Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gargio
Quello qui riportato è il codice per la rappresentazione dell'onda dente di sega. Qualcuno riuscirebbe a spiegarmi a parole i passaggi fondamentali che vengono seguiti in entrambi i metodi? Grazie mille T1 = 4; x1 = zeros(size(t)); for n = floor(min(t)/T1):ceil(max(t)/T1) x1 = x1+(t-n*T1).*rect(t/T1-n); end % Implementation without for-cycle %x1 = t-T1*floor((t+T1/2)/T1);
0
10 set 2017, 16:44

cata140793
Ciao a tutti, spesso mi capita di ritrovarmi a studiare funzioni definite in $R$ e confondermi con l'appartenza o meno dei numeri negativi, zero... in particolare con le seguenti terminologie: $inRR^2+$ $inRR^2++$ Ho trovato discordanze tra appunti e ricerche in rete. Qual è la differenza tra i due? Grazie, Caterina
3
10 set 2017, 15:14

zio_mangrovia
dato il seguente teorema: sia $AinCC^(MxN)$ allora : $(Ax)y=x(A$*$y)$ $AAx$ $inCC^N$ $AAy$ $inCC^M$ [*:2my2pn62] $x$ deve essere interpretato come $x in CC^(Nx1)$ invece di $x in CC^N$ e $y$ come $y in CC^(1xM)$ invece di $y in CC^M$ ?[/*:m:2my2pn62] [*:2my2pn62] $x$ è il vettore colonna e $y$ il vettore riga ? Ma come distinguerli se non presente ...

Reverendo95
Salve, devo sostenere l'esame di programmazione 1 e a parte sulla correttezza parziale ho dei seri dubbi. Per esempio: Dimostrare la correttezza parziale de: 1: // m contiene un qualche numero in N 2: // n contiene un qualche numero in N 3: a = m; 4: b = 0; 5: while (b < n) do 6: a = a + 1; 7: b = b + 1; 8: end while Questo è uno dei primi esercizi forniti dal professore, il mio problema è che non so cosa fare. Cioè immagino di dover trovare un invariante di ciclo, ma come? Solo guardando il ...
6
4 set 2017, 17:15

cooper1
non capisco un passaggio nel seguente esercizio spero possiate darmi una mano. ho la funzione $f(x)=e^(-|x|)$ in $[-1/2,1/2)$ ora il periodo è $tau =1$ e la serie di Fourier è in generale data da: $sum_(n in ZZ) c_n e^(i 2pi nx)$ ora procede a calcolare i coefficienti e per farlo risolve il seguente integrale: $int_(-1/2)^(1/2)f(x)e^(-2 pi i nx) dx$ la mia domanda ora è: da dove spunta fuori quel segno meno all'esponenziale? io sapevo che in un certo intervallo con periodo $tau$, i coefficienti si ...
4
10 set 2017, 11:15

antofilo-votailprof
Ciao a tutti. Potreste controllare se ho svolto bene questa serie? $sum$ $=(-1)^n [log(1+arctg(1/n))]^2$ con n che va da 1 a infinito. Ho risolto così. Essendo una serie a segni alterni, controllo prima l'assoluta convergenza. Quindi studio la serie $sum$$=[log(1+arctg(1/n))]^2$ . Il criterio di convergenza mi dice che può convergere, essendo infinitesima la successione $a_n$. Studio tale serie a termini positivi con il teorema del confronto asintotico, osservando ...

wanderer1
Salve, sto per iniziare il secondo anno in matematica per l'ingegneria al Polito, e mi trovo davanti ad una scelta critica: -Inserire Basi di Dati da 8 CFU -Inserire un corso di Matematica per l'assicurazione da 6 CFU che però, nonostante la reputi comunque più utile ed interessante di Basi di Dati, rappresenterebbe un po' un salto nel vuoto, sia a causa del rischio di risentire seriamente delle mancanze nel background matematico sia a causa di importanti conflitti di orari con gli altri ...
5
7 set 2017, 22:02

rikidegas
Ciao a tutti! Vi scrivo perché ho bisogno di un consiglio, e dopo lunghe ricerche non sono riuscito a trovare una discussione sulla mia situazione, che ora vi spiego. Mi sono laureato alla triennale di Ingegneria Aerospaziale a Padova, nei tempi giusti e con una buona media, e fra poco farò la magistrale in ingegneria al Politecnico di Milano. Anche dopo aver fatto la triennale, sono però molto indeciso su cosa studiare per gli ultimi due anni: mi piace quello che ho studiato fin'ora, ma non ...

