Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
stavo rivedendo degli appunti di sistemi ingresso-uscita lineari e invarianti rispetto al tempo, da applicare poi alla modellazione afflussi-deflussi in idrologia.
Per analizzare questo tipo di sistemi, si partiva dal "delta di Dirac" e dalla risposta impulsiva fino a giungere alla stesura dell'integrale di convoluzione dal quale si può ottenere l'output da un sistema cui è applicato un ingresso generico e del quale di conosce appunto la funzione di risposta impulsiva.
Immagino ...
Buonasera forum.
Vi scrivo perché ho riscontrato un problema nella risoluzione di una struttura una volta iperstatica. Il problema si pone nel momento in cui devo aprire la struttura per calcolare poi i diagrammi della sollecitazione. Guardando la struttura, allegata qui sotto , prima calcolo la reazione vincolare del carrello che è pari a 0 e successivamente spezzo la trave in B. Adesso so che l'asta BC e l'asta CA sono bielle e pertanto sottoposte a solo sforzo normale però in questo ...

Salve, vorrei un mano a capire il seguente limite:
Il mio metodo risolutivo:
innanzi tutto rimpiazzo l'arcotan(x) con x in quanto ne è asintoticamente equivalente per x->0, e poi procedo con gli sviluppi di taylor fino ad un o(x^4) per l'esponente, il radicale ed il "nuovo" logaritmo.
Ebbene non è corretto.
il limite mi tende a -1 invece che a (-4/3).
L'esercitatore invece utilizza un approccio differente e sviluppa il logaritmo con tutto l'argomento (x*arctan(x)) e poi dopo ...

Ciao!
avrei bisogno di una mano con questo esercizio:
Sia $x~ Poisson$. In uno studio si rilevano i valori $x_1...x_n$. Impostare il problema della stima di $lambda$ usando la stima Bayesiana scegliendo un'opportuna prior sapendo che in base ad informazioni precedenti si pensava che il parametro fosse compreso al 95% nell'intervallo [0.5 1].
Se non ci fosse il vincolo sull'intervallo di confidenza procederei così:
So che la distribuzione gamma è coniugata alla ...

Un saluto a tutti, questo è il mio primo post.
Ho un problema svolto di calcolo delle probabilità di cui non riesco a capire la soluzione.
Ho un impianto di produzione che durante la lavorazione di un ordinativo ha una probabilità
$pi(n)=p^n/b$ di subire interruzioni.
Queste sono o di tipo E o di tipo M, con pari P = 0.5 e non possono essere di altro tipo.
Viene chiesto di calcolare la probabilità che fra le interruzioni ve ne siano esattamente n di tipo E.
Viene introdotta una ...
Ciao a tutti, un esercizio mi chiede di determinare se la funzione $f: \mathbb{R}^2 \to\mathbb{R}$
$\frac{x\sin(y)-y\sin(x)}{x^2 + y^2}$
è continua in $(0,0)$.
Ho calcolato il limite con la restrizione $y = mx$, ottenendo
$$\begin{align}\lim_{x\to 0} \frac{x\sin(mx)-mx\sin(x)}{x^2 + (mx)^2} &= \lim_{x\to 0} \frac{x(\sin(mx)-m\sin(x)}{x^2(1 + m^2)}\\ &= \lim_{x\to 0} \frac{1}{1+m^2}\bigg[\frac{\sin(mx)}{x}- \frac{m\sin(x)}{x}\bigg] = 0\end{align}$$
Poi, ho provato con la ...
Buonasera, ho il seguente esercizio di algebra lineare: Data la matrice seguente se ne determini una forma canonica
{{-1 0 -4 0},{0 1 0 0}, {1 0 3 0},{1 0 3 0}}.
Questa matrice ha una colonna nulla e una riga linearmente dipendente, quindi il rango non è 4 ma 3, come devo comportarmi per applicare il metodo per trovare la canonica di jordan? gli autovalori li devo cercare sulla matrice 4x4 o sulla ridotta 3x3?
grazie

Salve a tutti, penso di aver capito e di aver risolto l'esercizio correttamente , non combacia però con la soluzione dell'esercizio (che dovrebbe essere giusta) . Potete aiutarmi a scovare l'eventuale mio errore ?
l'esercizio è questo :
Calcolare una base ortogonale per l’immagine dellatrasformazione lineare f : R3 → R3 definita ponendo
f(x,y,z) = (2x+y+3z,x+z,10y+10z)
per ogni (x,y,z) di R3
allora la mia soluzione parte nel trovare l'immagine della f:
Im f = {(a,b,c)∈R3 | ∃(x,y,z)∈R3 , ...

Ciao ragazzi. Avrei il seguente problema: vorrei generare una matrice random, in cui la probabilità che un nodo si connetta agli altri è uguale a 0.19. In questa rete non vi sono nodi isolati (quindi ogni nodo ha almeno una connessione con un altro nodo).
Le richieste sono che il massimo grado del nodo sia uguale a 6, mentre il numero di link sia uguale a 38.
Io ho svolto nel seguente modo:
int i,j, n_links;
double value;
long idum;
idum=-87732434;
...

