Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andreaxx
Salve a tutti! Mi servirebbe un aiuto per questa versione di Tucidide 'gli effetti della peste'. È abbastanza urgente, spero possiate aiutarmi. Grazie in anticipo.
1
8 set 2017, 20:11

Roblo1
Salve, sono uno studentessa di matematica alla triennale all'università di milano, sono alla fine del secondo anno e inizio terzo , e già mi vado orientando con la scelta della sede per la magistrale. Ora dato che sarei interessata a proseguire i miei studi all'ETH di Zurigo , ovvero il politecnico federale ,con il Master in Mathematics , vorrei sapere se riuscite a dirmi alcune informazioni. - Ho visto che le application si fanno un anno prima circa , ma come faccio io se non sono ancora ...
1
10 set 2017, 12:35

angiwoosh
Ciao ragazzi, riporto un piccolo problema sul quale ho un dubbio. "Una pietra è lasciata cadere da una torre con velocità nulla. La pietra raggiunge il suolo in 4s. Trova l'altezza della torre." Io avrei applicato il teorema della conservazione dell'energia, ma non ho la velocità finale. Se la calcolo con la formula v(t) = vi - gt e poi applico il teorema, è corretto? O devo lavorare sulla legge oraria direttamente? Se si, come? Grazie in anticipo

Esy59
Ciao... ho questa funzione $f (x)=(x^2+2x+3)/(2+|x-1|) $ Ho qualche dubbio sul Dominio, perché essendo una fratta si deve porre il denominatore $!=0$ quindi avrò $2+x-1!=0$ quando $x>=1$ Quindi $x!=-1$ E $2-x+1!=0$ quando $x<1$ Quindi $x!=3$ Però se confronto la soluzione mi porta che il dominio é $R $ infatto se provo a sostituire $-1$o $3$ alla traccia per provare a verificare se esce o meno ...
2
10 set 2017, 12:33

Esy59
Ciao ho questo esercizi, purtroppo non ho mai avuto modo di studiare prima d'ora i vettori, e quindi ci sto provando da sola,ma con questo esercizio non so proprio come procedere... Dati i vettori colonna $[[1],[a-1], [-a]] $ $[[a], [0], [-1]] $ • Stabilire per quali valori del parametro reale $a $∈ ℝ i due vettori risultano linearmente indipendenti. • Posto $a=2$ stabilire se il vettore colonna $[[5], [3], [-7]] $ può essere espresso come combinazione lineare dei primi due ...
6
9 set 2017, 17:39

Pippo92livorno92
ciao ragazzi! ho il seguente problema: Una ruota a due raggi (ciascuno lungo A) è costruita con filo conduttore di resistività ρ , la cui sezione ha area s. La ruota è immersa per metà in una regione di spazio in cui esiste un campo magnetico uniforme di induzione B0, diretto parallelamente all'asse di rotazione che coincide con l’asse della ruota. Un motore mantiene la ruota in rotazione a velocità angolare costante ω 0. a) Quanto misura la f.e.m indotta sul raggio immerso nel campo? ho ...

SH02
Versione (241084) Miglior risposta
mi potete aiutare con questa versione, per favore
1
6 set 2017, 14:59

feddy
Ecco qui il testo di un esame di topologia, preso da internet: EX Sia $A={(x,y):x^2+y^2<4 \ cup x=0} \cap {(x,y): y!=0}$ un sottoinsieme di $RR^2$ dotato della topologia naturale, si determini: (i) L'interno di $A$ (ii)La chiusura $\overline{A}$ di $A$ (iii)Se $A$ è compatto (iv)Se $A$ è connesso (v)Se $\overline{A} \cap {(x,y):x^2+y^2 leq 1} $ e $ {|x|+|y| \leq 3}$ sono omeomorfi. Sol.: L'insieme $A$ è formato dalla palla aperta di raggio ...
9
9 set 2017, 11:37

antofilo-votailprof
Ciao a tutti. Potreste aiutarmi con questo esercizio? Sia $sum$$(-1)^n (log(n^2 + n)/(n^3 + 7))$, con n da 1 a infinito. Io sto provando in questo modo. La serie è a segni alterni, provo prima ad applicare la convergenza assoluto secondo la quale se è assolutamente convergente allora sarà anche convergente. Osservo che la successione $|an|$ è infinitesima, pertanto può o non può convergere. Confronto asintoticamente la serie dei moduli con $(n^2 + n) / ( n^3)$, che dovrebbe ...

