Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bellrodo
Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà ad applicare il teorema delle funzioni implicite per un sistema di equazioni. Nello specifico, per questo tipo di esercizi: Click sull'immagine per visualizzare l'originale Ponendo $F(x,y,z)=(F_1(x,y,z),F_2(x,y,z))$ Vale: $i)$ $F_1(0,0,0)=0=F_2(0,0,0)$, $ii)$ $F$ è di classe $C^oo$ Per quanto riguarda la terza condizione, so che bisogna costruire la matrice, valutata in ...
4
20 lug 2017, 14:04

Matteo.Campitello
Salve a tutti. Sono nuovo del forum, appena iscritto, spero di aver azzeccato bene la sezione Ho un bel dubbio: fisica oppure ingegneria? Vengo da un ITIS (indirizzo meccanico) e da quello che mi hanno consigliato i miei professori, anche per l'indirizzo scelto, per loro dovrei fare ingegneria in generale per poi scegliere quella più consona ai miei interessi, ma sempre di ingegneria si tratta. Il ''problema'' è che la fisica mi ha sempre affascinato, o meglio mi hanno sempre affascinato ...

Trivroach
Ciao. Scrivo per chiedere, dato che non riesco a capirlo bene, cosa si intende per significato fisico della misura fornita da un wattmetro per un regime trifase. Oltre al significato teorico, a livello applicativo come va interpretato (ad esempio per un esercizio come questo)? Grazie mille per l'aiuto.
1
20 lug 2017, 18:03

Stefano_921
Ciao (: Non riesco a dimostrare che ogni campo locale $(K,v)$ con caratteristica $(0,p)$ è una estensione finita di $ \mathbb{Q}_p $. Dove $ \mathbb{Q}_p $ è il campo locale p-adico. Grazie mille a chiunque provi a darmi una mano. P.S. conoscete qualche sito/dispensa in cui posso trovare esercizi su queste cose, possibilmente con soluzione? Grazie (:

alessia.viscardi
salve volevo chiedervi alcuni chiarimenti su alcuni quesiti posti dal mio prof durante le lezioni di Analisi2.. lui ha proposto quesiti del tipo: " Presi due campi vettoriali F e G, e siano entrambi campi non conservativi , la loro somma F+G è anch'essa non conservativa?'' lui ha risposto di no .. ma non ha fornito una dimostrazione.. ma siccome all'esame orale viene richiesta volevo chiedervi se qualcuno mi mostra il perché....

multitool-votailprof
Volevo fare alcune domande a tutti quelli che si sono trasferiti a Bologna per laurearsi al DAMS cinema, specialmente a quelli che si sono trasferiti dal sud, ovvero da città più vicine a Roma che a Bologna, se non addirittura romani: perchè avete scelto il DAMS a bologna invece che a Roma, cosa vi ha spinto a fare questa preferenza, scelte inerenti alla scuola o solo alla città? credete sia meglio il DAMS bolognose rispetto a quello romano? Spero rispondiate in tanti, ognuno dica la sua, ...
7
6 set 2009, 12:14

Silence1
Sto studiando un problema piuttosto banale, di semplice sovrapposizione di due campi magnetici creati da fili indefiniti percorsi da corrente, e ho un dubbio piuttosto sciocco in realtà, ma che proprio non mi torna. Per la legge di Biot-Savart il campo magnetico determinato da un filo indefinito percorso da corrente è $ B= (mu_0I)/(2pid) $ Ora, se io metto due fili paralleli a distanza $ 2a $ l'uno dall'altro e devo studiare il campo magnetico nel piano che contiene i fili, naturalmente ...

Vicia
Ho un dubbio sull'ultimo punto di questo esercizio: Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica Ck (al variare del parametro reale k) di equazione: $kx^2 + 2xy + (k + 2)y ^2 − 2y = 0$ 1)Stabilire se esistono valori di k per cui la conica è degenere e classificarla. 2)Determinare il tipo di conica al variare del parametro k. 3) Scrivere la forma canonica per k = −1. Io volevo procedere ruotando la conica e poi traslandola, però il testo non richiedete questo(come specificato dalla ...
1
19 lug 2017, 18:32

rosa munda
Ciao, nella soluzione di un problema mi sono imbattuta in questa "semplice" equazione il cui risultato indicato risulta corretto (sostituendo l'incognita) ma che non riesco a svolgere perché continuo ad ottenere il discriminante negativo. Mi potreste svelare dove commetto l'errore? Ecco l'equazione: $3/2 (5+k)^2 abs (1/(2+k)) = 6/5$ essendo la soluzione ($ K1 = -7 $ e $ K2 = -19/5$ risolvo qui solo la parte in cui considero il valore assoluto NEGATIVO e quindi $ abs (1/(2+k))$ DIVENTA ...
4
28 dic 2016, 16:03

giuseppe89ct
Salve ragazzi dobbiamo ruotare un piano attorno ad un asse, in base ad un determinato angolo gamma. L'asse su cui deve ruotare il pano è l'asse \[y\]. E' giusto porre: \[\begin{pmatrix} \\ {x}' \\ {y}' \\ {z}' \end{pmatrix} = \begin{pmatrix} & & \\ cos(\gamma) & & 0 & & sen(\gamma) & & \\ 0 & & 1 & & 0 & & \\ -sen(\gamma) & & 0 & & cos(\gamma) \end{pmatrix} *\begin{pmatrix} \\ x \\ y \\ z \end{pmatrix}\] Ora \[\begin{pmatrix} \\ {x}' \\ {y}' \\ {z}' \end{pmatrix}\] dovrebbero essere le ...

