Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ilaswash
Ho preso 9 a italiano e 6 a matematica 6+9=15 e 15:2=7.5 Il voto unico sarà 7 o 8?
3
15 giu 2017, 16:15

Lavinia Volpe
Cosa significa la notazione C(0,1)?

StellaMartensitica
Salve, Un esercizio richiede lo studio della funzione $ f(x)=(sen(x)+cos(x))/(sen(2x)) $ Facendo un po' di conti ottengo l'equazione della derivata prima: $ f'(x)=((sen(x)-cos(x))*(2+sen(2x)))/((sen(2x))^2) $ E quella della derivata seconda: $ f''(x)=4*((sen(x))^5+(cos(x))^5+(sen(x))^3+(cos(x))^3)/((sen(2x))^3) $ Come posso studiare efficacemente il segno della derivata seconda senza ricorrere all'elaboratore ("a mano"), sempre che sia possibile? (Mi basterebbe una linea guida, una spiegazione, anche se non è da escludere che possa aver sbagliato qualcosa nel calcolare le derivate di f(x)).

cgennari
Assegnate due variabili aleatorie indipendenti Y~N(25,5) e Z~N(20,3) si determini: E(3Y+2Z) Posto che per la proprietà del valore atteso: E(3Y+2Z) = 3E(Y)+2E(Z) volevo sapere se occorre procedere alla standardizzazione delle due variabili aleatorie, quindi considerare I parametri 0 e 1 per valore atteso e varianza di entrambe o se si risolve diversamente, visto che la Y e la Z mi fanno pensare ad una variabile aleatoria X che segue una T di Student ottenuta dal rapporto tra Z (variabile ...
2
23 giu 2017, 10:02

proficus
Buongiorno a tutti, ho qualche difficoltà con questo esercizio di analisi due. Testo: Sia $ kin mathbb(mathbb(R) ) ^3 $ la porzione di cono ellittico retto $ z>= sqrt(x^2/4+y^2/9) $ compresa fra i piani $ z=0 $ e $ z=1 $ . Allora la coordinata $ zB $ del baricentro di $ K $ è: A. $ 1/3 $ B. $ 2/3 $ C. $ 3/4 $ D. $ pi/6 $ E. $ 1/2 $ Grazie in anticipo per l'aiuto
4
22 giu 2017, 08:10

asdasd40
Salve a tutti vi scrivo perché ho dei problemi a risolvere questo esercizio. Devo stabilire la differenziabilità di una funzione f(x,y) nel punto [math] (x0,y0) = (0,0) [/math] . La funzione f è la seguente: [math]<br /> f(x,y)= sin(x^4y^3)-1/(x^2+y^2) [/math] se [math](x,y) !=(0,0)[/math] [math]<br /> f(x,y)= 0 [/math] se [math](x,y)=(0,0)<br /> [/math] Nello applicare il teorema della differenziabilità ho difficoltà in quanto non riesco a semplificare la funzione e stabilite se esistono le derivate parziali nel punto (0,0)
1
22 giu 2017, 10:48

LUCIANO741
Buon giorno a tutti. Ho letto che la rotazione di un tensore cartesiano del secondo ordine $T_{ij}$ da come risultato un tensore $T_{ij}^I$= $R_{ia}$$R_{jb}$ $T_{ab}$. Da quel poco che ho capito, $R_{ia}$, $R_{jb}$ sono due matrici 3*3, non mi è chiaro se anche $T_{ij}$ sia una matrice 3*3 e se in pratica $T_{ij}^I$ sia dunque il prodotto di tre matrici. Un esempio di tensore del secondo ordine viene costruito ...

Matteoexc
In un testo di esame mi sono trovato in difficoltà per il calcolo dell'energia cinetica di questo sistema Click sull'immagine per visualizzare l'originale Ho calcolato il baricentro di coordinate $ OG = 24/19L(-sinvartheta,cosvartheta) $ So che $ T = T_(telaio) + T_(p) = T_(AD)+T_(OH)+T_(AB)+T_(BC)+T_(CD)+ T_(P) $ , oppure potrei anche scrivere $ T_(telaio) = (M_(t)*v_G^2)/2+(I_(t,G)*vartheta'^2)/2 $ dove $ T_(P) = (m*v_p^2)/2 $ Devo usare Hyugens-Steiner per ogni asta? Potreste darmi una mano? Grazie

aPlanetaryCitizen
Salve, stavo dimostrando un lemma di algebra universale e mi tornava comodo sapere se: Data un'algebra A e $ {\alpha_{i}, i\in I}, \beta $ congruenze di A è vero che: $ \cap(\alpha_{i}/\beta)=(\cap\alpha_{i})/\beta $ ?? dove $ \alpha/\beta = {(a/\beta, b/\beta) \in (A/\beta)^{2} : (a,b) \in \alpha} $ Credo proprio di no, ma insomma... Se poi voleste aiutarmi ancor di più, il fatto precedente mi potrebbe servire per questo: Sia U un'algebra libera in K su un insieme X e $ \Theta_{U}(K)=\cap{\theta_{i} \in Con(U) : U/\theta_{i} \in S(K)} $ Voglio dimostrare che $ \cap (\theta_{i}/\(Theta_{U}(K)))=\Delta_{U/(\Theta_{U}(K))} $ Dove quest'ultima è la congruenza minima di ...