oleg.fresi
Ho questo problema di geometria dove applicare i sistemi di equazioni ma non riesco ad impostarlo in modo corretto: In un rombo la misura della diagonale maggiore supera di $4a$ la misura del doppio della diagonale minore. Aumentando di $2a$ la misura di ciascuna diagonale, l'area aumenta di $36a^2$. Determina il perimetro del rombo. Io ho impostato questo sistema chimando $x$ la diagonale maggiore e $y$ la diagonale ...
6
10 set 2017, 13:20

Gioexx
Ciao a tutti. Mi servirebbe aiuto con la traduzione di questa versione di greco. Grazie mille a chi mi aiuterà
1
9 set 2017, 12:41

Filottete09
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto e ho urgentemente bisogno di una mano con questo quesito di Algebra. Premetto che le mie basi non sono proprio ferrate, anzi, quindi sto cercando di imparare anche facendo degli esercizi ma questo qui, comparso al primo appello di quest'anno ad Ingegneria Informatica mi risulta particolarmente ostico. Sia \(\displaystyle A = Z_3[x] \) l'anello dei polinomi nell'indeterminata \(\displaystyle x \) a coefficienti in \(\displaystyle Z_3 \). Si consideri il ...

Chiagia
Ciao a tutti :) scrivo in questo forum perché avrei bisogno del parere di altri studenti e perché sono molto indecisa sul mio percorso universitario. Lo scorso settembre ho provato i test di medicina, ma purtroppo il mio punteggio non è stato alto abbastanza da assicurarmi un posto. Perciò mi sono iscritta in biologia, in una facoltà senza test d'ingresso, ma molto lontano da casa. Durante l'anno mi sono trovata a studiare materie che durante il liceo classico non ho mai studiato veramente a ...
1
9 set 2017, 14:45

Pippo92livorno92
Ragazzi mi potete spiegare, in linea generale, come faccio a verificare se un campo elettrico è discontinuo o continuo a partire dalle sue componenti x,y e z? Grazie in anticipo

Elisa Biagi
Temo di aver bisogno di un aiuto nella comprensione del seguente problema di Fisica2: Due cilindri indefiniti di materiale isolante e di raggio R uguale sono paralleli tra loro e perpendicolari al piano. Hanno una densità di carica uniforme tale che i due cilindri siano caricati linearmente con una densità di carica $ lambda $ e - $ lambda $ /2 con $ lambda > $ 0. (C'è una densità di carica volumetrica e una lineare). Supponendo che R=3cm e la distanza tra i loro assi è ...

Pigreco2016
Ho queste due definizioni di valore atteso: $E[X] = int_{-infty}^{+infty} xf_{X}(x) dx $ e $E[X] = int_{0}^{+infty} [1-F_{X}(x)] dx -int_{-infty}^{0} F_{X}(x) dx $ (naturalmente i due integrali nella seconda definizione devono essere convergenti). Il mio problema è quello di provare questa uguaglianza in generale: $ int_{-infty}^{+infty} xf_{X}(x) dx = int_{0}^{+infty} [1-F_{X}(x)] dx -int_{-infty}^{0} F_{X}(x) dx $. Sono partito dal membro di sinistra e ho provato ad integrare per parti ma non ricavo niente. La $ F_{X}(x)$ è la funzione di ripartizione di una variabile aleatoria; la $ f_{X}(x)$ è la funzione di densità di probabilità e la ...
17
7 set 2017, 17:10

mary6000
1) una cassa di legno di 20 kg è appoggiata su un pavimento di parquet rispetto al quale presenta un coefficiente di attrito statico di 0,35. calcola l'accelerazione della cassa nel momento in cui inizia muoversi nell'eventualità che venga spinta con una forza di a) 50 N b) 85 N c) lo spazio percorso in 10 secondi -nel caso b)- d) la velocità della cassa dopo 10 secondi -nel caso b)- risultati [0 m/s quadrato; 0,82 m/s quadrato] 2) una molla di un flipper è stata complessa ed è passata ...
1
10 set 2017, 12:02

Camillo
Propongo questo esercizio di Analisi 3 Determinare l'insieme di convergenza $I $ di : $ sum_(n=0)^oo (n-2)x^n $ e stabilire quante e quali sono le soluzioni $x in I $ di $S(x) +1=0 $ . Trovo che $I in(-1,1)$ e poi ...
9
9 set 2017, 16:53

Rassatti
Percorso di esame di terza media sulle macchine collegamenti o va bene anche sulla vespa
3
3 apr 2014, 22:11

SH02
Annibale non si arrende Miglior risposta
annibale non si arrende. avrei bisogno di aiuto con questa versione, grazie in anticipo
1
10 set 2017, 12:42

Pippo92livorno92
Ragazzi potete spiegarmi come mai il moto di ciclotrone all'interno di un solenoide esce dal solenoide stesso per 2*raggio del moto ciclotrone < raggio del solenoide? Grazie in anticipo