Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sicchan
Salve a tutti, vi scrivo per esporre il mio problema e magari ricevere un consiglio o un parere al riguardo (e anche per capirci qualcosa io...) Terminato il liceo scientifico con un ottimo voto di maturità, decido di iscrivermi al test di medicina, ero convinta che la mia "vocazione" fosse quella di fare il medico, perché volevo aiutare le persone e perché avevo vissuto da vicino la malattia di un familiare. Avevo però sviluppato nel corso degli anni del liceo un interesse per la fisica, ...
3
4 set 2017, 11:22

Gioexx
Ciao a tutti avrei bisogno dela taduzione di questa frasi,grazie a chi mi aiuterà. Dell'esercizio n.9 solo la n.1-3-4-9 e poi del n.10 la n.6 e la n.10 Spero si legga grazie in anticipo. Se non chiedo troppo mi sarebbe utile anche una specie analisi dei verbi e dei sostantivi. Grazie e scusate
2
11 set 2017, 16:04

Pigreco2016
Vorrei riuscire a risolvere questo limite di successione: $ \lim_{n\to +infty}frac{\Gamma(frac{n+1}{2})}{\sqrt(n)*\Gamma(frac{n}{2})}=frac{1}{\sqrt(2)}$ Avevo intenzione di esaminare prima il caso $n$ pari e poi il caso $n$ dispari in modo da poter sostituire la $\Gamma$ con il suo reale valore, però non riesco ad uscirne fuori dai doppi fattoriali. Qualcuno sa come svolgere questo limite??

kika_17
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio che non mi è molto chiaro. Qualcuno può aiutarmi per favore? "un conduttore cilindrico cavo molto lungo di raggio R è percorso da una corrente di densità j (lungo z) uniforme su tutta la sezione. a)Calcolare l'espressione del campo magnetico in tutti i punti (modulo, direzione e verso)" Usando la legge di Ampère ho trovato che il campo magnetico all'esterno è $B(z)= (\mu_0 *i)/(2*\pi*z)$ , mentre all'interno è $B(z)=(\mu_0*i*z)/(2*\pi*R^2)$ . E' giusto? La ...

giuseppeferrara96
Ciao a tutti, ho un problemino con un esercizio. Mi viene assegnato il seguente endomorfismo su R3 $ f(e1)=4e1-e2+2e3 $ $ f(e2)=ke2 $ $ f(e3= e1 - e2 + 5e3 $ dove k è un parametro reale. mi viene chiesto di determinare base e immagine di im f e ker f, io ho pensato di procedere cosi. Determino la matrice associata A : $ ( ( 4 , 0 , 1 ),( -1 , 0 , -1 ),( 2 , 0 , 5 ) ) $ dove nel centro ci dovrebbe essere k che è pari a 0. essendo il rango di A la dimensione di im f è pari a 2, e scelgo come base la prima e terza colonna, ...

curie88
Buon giorno a tutti, Mi son chiesto se è possibile risolvere il seguente, dandone io stesso una semplicissima(ma non so se corretta), soluzione. Sia dato un quadrato di lato $L=3cm$, e assegnati $3$ punti, non esterni ad esso, qual è la probabilità di formare con essi un triangolo equilatero,avente la base coincidente con il lato di base in basso del quadrato?
11
8 set 2017, 14:29

spugna2
Sia $C subset RR^3$ una circonferenza, e sia $X$ lo spazio topologico ottenuto da $RR^3$ identificando tutti i punti di $C $. Dimostrare che $X $ non è una varietà.
7
2 set 2017, 16:39

Antonio3450
Salve a tutti. Potreste aiutarmi a tradurre questa versione?Un grazie in anticipo
1
11 set 2017, 14:31

Patras1
Salve! Ho una gran difficoltà nella risoluzione di questo problema: Dimostrare che, per rendere connesso un grafo avente $k$ componenti connesse, è necessario aggiungere almeno $k – 1$ rami. Poi, progettare (mediante pseudocodice) un algoritmo che renda connesso un grafo aggiungendovi il minimo numero di rami. L’algoritmo deve avere le stesse prestazioni dell’attraversamento DFS, indipendentemente dalla struttura che realizza il grafo (tra le tre presentate a lezione). ...
8
11 set 2017, 09:17

