Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Recentemente Gigi ha dichiarato che la riduzione del prezzo del petrolio favorirà nei prossimi mesi l’aumento dell’occupazione. Mettendo a confronto il modello compatibilista di Blanchard e il modello conflittualista alternativo, verifica se la previsione di Gigi possa ritenersi condivisibile oppure no.
--------------------------
Innanzitutto il mark-up definito con $ μ $ delle imprese comprende non solo il margine di profitto ma anche tutti i costi extra rispetto al lavoro.
Quindi ...

Ciao ragazzi, secondo la fisica classica se io mi muovo a velocità costante e lascio un oggetto che tengo in mano,
in assenza di qualunque forza esterna, quell'oggetto continua a muoversi alla velocità con cui io mi muovo ?
Se sparo un proiettile da un'auto in movimento, oltre alla velocità del proiettile devo sommare quella dell'auto ? (sempre considerando sistemi inerziali)

assegnata una funzione esiste uno schema da seguire quando bisogna calcolare punti di massimo, minimo (assoluti e relativi) e punti di non derivabilità?
La Germania versa in una situazione di bassa produzione e di forte avanzo commerciale rispetto agli altri paesi membri della Unione monetaria europea. Considerato che tutti questi paesi adottano una moneta comune, attraverso quali politiche la Germania potrebbe accrescere la produzione e riportare in equilibrio la bilancia commerciale? Quali sarebbero gli effetti di tali politiche per l’Italia?
--------------------------------------
Il saldo positivo $ NX $ è dovuto ad un avanzo ...
Sulla base dei seguenti dati:
c0 = 50
I = 300
G = 200
T = 200
cw = 0,75
W/P = 1
A = 1,25
calcola il mark-up e il livello di equilibrio dell’occupazione. Se la produttività del lavoro aumenta di 0,25 ma il salario reale rimane invariato, cosa accade al mark-up e all’occupazione? Come si può interpretare il risultato ottenuto? Spiega i risultati alla luce della interpretazione della crisi in termini di bassi salari.
cw indica la propensione al consumo dei lavoratori.
Poichè ...

Salve a tutti! Non riesco a determinare una base di $U$ nel seguente esercizio:
Si calcoli una base del seguente sottospazio
$U:={A in RR^(2,3) : A^tB=C^tA}$
dove $B=((6,0,0),(0,0,1))$ e $C=((1,1,0),(1,0,3))$
Ora, prendendo come matrice generica
$A=((a,b,c),(d,e,f))$
e calcolando
$A^tB=C^tA$
ottengo
$((a+b,a+3c),(d+e,d+3f))$
Come posso determinare una Base di $U$?
Inoltre se ho una matrice $M in U$
$M=((a,-2a),(c,-2c)) $
e la scrivo come combinazione lineare
$a((1,-2),(0,0)) + c((0,0),(1,-2))$
come ...
Ciao a tutti!
La domanda di mercato è data da $p=6-0,01q$
La curva di reazione dell'impresa A è $Q_A$= 250 - 0,5$Q_B$
Come faccio a trovare i ricavi totali dell'impresa B ( leader)?
Il libro lo risolve in questo modo :
\( RT_B=p.q_B=(6-0,01.q_A-0,01.q_B).q_B=[6-0,01(250-0,5.q_B)-0,01.q_B].q_B \)
\( = ( 6-2,5+0,005q_B-0.01q_B)q_B = (3,5-0,005q_B)q_B= 3,5q_B-0.005q^2_b \)
Non riesco a capire quale sia la formula, se \( RT = p*q_b \) allora non dovrebbe ...
Nello spazio vettoriale euclideo R4 si considerino i seguenti sottospazi:
A = {(x1,x2,x3,x4) : x1 + x2 + x3 = 0};
B =< (1,1,1,0),(1,1,0,0),(1,−1,0,2) > .
-Determinare una base per gli spazi A + B, A∩B e B⊥.
-Determinare una base ortogonale per B
ragazzi non riesco a svolgere questo esercizio potreste aiutarmi?
Ciao a tutti! Vorrei cpire quali sono i vantaggi di essere tra i primi tre nella classifica mensile, grazie :)
Ciao, mi sono imbattuto in questo integrale:
$$\int\int\int_A x(3+y)\ dxdydz$$
dove $$A=\{(x,y,z)\in\mathbb{R}^3:\ \frac{x^2}{9}+\frac{y^2}{4}+z^2\leq 7,\ x\leq z^2+\frac{y^2}{4}\}$$
Ho pensato di risolverlo facendo la trasformazione in oggetto, ossia:
$$\begin{cases}
x &=3\rho\sin\theta\\
x &=2\rho\cos\theta\\
z&=h\end{cases}$$
Ma non è facile capire le limitazioni di $\theta$, ...
L'aumento della spesa pubblica $ G $ partendo da un pareggio di bilancio $ B=0 $ genera disavanzo $ B<0 $, quindi non va bene..
Come si potrebbe risolvere?
Ho già fatto l'esame di maturità ma non l'ho superato.
Ho già perso un altro anno e questo sarebbe il mio settimo anno di liceo, ma non ho né le forze né la motivazione per tornare di nuovo sui banchi. Il diploma è un traguardo importante per me e mi domandavo: se torno a scuola per un paio di mesi, mi ritiro e presento la domanda per fare l'esame da privatista, devo comunque fare l'esame di ammissione alla maturità?
E, in ogni caso, pensate che sia difficile superare l'esame da privatista ...

