Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, scrivo su questo forum poichè è da parecchi mesi che un mio amico mi suggerisce di utilizzare un metodo particolare per calcolare il lato di tangente minore formato grazie ad un triangolo circoscitto ad una circonferenza.
Conoscendo le misure di tutti e tre i lati del triangolo mi viene da sola l'impostazione di un sistema di equazioni ma questo mio amico mi suggerisce ti utilizzare una formula con la scusa di fare prima e sprecare meno inchiostro
Lui dice di utilizzare la ...

Salve, il mio professore ha posto un quesito senza dare molte spiegazioni, e mi ha incuriosito molto. Vorrei che mi daste qualche dritta per risolverlo, anche solo dal punto di vista della comprensione (ma anche le formule non dispiacciono!).
Il condensatore in figura è composto da due gusci concentrici ed è inizialmente carico, un filo contenente una resistenza R collega le due armature. Nell'istante t=0 l'interruttore T viene chiuso, calcolare l'intensità di corrente che circola sul ...

Ciao a tutti, mi è sorto un dubbio leggendo la consegna di un esercizio cioè cosa si intende per esempio nel caso del rumore bianco:
"$(W_n)_{n\in Z}$ è un rumore bianco gaussiano discreto, ovvero un processo stocastico a variabili i.i.d. "
ma per variabili indipendenti identicamente distribuite cosa si intende? L'autocovarianza esiste e se prese due variabili a due istanti diversi che hanno distanza $k$ tra di loro avremmo che (per esempio per il rumore bianco):
...

Sabato scorso ci sono state le semifinali dei Campionati internazionali di Giochi Matematici; io sono riuscito a fare tutto tranne il quesito 13.
13. Lettere e numeri
Ad una stessa lettera corrisponde sempre la stessa cifra e a
lettere diverse corrispondono cifre diverse. Inoltre, nessun
numero comincia con la cifra 0.
Quanto vale VERLAN sapendo che è R = 1 e che vale
la seguente uguaglianza:
VERLAN × 3 = LANVER × 4?
Ora la soluzione la so e avrei potuto anche ...
Salve,
L'esercizio che non riesco a risolvere ha come consegna lo studio della seguente funzione esponenziale:
$ f(x)=e^((x^2-1)/(2x)) $
$->D:x!= 0 $
$ ->f'(x)=((2x^2+2)/(4x^2))*e^((x^2-1)/(2x)) $
$ ->f''(x)=e^((x^2-1)/(2x))*(x^4+2x^2-4x+1)/(4x^4)=e^((x^2-1)/(2x))*(x-1)*((x^3+x^2+3x-1)/(4x^4)) $
$->$ la funzione è sempre crescente nel dominio.
Tuttavia provando a studiare il segno della derivata seconda non so come proseguire. Il libro propone come soluzione un flesso in $x=1$ ed un flesso di ascissa compresa tra 0 e 1 estremi esclusi. Come posso arrivare a concludere questo?
curiositá
Ciao a tutti! ho una domanda per voi, io ho cambiato scuola dopo un mese dall inzio, vorrei sapere se nella scuola in cui sono ora quel mese lo contano come assenza!! potrei essere bocciataa?????
grazie mille a chi risponde :*
Aggiunto 8 ore 48 minuti più tardi:
# cipria :
curiositá
Ciao a tutti! ho una domanda per voi, io ho cambiato scuola dopo un mese dall inzio, vorrei sapere se nella scuola in cui sono ora quel mese lo contano come assenza!! ...
Salve :)
A settembre inizio il secondo anno al Liceo, l'anno passato sono stata rappresentante di Classe e quest'anno mi hanno proposto di diventare "Collaboratrice di Lista" (anche se non so ancora bene cosa sia, mi hanno detto che dovrei dare una mano nell' organizzione delle assemblee di Istituto e cose così...) la domanda che vi voglio fare è:
Nel caso in cui mi volessi ricandidare come rappresentante di classe, il fatto di collaborare con la lista me lo impedirebbe???

Un oscillatore al quarzo di frequenza pari a 10MHz
Miglior risposta
Un oscillatore al quarzo di frequenza pari a 10MHz oscilla con un periodo di?
a-10^-7sec
b-10^7 sec
c-10^-4sec
d-10^-7Hz
e-10^-7rad\sec
La risposta è la A. Potreste scrivere i passaggi?
Greco e latino
Miglior risposta
Ciao, qualcuno potrebbe gentilmente scrivermi gli argomenti di greco e latino che si fanno il secondo anno di liceo classico?
Esami integrativi di greco
Miglior risposta
Ciao,voglio iscrivermi al secondo anno di liceo classico però devo prima superare l'esame Integrativo e so già che arriverei al 5.5 al massimo.
Per cui, la mia domanda è questa: se mi trasferisco qualche giorno dopo l'inizio della scuola (diciamo dai 3 giorni ai 7) posso evitare di farlo e continuare comunque al classico senza dover tornare all'indirizzo precedente?

