Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve sono impegnata nella preparazione dell'esame di meccanica analitica per quanto riguarda il corso di laurea in fisica.
Vorrei, al di là dell'enunciato una spiegazione intuitiva del teorema Kam, che proprio non riesco a capirne il significato.
So che tramite il teorema di Harnol'd Liouville esiste un sistema di coordinate angolo-azione per cui il moto nel mio sistema completamente integrabile in tali coordinate avviene su tori invarianti. Nella teoria delle perturbazioni Hamiltoniane il ...

Nella seguente struttura (fig.1), l'asta AB è isostatica. Il telaio risulta essere a nodi fissi; per risolvere l'esercizio uso un morsetto sull'incastro interno. Nella risoluzione dell'esercizio viene considerato sull'asta CE uno spostamento η (fig.2) ma non capisco perchè.

In una circonferenza di raggio unitario si vuole inscrivere un triangolo avente un lato uguale al diametro, quali possono essere le lunghezze a e b degli altri due lati del triangolo?
A. a=1/5, b=2/5
B. a=3/2,b= 3/4
C. a=6/5, b=8/5
D. a=1/radice di 5, b=2/radice di 5
E. a=1, b=1
Io ho risposto E ma me l'ha data come sbagliata. Ho pensato che essendo un triangolo isoscele e avendo i due lati obliqui uguali potesse essere inscritto nella circonferenza.

Ciao a tutti.
Vorrei fare una domanda circola risoluzione di un problema.
Ecco il testo:
Sia data una particella di massa m proveniente da $ x=+infty $ con energia E > 0 che urta contro il potenziale unidimensionale della forma
$ V(x)={ ( infty ),( \Omega\delta(x) ):} $
il valore infinito lo si ha per
$ x<= -a $ e il secondo valore lo si ha per $ x> -a $
Io ho posto come soluzioni le seguenti
$ { ( Ae^(ikx)+e^(-ikx) ),( De^(ikx) ):} $ (la prima per x>0 e la seconda per x

Ciao!
Ho dei problemi a risolvere questa congruenza:
31 x = 56 (mod 70)
come posso fare?

Salve ragazzi,
sono un nuovo membro di questo forum e volevo chiedervi un aiuto per un esercizio. Il quesito che mi attanaglia dice: "Dimostrare per induzione che per ogni intero $n>=14$ esistono interi non negativi $x$,$y in NN$ tali che $n=3x+8y$". L'esercizio già ti dice come risolvere il problema e la verifica di $P(n_0)$ è immediata, prendendo $(2,1)$. La mia difficoltà sta nel passo induttivo, cioè nel dimostrare che se vale per ...

Salve sto provando a svolgere il seguente esercizio:
"Tre cariche elettriche identiche e positive \( q= 5\times 10^9 C \) sono poste ai vertici di un triangolo equilatero ABC, di latoo l=0,4 m. Calcolare direzione, verso e modulo del campo elettrico nel punto P posto a metà dell'altezza relativa alla base AB".
Allora considerando in P una carica di prova q0 ( positiva ) questo vuol dire che sia il campo elettrico \( \vec{Ea} \) , sia \( \vec{Eb} \) , sia \( \vec{Ec} \) saranno generati ...
Se ho una variabile casuale multivariata (X,Y) con funzione di densità 1/2 e devo trovare la distribuzione condizionata di X dato Y=3 qual è il procedimento da seguire? Ragazzi, vi giuro, apro tutte queste discussioni solo perchè non ho esempi ma solo formule che non so come applicare. In questo caso secondo la formule dovrei dividere la funzione di densità per la funzione di densità marginale di Y, ma come procedo in concreto?
Potrebbe essere che:
data fx,y=1/2 e fy=1/2
La funzione di ...
Salve , ho un problema con questo esercizio, qualcuno può aiutarmi cortesemente? grazie
è dato un condensatore sferico di capacità C= 4μF. l'armatura interna è carica con +2μC e l'armatura esterna con -2μC. un elettrone, avente carica qe= -1.6 . 10-19 C, parte da fermo, da un punto dell'armatura esterna. l'energia cinetica T, espressa in elettronvolt, quando raggiunge l'armatura interna è:
Anche quest'anno, il 19 Giugno si svolgerà un progetto organizzato da una società di consulenza che raccoglie cliccatori da tutta Italia.
L’attività, molto semplice, consiste nel copia/incolla di un codice alfanumerico sulla pagina web dell’INAIL, in un determinato giorno ad una determinata ora.
Se l’attività viene eseguita in maniera celere (nel giro di pochissimi secondi), il progetto abbinato al tuo codice passa in graduatoria utile, e si ottiene un compenso di 300€.
La graduatoria ...

