Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho la seguente funzione:
$ f(x) = c/x^2 $
nell'intervallo $(100,+ \infty )$
uno dei punti dell'esercizio mi chiede di calcolare la funzione di ripartizione quindi:
$ \int_{100}^{x} f(t) dt = \int_{100}^{x} c/t^2 dt$ In questo caso la funzione di ripartizione NON esiste
però un altro punto dell'esercizio mi chiede di trovare i quartili che calcolo facendo:
$ F(xm) = 0.25 $
$ F(xm) = 0.5 $
$F(xm) = 0.75 $
il problema è che non so come calcolarli visto che la funzione di ripartizione non esiste (i risultati dei ...

Salve ragazzi, vorrei sapere se la mia risoluzione de problema è esatta:
Si considerino due fili paralleli infinitamente lunghi, distanti d=18,2 cm, percorsi da una corrente i=125 A. La figura mostra i fili (perpendicolari al piano della figura) in sezione e il punto P che si trova sull’asse del segmento d che unisce i fili. La corrente nel filo di sinistra è uscente.
1)Determinare, sulla base delle indicazioni presenti in figura, il valore della distanza R del punto P dai due ...


Approssimare $(1+9^{-4^{6×7}})^{3^{2^{85}}}$ con almeno 100 cifre significative.

Dato un motore a $T$ tempi con $N$ cilindri, detto $delta_i=(i-1)(Tpi)/N$ lo sfasamento angolare tra l'i-esimo cilindro e il primo, si può dimostrare che esso è bilanciato (ossia le forze che agiscono su di esso sono nulle) se è verifcato:
$sumcosdelta_i=0$
$sumsindelta_i=0$
$sumcos(2delta_i)=0$
$sumsin(2delta_i)=0$
Studiando questa roba, mi pare di aver dedotto che per un motore a 2 tempi, ossia $T=2$ le prime 2 condizioni siano sempre verificate, ma non riesco ...
Salve io ho il seguente integrale doppio da risolvere
$ \int\int_D e^(sqrt(x^2+y^2))\ \text{d} x\text{d} y $
Dove il dominio è il seguente $ D={(x,y) \in R^2 : x^2+y^2<=4; y>=-|x|; x>=0} $
Allora io proceduto disegnando prima il grafico tracciato dal dominio, è risulta che il dominio di integrazione è una porzione di circonferenza riguardante il primo quadrante e metà del quarto quadrante, delimitata dalla retta y=-x.
Sono quindi passato alle coordinate polari:
$ { (x=pcosø),(y=p sin ø):} $
E facendo le varie sostituzioni ho trovato il nuovo dominio: ...
Salve, ho una funzione di densità $f(x)=x^(2)/3$ definita per $-2<x<1$. Mi viene detto di trovarne la moda e mi si da come risultato che la moda è pari a -2. So che la moda è il valore che rende massima la funzione di densità ma provando a massimizzare la funzione non arrivo a -2. Come dovrei procedere? Grazie.

Buongiorno avrei due domande
1) i calori specifici dei liquidi e dei solidi sono indipendenti dalla temperatura? All esame ė uscito un liquido sottoraffreddato che in seguito ad una trasformazione isobara diventava vapore surriscaldato
, dovevamo trovarci il calore fornito conoscendo i dati termodinamici iniziali e finali.Purtroppo non ho saputo risolvere l'esercizio e sono stato bocciato , perché ero convinto che il calore specifico del liquido saturo e del vapore surriscaldato ...

Ciao a tutti, eccovi un semplice passatempo:
Date due circonferenze secanti, di raggio uguale ed arbitrario, esprimere l-area compresa tra queste, in funzione dei due segmenti massimi, ortogonali tra loro (assi).

Ciao a tutti, allego un esercizio e la sua relativa soluzione. Per quanto riguarda il punto "e" non capisco il segno che assume il valore della forza, in quanto la relazione tra potenziale elettrostatico e lavoro dovrebbe essere: L=-dU e in questo caso dovrebbe essere positivo. Forse non ho capito cosa richiede la traccia o non ho ben capito come funziona il lavoro di una forza, qualcuno potrebbe aiutarmi? Ho l'esame di elettromagnetismo domani
Click sull'immagine per ...