Ciao a tutti!
Sto cercando un modo per disattivare (e successivamente ri-attivare) una specifica porta USB del PC (Windows 7).
Andrebbe bene anche disattivare tutte le porte USB del PC per poi riattivarle in quanto sarebbe un'operazione da fare poco dopo l'accensione del PC per "refreshare" un componente hardware che si mette in blocco all'inizio.
Dovrei far ciò utilizzando codice C o Java (non fa differenza).
Ho cercato sul web ma ho trovato solo codice che funziona con versione vecchie di ...
Salve ragazzi,quest'anno sono di maturità al liceo scientifico e ho un piccolo problema per il collegamento della fisica nella mia mappa concettuale. La mia mappa è sul tema dell'illusione:ITALIANO:Foscolo;LATINO:Seneca de Clementina;FILOSOFIA:Nietzsche la nascita della tragedia;INGLESE:oliver twist;STORIA:il totalitarismo di Hitler e l illusione di creare una razza ariana;BIOCHIMICA:steroidi;EDUCAZIONE FISICA:doping;ARTE:magritte;MATEMATICA:gli asintoti e il problema è la fisica,qualcuno mi ...

Se posso, posterei anche un altro esercizio in cui mi blocco a metà strada:
Siano dati i due sottospazi vettoriali di RR^4
$V = {x ∈ RR^4 |x + y + z + t = 0};$ $W = span[[1],[2],[3],[4]]$
Dire se gli insiemi $E = {f ∈ End(RR^4) | f(V ) ⊆ W}$ e $E' = {f ∈ End(RR^4) | f(V ) = W}$ sono sottospazi vettoriali di $End(RR^4)$ e in caso affermativo determinarne la dimensione.
Allora, prima di tutto cerco di capire come sono fatti questi due insiemi.
Il generico vettore di V è $[[x],[y],[z],[-x-y-z]]$, dunque una base $ℬ_V=[[1],[0],[0],[-1]], [[0],[1],[0],[-1]], [[0],[0],[1],[-1]]$
Una ...
come posso parlare del giappone nella seconda guerra mondiale per l'esame orale di 3° media? grazie mille

Salve, sto cercando un argomento che possa collegare filosofia alla mia tesina, incentrata sui miti da sfatare. Grazie per l'aiuto :D
Urgentissimo sono in panico
in economia porto le imposte e non so come ricollegarmi in diritto
Ciao, mi servirebbe aiuto urgente per la tesina. Porto come argomento centrale la fiaba e non riesco a trovare un collegamento in filosofia. Avevo pensato ai sogni di Freud anche se vorrei fare altro. Voi cosa mi consigliate? Magari se potete, qualcuno esperto mi può scrivere qualcosa su questo argomento? Grazie in anticipo!

Buonasera a tutti, spero che qualcuno possa rispondere a questi dubbi che ho sulle serie di potenze:
1) E' sbagliato scrivere l'insieme di convergenza uniforme, di una serie di potenze, in questo modo:
$[-1,1)$ piuttosto che $[-1,k] , AA 0<k<1$ ?
(Mi è venuto questo dubbio perchè, in molti esercizi svolti, l'insieme di convergenza uniforme viene descritto nel secondo modo mentre, l'insieme di convergenza puntale, viene descritto nel primo modo).
2) Se la convergenza uniforme implica ...

Ciao ho un dubbio relativamente le funzioni suddette.
Nella foto allegata sono andata a studiare il grafico di due tipologie che mi sono capitate di funzione decrescente in senso lato. Essendomi capitati questi due casi di questa funzione vorrei sapere se esistesse un ulteriore categoria di quest'ultima: un termine che andasse a differenziare il primo caso dal secondo. In maniera informale uno ha una sola retta del tipo y=k mentre l'altro grafico due. Vi prego è un dubbio assurdo!! Grazie in ...
Come tradurre versioni di greco
Miglior risposta
Ciao, a settembre ho l'esame integrativo di greco, potreste dirmi dei metodi per tradurre bene e arrivare al 6? Grazie