pasquale.caputo.9028
Chiedo scusa se in questo periodo sto aprendo molte discussioni, però a breve ho l'esame e vorrei il vostro aiuto. Devo risolvere il seguente limite $\lim_{x \to \0^(+)}(sen(senx)-arctgx)/(x^(a)(arcsen(cosx))$ Devo determinare il valore di a affinche questo limite risulti finito, la prof ci ha detto di provarlo a fare con gli sviluppi di Taylor, non ci ha detto di farlo con de l'Hospital poichè a lei non piace molto usarlo comunque queste sono fisse sue a me interessa risolverlo. Io ho provato a ragionare su come farlo con Taylor ...

TheSnatch
Salve a tutti, purtroppo ho problemi a risolvere questo esercizio in cui devo trovare i primi termini dello sviluppo in serie di Taylor $Z_0=0$ e dopodiché trovare il raggio di convergenza. Vi chiedo gentilmente aiuto per venirne a capo $e^(1-z^2)/(1-z)$ Grazie mille
1
19 lug 2017, 10:49

Marchello89
Secondo la rappresentazione di Wold è possibile esprimere un qualsiasi processo stocastico come combinazione lineare di processi rumore bianco, attraverso quindi un modello a media mobile. Ora, si può ottenere la rappresentazione di un MA di ordine infinito a partire dal reciproco di un AR di ordine 1. Quello che mi chiedo se è possibile realizzare tutto tramite un AR perché sono così utilizzati i modelli ARMA? Grazie mille
3
19 lug 2017, 22:30

ludovica.sarandrea
Buongiorno, Ieri ho svolto l'esame scritto di analisi 1 e avevo il seguente esercizio sui complessi. Considerando che non sono riuscita a svolgerlo vorrei rivederlo prima dell'orale potete darmi una mano? $z^2+z(coniugato)^4=0$ e poi avevo a sistema che $Re(z)>a$ Io avevo pensato di sostituire $z$ e il suo coniugato con $sen$ e $cos$ ma ottengo un casino di conti che poi non mi fa piu' andare avanti, quindi credo che prima si debba semplificare in ...

ludovica.sarandrea
Buongiorno, Ho questo esercizio "sia $f:R->R$ una funzione continua e derivabile, allora se $supf'(x)<0$ la funzione e' illimitata" Io ho pensato di fare cosi. Indico il sup come M, quindi essendo il sup il minimo dei maggioranti quindi M-ε non sara' un maggiorante per cui esistera' un y tale che $f'(y)>M-ε$ con $f'(y)<M$ quindi $M>f'(y)>M-ε$ in particolare $0>M>f'(y)>M-ε$ quindi per ogni punto y la derivata $f'(y)$ e' minore di 0. La derivata di ...

giusy4004
ciao a tutti, potete aiutarmi con questo problema? il risultato dovrebbe essere EF= (2a+b)/3 "In un trapezio ABCD, di base maggiore AB=a e di base minore CD=b, viene condotta una corda EF parallela alle basi di A una distanza dalla base maggiore uguale a 1/3 dell'altezza del trapezio. Qual è la misura della corda EF?
1
20 lug 2017, 14:32

Mark0693
Ciao a tutti, non capisco come svolgere questa disequazione irrazionale per via di quel x^3. Una volta impostato il sistema, come vado avanti? Il risultato è non esiste x appartenente a R grazie in anticipo $ sqrt(-2x^3+5x-4)<sqrt(-4x+5) $
3
19 lug 2017, 14:56

dulcinea3
un recipiente di plastica contenente 4,0 l di acqua alla temperatura di 20°c viene lasciato al sole per 15 min. Il recipiente è cilindrico aperto superiormente di raggio 24 cm. Supponiamo che tutta l'energia assorbita dal sole serva a riscaldare l'acqua. Che temperatura raggiunge l'acqua? Ho applicato il seguente svolgimento: altezza cilindro=volume/area di base=2.21*10^-2m; Superficie totale=0,395...m^2; potenza solare= superficie totale*1367=540,025w; massa= densità*volume=40kg; ...
3
18 lug 2017, 20:41

orsoulx
Adottando unita di misura consuete nel sistema sessagesimale (gradi, minuti o secondi, a scelta, ma senza decimali e senza usare unità diverse contemporaneamente), esistono triangoli isosceli che abbiano angoli le cui misure siano quadrati perfetti? Ciao
6
17 lug 2017, 11:15

Bep06
Salve a tutti, ho un problema che già avevo provato a risolvere qualche settimana fa, ma ora ho dati più precisi: Una catapulta lancia una sfera di m=10 kg e raggio r = 133 mm, imprimendo alla sfera una forza variabile per un decimo di secondo. La sfera viene lanciata a 1000 m di distanza, con un angolo di alzo di 45°. 1) Qual è la velocità iniziale? 2) Quali SOLLECITAZIONI, in termini di tensioni o pressioni, subisce la sfera al momento del lancio? Soluzione La domanda 1) è facilissima, e ...