Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,sono nuovo su questo gruppo e spero vogliate e possiate aiutarmi in quanto sto per descrivere.
Ho intenzione di realizzare un carrello movimentato da motori elettrici. Premetto che non sarebbe il primo,quindi un idea di quello che devo fare c'e,ma quelli gia costruiti erano poco piu che giocattoli,quindi alberi e tutto il resto... sono andato a fiducia. Essendo proprio quello che ho in mente una cosa piu seria e molto pesante vorrei valutare la portata degli alberi,almeno i 4 principali ma ...

Ciao a tutti, vorrei delle conferme sulla correttezza della risoluzione del seguente esercizio; ne approfitto anche per fare alcune domande su dei punti in cui sono dubbioso.
Trovare per quali $a$ e $b$ reali è continua e derivabile la funzione ${((x^2-2x)/(x+1), if x>0),(asinx+b,if x<=0):}$
Allora, l'unico punto critico è $x=0$. Dato che la funzione è ivi definita, ci basta imporre che $f(0)=lim_(xrarr0^+)f(x)$ e dunque $b=0$.
Primo dubbio: questo procedimento è corretto? Non ...

Salve. Come da titolo, non mi è molto chiaro come si trova il valore atteso e la varianza di uno stimatore, c'è qualcuno che potrebbe darmi una mano? Grazie in anticipo

Ciao a tutti, potreste per favore spiegarmi perchè in una trasformazione isoterma (di un termostato) l'entropia si calcola in questo modo?
$ Delta S{::}_(term)= int_(i)^(f) (deltaQ_(term)) /T|_(rev) =1/Tint_(i)^(f) deltaQ_(term)= Q_(term)/T $
In particolare non mi è chiaro l'ultimo passaggio dell'integrale. Grazie

Ciao a tutti! Avrei bisogno di un aiuto per risolvere questi due esercizi:
1)Un numero razionale può avere uno sviluppo decimale illimitato non periodico?
(So che la risposta è no ma non so come motivare la risposta)
2)Il secondo esercizio chiede di considerare questa affermazione:
"I numeri naturali pari sono tanti quanti tutti i numeri naturali"
-Puoi interpretare l'informazione precedente in modo tale che essa sia vera?
-come puoi dimostrarla?
Spero possiate aiutarmi a risolverli. Grazie ...

Ciao a tutti ragazzi, ho un piccolo dubbio riguardante la diagonalizzazione di questa matrice dipendente da un parametro(per ora la matrice è scritta di fretta poi imparando un po la scriverò con un formato migliore). Devo discutere la sua diagonalizzazione(su C ed R) al variare di k in R.
(1) (1/2-k) (0)
(2-k) (1) (-k)
(k^2-2)(2k-1)(k^2)
Ho provato a calcolare il suo polinomio caratteristico e viene: P(x)= -x^3+(k^2+2)x^2+(-3k^2-3/2k)x+(2k^3+k)
A questo punto dovrei calcolare le ...

Versione di greco quarto anno, 681719191
Miglior risposta
Ciao, potete aiutarmi con questa versione facendo la traduzione e scrivendo solo il presente indicativo 1ps dei verbi? Grazie! ????
http://i63.tinypic.com/awrt4n.jpg

Camillo libera Roma- versione greco
Miglior risposta
Ciao a tutti. Mi servirebbe aiuto con la traduzione di questa versione di greco. Grazie mille a chi mi aiuterà :)
Salve! Sono una studentessa della magistrale di ingegneria ambientale, quindi premetto che di teoria dei segnali so ben poco (leggasi: vi prego di rendere le spiegazioni più elementari possibile)
Per un esame devo sviluppare un programma matlab con la seguente traccia:
"Scrivere un programma Matlab che valuti la periodicità di un segnale con una data tolleranza".
Il segnale di partenza può avere un andamento qualsiasi; eventualmente può essere già discretizzato.
So di dover utilizzare la ...

Regno vegetale
Miglior risposta
Qualcuno sa approfondirmi l'argomento del regno vegetale? L'abbiamo studiato l'anno scorso ma visto che eravamo indietro col programma si è fatto giusto un riassunto ma mi interesserebbe saperne qualcosa di più.