zio_mangrovia
Devo dimostrare che $y(t)=(a+e)^(e^t)-e$ dove $a>=0$ cresce più rapidamente di $t^2011$ E' corretto fare il limite del rapporto tra questi due infiniti per $t->\infty$ e affermare che la funzione al denominatore cresce più velocemente ad infinito di quella al numeratore in quanto il valore del limite è zero. $\lim_(t->\infty)t^2011/((a+e)^(e^t)-e)=0$

hero_vale
Ciao a tutti Dovrei risolvere il seguente limite $ lim_(x -> 1) (lnxsinx)/(e^xsinpix) $ La tecnica per De l'Hospital ormai l'ho imparata e così a prima vista non mi sembra nemmeno la soluzione migliore con questo limite, quindi preferirei altre modalità di risoluzione. So che con opportune modifiche si potrebbe risolvere applicando i vari limiti notevoli, ma sembra abbastanza complicato anche in questo caso. Credo si possa risolvere con Taylor, e avendolo appena studiato potrebbe essermi più utile ...
3
22 giu 2017, 23:20

domenico.migl
Salve a tutti, ho svolto per intero questo esercizio ma non sono sicuro che sia corretto, se qualcuno 5 minuti potrebbe dargli un'occhiata? Dovrei vedere se la seguente funzione $f(x,y)={ ( (xsqrt(y))/(x^2+y^2) " se " (x,y)!=(0,0)),( 0 " se "(x,y)=(0,0)):}$ è continua, derivabilie e differenziabilie in $(x,y)=(0,0)$. Cominciamo con la continuità: devo calcolare il seguente limite e verificare che faccia zero: $lim_{(x,y) to (0,0)} (xsqrt(y))/(x^2+y^2)$ Utilizzando le restrizioni si verifica facilmente che il limite non esiste. Quindi la funzione non è continua in ...

marikafoti04
devo fare la tesina
3
7 giu 2017, 16:05

metrixo
Un saluto a tutti, può sembrare banale la domanda, perché la definizione di funzione non è difficile, sono pochi termini che la riguardano, però mi sono imbattuto in diverse definizioni di funzione, e non sempre era chiara questa differenza: cioè, una funzione è una relazione, quindi una corrispondenza tra due insiemi, uno da dove parte la relazione, il dominio, e uno dove arriva, il codominio o immagine, e l'elemento del codominio a cui è associato uno o più elementi del dominio è ...

scuola1234
BuonaseraUn corpo di massa M=10 kg che si muove alla velocità di 5.6 m/s, esplode in due frammenti di massa rispettivamente m1 = 7 kg e m2 = 3 kg. Dopo l’urto il frammento di massa maggiore procede alla velocità di 8 m/s nella stessa direzione e nello stesso verso della velocità iniziale. Calcolare: a) la velocità del secondo frammento Questo punto l'ho svolto numericamente mi viene $0$ la velocità del secondo frammento applicando la conservazione della quantità di moto. Si ...

shinesm
So che questo non è un counseling psicologico però io vedo molta gente che risponde anche garbatamente e quindi mi chiedevo se qualcuno potesse aiutarmi. Ho avuto non pochi dubbi quando l'anno scorso dovetti scegliere un corso di laurea, mi piaceva il disegno così come la matematica e la fisica, e alla fine dello scientifico mi sono iscritto a informatica (seems legit). In famiglia qualche informatico ce l'abbiamo e quindi anche spinto dalla curiosità ho detto: beh cavolo, è interessante e ha ...
1
22 giu 2017, 11:18

Irene Ambrosanio
Ciao, studiando i limiti matematici, più in particolar i limiti di una funzione, ho trovato diverse definizioni..per lo più in termini rigorosamente matematici. La maggior parte spiega il limite come un operazione finalizzata allo studio dell'andamento di una funzione intorno ad un punto ecc ecc ecc.. Adesso vorrei capirlo ""concretamente"" dato che trovo difficile comprendere il limite pensando sia un operazione che mi dia un risultato che a sua volta possa spiegarmi l'andamento di una ...

canesciolt0
Salve a tutti, ho questo problema Click sull'immagine per visualizzare l'originale sto avendo difficoltà a impostare l'integrale del flusso di B attraverso la sezione del toroide ( che è l'equivalente di calcolare il flusso di B su una spira circolare) so che il campo generato dal filo in funzione della distanza è $ (mu _0i)/(2pix) $ con x la distanza dal filo. come faccio a scrivere dA in modo che dipenda dalla distanza dal filo? sto provando in tutti i modi ma ...

davicos
Salve a tutti, vorrei dei chiarimenti circa l'immagine di una matrice definita mediante base canonica. Sono sostanzialmente due punti che non mi sono chiari; 1) Sul libro che uso c'è scritto che l'immagine è l'insieme dei vettori colonna linearmente indipendenti della matrice, ma su alcuni eserciziari vedo che come immagine mette tutti i vettori colonna anche se sono linearmente dipendenti; 2) altra cosa che ho notato è che su alcuni testi o appunti online non si fa distinzione tra il ridurre ...
6
22 giu 2017, 16:14

zio_mangrovia
Determinare inf, sup, min, max. Dato l'insieme $A={k∈R:$ la soluzione di $y′(x)=ky(x), y(0)=1$ è limitata per $x∈[0,+∞[}$ A me la soluzione torna $y(x)=e^(kx)$ , se non sbaglio la funzione non sarà mai negativa ma purtroppo la soluzione dice questo $D: {−∞, N.E., 0, 0}$