Due cariche identiche q=5,0*10^-6 C si trovano, nel vuoto, in due punti A e B, a distanza 2l = 12 cm. Come è mostrato in figura, una sferetta di massa m = 9,0 mg e di carica negativa q'=-4,0*10^-6 C compie un moto circolare uniforme, attorno al segmento AB, in un piano perpendicolare ad AB e passante per il suo punto medio M. La frequenza del moto è f = 1,0 kHz. Trascura la forza-peso.
Calcola la forza totale esercitata dalle cariche positive sulla carica negativa (Ris. =28 N)
Calcola il ...

Salve ragazzi, ho bisogno di un aiuto enorme. Voglio capire la logica che c'è nella risoluzione di un circuito, indifferentemente se esso sia formato da resistenze o condensatori. Mi spiego meglio:
Dato questo circuito:
Link immagine: http://imgur.com/kPx0y45
Il problema mi chiede di di determinare la carica su C1 e C2. Vedendo la risoluzione del problema questa mi dice che la differenza di potenziale di C1 è uguale a quella del generatore. Forse perchè sono in parallelo(ma non credo sia questo il ...

Buon giorno a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per la risoluzione della seguente equazione:
$ z*abs(z^2)=-9i*z^** $
Io ho provato a sotituire $ z=x+iy $ e svolgendo tutte le operazioni ottengo $ x^3-xy^3+x^2iy-iy^3+9ix-9y=0 $ ed infine $ x=0 $ e $ y=0 $

Determinare modulo e argomento della soluzione z dell'equazione
(2+i)(z+3i) = 7i-6
Io ho svolto i calcoli, isolando la z, e mi risulta z= $(-3i^2+i-6)/(2+i)$
ma la soluzione riporta che z = -1+i
poi per quanto riguarda modulo e argomento, una volta trovato z, è facile da ricavare ...
Riuscireste a tradurre: "comanda il tuo alter ego" in latino?

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Salve,
è da giorni che sto cercando di capire che cosa la prof intenda con il metodo di trovare la temperatura di equilibrio in assenza di dispersione di calore in un calorimetro dato il grafico della temperatura in funzione del tempo. Ho pensato che si possa trattare di una media integrale o di qualcosa del genere. Ma perchè mai la si ...

Salve avrei bisogno di un piccolo aiuto
In pratica ho un file excel in cui ho due serie di dati così composte
X1 | Y1 | X2 | Y2
0 | 0 | 0 | 1
0,06 | 1 | 0,02| 2
0,1 | 3 | 0,04| 3
0,18 | 4 | 0,08| 5
0,2 | 3 | 0,1 | 4
vorrei riuscire a fare uno script che mi restituisca solo i valori di Y1 in corrispondenza dei quali X1 è uguale a X2. Mi potreste aiutare, sto veramente impazzendo. Grazie mille.

Ciao a tutti. Ho difficoltà con il seguente esercizio:
Determinare a quali spazi di Lebesgue $L_p(\mathbb{R})$, con $1 ≤ p ≤ ∞$, appartiene $f(x) ≡ {1 − cos x}/|x|^\alpha$ con $\alpha$ reale.
Per $\alpha<0$ la funzione non appartiene a nessuno spazio di Lebesque, poichè non è limitata.
Per $\alpha=0$ la funzione diventa $f(x) ≡ 1 − cos x$ che appartiene solo a $L_{\infty}(\mathbb{R})$, poichè ha un massimo in $2$.
Ma non capisco come agire per ...
Salve ragazzi,
Cito in breve il problema.
In un piano verticale Oxy (con y verticale ascendente), una guida circolare omogenea di massa m e centro C e raggio 4R rotola senza strisciare sull'asse Ox. Un disco omogeneo di massa m , centro G e raggio R rotola senza strisciare lungo il bordo interno della guida in modo che il punto di contatto T si mantenga sempre maggiore o uguale a quella di C, in pratica ( XT è sempre maggiore o uguale a XC). Sul sistema agisce ua coppia $ M=mg|OH| hat(k) $
Il ...
Non chiedo mai aiuto per le derivate, ma questa volta anche dopo innumerevoli tentativi, ottengo sempre lo stesso risultato, quindi non capisco dove io stia sbagliando. In fondo allego il risultato del libro (Tecnos N.3 pagina ...