Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
g.fontani2
Buongiorno , sto studiando termodinamica e mi stanno venendo dubbi per quanto riguarda l'entropia. In una adiabatica irreversibile so che l'entropia aumenta in quanto è una funzione di stato e quindi dipende solo dallo stato iniziale e finale . Ma seguendo la definizione di entropia $ int_(A)^(B) dQ/T $ e sapendo che Q= 0 in una adiabatica , come si spiega il fatto che l'entropia non sia zero?? ( se sostituisco all'interno del integrale esso viene 0)

Felipemelo4
Buonasera vorrei gentilmente un aiuto su come impostare la risoluzione del seguente esercizio: Pippo deve decidere la propria offerta di lavoro. La sua funzione di utilità è U(cl) = cl dove c è la quantità di consumo e l il tempo libero. Il salario per unità di tempo è 5 e il prezzo dei beni di consumo è1. Pippo ha anche una quantità di reddito fisso, indipendente dal lavoro, pari a 10. Pippo massimizza l'utilità sotto due vincoli: i) la spesa per consumo deve essere uguale alla ...
1
9 set 2017, 19:22

Hello_Sweetie
Buona sera, avrei bisogno d'aiuto con questa versione di latino. Grazie in anticipo!
1
8 set 2017, 20:04

sgabryx
Salve a tutti. Sto studiando geometria e nel progamma mi chiede la condizione di parallelismo tra due rette, tra due piani, tra una retta ed un piano. Analogo discorso per la perpendicolarità. Le condizioni in sè le conosco, non riesco però a trovarne le dimostrazioni. Qualcuno ha qualche link o libro a cui posso far riferimento? Grazie
4
9 set 2017, 12:20

giuseppeferrara96
Salve a tutti, ho problemi a determinare le soluzioni di questo sistema, in quanto non mi trovo con il rango della matrice... vi allego la scansione della pagina (sono pochi passaggi) https://www.dropbox.com/s/hqbs1pasgju2c ... 9.pdf?dl=0

Gioexx
Ciao a tutti. Mi servirebbe aiuto con la traduzione di questa versione di greco. Grazie mille a chi mi aiuterà μείναντες δὲ ταύτην τὴν ἡμέραν τῇ ἄλλῃ ἐπορεύοντο πρῳαίτερον ἀναστάντες· χαράδραν γὰρ ἔδει αὐτοὺς διαβῆναι ἐφ᾽ ᾗ ἐφοβοῦντο μὴ ἐπιθοῖντο αὐτοῖς διαβαίνουσιν οἱ πολέμιοι. διαβεβηκόσι δὲ αὐτοῖς πάλιν φαίνεται Μιθραδάτης, ἔχων ἱππέας χιλίους, τοξότας δὲ καὶ σφενδονήτας εἰς τετρακισχιλίους· τοσούτους γὰρ ᾔτησε Τισσαφέρνην, καὶ ἔλαβεν ὑποσχόμενος, ἂν τούτους λάβῃ, παραδώσειν αὐτῷ τοὺς ...
1
9 set 2017, 16:50

BruceChetta1
Ciao a tutti Mi sono sorti dei dubbi riguardo questo esercizio "Determinare dimensione e base, al variare di h, dell'immagine e del nucleo di $ f:RR^2->RR^3 : f(x,y)=(x+hy,hx+y,(h+1)y) $ Per prima cosa ho determinato la matrice associata alla base canonica di $RR^2$: $A=((1,h),(h,1),(0,h+1))$ Ho calcolato il determinante e ottengo che la matrice ammette $rk(A)=2$ per $h!=0$ e $h!=-1$ Quindi $dim Img f =2$ e Base ${(1,h,0),(h,1,h+1)}$ per $h!=0$ e $h!=-1$ mentre per ...

