Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hypnotizer
ho due punti, $ P1 = (1,2,3) $ e $ P2 = (4,5,6) $ . devo ricavare la retta passante per i due punti. immagino sia banale come soluzione, io purtroppo so come risolvere un problema analogo in R2 (cioe con l'equazione $ (y-y0)/(y1-y0) = (x-x0)/(x1-x0) $ . in R3 pero' non so come muovermi (dovete avere pazienza con me, ho fatto una scuola superiore inutile e quindi ho uno scarso background, ma mi impegno ) e purtroppo non ho trovato svolti esercizi analoghi. ringrazio anticipatamente chiunque intervenga in ...

Escher1
Buongiorno ragazzi/e, sono alle prime armi con i diagrammi di Bode e sto avendo qualche problema. Devo disegnare il diagramma del modulo e della fase di questa funzione: \(\displaystyle F = G *P = \frac{10}{(s-1)(s+100)}\) Ora prima di disegnare, devo portare F in forma canonica di Bode: \(\displaystyle 0.1\frac{1}{(s-1)(0.01s+1)} \). Ora ho: -un fattore costante (k): \(\displaystyle 0.1 \) - due fattori binomio al denominatore Trasformo il fattore costante in db: \(\displaystyle |k|_{db} ...
4
11 giu 2017, 09:32

Borto1
Ciao a tutti, sto studiando le forze centrali e calcolando l'energia totale si trova che essa è uguale all'energia cinetica più l'energia potenziale efficace. Non ho capito bene cosa sia questa energia, potrebbe essere legata alla barriera di potenziale?

Nicola997
Buonasera, oggi ho incontrato questo abominio in un compito di Analisi 1 del primo anno di Fisica. Durante il compito ho sbagliato a farne la derivata, arrivando a 0 come risultato, quando wolfram mi dice che il risultato corretto è 1/4. Ora a casa non riesco in nessuno modo a concludere in modo corretto ed elegante questo esercizio. $ lim_(x -> 0) (e^(log^(2)(cos(x)))-1)/(sqrt(1+2x^4) -1 $ Ciò che faccio io è razionalizzare, usare de l'Hôpital, e trovarmi con il risultato sbagliato Ringrazio in anticipo per il tempo ...
5
17 lug 2017, 21:31

Casio98
Buonasera ragazzi, ho trovato un esercizio interessante. Dice "dimostra che $ sum_(i = 0)^(n)i( (n), (i) )=n2^n $". Premetto che l'ho già dimostrato ma ho dovuto prima dimostrare che $ i( (n), (i) )=n[((n),(i))-((n-1),(i))] $. Da li poi le sommatorie sono immeddiate. Mi chiedo però se qualcuno abbia una dimostrazione meno contorta e più elegante. Grazie in anticipo.
3
17 lug 2017, 23:09

Pigreco2016
Senza utilizzare la teoria degli anelli, ma restando solamente sull'ambito delle equazioni congruenziali, vorrei riuscire a dimostrare questa proposizione: $a$ cancellabile in $\mathbb(Z_n)$ se e solo se $(a,n)=1$. Con elemento cancellabile intendo $ax =ab mod n$ implica $x=b mod n$ e $xa =ba mod n$ implica $x=b mod n$.

instainf
Immagine: https://ibb.co/cpngxv A) 3C B) 2C C) 2C/3 D) C/2 E) 3C/2 Mi servirebbe anche una spiegazione.

cgennari
Buonasera a tutti, vorrei sottoporre alla vostra attenzione il seguente esercizio sull'argomento in oggetto ed avere gli opportuni chiarimenti. Assegnate due variabili aleatorie X e Y indipendenti che seguono una distribuzione T di Student con 3 e 8 gradi di libertà, si determini: a) $ Var (X+Y) $ b) $ E (Y²-X) $ Relativamente al quesito di cui al punto a) non ho avuto particolari problemi, giacché la varianza di una variabile aleatoria T-di Student è: $ Var (X) = g/(g-2) $ con g > 2 ...
2
17 lug 2017, 18:42

instainf
Voglio frequentare la facoltà di informatica quindi per iscriversi è necessario che affronti un test a cui mi sono prenotato per Settembre chiamato Tolc-I. Ho fatto alcune simulazioni e mi sono trovato abbastanza scoraggiato. Provengo da un liceo scientifico. Questa è la struttura del test http://www.cisiaonline.it/area-tematica ... rova-line/ . Non so come fare. Mi sento davvero scoraggiato perché credevo fosse più facile entrare a informatica visto che non è ingegneria. Ormai ho già pagato per il Tolc quindi devo farlo. Come ...
4
15 lug 2017, 18:36

TheLevia
Studiando e cercando di fare gli esami di calcolo numerico mi sono imbattuto in questo esercizio che non capisco bene come dovrei risolvere: L'esercizio parte dandomi una funzione f(x) e mi chiede di calcolare il polinomio interpolante nella forma di newton da opportuni calcoli (che non vi scrivo) ottengo da $ f(x)=(x-1)/(x+2) $ e con i punti \(\displaystyle P_0=(-1,f(-1)),P_1=(0,f(0)),P_2=(1,f(1)) \) il polinomio $ p_t(x)=-2+3/2(x+1)-1/2(x+1)(x) $ l'esercizio dice: scrivi la formula dell'errore ...
2
17 lug 2017, 20:03

Fioravante Patrone1
Buongiorno, come va? Tutto bene? Sono qui per chiedere aiuto su una cosa, anche se altri suggerimenti in tema saranno benvenuti. Premessa. Ho intenzione di scrivere alcuni post nel mio micro blog (Briciole), relativi alla difficoltà di fare scienza e di divulgarla. Per ora ne ho scritto solo uno: http://www.inchiostrofresco.it/briciole ... zo-gala_1/ Domanda. Avete sottomano esempi (e riferimenti facilmente accessibili) di misurazioni di grandezze fisiche rivelatesi poi sballate? Ho provato varie ricerche con Google, ma ...

