Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giulby2004
Ho finito la tesina di terza media sul computer, ho collegato tutto... ho leto in una delle vostre tesine come argomento di educazione fisica il basket, come potrei collegarlo?
3
9 giu 2017, 21:51


pietro22raimondi
Ciao a tutti devo calcolare il dominio di questa funzione. $ sqrt(x^2 - sin^2x) - sqrt(x-sinx) $ per prima cosa ho messo a sistema le condizioni di esistenza delle radici. Esse sono : $ x^2 - sin^2x > 0 $ e $ x-sinx > 0 $ ora devo risolvere la prima disequazione. L'ho riscritta come $ x^2 > sin^2x $ valida per le $ x \in (0;pi/2] $ lo stesso ho fatto per la seconda disequazione. Quindi il dominio è $ (0;pi/2] $ ?

marco.ve1
Ciao a tutti, potreste dirmi se vi tornano i miei risultati? Siano [tex]X_1,...,X_{1000}[/tex] v.a. iid con distribuzione di Bernoulli di parametro 1/250 e S la loro somma. Dare una stima del minimo n per cui [tex]P(S\le n)\ge 0.99[/tex]. [tex]E(X_i) = 1/250, Var(X_i) = 249/250^2 \simeq 1/250, E(S) =4, Var(S) = 4*249/250 \simeq 4[/tex] App. normale Si ha [tex]P(S \le n) = P(\frac{S - 4}{2} \le \frac{n-4}{2}) \simeq \Phi(\frac{n-4}{2}) \ge 0.99[/tex] sse [tex]\frac{n-4}{2} \ge 2.325[/tex] da ...
4
21 giu 2017, 13:00

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, avrei una domanda su come trattare una certa serie... mi è data $ sum_(n=0)^(infty)\frac{1}{2^(n+1)}(n+1/2)h\omega $ e per riscriverla faccio così: so che $ sum_(n=0)^(infty)(1/x)^n=\frac{x}{x-1} $ e derivando ciò ottengo $ sum_(n=0)^(infty)(n/x^(n+1))=\frac{1}{(x-1)^(2)} $ quindi posso riscrivere la mia serie come $ sum_(n=0)^(infty)n/2^(n+1)h\omega+sum_(n=0)^(infty)1/2^(n+2)h\omega $ il primo termine mi diventa $ h\omega $ ma il secondo come lo tratto ? Io avevo pensato a questo $ sum_(n=0)^(infty)1/(2^(n+1))1/2h\omega=(h\omega)/(2n(2-1)^2) $ con $ n=1 $ e ottenere in totale $ h\omega+(h\omega)/2=(3h\omega)/2 $ che tra l'altro è consistente col risultato che ...

cooper1
Siano date in $V = RR^3$ la base canonica $E = {e_1 , e_2 , e_3}$ e la base $B = {b_1 = e_1 + e_2 , b_2 = e_2 + e_3 , b_3 = e_1}$. Siano inoltre dati: - il funzionale $f : V → RR$ che nelle basi B di V e 1 di $RR$ si rappresenta tramite la matrice $A=(1, −1, 0)$; - l’operatore F : V → V che nella base B (in partenza e in arrivo) si rappresenta tramite la matrice $ M=( ( 1 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 1 , 1 ) ) $ Determinare: 1. la matrice rappresentativa di f nelle basi E di V e 1 di $RR$; 2. la matrice ...
1
16 giu 2017, 01:41

uberticostante3
Come posso parlare della bomba atomica in scienze per le l'esame di 3° media?
1
20 giu 2017, 10:42


druido82
Salve a tutti! Premesso che non sono uno studente da un bel po' e magari ho perso la mano, girovagavo in rete e sono incappato nel seguente limite. Secondo la soluzione dovrebbe tendere a $-4 \pi ^2$. Non è tanto che non mi torni la soluzione (a me viene $- \infty$) ma il fatto che se provo ad inserire il limite in alcuni solutori online questi si blocchino dando errore in input. $\lim_{n->\infty}(\sqrt(\cos((2*\pi*n^4)/(n^3-2)))-1)*n^4$ Qualcuno saprebbe darmi una conferma della soluzione ed una spiegazione dello ...
4
20 giu 2017, 20:44

pilgrim1
$1=4a+2b+c$ $4=9a+3b+c$ $(-b^2+4ac)/(4a)=-b/(2a)+1$ E' tutto il pomeriggio che cerco di risolvere questo sistema... Qualcuno può aiutarmi a capire dove sbaglio? Inizio facendo $c=-4a-2b+1$ E a inserire questo risultato nelle altre 2 equazioni... è corretto?
7
20 giu 2017, 19:02

