Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
mi spiegate la classifica per gli appunti come funziona? grazie
mi spiegate la classifica per gli appunti come funziona? grazie
Ciao a tutti!
Un'impresa in concorrenza perfetta deve scegliere l'output che massimizza il profitto di breve periodo. Supponendo che il suo costo marginale sia prima decrescente e poi crescente, quale delle seguenti affermazioni on è necessariamente vera?
a) il costo marginale di produzione deve essere almeno altrettanto grande quanto il costo medio variabile
b) il ricavo totale deve essere almeno altrettanto grande quanto i costi totali
c) il prezzo di mercato deve essere almeno altrettanto ...

Problema di geometria con l'incognita x
Miglior risposta
Ciao a tutti, ho un problema di geometria da risolvere con solo l'incognita x.
Il testo è il seguente: In un triangolo isoscele ABC isoscele sulla base AB, il lato BC supera di 4 cm l'altezza CH relativa alla base.
Sapendo che la base AB è lunga 24 cm, calcola la lunghezza del perimetro,
l'area del triangolo e la lunghezza dell'altezza AK relativa al lato. I risultati sono rispettivamente 64 cm, 192 cm^2 e 19,2 cm.
Considerazioni:
Il problema mi sembra incompleto e se non lo fosse ...

Archimede e fluidi 1
Miglior risposta
Una pentola piena d'acqua viene messa su una bilancia che indica PO come peso..
Viene aggiunto una sasso e la bilancia indica P1.
Viene poi aggiunta(il sasso viene tolto) una paperella di massa uguale a quella del sasso(m)e la bilancia indica P2.
Come sono tra loro P1 P2 e P0
Infine il sasso tocca il fondo della pentola(non c'é dentro la pecorella) e la bialncia indica P3..
Come sono tra loro P1 P2 P3 e P0...
Grazie...
Alla prima domanda il prof ci ha detto che
P1

Salve a tutti, ho un dubbio, forse elementare, sull'irraggiamento (che non ho mai trattato approfonditamente). Lo ripropongo in maniera sintetica.
Tutti i corpi emettono delle radiazioni elettromagnetiche che si propagano nel vuoto. La radiazione termica é una di queste ed infatti il sole riesce a scaldare la superficie terrestre. Una radiazione termica può trasportare calore da un corpo A ad un più freddo B, pur passando da un medium C più freddo ancora: un esempio è il sole che ci scalda ...
Salve, un esercizio richiede espressamente di risolvere per parti l'integrale $int sqrt(x^2+1) $ $dx$.
A me risulta, risolvendolo con la sostituzione $t=x+sqrt(x^2+1)$,
$int sqrt(x^2+1) $ $dx$ $=$ $1/8 * (x+sqrt(x^2+1))^2+1/2 ln(x+sqrt(x^2+1))-1/(8*(x+sqrt(x^2+1))^2)+c$
Sul libro però c'è scritto che dovrebbe risultare $ 1/2 x*sqrt(x^2+1)+1/2ln(x+sqrt(x^2+1))+c$.
Come posso arrivare, risolvendo per parti, al risultato del libro?

Ragazzi ho urgentemente bisogno di voi; potete svolgermi e spiegare questo esercizio?
Sia $x$ una variabile discreta che assume valori $x=0,1,2$ con la seguente funzione di distribuzione:
$P(x)= 0,5 con x=0, K1 con x=1, K2 con x=2$
-Sapendo che il valore atteso di $x$ è pari a $0,8$ e che il momento di ordine 2 è pari a $1,4$; determinare i valori di $K1$ e $K2$ che definiscono tale funzione di probabilità;
-Fissati ...
Riassunto del testo
Miglior risposta
Potreste correggermi questo riassunto e aggiungere quel che ho saltato o correggermi quel che ho scritto male e farmi una rielaborazione (cambiare struttura delle frasi) di questo?

Ciao amici, ho una lacuna con la seguente nozione, ovvero sull'estremo superiore:
L'esercizio chiede di determinare sia l'estremo superiore che l'estremo inferiore dell'insieme \(\displaystyle A=(n+n^2)/(n-1) :n\in \mathbb{N}, n\ge 2 \).
Io procedo nel seguente modo
Per il \(\displaystyle supA \), si osserva che l'insieme definisce una funzione crescente, inoltre \(\displaystyle A \subseteq \mathbb{N} \), quindi \(\displaystyle A \) non è limitato superiormente.
Invece per \(\displaystyle ...

