Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiara__981
qualcuno conosce la differenza tra relazione non locale e locale che lega la forza conservativa all'energia potenziale? Ho capito che nella non locale avendo int di Fc=-U(x,y,z) si debbano conoscere qui tutti i punti invece nella Locale Fc=-gradU non devo per forza conoscere tutti i punti di Fc ma sapreste spiegarmelo meglio??

sine nomine1
Buongiorno, cercavo di risolvere la seguente equazione $ (z+2)^4-iz-2i=0 $ come prima cosa ho sviluppato la quarta potenza del binomio ottenendo $ z^4+8z^3+24z^2+32z+16-iz-2i=0 $ ora qui ho provato a sostituite $ z=a+ib $ ma i calcoli diventavano troppo lunghi e non riuscivo ad andare avanti. Ho chiesto a Wolfram e lui dice che dell'equazione appena scritta qui sopra la parte a sinistra si può riscrivere come: $ (z+2)(z+(2+i))(z^2+(4-i)z+(3-2i))=0 $ potreste spiegarmi che passaggio è stato fatto? Perchè da qui in poi ...

pisanivito
Buonasera a tutti.. vorrei mostrarvi il mio procedimento di calcolo del campo elettrostatico in un sistema di 3 cariche. Tre cariche positive uguali q1 = q2 = q3 = q sono fisse nei vertici di un triangolo equilatero di lato l. Calcolare la forza elettrica agente su ognuna delle cariche ed il campo elettrostatico nel centro del triangolo Questo è il mio disegnino, ho tenuto conto che l'asse x fosse parallelo alla base del triangolo e l'asse y passante per il centro del ...

fede161
Ciao ragazzi, avrei un problema con questo esercizio... Data la funzione rappresentata dal grafico in figura (solo quella che si vede), determinare: Click sull'immagine per visualizzare l'originale 1) $ f^-1(4) $ 2) Dominio della funzione. Come faccio a capire l'espressione analitica di quella funzione? Grazie mille...
8
31 lug 2017, 14:12

giuliacatty
Salve , avrei bisogno di un aiuto nello svolgimento di questo esercizio: determinare il valore del parametro $\lambda$ tale per cui il determinante della matrice sia uguale a zero. D($\lambda$) = $ ( (2 \lambda - 1, 2 - 2 \lambda, 2 \lambda - 2) , (2 \lambda - 2, 3-2 \lambda, 2 \lambda - 2) , (\lambda -1, 1 - \lambda , \lambda) ) $ Non so da dove iniziare.. Vi chiedo, per favore, se poteste darmi una mano nella risoluzione di questo esercizio.. Grazie.

Borto1
Ciao a tutti, volevo chiedervi dei chiarimenti su come si stabilisce se un insieme è contraibile o no. Vi scrivo degli esempi i) $A = {(x,y,z) \in \mathbb{R}^{3} : x^{2}+y^{2} \ne 0}$ in $\mathbb{R}^{3}$ ii) $B = {x \in \mathbb{R}^{n} : log(1+|x|) \ge |x|/2}$ in $\mathbb{R}^{n}$ con $n \ge 1$ iii) $C = {(x+y, xy)\in \mathbb{R}^{n} : x^{2}+y^{2} \le 1}$ in $\mathbb{R}^{2}$ So che il modo più veloce per vedere se sono contraibili è cercare dei "buchi" guardando il dominio, ma in questi esempi non è così banale e comunque non penso che al professore vada bene. Non saprei come svolgerli in ...
11
27 lug 2017, 18:48

Asiamagnani
Epectasi latino Miglior risposta
Qualcuno potrebbe spiegarmi l'epectasi di latino?
1
31 lug 2017, 19:24

Matteo-0228
Regi Iudicanti senectutem venientem equi currentis canentium cum puella oboedienti effugientibus animalia ludentia lusciniae canentes discentes Amico sapienti ancillarum oboedientium telum necans
3
31 lug 2017, 16:06

Max9900
In un quadrato abcd di lato a si conduca l'arco ac, quarta parte di una circonferenza di centro b e raggio a e si determini su di esso un punto p in modo che, condotta da p la tangente all'arco e indicati con M e N i punti in cui la tangente taglia i lati AD e CD, risulti MN=ka. Non riesco a capire quale angolo porre uguale a x e le relazioni tra i vari angoli utili alla risoluzione del problema. Grazie mille
2
31 lug 2017, 16:43

Borto1
Ciao a tutti, mi sto scervellando su un esercizio riguardante il calcolo differenziale: Sia $f:\mathbb{R}^{n} \setminus {0} \to {R}$, $n \ge 1$ $f(x) = 1/|x|$ dove $|x| = (x_{1}^{2} + ... + x_{n}^{2})^{1/2}$. Calcolare in un generico punto $x \ne 0$ la derivata direzionale di $f$ lungo la direzione $v = \frac{\grad f(x)}{|\grad f(x)|}$. Ho già verificato che la funzione è differenziabile per ogni $x \ne 0$. Però ora non so come scrivere la derivata direzionale. Qualcuno sa darmi una mano?
4
30 lug 2017, 12:41

