Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qual è la soluzione e perché?
Immagine: https://ibb.co/bEp0qF

salve ho due rette r ed s di equazioni :
$\r:{(x + y = 1),(x + z = 1):}$
$\s:{(x - hy = h),(x - z = h):}$
devo studiare la posizione relative di s ed r al variare del parametro h
chi sa aiutarmi?
N.b: scusate se ho scritto cosi male le equazioni ma ancora non so comporre le formule , comunque s ha due equazioni all'interno di una graffa , stessa cosa per r

Mi è sorto un dubbio veloce mentre svolgevo gli esercizi in merito alla risoluzione di questa disequazione.
Vi faccio vedere:
\(\displaystyle\sqrt{2-x} +1

Buonasera, potreste aiutarmi con questi esercizi di fluidodinamica? Grazie mille in anticipo.
1)Una fontana a getto verticale è alimentata da una condotta che ha una portata di 100 l/s. Se la sezione del tubo di uscita è di 1,5 cm^2 calcolare l'altezza a cui arriva l'acqua
2)Una conduttura, avente sezione S= 10 cm^2, ha una portata Q= 1 l/s. Il suo primo tratto si trova in un piano ad una pressione di 2 atm. Dopo un salto di 1 m, comincia il secondo tratto della conduttura che ha la stessa ...

Salve a tutti, premetto che mi sto arrangiando un po da internet con questa dimostrazione visto che quella del mio libro è un po "oscura" per me, e che questa è una delle poche che ho trovato comprensibile, quindi se ci sono errori segnalatemeli a tutto spiano
Data una funzione $f:X->R$ e preso un generico punto $x_0 \in X$ supponiamo che il limite della funzione calcolato in $x_0$ non sia unico, quindi
$lim_(x->x_0)f(x) = l$ e $lim_(x->x_0)f(x) = m$ e costruiamo due ...

Ciao. Sto facendo confusione sul calcolo di una probabilità. Nel lotto vengono estratti 5 numeri su una ruota da un insieme di 90. Ok, classico.
Ora mi chiedo: qual è la probabilità di uscita di un numero durante un'estrazione? Contando tutte i possibili set da 5 elementi che contengono il numero in questione e dividendole per tutti i possibili set da 5 elementi ottengo 1/18 (che peraltro è proprio uguale a 5/90).
Ma se analizzo le frequenze di uscita dei numeri (mettendo tutti gli estratti ...

Buongiorno, la presente per segnalare che la scuola di Istituto Istruzione Secondaria Superiore "Enrico Mattei" di Maglie in prov. di Lecce mi ha consegnato 2 bollettini per l'iscrizione alla 2^ classe ed alla 4^ classe dei miei 2 figli, con l'intestazione della scuola prestampata (cifra di euro 80,00 scritta a penna per ciascun bollettino), quale "contributo laboratori e spese di funzionamento generale per tutte le classi", dicitura espressa nel modulo della domanda di iscrizione per l'anno ...

Ciao!
Ho assolutamente bisogno di aiuto
Sfogliando i vari esempi del mio libro di analisi non sono riuscita a trovare niente di simile, però devo trovare un modo per risolvere questo:
Calcolare il volume del solido ottenuto dalla rotazione di A={(x,y): $ [(X-4)^2]-: 4 +[(y-4)^2]-: 9<= 1 $
Intorno all'asse x
Se riuscite a darmi anche qualche consiglio generale su questo tipo di problemi o sugli integrali doppi...
GRAZIE

Salve a tutti, devo risolvere il seguente esercizio di teoria dei sistemi. Si consideri il sistema dinamico descritto da
$$
\qquad \quad \quad \quad \dot{x}(t)=\begin{bmatrix} 0&1&0\\
2&1&0\\
-1&0&1\end{bmatrix}x(t)+Bu(t)
$$
$$
y(t)=\begin{bmatrix}1&0&0\end{bmatrix}x(t).
$$
Una richiesta dell'esercizio è: progettare, se possibile, uno stimatore asintotico il cui errore di stima soddisfi l'equazione
$$
\dot ...
salve volevo chiedere una mano nell'affrontare la risoluzione delle ossidoriduzioni con il suddetto metodo. Ho infatti alcune perplessità riguardo il procedimento da seguire.
Vi allego il procedimento che ci ha dato il professore:
Ora non mi è chiaro se quando passiamo dalla reazione scritta in forma molecolare a quella ionica si deve tenere conto della quantità di ioni che si producono dalla dissociazione di un composto o meno.
Ad esempio consideriamo la seguente ...

