sera! Studiando le eq. differenziali a coeff. costanti ho trovato un esercizio svolto in aula, dove non ries co a motivare un passaggio... L'esercizio è il seguente:
$y''+2y'+y=0$, dove l'eq. caratteristica è $\lambda^2 +2lambda +1=0=>(\lambda +1)^2=0$. Questa eq. caratteristica presente $\Delta=0$, quindi la molteplicità algebrica di $-1$ è 2.
Le due soluzioni dell'eq. differenziale sono $y_1=e^(-x)$ e $y_2=xe^-x$. Ora il procedimento successifo, che porta alla formulazione ...

Salve ragazzi, stavo effettuando degli esercizi per il precorso di matematica e trovo questo
(log(2,x+3)/log(2,x+1)^2)=2
Con quel quadrato non so andare avanti

Sbarco di cesare in Britannia
Miglior risposta
ho bisogno di aiuto con una versione. His rebus gestis, Labieno in continente cum duabus legionibus et equitatu relicto ad portus tuendos et rem frumentariam providendam, Caesar cum quinque legionibus et parvo equitum numero, circa solis occasum naves solvit. Leni Africo provectus, media nocte vento intermisso, cursum tenere nequivit et, longius delatus aestu, orta luce, sub sinistram Britanniae litus conspexit. Tum, aestus commutationem secutus, remis adhibendis ad eam partem insulae pervenit, ...

Salve ho bisogno di un analisi del periodo di una frase di un passo di Cicerone . Il passo è questo : tum contra te dedit arma hic ordo consulibus reliquisque inmperiis et potestatibus : quae non effuggisses , nisi te ad arma caesaris contulisses.
Un tubo a U contiene acqua e mercurio (densità rispettivamente 1000 e 13600 kg/m^3). Nel ramo di destra dove si trova il mercurio c'è un foro di 4 cm di diametro chiuso con un tappo di sughero. Il foro si trova alla quota di 20 cm sotto il pelo libero dell'acqua. Quale forza dovuta al liquido sopporta il tappo di sughero? Quanti cm di mercurio ci sono sopra il foro?

Trovare tutte le funzioni $f: RR \mapsto RR$ continue tali che
$$f(x+1)=e^{-|x|}f(x)$$
Ciao,
mi chiedo se è possibile calcolare facilmente la funzione di distribuzione della trasformazione $Z=X*Y$ essendo $X~EXP(\lambda_1)$ e $Y~EXP(\lambda_2)$ indipendenti tra loro.
Ho provato con il metodo grafico provando a calcolare l'area sotto l'iperbole equilatera:
$$P(X*Y\leq z)=P(Y\leq\frac{z}{X})$$
ma, considerando il caso in cui tale probabilità non è nulla (ossia z>0), tale area risulta infinita (correggetemi se sbaglio).
Poi ho provato ...

Ciao a tutti,
sto seguendo da autodidatta un corso di Algebra e Geometria (Corso di laurea in Ingegneria Informatica e TLC), mentre riesco a capire la parte di Geometria, quella di Algebra non ho idea da dove poterla studiare! Non capisco proprio gli esercizi. Questo è l'ultimo testo di esame che è stato assegnato, potrei avere delucidazioni su cosa dover studiare per poterli capire?
Grazie anticipatamente.
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
CIAO! VORREI AVERE UN PARERE RIGUARDO IL MIO SAGGIO , SVOLTO MARTEDI' 21 NELLA PRIMA PROVA DI ITALIANO. DOVE POSSO INOLTRARE IL MIO TEMA?

Buongiorno a tutti,
ho un dubbio riguardo gli ideali massimali in $ZZ[X]$.
Il mio problema è dimostrare che $I=(p(x))$ con $p(x)=x^2-3$ non è ideale massimale in $ZZ[X]$ e trovare un ideale massimale che lo contiene. Ora, poiché $ZZ[X]$ non è dominio a ideali principali principali, non so come procedere
Ho pensato di dimostrare che $(ZZ[X])/((p(x)))$ non è campo, ma non so se è la strada più semplice..
Qualcuno sa gentilmente aiutarmi?

Salve, avrei bisogno di aiuto su questi esercizi, purtroppo la parte di teoria del professore è molto breve e poco esaustiva, e fatico a capire certi concetti.
Per il primo esercizio ho usato al primo punto una geometrica con $p=0.5$, e n=n° fallimenti, cioè $P(A)=p(1-p)^(n+1)$. Al secondo punto $1-p(1-p)^n$ mentre per il terzo non so dove andare a parare, il quarto buio totale.
Nel secondo ho sempre pensato alla geometrica(anche se non sono convintissimo) e ho messo ...

Salve a tutti, vi scrivo perché avrei bisogno di un chiarimento. Posso utilizzare le disposizioni normali per calcolare la probabilità che un aereo si schianti?

Ciao a tutti,
Avrei una curiosità,
Ma se io devo lanciare 100 volte una moneta che probabilità c'è affinché si verifichi una sequenza di 10 da me scelta. Tipo lancio 100 volte la moneta la probabilita che esano :TCTCTTCCTT
O qualsiasi altra sequenza
Grazie in anticipo

Dato un generico modello di regressione lineare multipla
$ Y=beta 0+beta1X1+beta 2X2+beta3X3+epsi $
con
$X1$ bernoulliana di valore $1$ se donna, $0$ se uomo
$X2$ bernoulliana di valore $1$ se nero, $0$ se bianco
$X3$ discreta che misura il tasso di disoccupazione nel paese
è corretto affermare che il regressore $X3$ è una variabile di controllo? Se si, perché?
Io so che una variabile di controllo è quella ...