Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Se questa disequazione la risolvo con il porotto notevole e il quadrato di binomio ho il risultato corretto. Se provo invece ad applicare l'ultimo passaggio dell'allegato ( dividere a sinistra e destra per uno stesso valore) non mi esce. Cosa faccio di sbagliato?
Ciao, in un appunto ho trovato scritto un aneddoto cioè che Gauss a 10 anni mentre era a scuola ha avuto, insieme ai suoi compagni, la punizione di contare da 1 a 100. Da qui Gauss esce la progressione aritmetica.
Ho letto online e in altri libri il procedimento matematico con $S_n$ e tutto, va bene.. ciò che non capisco è: come ha fatto ad arrivarci lui con le conoscenze di un bambino? Che ha pensato? C'è un ragionamento "facile" per arrivare a $n (n-1)/2$?

Salve a tutti!
Sto studiando per l'esame di algebra e geometria e mi sono imbattuta in un teorema di cui non trovo la dimostrazione nè sul libro nè sugli appunti.
Qualcuno saprebbe darmi materiale per quanto riguarda il teorema del completamento di una base?
Che sia link, foto, qualsiasi cosa!
Grazie infinite
Ho un problema con le equazioni che non sono riuscito a risolvere.
Un appartamento viene acquistato in tre rate:prima si paga il 10% poi il 50% della cifra rimanente e alla fine si salda il conto con 36000€.Quanto costa l'appartamento?
Io ho fatto così:
$X=10%x+50%x+360000$
Potete dirmi dove sbaglio nel mio ragionamento? Grazie in anticipo.

Esercizio
due punti A e B, di ugual massa, sono vincolati a muoversi su di una circonferenza orizzontale. essi sono collegati tra loro da due molle elastiche di lunghezza a riposo nulla, con costante elastica uguale, che si estendono lungo i due archi di circonferenza delimitati da A e B.
avevo pensato di usare come coordinate lagrangiane due angoli $theta_1 ^^ theta_2$, però non saprei calcolare il potenziale elastico. qualche suggerimento?

Frequento un corso di laurea triennale in informatica e devo decidere quali materie a scelta mettere nel piano di studi. Tra le materie a scelta che posso selezionare ce n'è una che si chiama "metodi numerici per la grafica", gli argomenti trattati sono questi: Funzioni SPLINE. Algoritmi geometrici per SPLINE. Curve SPLINE. Funzioni NURBS. Curve NURBS. Algoritmi di Modifica di forma. Superfici SPLINE e NURBS.
Il corso prevede esercitazioni con matlab e l'esame finale è orale.
Questa materia ...

Salve a tutti vorrei chiedere se la risoluzione che ho impostato per questo esercizio risulta essere corretta. Allora il mio professore ci ha fatto vedere l'equazione della linea elastica solo per un carico distribuito in una trave isostatica cerniera-carrello e quindi non so scriverla per travi di questo tipo. Per il calcolo delle reazioni vincolari mi sono ricondotto agli schemi notevoli e ho trovato il valore della reazione del carrello, fin qui non ho avuto problemi. ...

Salve a tutti ho un dubbio sulla risoluzione di questa trave iperstatica. Ho provato a svolgerlo con due metodi diversi ma non mi trovo lo stesso risultato.Per entrambi ho iniziato allo stesso modo, cioè dato che il problema estensionale è nullo ho sostituito ai due incastri una cerniera a sinistra ed un carrello a destra applicando due momenti incogniti dove le rotazioni incognite le ho ricavate da degli schemi notevoli, in seguito
Primo metodo:
Ho spostato le due forze concentrate al centro ...

Ciao come posso condividere i miei voti sul sito di Scuola.net?

Traduzione versione di greco (secondo anno)
Miglior risposta
Traduzione versione di greco secondo anno
Ciao a tutti.
Presento questo esercizio sulla convergenza della seguente serie.
$sum (-1)^n log(3 - sqrt((4n^4)/(2+n^4)))$, con n da 1 a infinito.
Io ho cominciato a studiare la convergenza assoluta.
Noto che la serie modulo è infinitesima. Infatti il limite, per n che tende a infinito è zero.
Solo che non riesco a trovare la convergenza della serie modulo e quindi a concludere se è o non è convergente assolutamente.
Altrimenti dovrei usare Leibniz.
Potete darmi una mano con la convergenza assoluta?
Problemi sui triangoli (241501)
Miglior risposta
Ciao a tutti, vi vorrei chiedere come si risolvono questi due problemi: 1-In un triangolo musicale il perimetro è lungo 128 cm e ciascun lato supra la base di 22 cm; calcola la sua area 2-Il suono si propaga nell'acqua alla velocità di 1500 m/s. Il sonar della nave individua il sommergibile lungo la traiettoria OP. Sapendo che il suono emesso viene registrato come eco dopo 1,2 Secondo, calcola a quale profondità si trova il sommergibile.

avrei un piccolo quesito da porre di cui non so proprio come risolvere che posto come allegato.
c'è qualcuno che potrebbe risolverlo in modo da farmi capire il ragionamento da applicare su questi tipi di problemi? grazie...

Ciao a tutti se leggo da file due caratteri spaziati fra loro(es: S P),e voglio salverli su due variabili char carattere1 e carattere2.
Nella fscanf, devo comportarmi come:
1 mettere due %c separati da spazio fscanf(file,"%c %c",&car1,&car2);
2 mettere due %c non separati da spazio fscanf(file,"%c%c,&car1,&car2);
3 mettere tre %c assegnando ad una variabile a caso il carattere spazio fscanf(file,"%c%c%c",&car1,&spazio,&car2);
qual è il caso giusto? Non riesco a capire come la fscanf tratti ...
FISICA ARGOMENTO PRESSIONE
Miglior risposta
Il timpano di un orecchio umano ha un'area di circa 50mm^2. Un nuotatore scende fino a 5,0 m di profondità.
-Qual é la forza che si esercita sulla superficie del timpano?

Giorgio ha notato che la somma dei numeri civici delle case che precedono la sua è uguale alla somma dei numeri civici di quelle che la seguono.
Qual è il numero civico della casa dove abita Giorgio sapendo che è maggiore di $100$ e minore di $1000$ ?
E quello dell'ultima?
E se invece abitasse sul lato pari, quali sarebbero?
E se la numerazione fosse del tipo $1, 2, 3, ...$ ?
Cordialmente, Alex

Correzione nomenclatura
Miglior risposta
Mi potete corregge dove sbaglio grazie
Na2O2 iupac=diossido di disodio
trad=perossido di sodio
stock=ossido di sodio(I)
XeF6 iupac=ecsfluoruro di xenon
Fluoruro di xenon (stock e trad)
N2O4 stock= ossido di azoto(IV)
Cu2(HPO4) trad= fosfato acido rameoso
HBr stock= bromuro di idrogeno
(NH4)2Co3 Iupac=triossocaebonato(IV)di diammonio
Cu2(Cr2O7) trad= dicromato rameoso