Aspiranteingegnere1
Sto cercando un test statistico che mi permetta di confrontare 20 terapie diverse per trovare quale o quali combinazioni mi diano i risultati migliori. I dati che ho a disposizioni sono le medie dei livelli di glucosio nel sangue di soggetti che adottano le terapie e soggetti che non le adottano; in pratica ho una matrice con 20 righe e 2 colonne: le righe sono le terapie, le colonne sono le due popolazioni (terapia applicata, terapia non applicata). Devo verificare che l'applicazione delle ...

lisacassidy
Buongiorno a tutti! Ho il seguente esercizio: Nello spazio euclideo tridimensionale, si consideri la quadrica di equazione $ Q: x^2+2xy+y^2+2z=0 $ 1) Si classifichi Q. 2) Si classifichino le coniche ottenute intersecando Q con il piano di equazione x+2y=t, al variare di t appartenente ad R. 1) Il punto 1 l'ho fatto nel seguente modo: $ A=[ ( 1 , 1 , 0 , 0 ),( 1 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 1 ),( 0 , 0 , 1 , 0 ) ] $ $ B=[ ( 1 , 1 , 0 ),( 1 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 0 ) ] $ Ho calcolato i determinanti e mi risultano: det(A)=0 det(B)=0 mi guardo pertanto i ranghi e mi ...

francescadelgau2015
Qualcuno mi può fare la parafrasi e la spiegazione dei seguenti poemi Orlando furioso : " la pazzia di orando " Gerusalemme liberata : " la morte di Clorinda " (solo le prime quattro strofe di ogni una )
1
10 set 2017, 11:13

kobeilprofeta
Ci sono $n$ posti in un cinema, numerati. Ci sono $n$ persone, ognuno ha il suo biglietto con un posto preciso da occupare. Tu sei l'ultimo della fila. Tra le $n-1$ persone davanti a te, c'è un analfabeta (non sai in quale posizione sia nella fila) che quando entra, non sapendo leggere il numero sul biglietto, si siede in un posto casuale tra quelli liberi (compreso il suo ovviamente). Le persone successive, quando entrano, se trovano il proprio posto ...
11
8 set 2017, 17:25

otta96
Il mio professore di algebra 2 quando ci ha spiegato il TFA ci ha detto che non ci sono dimostrazioni puramente algebriche, infatti tutte, almeno per qualcosa fanno riferimento ad altre branche della matematica (es analisi reale, complessa, topologia ecc...), però a questo punto io volevo cercare di capire meglio questo fatto; stavo pensando, se si fa una teoria in cui si studiano ESCLUSIVAMENTE i campi (nel senso che non sono definiti tramite gli insiemi, ma sono il concetto di campo e le ...

Grands
Buonsera Avrei bisogno di un consiglio riguardo alla graduatoria di ingegneria del politecnico di Milano. Ho effettuato il test e stando alla graduatoria uscita, ho ottenuto un punteggio utile all'immatricolazione al corso che avevo indicato come prima scelta. Tuttavia ho l'intenzione di iscrivermi a un altro corso del politecnico che avevo sempre indicato tra le preferenze, ma al quale non posso iscrivermi per il punteggio. Stando al regolamento del politecnico a settembre verrà fatta ...
6
6 set 2017, 15:03

mikiell
Help!!! Non riesco a impostare questo problema: Matilde ha 10 anni e sua madre ne ha 30. Quando Matilde avrà 20 anni, quanti anni avrà sua madre? La risposta è ovviamente 40 anni. Ma non so come impostare la risoluzione. Aspetto un aiuto!!! Grazie mille!!
10
10 ago 2017, 23:04

riki932
Salve a tutti. Premesso che ho 24 anni e sono un perito meccanico vorrei avere qualche informazione su questa facoltà. Il mio quesito principale riguarda la preparazione che in teoria i professori pretendono dagli alunni gia dall'inizio del corso di studi. Mi spiego meglio, la mia paura piu grande è che fin dall'inizio i professori danno per scontato la conoscenza di nozioni che io dopo 5 anni ho parzialmente rimosso. Sia chiaro le basi le ho, ma alcuni argomenti quali limiti, integrali e ...
1
6 set 2017, 18:50

cata140793
Ciao a tutti, durante una serie di esercizi sull'argomento mi è sorto un dubbio, forse a livello teorico: (spero di aver postato nella sezione giusta, in caso contrario mi scuso in anticipo) La dominanza stocastica è un criterio che permette di ordinare le preferenze degli individui, viene utilizzata dal momento in cui il criterio di dominanza e il criterio media-varianza non restituiscono nessun risultato utile in termini di ordine delle preferenze.Il mio dubbio sorge al momento delle ...

MissMercer
Buongiorno a tutti Una massa puntiforme di $m=2,5 kg$ si muove su un piano inclinato di un angolo $\alpha = 30°$ rispetto all'orizzontale. La massa m urta con velocità $v_0 = 2,0 \frac{m}{s}$ una molla ideale con costante elastica $k = 25,0 \frac{N}{m} $ , disposta lungo il piano inclinato. Si determini la massima compressione della molla nei casi: 1) Assenza di attrito fra la massa m ed il piano inclinato; 2) Presenza di attrito dinamico con coefficiente $\mu = tan(\alpha)$ fra la massa m ed il ...

axpgn
Trovare tutti gli interi positivi $n$ tali che $n(n+180)$ sia un quadrato perfetto. Cordialmente, Alex
13
8 set 2017, 00:17