Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Reazione di zelinssky per ottenere amminoacidi (237436)
Miglior risposta
La reazione di Zelinsky procede con una ssosstituizione nucleofila monomelecolare o bimolecolare?

Reazione di zelinssky per ottenere amminoacidi
Miglior risposta
La reazione di Zelinsky procede con una ssosstituizione nucleofila monomelecolare o bimolecolare?

Reazione di Zelinsky (237442)
Miglior risposta
La reazione di Zelinsky procede con una reazione monomolecolare o bimolecolare?
Esercizio sulla termodinamica
Miglior risposta
A 25°C il seguente equilibrio:
H2(g) + Cl2(g) --> 2 HCl(g)
presenta una costante Kp=2,52×10^33.
Sapendo che a 25°C il ΔH°f di HCl(g) è 92,5 kJ/mol, calcolare il ΔS° della reazione alla stessa temperatura.

Salve a tutti, sto avendo difficoltá nel separare parte reale e parte immaginaria in questa funzione, nonchè a calcolare modulo e fase. Qualcuno potrebbe per favore aiutarmi spiegando magari i passaggi che ha fatto? Per il denominatore avevo pensato di semplificare utilizzando "il falso quadrato", ma non so se si puó fare con una quantità elevata al cubo. Grazie in anticipo per l'attenzione
$ G(jomega )=100 (jomega +1)/(jomega(jomega +7)^3) $
P.S. non ho il valore di omega, la funzione una volta calcolato quanto scritto ...

Ciao a tutti,
ho un po di problemi a capire il principio di induzione, al momento sto cercado di svolgere questo esercizio:
In quante regioni il piano risulta suddiviso da n rette a due a due intersecantesi?
Considerato che: r(0) = 1, r(1) = 2, r(2) = 4
In base al principio di induzione si puo' determinare che
1) r(n) = r(n-1) + n , di conseguenza
2) r(n+1) = r(n) + n + 1
L'esercizio richiedere di esprimere in forma chiusa l'espressione 1) in modo che si possa esprimere ...
Ho un problema di geometri che sono riuscito a impostare per metà, poi non sò come continuare.
In un rettangolo ABCD, siano H e K, rispettivamente, le proiezioni di B e D sulla diagonale AC. Sapendo che HK=a e AB=2BC,determina l'area del rettangolo.
Essendo AC la diagonale del rettangolo lo divide in due triangoli rettangoli equivalenti, quindi basta studiarne uno ed essendo rettangoli si può applicare pitagora e euclide. Dunque AK=HC, AC=a+2HC quindi si può trovare AC: $AC=sqrt(AB^2+BC^2)$ ...
Buongiorno ragazzi, è da un giorno che sto impazzando facendo il seguente problema:
Una sfera conduttrice S1, di raggio R1 = 10 cm, è circondata da un guscio sferico conduttore S2, concentrico con S1, di raggi R2 = 20 cm ed R3 = 25 cm. Il potenziale elettrostatico nei punti P e Q distanti rispettivamente RP = 15 cm ed RQ = 30 cm dal centro del sistema vale VP=2.2 kV e VQ =1 kV . Determinare:
a) le cariche presenti sulle tre superfici conduttrici di raggi R1, R2 , R3 .
Ad un certo istante S1 ...
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio gentilmente?" Un guscio cilindrico sottile di lunghezza 240 cm e raggio 7 cm ha una carica q uniformemente distribuita sulla sua superficie. L'intensità del campo elettrico in un punto che sta nel mezzo del cilindro e a distanza 19 cm dall'asse é 36 kN/C.
Determinare la carica totale del cilindro e il campo elettrico a 4 cm di distanza dall'asse, sempre in un punto centrale, cioè ad h=120 cm"
Grazie a tutti