Salve a tutti,
sto studiando sul "Theory of linear operator in Hilbert Space" di Akhiezer e Glazman per il mio lavoro di ricerca. Ho un problema con il teorema:
se un funzionale convesso è semicontinuo inferiormente, allora il funzionale è limitato.
Infatti nella dimostrazione si dice (o mi pare di capire) che se per assurdo il funzionale p(h) non è limitato nella sfera unitaria, allora non è limitato in tutto lo spazio. Però uno non può estendere l'intorno e far in modo che il funzionale ...
Salve,oggi più che una domanda inerente alla matematica,vorrei porvi una riguardo all'università. Qualcuno,potrebbe,gentilmente,spiegarmi come si svolgono gli esami (scritti e orali) all'università?
Nel senso,agli esami,vi chiedo tutti gli argomenti di un determinato corso(per esempio analisi) oppure ci sono più esami dove vengono richiesti in ognuno di essi argomenti diversi?
Poi,i teoremi vanno imparati a memoria oppure potete consultare qualche libro(ne dubito ma data la quantità di teoremi ...
Solo analisi queste frasi latinoi
Miglior risposta
Cicero sub adventum triumvirorum urbe cesserat.
Aliquotienseum ,iam in altum provectum,modo ventiadversirevexerant modo ipse navem ventis
iactatam aegre tolerabat.
Servi fortiter ac fideliter parati erant ad eius defensionem,sed Cicero iussit deponi lecticam .
la prof vuole il caso il complemento etc
o il verbo modo e tempolisi queste frasi

Ciao a tutti.
In questo periodo mi sto occupando dello studio dei Gruppi di Matrici, in particolare gruppi di matrici reali,complesse e a coefficienti quaternionici. Il testo a cui sto facendo riferimento è "Matrix Groups for Undergraduates" di K.Tapp.
In esso, in particolare, viene sviscerato il legame tra i gruppi sopracitati e Tapp evidenzia la proprietà secondo cui tutti i gruppi di matrici possono essere "riguardati" come gruppi di matrici reali.
Conoscete altri testi ...

Ciao ragazzi. Sto creando un codice che mi permetta di aggiungere contatti in rubrica.
Mi rivolgo a voi poiché ho il seguente dubbio: so che la mia rubrica inizialmente è vuota (=0) e voglio provare a riempirla con i contatti (semplifico il problema non riportando le struct con nome, cognome e indirizzo che sto utilizzando).
Per fare in modo che possa essere riempita, quindi consultata, mi servo di un indice $k$ che inizializzo a zero e seleziono casualmente un contatto ...

Funzioni logaritmiche (241816)
Miglior risposta
Potete gentilmente risolvermi questo esercizio

Buonasera nel risolvere quest'esercizio : "Trovare i punti di frontiera dell'insieme A={1-1/n,n ∈ N\{o}} U [1,2) " non capisco come possano essere di frontiera i punti come ad esempio 0, 1/2, 2/3 cioè un qualsiasi intorno di 1/2 ad esempio come fa a contenere sia punti in A che non in A ?
Grazie mille in anticipo!

Salve,
mi servirebbe il programma per il terzo liceo di matematica e fisica
dovrei impartire alcune lezioni a dei ragazzi, cosa si studia "a grandi linee" per avere un'idea...
Grazie per le risposte

Buongiorno a tutti.
Come da titolo, vorrei qualche consiglio su come dimostrare in maniera rigorosa la continuità di un polinomio generico di grado n.
Ad esempio, il polinomio omogeneo $ p(x,y)=x^3-3xy^2 $
Voglio dimostrare la continuità per $ (x,y)rarr (X,Y) $
(scusate, ma non capisco come inserire il canonico 0 a pedice)
La prima strategia sarà l'uso delle coordinate polari $ { ( x=X+rhocostheta ),( y=Y+rhosintheta ):} $
e maggiorare $ |p(X+rhocostheta,Y+rhosintheta)-p(X,Y)|<=g(rho) $
dove $ g(rho)rarr 0 $ quando $ rho rarr 0 $
Qualsiasi ...

Moli e company
Miglior risposta
Come faccio a calcolare quanto pesa una mole di H? 1)Devo moltiplicare il n.di Avogrado per la massa atomica di H? E l'unita di misura?
Altrimenti quando uso questo calcolo 1)