Un semigruppo $(G,*)$ é un gruppo se è solo se per ogni $a,b in G$ le equazioni
$ax=b$
$ya=b$
ammettono soluzioni uniche $in G$
Io per dimostrare che in un semigruppo non si possono avere soluzioni uniche ho pensato alla legge di cancellazione.
Nel semigruppo non vale:
$ax= ya rArr x !=y$
Ho solo provato!

Buona sera.
Avrei una domanda riguardo a questo argomento. Stavo leggendo alcuni esempi riguardanti l'inferenza di Bayes su Internet. Tuttavia ho un dubbio riguardo al seguente problema (un problema legato all'impostazione): supponendo che vi siano N soggetti e che ognuno di questi soggetti riceva delle informazioni con una prefissata probabilità (per semplicità possiamo assumere che il valore attribuito all'informazione relativa ad un negozio possa essere 1 se la recensione è buona o 0 se è ...
salve a tutti , non riesco a risolvere il seguente esercizio, qualcuno potrebbe spiegarmi come fare?
$ int_(5)^(9) (sum_(n = 1)^(oo ) (n+1)/8^n (x-5)^n) dx $
Buongiorno,
sto preparando un esame di fisica non troppo complicato. Scrivo per chiedervi: dove potrei trovare, in giro per il web, del materiale per imparare le nozioni necessarie ai fini dello svolgimento dei seguenti esercizi di un esame tipo? Possiedo già le soluzioni di ogni esercizio ma non le capisco perché mi mancano le basi. Grazie a tutti!
P.S.: Non so NULLA di Fisica
Esercizio 1
Siano dati i vettori $\vec a = 3\vec i + \vec j$ e $\vec b = 2\vec i - 6\vecj$
Calcolare il vettore somma ...

Spesso mi capita di dover interrompere la scrittura di un messaggio per allontanarmi dal computer, e mi dimentico di salvare la bozza. Quando ritorno , se è passato un po' di tempo e voglio riprendere a scrivere , o tento di visionare l'anteprima o di salvare, mi dice che devo prima fare il login !! !! E cosí , tutto quello che ho scritto prima viene inesorabilmente perso!
Non si può fare in modo che il programma esegua un salvataggio automatico del messaggio in corso di scrittura ?
Grazie ...

Salve a tutti, non riesco a fare lo studio del segno di questa funzione, ho provato col metodo grafico, ho studiato parzialmente la funzione $ y = ln(x/(x+1)) $ ma questa funzione non ha intersezioni con gli assi e quindi non riesco a fare una stima dei punti di intersezione tra $ y = -x $ e $ y = ln(x/(x+1)) $. Qualcuno può darmi una mano? Grazie

devo studiare la diagonalizzablità deel seguente endomorfismo:
f(x,y,z,t)= (4x+y, 9x+4y, 2z+t, z+2t)
Allora mi so calcolato gli autovalori.. e mi esce:
λ=7
λ=3
λ=1(molteplicità 2)
Per vedere che sia diagonalizzabile mi sono calcolat con λ=1 e mi esce una matrice con det=2 e quindi mi trovo che è diagonalizzabile.
λ=7 e λ=3 è nitule verificarle o devo farlo???
Poi mi chiede i determinare gli autovalori di f (sono 1-3-7 giusto?) e una base di autovettori dei relativi autospazi.
Per la base ...

Salve!
Potete darmi una mano con la convergenza di questa serie?
$ sum_(n = 1)^oo (n^e+e^n)/pi ^n $
Essendo una serie a termini positivi ho provato ad usare il criterio della radice per tirar fuori pi-greco dal limite e poi ho provato a combinare insieme il criterio del rapporto ma i conti non tornano! Potete spiegarmi meglio come si svolge e se è giusto applicare in questo caso i suddetti criteri oppure dovrei passare per il confronto/confronto asintotico?
Grazie!

Uno ione di massa m e carica q con velocità iniziale nulla, è accelerato da una differenza
di potenziale ΔV ed è poi fatto entrare in una regione in cui è presente un campo di
induzione magnetica uniforme B, perpendicolare alla velocità di ingresso dello ione. Si
determini:
A) L’energia cinetica della particella all’ingresso della fenditura F
B) la massa dello ione, sapendo che esso colpisce una lastra fotografica a una
distanza x dalla fenditura di ingresso F (vedi figura).
DATI: ΔV a 103 V ...

Salve a tutti ragazzi, ho finalmente scelte il corso di Laurea: Chimica!
Adesso il prossimo dubbio è dove farlo. L'università più vicina da casa mia è La Federico II di Napoli e molti me ne hanno parlato bene, anzi più che bene, voi che ne pensate?
Tuttavia ci sono scuole di eccellenza quali la Normale a Pisa o la Galileiana a Padova che sembrano essere a un altro livello. Secondo voi mi converrebbe tentare a queste scuole di eccellenza o potrei stare bene anche a Napoli? Inoltre, quale scuola ...

ciao raga a chi di coi è piaciuto breakig dawn parte due il film ?
a me sì anche se avevo già letto il libro devo dire che sono risciti aggiungere delle scene senza rovinare il film