Salve Ragazzi. C'è questo esercizio che non riesco proprio a concludere. Vi lascio la traccia:
Sia $(V,+,.)$ uno spazio vettoriale di dimensione 4su un campo $K$ e che $E$ ed $F$ siano due sottospazi vettoriali tali che:
$dim (E) = 3$ , $dim (F) = 2$ .
Quali valori può assumere $dim(E ∩ F)$?
Io ho iniziato a svolgerla attraverso la formula di Grassman,però non mi trovo con i valori da inserire.
Sappiano che $E ∩ F$ è ...

"Su un'ampia guida circolare orizzontale senza attrito , di raggio $ R $ stanno due piccole masse $ m $ e $ M $ libere di scorrere nella guida . Esse sono tenute unite da una cordicella e tra di esse c'è una molla compressa ( di massa trascurabile ) che non è fissata a nessuna delle due masse . ( a ) Se si rompe la cordicella , la molla si allarga e lancia le due masse in direzioni opposte ; le palline collidono quando si incontrano . Dove avverrà l'urto ? ( ...

Buongionro,
ho questo dilemma in matlab: calcolato un angolo con l'arcocoseno, quello mi resta definito tra 0 e 180 gradi; come posso fare a modificare la periodicitá e portarla a [0, 360] in modo da vedere anche gli angoli superiori a 180?

Buon pomeriggio.
Sia $B = {[n,n+1] : n in ZZ}$
a) provare che $B$ è base di una topologia $tau$ su $RR$
b) la topologia $tau$ è più/meno fine della topologia euclidea $tau_0$ su $RR$?
a)
1) è ovvio che $RR = bigcup_(n in ZZ) [n,n+1]$
2) siano $A_1$ e $A_2$ elementi della base $B$ tali che $A_1$ $cap$ $A_2$ $ne emptyset$
$A_1 = [n,n+1], A_2 = [m,m+1], m,n in ZZ$
Può capitare che ...

Buon pomeriggio!
Mi sono impuntata su questa cosa e non riesco a risolvere...
Supponiamo che io abbia un oggetto che scivola lungo un piano inclinato (di un certo angolo \(\displaystyle \alpha \)) e che, una volta che l'oggetto raggiunge la base del piano, precipita giù con moto parabolico: se devo studiare il moto parabolico, quale angolo di inclinazione devo considerare?
Io sono abituata a utilizzare l'angolo che il vettore velocità forma col semiasse positivo delle ascisse: se il corpo cade ...

Stasera voglio parlarvi di una cosa che ho notato in 22 anni di vita, ovvero che le persone che hanno sofferto in passato durante l'infanzia o l'adolescenza sono in media più altruiste di quelle che hanno fatto una vita beatamente "petalosa", che invece sono per lo più ipocrite, ciniche e egoiste.
Salve sto cercando le soluzioni degli esercizi del libro The canterbury tales edito da Black cat