scarpma
Salve a tutti. E' il secondo post che scrivo in questo forum quindi perdonatemi se ci sono delle imprecisioni. Volevo proporre un esercizio ed una soluzione abbozzata. Se potesse interessare devo sostenere il primo esame di geometria del corso di fisica a Tor Vergata. La soluzione abbozzata l'ho "estrapolata" da un altro thread su un argomento simile. Testo dell'esercizio: Sia \(\beta=\{e_1, e_2, e_3\}\) la base standard di \(\mathbb{R}^3\). Dire per quali valori del parametro reale \(k\) ...
2
9 set 2017, 15:23

cooper1
ciao a tutti! ho il seguente integrale: $I = int_(0)^(oo) dx sqrtx / (x+i)^2$ ho pensato di risolverlo sfruttando il cammino $gamma$ detto "keyhole" (quello che sembra pacman) prendendo come taglio del logaritmo l'asse positivo delle x. si ha una singolarità in $z=-i$ che è un polo di ordine 2. premesso questo l'integrale su $gamma$ diventa (dopo aver promosso x a variabile complessa z): $int_(0)^(oo) dx sqrtx / (x+i)^2 - int_(0)^(oo) dx (e^(1/2(log|x|+2 pi i))) / (x+i)^2 = (1+i)I$ il contributo dei due semicerchi è nullo per $R->oo ^^ epsilon->0$ lo stesso ...
14
8 set 2017, 11:18

blak24
Buongiorno ragazzi, Avrei un problema a studiare la convergenza di questo integrale improprio di prima specie, al variare di $\alpha in R$ $\int_0^\infty \frac{2+e^(\alphax)}{1+e^(2x)}dx$ Ora io ho provato a suddividere in 3 casi, $\alpha = 2$, $\alpha > 2$ e $\alpha < 2$, ma poi mi perdo e non riesco a ricondurmi ad una forma nota di integrale, tipo $\int_0^\infty \frac{1}{x^p}dx$ oppure a trovare integrali di funzioni note che convergono/divergono per usare il criterio del confronto e dimostrare che anche il mio ...
5
9 set 2017, 10:04

stef_live
Salve sono uno studente di biotecnologie e sto avendo problemi affrontando questo lim: lim_(x->0) (log(-6 sin^2(x) - 13 cos(x) + 14))/(x tan((2 x)/(2 x + 1))) La mia idea è stata quella di mettere in evidenza 13 per risolvere poi (cosx-1)/x come 0 e di far rimanere nel logaritmo 5sen^2x+1. Risolvere poi il logaritmo dividendo e moltiplicando per 5sen^2x. In tale modo il risultato è 3. Confrontandomi con wolfram tuttavia il risultato è tutt'altro, ovvero 1/4. Non sono pratico dello sviluppo di ...

Salivo44
Buonasera a tutti ! Ho un problema sulla consegna di questo esercizio : Sia $f : {(1,1,0),(0,1,1),(1,0,1)}→RR^3$ la funzione definita dalle seguenti posizioni $f(1,1,0) = (3,2,0)$ $f(0,1,1) = (0,2,1)$ $f(1,0,1) = (3,0,1)$ Si può estendere f ad una applicazione lineare $f'$ di $RR^3$ ? Se fosse possibile, in quanti modi si potrebbe fare? Quale sarebbe la matrice associata ad $f'$ nel riferimento naturale? Dopodichè dire, usando semplicemente le definizioni, se tale funzione ...

Eman71
$ f(x1,x2,x3,x4) = (x1−x2−x3+x4, 2x1−x2−2x3+2x4, −2x1+2x2+3x3−2x4, −2x1+3x2+3x3−2x4) $ Determinare, se esiste, l’insieme $ f^-1(0,2,−2,0) $. Potreste dirmi come andrebbe svolto questo esercizio? Io farei questo ragionamento ma non so se è corretto.. Anzitutto bisogna vedere che l'endomorfismo sia invertibile, successivamente su risulta invertibile dire $ f^-1(0,2,−2,0) $ equivale a dire se esiste un $ f(x1,x2,x3,x4)=(0,2,-2,0) $
6
9 set 2017, 16:03