Pacopaco2002
Ciao, mi potreste svolgere gli esercizi dalla E alla H contenuti in questo link? http://cdn.scuolabook.it/Uploaded/rcs_S.000.BMP.SUM.0029V1K1_preview/rcs_S.000.BMP.SUM.0029V1K1_preview.pdf
4
10 set 2017, 16:38

elizabeth_monroe1
Ciao a tutti vi chiedo un aiuto nel risolvere questo quiz di probabilità: un gruppo di cuccioli di cane è costituito da 3 maschi e 3 femmine. Si formano 3 coppie estraendo a caso. La probabilità che in ognuna delle 3 coppie ci siano un maschio e una femmina è: 1) $ 2/5 $ 2) $ 1/3 $ 3) $1/2 $ 4) $ 2/3 $ la risposta corretta è la numero 1, io ho provato a fare questo calcolo (sbagliando) pensando di scegliere prima 2 individui a caso tra i 6 cuccioli e ...

Marietto122
Aiutatemi con questa versione per favore si chiama "Occorre coerenza tra parole e atti" di Esopo
1
10 set 2017, 19:29

fgrerer
Ragazzi avrei bisogno un aiuto con questa disequazione letterale di secondo grado: kx^2-kx-2x+2
5
8 set 2017, 17:57

andr11
Quando ti forniscono una rappresentazione parametrica di una curva e ti chiedono di determinare il piano normale $π$ nel punto $P = γ(0)$. Come si prosegue ? Che formula va utilizzata ?
8
10 set 2017, 19:34

koloko
Traccia: studiare la funzione [tex]y\left(x\right)=\arctan\left(\frac{x-1}{x}\right)-\frac{x}{2}[/tex] specificando il dominio, eventuali asintoti, gli estremi relativi, gli intervalli di crescenza e di decrescenza, i punti di flesso, gli intervalli di concavità e di convessità. Determinare gli eventuali punti di discontinuità e di non derivabilità. Stavo provando a vedere se c'è l'attraversamento dell'asse x quando y=0, ma non riesco a risolvere ...
6
11 ago 2017, 22:06

nick_10
Ciao a tutti! Posto qui sotto un esercizio sulle affinità (che ahimè non sono il mio forte ) "Sia $C$ la conica di $RR^2$ di equazione $3x^2+2y^2-4xy+2x+4y+1=0$ a)Mostrare che per ogni $P in RR^2$ esiste un'affinità $f:RR^2 to RR^2$ tale che $f(P)=(0,0)$ e $f(C)$ è una circonferenza di raggio 1 e centro sull'asse x b)Determinare il luogo dei punti $Q$ di $RR^2$ per cui esiste un'affinità $g:RR^2 to RR^2$ tale che ...
17
31 ago 2017, 16:01

mar.io
Ciao! dovrei frequentare una scuola telematica chiamata "iscuola" qualcuno c'e' gia stato? ha gia fatto gli esami di fine anno?
5
6 feb 2015, 09:28

luigi.barilone
Nella formazione di un nuovo individuo si verificano due meiosi? (riproduzione sessuata) Lo zigote si forma dall'incontro di spermatozoo e cellula uovo. Lo zigote è un individuo unico in quanto sottoposto alla variabilità genetica con il crossing-over. Lo zigote si forma a partire da due cellule aploidi i gameti (spermatozoo e cellula uovo). I gameti (aploidi) per diventare tali vengono sottoposti a meiosi (nel caso dello spermatozoo, gli spermatociti[diploidi] diventano dopo la meiosi ...
1
15 set 2017, 12:12

manuelb93
Buongiorno a tutti. Vorrei chiedervi un suggerimento riguardo l'integrabilità in senso improprio in un intorno destro di 1 e all'infinito dell'integranda per calcolare il dominio della seguente funzione integrale $\F(x)=int_2^x \ ((t+1)^(1/3))/((t)^(2/3)-1) \dt$ In particolare mi riferisco all'utilizzo dei criteri di integrabilità per integrali impropri di prima e seconda specie. Grazie in anticipo
2
10 set 2017, 10:25

Alfiere90
Determinare la distanza del punto $A(1,2,0)$ della retta $r$ rappresentata dalle equazioni : $\{(x−y + 3 = 0),(4x−z + 9 = 0) :}$ Non so minimamente come fare..
2
11 set 2017, 11:32