LowSlow
Sia X una variabile aleatoria continua con densità: $p(x) = \{(x, 0<x<1),(2-x, 1<=x<=2),(0, "altrove"):}$ Determinare la funzione di ripartizione di X e calcolare $P(0.2 <= X <= 0.8)$, $P(0.6 <= X <= 1.2)$ e $P(X > 1.8)$. Da quello che ho capito $P(0.2 <= X <= 0.8)$ si determina facendo $\int_{0.2}^{0.8} x dx$, e il risultato mi viene corretto. Però non ho capito come calcolare $P(0.6 <= X <= 1.2)$ e $P(X > 1.8)$, non ho neanche capito cosa intente per "derterminare la funzione di ripartizione". Qualcuno più aiutarmi per favore?
3
31 lug 2017, 16:51

borgianni1
Propongo questo problema carino di cui ancora non conosco la soluzione esatta... Sia data una scacchiera rettangolare di 125 x 35 caselle alternativamente bianche e nere nel modo usuale (essendo le caselle angolari nere). Quante sono le caselle attraversate in punti interni da una diagonale della scacchiera? Quante di ciascuno dei due differenti colori? Graziee
3
28 lug 2017, 16:13

galles90
Buongiorno amici, ho un problema nel determinare i seguenti valori: \(\displaystyle a,b \in\mathbb{R} : a,b \ge 0 \) i seguenti valori rispecchiano le seguenti proprietà : \(\displaystyle ab=p \). Chiede di determinare per quali valori \(\displaystyle a,b \) la somma \(\displaystyle a+b=q \) sia minima. Quindi le seguenti relazioni 1) \(\displaystyle ab=p \) 2) \(\displaystyle a+b=q \) sono le soluzioni dell'equazione \(\displaystyle x^2-qx+p =0 \), affinché ammetta soluzioni reali ...
9
31 lug 2017, 12:13

StefanoOne
Ciao a tutti, non riesco a capire il libro come fa ad affermare questa relazione: $[\epsilon'_P]=[N][\epsilon_P][N]^T$ _________________________________________________________________________________________________________ Dove $[\epsilon'_P]$ è il tensore delle deformazioni in un sistema di riferimento $n,m,l$ ruotato rispetto al sistema di riferimento $x,y,z$ $[\epsilon_P]$ è il tensore di deformazioni del sistema $x,y,z$ $[N]$ è la matrice di rotazione avente ...
6
29 lug 2017, 01:11

pisanivito
Buongiorno a tutti ragazzi, questo è il mio primo thread, vorrei parlarvi di questo esercizio: "Alle nove del mattino l’angolo tra la lancetta dei minuti e quella delle ore di un orologio forma un angolo di θ. Calcolare, esprimendo il risultato in secondi, dopo quanto tempo le lancette si sovrappongono. (θ=π/2" Considerando il testo, mi rendo conto che la lancetta delle ore è sfasata di -90 gradi rispetto a quella dei minuti. Ma prima di arrivarci, valuto le due velocità angolari. \( ...

mostr
Salve a tutti! Mi sono bloccato su un problema che probabilmente è abbastanza banale, ma non sono risuscito a trovare una soluzione. Ho un parallelepipedo e un cubo in uno spazio 3D entrambi "paralleli" agli assi ( non so come si dice quando tutti i lati di ogni facccia sono paralleli a uno degli assi x,y,z e cioè che i due poliedri non hanno alcuna rotazione). Sapendo le coordinate di tutti i vertici di ognuno dei poliedri (e quindi posso definire un intervallo [min,max] per ogni coordinata) ...
7
29 lug 2017, 18:47

algibro
Scrivo per chiedervi un chiarimento in merito ai sottogruppi. Sia \(\displaystyle G \) un gruppo di ordine finito. Qualsiasi sottoinsieme \(\displaystyle H \) di \(\displaystyle G \) sarà un sottoinsieme avente un numero finito di elementi. Pertanto, per verificare se detto sottoinsieme \(\displaystyle H \) sia un sottogruppo di \(\displaystyle G \) è sufficiente verificare se in esso: a) $ a,b in H rArr ab in H $ in quanto, se così fosse: 1) la legge associativa vale in \(\displaystyle G \) e quindi ...

mbistato
Ciao, ho un vettore aleatorio $X(X_1,X_2)$ avente distribuzione congiunta $$p_X(x_1,x_2)=\left(\frac{1}{4}\right)^{x_1}\left(\frac{1}{2}\right)^{x_2}\left(\frac{1}{4}\right)^{1-x_1-x_2}1_{\{0,1\}}(x_1)1_{\{0,1\}}(x_2)1_{\{0,1\}}(x_1+x_2)$$ Si vede che lo spazio campionario di $X$ è $S=\{(0,0),(0,1),(1,0)\}$ e lo spazio campionario di $X_1$ e $X_2$ sono $S_1=S_2=\{0,1\}$. Adesso devo calcolare le due distribuzioni marginali. Ho ...
7
31 lug 2017, 10:18

vict85
Come da titolo, è morta 10 giorni fa Maryam Mirzakhani, prima donna a ricevere la medaglia Fields (l'ha ricevuta nel 2014); aveva solo 40 anni. Forse il messaggio era già stato postato ma non l'ho trovato. Io l'ho saputo lo stesso giorno ma non avevo avuto tempo di aprire la discussione qui.
5
25 lug 2017, 22:29

__doc__1
Ciao a tutti, vi descrivo in breve il mio problema che mi sta tenendo impegnato diversi giorni Sto per laurearmi in Ing. Informatica triennale ho 27 anni, ho perso parecchio tempo negli studi perché mi sono iscritto il 2011 ed ho scoperto la mia vera passione a metà strada cioè: (fisica e matematica), che mi ha "allontanato dal percorso di studi" rallentandomi gli esami, (ho approfondito con passione gli esami di fisica e geometria... a discapito di altri), ora il consiglio che chiedo è il ...
1
28 lug 2017, 11:15