Il lavoro necessario a fermare un punto materiale in movimento è proporzionale
A. Alla quantità di moto del punto
B. Alla velocità del punto
C. Alla radice quadrata dell'energia cinetica del punto
D. Alla radice quadrata della massa del punto
E. Al quadrato della velocità del punto

Buon pomeriggio, sto ragionando su questo quesito di relatività speciale.. ho risolto il punto a) ma non riesco a risolvere i punti b) e c). C'è qualcuno che può darmi una mano?
Un positrone $ e^+ $ di massa m ed energia cinetica K si annichila su un bersaglio che contiene elettroni $ e^- $ (con la stessa massa m) che sono praticamente fermi nel sistema del laboratorio:
$ e^+ $ (veloce) + $ e^- $ (fermo) $ \rightarrow $ radiazione
a) Analizzando ...

Ciao a tutti, qualcuno può mostrarmi come svolgere questo esercizio?
Siano $M$ la funzione mantissa, $h(x) = |2x-1|$ ed $f = hcircM$
(a) Provare che la funzione $f$ è pari ed è periodica di periodo $1$.
(b) Sia $F$ la restrizione di $f$ all'intervallo $[0, 1/2]$. Provare che $F$ è invertibile e determinare dominio
e immagine di $F^-1$.

Tra le armature di un condensatore c’è aria. Se all’aria si sostituisce del vetro la capacità del condensatore:
A. diminuisce solo se le armature sono piane e parallele
B. resta invariata
C. aumenta
D. aumenta solo se le armature sono piane e parallele
E. diminuisce

Salve a tutti,vi ringrazio in anticipo per il tempo che dedicherete a leggere questo post.
Veniamo al dunque: stavo leggendo questa pagina di wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Complessi ... _temporale) premetto che dell argomento non conosco niente ma ne sono incuriosito, volevo chiedervi se dovessi scrivere un algoritmo per calcolare $ x $ in $ n^x=y $ avendo noti $ n $ e $ y $ in che parte della tabella (presente nella pagina che ho indicato) si collocherebbe? grazie in ...

Immagine: https://ibb.co/ceAWjk
Qual è e perché?

Ciao ragazzi. La mia domanda è generica, in quanto avrei bisogno di capire ed entrare nel meccanismo di un codice. A volte la parte più difficile non è scriverlo ma comprendere ciò che occorre fare affinché si possa implementare una funzione, ad esempio. Non so se sia effettivamente tanto diverso dal fare "reverse engineering" per dirla tutta nel mio caso dal momento che ho difficoltà nel comprendere esercizi svolti da alcuni docenti e trovati on line. E vorrei appunto capire come "spiegare" un ...

Ciao a tutti, ho questo problemino:
$int_1^4 arctan((x+1)/(|x|))dx$
Dopo svariati calcoli arrivo a $4arctan(5/4)-arctan2+1/2int_1^4 x/(x^2+x+1/2)dx$
Quest'ultimo integrale mi crea problemi... come posso procedere?
Grazie in anticipo!
Salve a tutti, scrivo per chiedere delle vostre esperienza da studenti di matematica e fisica, ma anche di materie scientifiche in generale, all'Università. È possibile fare una vita da pendolare? Io abito a circa un'ora dall'università, so che è soggettivo ma sapreste dirmi se sarebbe molto faticoso portare a termine un corso di laurea così? Quante ore al giorno studiate voi più o meno? Grazie per le risposte
Qualche buona anima che mi da una mano a tradurre?
Miglior risposta
Vi prego aiutatemi a tradurre sto impazzendo
UNITÀ 1 SUPPLEMENTARE
Columbae, gallinae, aviculae puras aquas potant, ibique alas, plumas, pennas lavant. In silva olim poetae fingebant deam Dianam, ornatam pharetra et sagittis, aut nympharum choreas. Diana cervas timidasque dammas agitabat, nymphae magna cum laetitia saltabant atque canebant. Agricolae innumeras hostias in Dianae aris immolabant et puellae deae aediculas rosarum et violarum coronis exornabant.
UNITÀ 2 ...