Buongiorno sapreste aiutarmi con questo quesito ?Esagono e triangolo equilatero hanno lo stesso perimetro, qualè il rapporto tra le loro aree?

Sia
$$ I = \int_0^1 \frac{1}{\sqrt{1-u^3}} du$$
che mi sembra esprimibile in termini di $ B(x,y) $ e, quindi, $\Gamma(x)$; infatti, WA ne trova una forma chiusa:
$$ I = \frac{\sqrt\pi\Gamma\left(\frac43\right)}{\Gamma\left(\frac56\right)} $$
cosa che mi rende un'attimino perplesso poiché $4/3+1/2 \ne 5/6$ per la nota corrispondenza tra le due funzioni. Suggerimenti?

Buongiorno a tutti,
volevo chiarirmi un dubbio che non ha trovato risposta sui testi di fisica, una domanda riguardante l'Equilibrio Elettrostatico.
Sui vari libri di fisica si parla di equilibrio elettrostatico solo a proposito di come si distribuisce la carica su un conduttore carico cioè usando le parole del testo "...la carica elettrica in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico si distribuisce sulla superficie esterna del conduttore" e poi "..all'interno di un conduttore in ...

Ho un problema che per molti di voi risulterà banale..ma vi prego di spiegarmi in maniera più semplice possibile la formula generale in modo da poterla replicare...magari su foglio excel. Vi pongo il problema pratico. Ho un capitale di 100 euro. Se volessi tirare una moneta (50%) verrei pagato esattamente il doppio della puntata. Quindi in teoria dovrei rimanere sempre con 100 euro. Tuttavia il mio intuito mi dice che dopo N lanci anche se investissi una % piccola del capitale (come ad esempio ...
Salve ragazzi sto svolgendo qualche traccia d'esame di fisica generale e mi sono imbattuto in questo problema, che ho risolto ma mi è sembrato un pò semplice .
Un blocco di massa M1 = 2 kg è inizialmente appoggiato ad una molla di costante elastica k = 200 N/m compressa di x = 40 cm dalla posizione di riposo. La molla viene liberata ed il blocco sale su un piano inclinato senza attrito lungo l = 0.5 m che forma un angolo = 30° con l’orizzontale. Dopo avere percorso tutto il piano urta in ...
Aiuto! Esame ket?
Miglior risposta
Ciao a tutti,
ho fatto l'esame Ket (Livello A2) nella sessione di maggio, ma ho potuto vedere il risultato solo oggi. Come punteggio ho avuto 150, il massimo, e ho visto sulla pagina di Cambridge che questo punteggio appartiene al livello B1, cioè al Pet.
Quindi ho ottenuto il diploma del livello B1, sebbene il corso fosse per il livello A2, o ugualmente del livello A2, nonostante il risultato?
In quest'ultimo caso, dovrò sostenere un altro esame per ottenere la certificazione Pet ...

Salve ho un problema con un esercizio d'esame di analisi matematica 2. L'esercizio dice ". La forma differenziale x/sqrt(x^2-y^2) dx - y/sqrt(x^2-y^2) dy nel suo dominio (massimale) è?
Secondo i miei calcoli la forma differenziale è esatta con i potenziali che differiscono per una costante mentre la soluzione del professore dice :" è esatta ma i suoi potenziali non differiscono, in generale, per una costante".
Scusate la scrittura della forma ma sono nuovo del forum.

Salve,
ho un problema con Fisica, sto studiando il corpo rigido e il moto di puro rotolamento senza slittamento.
In un esercizio ho un piano inclinato sul quale è posto un cilindro che rotola senza strisciare. Le forze in gioco sono la forza peso, la reazione normale e la forza di attrito. Il piano è disegnato con la punta verso destra.
Il mio problema sta quando devo scrivere la formula Iα=somma dei momenti.
Gli assi sul piano li ho messi così: uy verso il piano con direzione verso destra; uz ...

Ciao a tutti.. qualcuno potrebbe aiutarmi?
Si supponga che una data quantità di calore 260J, sia trasferita per conduzione da un serbatoio termico alla temperatura di 400K ad altri serbatoi termici a temperatura:
a)100 K
b)200 K
c)300 K
d)360K
Si calcoli la variazione complessiva per ciascuno dei casi nella sequenza indicataa e SE NE DISCUTA L'ANDAMENTO.
grazie.. sono i primi esercizi che faccio e non riesco a capire