Spettro92
Premesso che mi son registrato pochi giorni fa, ma come mai non trovo la voce "i miei documenti" nel mio account?
1
9 set 2017, 16:25

batu95
Buongiorno a tutti. Ho un piccolo dubbio con un esercizio preso da un compito di esame, senza soluzioni purtroppo. Volevo chiedervi se era corretto il procedimento utilizzato per la risoluzione di questo problema. Questo il testo: Calcolare la parte immaginaria del numero $ z^39-z^36 $ con $ z=1/2+((3^(1/2))/2) $ Trattandosi di potenze, ho pensato di portare il tutto in forma trigonometrica, ottenendo come modulo $ r=1 $ mentre come argomento $ cos(1/2)=sin(3^(1/2)/2)=60°=pi/3 $ Ho dunque ...
6
9 set 2017, 11:50

pasquale.caputo.9028
Sono alle prese con questo problema di statica, ma non capisco come venirne a capo... Il testo del problema è il seguente: Una scala formata da due aste eguali di massa M e lunghezza L collegate da una corda e formanti un angolo $alpha$ con il pavimento. Un uomo di massa m sale ad un altezza h su una delle due scale. Determinare le reazioni e la tensione della corda in condizioni statiche. dati: M=15kg;L=2m;h=1m;$alpha$=70°;m=70kg. Ho gia fatto alcuni problemi di statica ma ...

anto_zoolander
Ciao Sto facendo la spesa per il secondo anno di matematica e ho dubbi su tre materie. Per analisi I ho usato come testo di riferimento il Trapani e di 'supporto' il De Marco. Per analisi due ho adocchiato il De Marco in due tomi che ne pensate? Magari affiancarne uno più 'semplice' come testo di riferimento. Per analisi complessa non so dove sbattere la testa, non trovo nulla. L'unico che ho visto è quello di Serg Lang in inglese che ho sentito essere una bibbia ma vorrei pareri da chi ...

Giorgia2607
Ciao a tutti! Sto facendo alcuni esercizi per prepararmi all'esame ma ci sono alcune risposte che non riesco a capire nonostante ci siano le soluzioni. In particolare, non riesco a capire le seguenti domande a risposta multipla. Potreste, gentilmente spiegarmi come si arriva alla soluzione? 1) Un bene è normale: a) se all'aumentare del prezzo diminuisce la quantità domandata b) se l'effetto reddito ha stesso segno della variazione di prezzo c)se l'effetto reddito ha segno opposto alla ...

Giorgia2607
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere questa equazione: \( 0.1*(-0.03L^2+2L+36)-4.8 \) Io ho provato a risolverla in questo modo: \( -0.003L^2+0.2L+3.6=4.8 \) \( -0.003L^2+0.2L-1.2=0 \) \( 0.003L^2-0.2L+1.2=0 \) \( \bigtriangleup =(0.2)^2-4(0.003)(1.2) \) \( =0.04-0.0144 \) \( \bigtriangleup =0.0256 \) \( L=(0.2±0.0256)/0.006 \) \( L_1=37.6 \) \( L_2=29.067 \) Il risultato dovrebbe essere L=60, non capisco dove sbaglio. Vi ringrazio in anticipo!

Gioexx
Ciao a tutti. Mi servirebbe aiuto con la traduzione di questa versione di greco. Grazie mille a chi mi aiuterà Kατ᾽ αὐτὸν δὲ Κροῖσον τάδε ἐγίνετο. ἦν οἱ παῖς, τοῦ καὶ πρότερον ἐπεμνήσθην, τὰ μὲν ἄλλα ἐπιεικής, ἄφωνος δέ. ἐν τῇ ὦν παρελθούσῃ εὐεστοῖ ὁ Κροῖσος τὸ πᾶν ἐς αὐτὸν ἐπεποιήκεε, ἄλλα τε ἐπιφραζόμενος, καὶ δὴ καὶ ἐς Δελφοὺς περὶ αὐτοῦ ἐπεπόμφεε χρησομένους. ἡ δὲ Πυθίη οἱ εἶπε τάδε. Λυδὲ γένος, πολλῶν βασιλεῦ, μέγα νήπιε Κροῖσε, μὴ βούλου πολύευκτον ἰὴν ἀνὰ δώματ᾽ ἀκούειν παιδὸς ...
2
9 set 2017, 13:16