Le facce del poliedro sono tutte o quadrati o triangoli equilateri, disposti in modo che non ci siano né spigoli comuni a due quadrati né spigoli comuni a due triangoli. Se esattamente sei delle facce sono quadrati, quanti sono i triangoli?
Ciao, spero sia la sezione giusta. Negli appunti ho trovato la seguente definizione:
"Relazione d'ordine $<=$: relazione binaria tra elementi di un insieme $A$ che soddisfa le seguenti proprietà:
riflessiva $ AA x in A", "x<=x $
antisimmetrica $ AA x,y in A", "x<=y " ^ " y<=x=>x=y $
transitiva $ AA x,y,z in A", "x<=y " ^ " y<=z=>x<=z $
A è un insieme parzialmente ordinato (poset): Se la relazione $<=$ vale $ AA x,y in A" $, $A$ si dice totalmente ordinato."
Non ho ben chiaro la ...

Si consideri il triangolo ABC, isoscele sulla base BC. Di esso sono noti il perimetro che misura 50(m) e l'altezza AH, relativa alla base BC, che misura 15(m). Calcolare la misura dei 3 lati di ABC.
Il problema, dal punto di vista algebrico, è banale ed è per questo che si chiede di risolverlo con sole considerazioni geometriche. Ovvero senza introdurre incognite e senza risolvere equazioni conseguenti...ma solo con costruzioni e relativi calcoli.

"Il leone e il delfino" versione greco
Miglior risposta
Ciao a tutti. Mi servirebbe aiuto con la traduzione di questa versione di greco. Il prof. ci ha assegnato ben 43 versioni e me ne mancano solo 5, ma dato che ho ancora altri compiti da fare chiedo il vostro aiuto. Grazie mille a chi mi aiuterà

Buongiorno amici,
vi scrivo il mio dubbio con questa osservazione su i numeri complessi riportato sul mio libro, sta introducendo la forma trigonometrica del numero complesso \(\displaystyle z \), la dicitura \(\displaystyle argz \) sta per argomento del numero complesso \(\displaystyle z \), come segue :
Se \(\displaystyle z\neq 0 \) non è immaginario ( questo non vuol dire che non è reale, solo che non ha parte reale zero) ho riportato come è scritto sul libro, quindi anche le parentesi; e ...
Problemi di geometria (241177)
Miglior risposta
Ciao,Mi potreste aiutare in questi problemi di geometria grazie.1) calcola l'area di un rombo sapendo che la somma del lato e dell'altezza misura 29 cm e che il perimetro è 68 cm.il risultato è 204 cm2
2) il perimetro di un rombo e 64 cm e l'altezza è 4/5 del lato. Calcola l'area del rombo il risultato è 204,8 cm2.3) le diagonali di un rombo misurano 32 cm e 24 cm. Calcola l'altezza, sapendo che il lato misura 20 cm il risultato è 19,2 cm
Riassunto libro una giornata nell'antica Roma per ogni capitolo
Miglior risposta
potreste farmi un riassunto di ogni capitolo sul libro di Alberto Angela una giornata nell'antica Roma

Salve a tutti, mi servirebbe una mano per capire se sto procedendo nella maniera corretta. problema di fisica 2.
Un sistema come quello in figura è costituito da un generatore che produce una fem costante (nota) e da una resistenza R (nota). La sbarretta, conduttrice, è libera di ruotare intorno all'asse cui è attaccato un suo estremo, l'astro estremo invece è attaccato ad una guida , anch'essa fatta di materiale conduttore, senza attrito. La sbarretta è immersa in un campo magnetico B, ...
Ciao, ho fatto un esercizio ma non capisco perché ad un certo punto mi spunta la finestra di windows con la scritta che il programma ha smesso di funzionare. Non capita con tutti i numeri, motivo per il quale penso sia il codice.. spero possiate dargli un'occhiata
L'esercizio consiste nell'inserire in una lista le coppie di numeri , in ordine di distanza dall'origine cioè secondo la formula $sqrt(x^2 +y^2)$.
N.B. So che si poteva fare in maniera più efficiente o con meno passaggi però ...

Ruolo delle immagini nel terrorismo
Miglior risposta
ruolo delle immagini nel terrorismo