LastStarDust
Sto leggendo un articolo sulla Polymer Quantum Mechanics https://arxiv.org/abs/0704.0007 e ci sarebbe un passaggio un po' oscuro (matematicamente intendo). Non che sia vitale per la comprensione dell'articolo ma mi piacerebbe saperne un po' di più. Il passo è: [...] In our case, since the operator \[ \hat { V } (\mu)=e^{i\mu\hat{p}/h} \] is not weakly continuous in \( \mu \) in the polymeric representation, the corresponding would-be self-adjoint momentum operator \( \hat{p} \) does not exist. ...
1
11 giu 2017, 20:41

pollon871
Ho un dubbio che mi assale in quanto non riesco a vedere aldilà del mio naso in questa affermazione: " una funzione non limitata può essere hölderiana " Una funzione \(\displaystyle f \) è hölderiana se esiste una costante \(\displaystyle L \) ed \(\displaystyle \alpha\in]0,1[ \) tali che \(\displaystyle |f(x)-f(y)|\leq L|x-y|^{\alpha} \) Quindi se \(\displaystyle f \) è höderiana allora \(\displaystyle |f(x)-f(y)| \) è limitato. Ok. Ma ciò implica \(\displaystyle f \) limitata? Mi sta ...
1
21 giu 2017, 11:05

gardn
Ho recentemente sostenuto un esame in cui un quesito chiedeva di verificare quale delle seguenti è una distribuzione temperata: \( \sum_{n = 1} ^{+\infty}n\delta_n \;\;\;e^{-|x|}\;\;\;log|x|\;\;\;e^{|x|} \) La prima dovrebbe essere temperata in quanto si riduce a una serie di delta, che sono temperate. La seconda è temperata in quanto si tratta di una funzione sommabile. La quarta posso dimostrare che non sia sommabile prendendo come funzioni test: \( \eta(x)=\begin{cases} e^\frac{1}{x^2-1} ...
1
20 giu 2017, 01:34

MMPP12
Ciao a tutti, devo mostrare che la seguente forma bilineare è continua e coerciva $$ a(u,v)=\int_0^1 u'(x)v'(x) dx + \beta \int_0^1 u(x)v(x) dx\,\,\, \forall v\in V=H^1_0(0,1) $$ con $\beta$ costante positiva. Per la continuità sono a posto. Per la coercività invece faccio questo calcolo $$ a(u,u)= \int (u')^2+\beta \int u^2= || u' ||^2_{L^2(0,1)}+\beta|| u ||^2_{L^2(0,1)}= *** $$ da qui la mia idea è quella di aggiungere ...
1
21 giu 2017, 11:41

FeFeZ1
Ciao a tutti, qualcuno mi sa spiegare i seguenti eserciszi come svolgerli? Trovare il massimo numero in 9bit rappresentabile in complemento a 2 Il parallelismo di una memoria è di 8 bit, dimensionare il BUS di indirizzi affinché si possa gestire un quantitativo di memoria pari a 64Kbyte.
1
20 giu 2017, 17:35

barbilina12
Due ciclisti partono con 3 ore di differenza uno dall'altro. Il ciclista che parte per secondo viaggia ad una velocità di 10 km/h mentre quello partito per primo viaggia a 6 km/h. Quanto tempo passa dal momento della partenza del secondo ciclista al momento in cui i due ciclisti si incontrano? Non riesco proprio a risolverlo...aiuto :(
3
21 giu 2017, 09:33

mklplo751
Salve,dopo lo aver studiato metodi indiretti e diretti nel calcolo delle variazioni(grazie all'aiuto del forum),adesso mi avvio a studiare il rilassamento di un funzionale e la gamma convergenza.Però prima di questo,vi sarei grato se mi spiegaste in che modo vengono utilizzati questi ultimi due argomenti.
10
16 giu 2017, 09:35

kobeilprofeta
Gli intervalli di tempo tra le telefonate seguono una distribuzione esponenziale di media $1/\lambda$ e sono indipendenti tra loro. a) Probabilità che la seconda telefonata arrivi prima del tempo $2/\lambda$. b) Siano $T_1$ e $T_2$ i tempi d'arrivo delle prime due telefonate. Trova la pdf congiunta di $T_1$ e $T_2$. c) Densità di probabilità di $T_1$ condizionata a $T_2=t$. Trova quindi la probabilità che la ...

pollon871
Ciao a tutti. Sto scrivendo la tesi di laurea in matematica e ho bisogno di enunciare un concetto fondamentale nei preliminari che mi servirà nei capitoli a seguire. Sto parlando del legame tra equazioni differenziali e i funzionali, o meglio, di come si mostra che una soluzione di una eq differenziale è un minimo di un funzionale e viceversa. Sto cercando un testo che mi dia questa informazione in maniera chiara e in senso generale, quindi non solo riferendomi ad una particolare pde, ad ...
3
15 giu 2017, 12:14

viper19920
Salve , in un esercizio si dice : Tre libri sono posizionati uno sull’altro. I libri hanno rispettivamente massa m1 = 1hg, m2 = 2hg, m3 = 3hg ed hanno tutti lo stesso spessore d = 3cm. A che altezza si trova il baricentro del sistema? Spiegazione In questo problema abbiamo un sistema formato da tre oggetti distinti posti uno sull’altro. Il baricentro del sistema sarà la media pesata sulla massa, delle posizioni dei baricentri dei singoli oggetti. ( almeno così l'avevo impostato ) Io non mi ...