Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alba2017
Salve studiando l'instabilità euleriana sono giunto alla relazione che mi esprime come calcolare il valore del carico critico euleriano, ora il mio dubbio è il seguente : nella relazione so che il momento di inerzia sta al denominatore , quindi a livello analtico so che devo scegliere quello minore tra i due in una data sezione; ma ora mi chiedo sul piano pratico, perché la trave si inflette nel piano di minima inerzia? Grazie in anticipo per la risposta
2
19 lug 2017, 00:14

dnl888
Salve a tutti, ho questo quesito con delle difficoltà a risolvere: Un trapezio isoscele ABCD è inscritto in una semicirconferenza di diametro AB=8a.Detta E la proiezione di D su AB, indica con X la misura di AE. Calcola la misura del perimetro del trapezio in funzione di X e determina per quali valori di X tale perimetro è maggiore di 19a. Ora, io ho posto un dominio per X, cioè 0≤X≤4a , dove 4a è naturalmente il raggio della semicirconferenza ed è il valore massimo possibile per X; a 4a si ...
8
12 lug 2017, 08:01

matteoparsimonius
Un indovina predice a Luca il suo futuro: "Tra 1/3 degli anni che hai adesso ti sposerai e dopo due anni ti nasceranno due gemelli;quando loro avranno il doppio dell età che hai adesso, tu avrai 72 anni". Quanti anni ha adesso Luca? Non riesco a capire il procedimento
3
18 lug 2017, 10:31

cgennari
Buonasera, chiedo il vostro prezioso aiuto per il seguente esercizio: Un impianto elettrico può manifestare due tipi di anomalie, indicate con A e B, con probabilità pari a 0,02 e 0,05. Supponendo che tali anomalie siano tra loro indipendenti, si calcoli la probabilità che: A) tale impianto manifesti delle anomalie (ovvero che si manifesti almeno una delle anomalie): In questo caso si tratta di calcolare la probabilità dell'unione tra due eventi, ovvero: P (A $uu$ B) = P (A) + ...
2
18 lug 2017, 23:18

ciaoragazzi
ciao, sapete come disegnare lo sviluppo di un cono ellittico? poi devo ritagliarlo e incollarlo. in questa pagina c'è uno stampato. (oval cone; in fondo) http://www.korthalsaltes.com/it/model.p ... al%20cones io devo disegnare la superficie (la base non mi interessa, sarà un cono bucato) ma non so come fare. cerco il metodo a partire da dimensioni desiderate dell'ellisse e dell'altezza del cono. grazie
2
1 mag 2017, 19:14

Ernesto011
Sia $RR^n/ZZ^n$ dotato della topologia quoziente indotta dalla topologia euclidea e $f:RR^n/ZZ^n->RR^n/ZZ^n$ l'applicazione definita da $f(x)=Mx$ con $M$ matrice quadrata di dimensione $n$ a valori in $RR/ZZ$. Per quali matrici $M$ la funzione è continua? Se non mi sbaglio $RR^n/ZZ^n$ è omeomorfo a $S^1 xx S^1 xx ... xx S^1$ e forse devo applicare questo risultato, non saprei.

dan952
Supponiamo vi rimanga solo un giorno di vita, come lo passereste?
25
20 mag 2017, 20:41

autior
Salve, volevo chiedervi se potevate spiegarmi come si arriva da questa espressione $\sum_{i=1}^N (N+1-i)$ a quest'altra $\sum_{i=1}^N i=(N(N+1))/2$ Inoltre, volevo chiedervi quali sono i calcoli dietro questa semplificazione $2+3(N+1)+3 \sum_{i=1}^N [(N+1-i)+1]+2 \sum_{i=1}^N (N+1-i) = 5/2 N^2 + 17/2 N + 5$ Sono dei calcoli presenti nelle slide del corso di Algoritmi e Strutture dati della mia Università, servono per calcolare la complessità di alcuni algoritmi. Vi prego di correggermi ogni volta che utilizzo dei termini errati (a partire dal titolo: è corretto dire ...
2
24 set 2016, 22:50

profberry
ciao a tutti sono un insegnante di sostegno di Torino, con un gruppo di miei colleghi abbiamo appena terminato di realizzare questo sito: http://www.pianetaespressioni.it/ l'idea ci è venuta vedendo numerosi allievi che avevano difficoltà a concludere esattamente le espressioni e soprattutto non riuscivano a trovare e a capire i loro errori. Abbiamo quindi realizzato un sistema che permette all'allievo di svolgere l'espressione on-line e al termine gli spiega passaggio dopo passaggio qual è lo svolgimento ...
1
2 apr 2017, 16:45