Amedim
$ varphi _k(e_1)=ke_1+e_2-e_3,varphi _k(e_2)=e_2+3e_3,varphi _k(e_3)=4e_2+2e_3 $ Ma la matrice$A_k$ associata a $ varphi _k $ di un'applicazione lineare di questo tipo si scrive sempre come: $ ( ( k , 1 , -1 ),( 0, 1 , 3 ),( 0 , 4 , 2 ) ) $ è sbagliato?
4
17 lug 2017, 19:53

Amedim
Salve, ho dei dubbi su questa tipologia d'esercizi. Se ho le equazioni di due fasci di piani aventi per asse due rette r1 ed r2 di cui vengono riportate le equazioni in forma cartesiana e parametrica come determino un piano comune ai fasci F1 ed F2? Ho gia trovato le equazioni dei fasci portando la seconda retta in forma cartesiana ed utilizzando il classico modo con $lambda$ e $mu$ per trovare le equazioni dei fasci e fin qui credo sia ok.. poi?
5
15 lug 2017, 18:56

armi961
Buonasera, Ho un esercizio che chiede: Calcolare gli autovalori della matrice $ ( ( 0 , 1 , , ),( , . , . , ),( , , ., 1 ),( 1 , , , 0) ) $ Soluzione: La matrice A è una matrice di Frobenius e la sua equazione caratteristica risulta essere $ lambda^n-1=0 $ . Ne segue che gli autovalori di A sono le radici n-sime dell’unità $ λj= cos ((2jπ)/n) + isin ((2jπ)/n), j = 0, 1, . . . , n − 1. $. Non mi è chiara l'ultima formula, da $ lamdaj $ in poi. Qualcuno può aiutarmi?
1
17 lug 2017, 18:51

otta96
Nello studio delle varietà differenziabili, solitamente ci si concentra soprattutto su quelle che sono per lo meno di Hausdorff e a base numerabile, alle quali si può applicare il https://en.wikipedia.org/wiki/Whitney_embedding_theorem, quindi in particolare la loro cardinalità sarà quella del continuo, e basandosi sulla definizione si esclude facilmente la possibilità che una varietà abbia cardinalità minore del continuo, ma maggiore può averla? Ci ho pensato un po' e l'unica cosa che mi è venuta in mente è che non può ammettere ...
2
16 lug 2017, 21:57

python1134
Salve ragazzi,sto provando a dimostrare che se una funzione è strettamente monotona allora è invertibile Su internet ho trovato una dimostrazione,ma non mi convince,mi spiego meglio... Data una funzione f strettamente monotona,per dimostrare che è invertibile,dimostra che è iniettiva. Il mio dubbio è, non si dovrebbe dimostrare che è biettiva, ossia anche suriettiva oltre che iniettiva? Riporto la dimostrazione qui sotto: Consideriamo una funzione strettamente monotona. Ciò significa che ...
4
17 lug 2017, 16:22

Wilde1
Volevo chiedere se qualcuno poteva darmi un parere riguardo la seguente affermazione. Sia $f\in C^\infty(\RR\ \text{x}\ \RR^d)$ e sia $g\in\L^2(\RR^d)$ allora la funzione \[ F:R \to L^2( R^d) \quad [F(t)](x)=f(t,x)g(x) \] è $C^\infty(\RR,L^2(\RR^d))$. Io mi trovo in un caso speciale in cui questa affermazione vale; mi chiedevo se valeva però in generale come scritto sopra. Grazie per l'aiuto.
3
16 lug 2017, 01:11

Studente-fisica
Ciao a tutti! Vi scrivo perché sono giunto ad Analisi II e prima non avevo mai distinto tra i concetti di derivabilità e differenziabilità, ma a quanto pare è giunto il momento! Ciò che mi manda particolarmente in crisi è la seguente definizione che il mio libro da di funzione (da $R^2$ ad $R^2$) differenziabile: $f(x_0+h,y_0+k)-f(x_0,y_0)=\alpha h +\beta k + \omega (h,k)(h^2+k^2)^(1/2)$ con $\omega (h,k)$ che va a zero per $h$ e $k$ che vanno sempre a zero... Il dubbio che mi sorge è: perché non ...

otta96
Qualche giorno fa mi sono inventato un esercizio di topologia e ve lo illustro: "trovare uno spazio topologico che non può essere omeomorfo a un qualsiasi quoziente di un qualsiasi sottospazio di $RR^n$", ma così è un po' troppo facile infatti basta prendere uno spazio con cardinalità maggiore di quella del continuo, oppure avevo pensato anche ad uno non paracompatto, infatti qualsiasi sottospazio di $RR^n$ (essendo metrico) è paracompatto, e immagine continua e aperta ...
29
13 lug 2017, 22:12

meemowsh
Ciao a tutti, Sapendo che x è distribuita come un'esponenziale di parametro $lambda$ voglio stimare il parametro $lambda$ per i valori $x_1...x_n$ rilevati in uno studio. Ho stimato con il metodo ML che $lambda = n/(sum(x_i))$ E ho calcolato che il limite di Cramer Rao è : $(lambda)^2 /n$ Per verificare se lo stimatore è polarizzato ho calcolato: $E[n/(sum(x_i))] = n/(n/lambda)= lambda$ quindi deduco che è polarizzato perché $lambda$ è diverso da $1/lambda$. Poi ho calcolato la ...
8
16 lug 2017, 12:34