Ciao a tutti, ho un dubbio sul calcolo dell'energia mutua di due segnali periodici, il primo definito come segue:
$x(t)=rep_T[x_[g](t)]$ dove $x_[g](t)$
$x_g(t)={(2t(1-\frac{t}{T}) ;0 \leq t < T), (0):}$
e il secondo invece:
$y(t)=\frac{1}{3}+\frac{2}{\pi^2}cos(\frac{2 \pi t}{T})$
Applicando il teorema di Parseval:
$\epsilon_{yx}=\int_{-\infty}^{+infty}y(t)x*(t)=\int_{-\infty}^{+infty}Y(f)X(f)$ (l'esercizio chiede la potenza mutua tra $y(t)$ e $x(t)$)
non dovrebbe l'integrale essere uguale a zero?
Salve mi ritrovo con 55 punti e il grado di ominide...come mai?
In quale poesia di Pascoli troviamo la poetica del fanciullino in modo più evidente?
Miglior risposta
Grazie a chi risponderà :))

Ciao a tutti,
sono nuovo nel forum e volevo chiedere un consiglio. Io sono gia' laureato in Economia ma mi sono accorto troppo tardi che non era quello che desideravo veramente..ora vorrei iscrivermi alla triennale di ingegneria civile presso l'universita Uninettuno (lavoro a tempo pieno).
Qualcuno ha esperienza a riguardo? pensate che dia una buona preparazione?
ogni consiglio e' ben accetto...
Grazie a tutti!
Aiuto Tesina sui BAFFI
ho la mappa concettuale e tutti i collegamenti, non so da dove cominciare ed ho pochissimo tempo
mi aiutate??
Buongiorno sono una mamma di un ragazzo che sta svolgendo l'esame di terza media. Per abbassargli la media gli hanno dato 7 in condotta ma noi genitori non siamo mai stati chiamati, non ci sono note sul registro o sul diario solo richiami verbali al ragazzo come tutto il resto della classe. La vice preside mi dice che ormai lo scrutinio e la pagella sono fatti, ora sotto esame i genitori non possono incontrare i professori, mà....ora però a me non stà bene soprattutto perché non sono mai stata ...

:hiCiao, volevo fare la tesina sul destino nella quale mettere a confronto le due diverse ideologie: siamo noi gli artefici del nostro futuro o siamo come burattini in mano ad una volontà irrazionale o divina.
Pensavo di portare questi argomenti
ITALIANO: Leopardi e Verga;
FILOSOFIA: Schopenhauer;
STORIA: la prof mi ha consigliato "il destino degli ebrei" ma sono aperta a nuove proposte;
LATINO: Seneca parla della provvidenza, ma non sono molto convinta di volerlo portare;
ASTRONOMIA: ...

Salve a tutti, ho una curiosità riguardo alla seguente definizione di spazio tangente ad un punto di una varietà:
https://it.wikipedia.org/wiki/Spazio_ta ... A0_immerse
C'è un motivo particolare per cui le curve sono definite su un intervallo $[ - epsilon, epsilon]$, con $gamma (0) = x$ o è solo per comodità?
Buonasera, frequento l'ITC corso Igea, ho optato per la tesina sullo sfruttamento minorile. Potete per favore darmi un aiuto? L'ho collegata così: Italiano: Verga; Rosso Malpelo, Storia: La Seconda Rivoluzione Industriale, Economia Aziendale: Le imprese industriali con particolare riferimento ad alcune aziende che si sono "distinte" per aver sfruttato minori, Matematica: La statistica con riferimento al numero di bambini che vengono sfruttati, Inglese: Charles Dickens; Oliver Twist e poi non ...
salve raga!, (per orale maturità),qualcuno potrebbe dirmi dove posso trovare dei sintesi fatti bene sulle opere di Gaudì che fanno parte dell'unesco in italiano??,ci sono troppe cose da dire,in 15 minuti non farò in tempo a esporre tutto.

Ciao a tutti, potete inviarmi il pdf o comunque il testo di "Dessert" di D.Losini? Non lo riesco a trovare da nessuna parte.. Grazie mille