Studente-fisica
Ciao a tutti! Durante questa calda sessione mi sono incappato nelle funzioni di variabile complessa ed ho scoperto di avere pesantissime lacune anche nell'analisi di base. Tutto è nato quando ho incontrato la definizione di funzione olomorfa. Le dispense del mio professore, a mio parere, pur dando tutte le definizioni corrette, creano qualche dubbio al lettore. Tutto procede su due staffe: si definisce innanzitutto per le funzioni complesse l'olomorfismo come $ f(z_0+w) - f(z_0) = \gamma w + \omega (w) |w| $, con ...
4
12 lug 2017, 00:57

giambax
Poggiando un quadrato di 4 cm di lato su un triangolo, è possibile coprire fino a due terzi della superficie di quest’ultimo. Poggiando il triangolo sul quadrato si può coprire fino a tre quarti della superficie di quest’ultimo. Quel è l’area del triangolo in cm^2?
11
10 lug 2017, 19:11

hoffman1
$ √(x+1) - √(x+4)< |x| +√x $ C'è un modo per farmi entrare nella testa questo tipo di esercizi ? Riesco a fare i valori assoluti e le disequazioni con radice però così no.. Quello che mi viene da fare è isolare il valore assoluto così : $ √(x+1) - √(x+4)- √x< |x| $
13
18 lug 2017, 18:50

scuola1234
Buonasera il campo elettrico è conservativo perciò il lavoro che un campo elettrico (generato da una carica positiva puntiforme)compie per spostare una carica è pari alla variazione di energia potenziale. Se mi chiedessero perché è conservativo? Cosa dovrei rispondere? Non penso che basti dire : un campo è conservativo se legato a una forza conservativa ovvero una forza il cui lavoro su un cammino chiuso è nullo. Grazie mille

oleg.fresi
Ho una domanda da porre riguardo la filosofia: il nostro pensiero si può condensare in un'equazione matematica? E' possibile costruire una formula che esprima il nostro pensiero e determinare se è corretto o no?
9
30 mag 2017, 17:58

C.Falcon
Buonasera a tutti, ho scritto molto sul forum durante questi giorni perché domani ho l'esame di calcolo delle probabilità, quindi questa sarà l'ultima volta che vi verrò a rompere le scatole (spero ) Vi riporto il testo completo di un esercizio su cui ho alcuni dubbi: 1) "Si considerino tre lotti di 10 pezzi aventi, rispettivamente, 4 pezzi buoni e 6 difettosi, 3 buoni e 7 difettosi, 5 buoni e 5 difettosi. Si sceglie a caso un lotto e da esso si estraggono senza restituzione 4 pezzi; sia E=“ ...
2
18 lug 2017, 19:26

laguna blue
Aiutooooo vi prego! Miglior risposta
ciao a tutti, vorrei chiedervi una mano su un problema: Calcola l'area di un triangolo rettangolo sapendo che il perimetro misura 48 cm e che i lati sono direttamente proporzionali ai numeri 5, 4 e 3. Risultato: 96 cm quadrati. chi mi aiuta?
1
18 lug 2017, 18:29

ludovica.sarandrea
Buonasera, ho una dimostrazione di analisi uno che non riesco a capire, o meglio mi e' chiara fino ad un certo punto. L'enunciato dice "x e' un punto di accumulazione per A in $RR$ se e solo se esiste una successione a valori in A con $a_n->x$ il mio professore non da una una vera e propria dimostrazione, diciamo che arriva a questa soluzione Partendo dal fatto che un punto di x si dice di accumulazione per A se $B(x,r)∩A$ contiene y diverso da x. A questo punto fa ...

angie123
Ciao ragazzi ho un problema con un esercizio di fluidodinamica. La traccia inizia così: ' Sul tetto di un edificio vvi è un grosso serbatoio di acqua il cui livello è mantenuto ad una quota di 39m rispetto il piano stradale. Attraverso dei tubi di diametro 32mm, l'acqua raggiunge le abitazioni i cui rubinetti hanno diametro di 23mm. Determinare: 1) la velocità dell'acqua a quota 22m; la portata Q1 dell'acqua....'. Ok fino ad ora ho calcolato la velocità di uscita tramite Bernoulli in cui si ...

TommyGun
Salve ragazzi , mi chiamo Tomas e ho un problema , devo trovare la base per il sottospazio generato da questi vettori {[1,0,0] , [1,0,1] , [0,0,2]} il determinante mi esce zero applicando saurus , qualcuno riesce ad aiutarmi magari fornendomi i vari passaggi?
9
18 lug 2017, 11:11

lucianodep
Salve a tutti. Devo risolvere il seguente esercizio di Teoria dei Sistemi. Si consideri il sistema a tempo continuo descritto da $$ \dot x(t) = \begin{bmatrix} 0 & 0\\ 1 & 0\end{bmatrix}x(t)+\begin{bmatrix}2\\0\end{bmatrix}u(t); $$ $$ \qquad\qquad y(t)=\begin{bmatrix}1&0\end{bmatrix}x(t);\quad x(0)=\begin{bmatrix}1\\1\end{bmatrix};\ \ \ t\geq0. $$ Le richieste dell'esercizio sono: - Si determini, se possibile, un ingresso di controllo ...
1
18 lug 2017, 15:11