Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Che media avete a scuola?

Buonasera, sto facendo qualche esercizio sulle parti stabile generate di algebra. Ma non riesco avvenirne a capo, vi riporto l'esercizio.
Siano \(\displaystyle a,b \in \mathbb{Z} \). Struttura algebrica \(\displaystyle (\mathbb{Z},+) \) determinare le parti stabili generate dal sigleton di \(\displaystyle \{a\} \) e da \(\displaystyle T=(a,b) \).
Soluzione
La parte stabile generata \(\displaystyle Y' \) è definita come :
\(\displaystyle Y'=\bigcap_{Y\in \Sigma}Y \)
quindi dovrei ...

Salve ragazzi, mi sto iniziando a preparare l'esame di statistica, e svolgendo qualche esercizio, sono imbattuto in questo che vi propongo:
Da un mazzo di carte napoletane si estraggono in sequenza e con reimmissione 4 carte. Si calcoli la probabilità che:
a) la prima carta sia di coppe, la seconda di denari, la terza di spade e la quarta di bastoni;
b) le 4 carte siano di seme diverso.
Allora, per quanto riguarda il punto a, (chiedo conferma) o svolgimento fatto da me è il medesimo:
Numero ...

Buon giorno appassionati,
Vi propongo il seguente problema di geometria:
Data l'equazione in forma polare di un particolare trifoglio:
$r(t)=a-\abs((\abs((-1)^(q)-1))/(2)-r_{1})^(4)k$
dove:
$a=1,k=1,n=3$
$q=\floor{\frac{n*t/π}{a}}$
$r_{1}=\frac{n*t}{π} \mod a$
Trovare area e perimetro del trifoglio, la cui rappresentazione nel piano è:
Immagine ottenuta con geogebra.
Buon, divertimento. Non ho ancora tentato la risoluzione.

buonasera a tutti! ho un problema con un espressione che non riesco a risolvere, ci ho provato diverse volte. Ho provato a risolverla tramite l'applicazione dei teoremi sui prodotti notevoli, ho provato a risolverla facendo le operazioni una alla volta, senza applicare i teoremi dei prodotti notevoli, ma il risultato è sempre diverso rispetto a quello che dovrebbe essere.
(a+b+c)^2 (a+b-c)^2 -[(a+b)^2 +c^2]^2 +4c^2(a+b)^2
Sarà semplice ma io non riesco. Le prime due parentesi sono sia un ...

E' oscillante (non regolare), va bene. Ma come mai l'insieme {sin n, n∈N} non è discreto,ma è addirittura denso in [−1,1] ?
Supponiamo che l'argomento n siano gradi ,non dovremmo avere solo 360 immagini distinte? Quindi 360 punti limite per la successione? Ho cercato di leggere una dimostrazione, ma tira in ballo ovviamente sin x , con x reale ! Grazie, allora sì che i punti di accumulazione diventano infiniti e non solo 360 nell'intervallo [−1,1].
C'è una spiegazione più ...
Logaritmi (250110)
Miglior risposta
Non riesco a capire come viene risolta, nel primo passaggio penso sia stata applicata questa formula: logaB^m(logaritmo in base a del numero b elevato allla m)= m* logaB; i passaggi successivi dove “spariscono” le a, (che suppongo una indichi la base è l’altra un’ipotetico numero) e il numero 1/2 che diventa 2 non li ho capiti... preciso che la matematica non è il mio forte

Salve, sono indecisa su quale facoltà scegliere tra ingegneria gestionale e ingegneria edile- architettura.
Tra le due sceglierei ing edile- architettura soprattutto perché mi piace molto disegno tecnico però sono bloccata dal fatto che non offre molte opportunità di lavoro in Italia, per questo in alternativa avevo pensato ad ing gestionale che mi incuriosisce.
Avete qualche consiglio da darmi?
È vero che un ingegnere gestionale trova più facilmente lavoro rispetto ad un ingegnere edile?
Salve,
C'è un esercizio che mi tormenta, vorrei un piccolo aiuto su come risolverlo .
Un cilindro omogeneo di massa m1=3kg e raggio r=20 cm rotola senza strisciare su un piano scabro con coeficiente attrito statico 0,25 inclinato di un angolo 30°.attorno al cilindro è avvolta una fune inestensibile di massa trascurabile al cui altro estremo è attaccato un corpo puntiforme di m2=0,5 kg attraverso una carrucola ideale. Calcolare la Tensione lega i due corpi, accelerazione del corpo puntiforme e ...

Buongiorno, vi vorrei sottoporre il seguente esercizio:
Dimostrare che $mathbb(Z)//(m*mathbb(Z))$ è un anello locale se e solo se $m$ è una potenza di un primo.
Su $m$ potenza di un primo implica $mathbb(Z)//m*mathbb(Z)$ anello locale non ho problemi. Posto $m=p^k$, faccio vedere che $mathbb(Z)//p^k*mathbb(Z)$ è unione disgiunta di elementi $p*mathbb(Z)//p^k*mathbb(Z)$ unito agli invertibili di $mathbb(Z)//p^k*mathbb(Z)$. Così ho che se da $mathbb(Z)//p^k*mathbb(Z)$ tolgo gli invertibili mi rimangono ...

Perché chi chiede un aiuto tramite il forum, uno volta che l'ha ottenuto, non ringrazia quasi mai? Forse anche questa è una regola comportamentale obsoleta e quindi è normale che stia sparendo? Che ne dite?


Aiuto problemi chimica!!
Miglior risposta
Ciao, qualcuno mi potrebbe aiutare in questi due problemi? La costante cinetica di una reazione del primo ordine è 4.60X10-4 s-1 a 350 °C. Se l'Ea è 104 Kj/mol, la temperatura alla quale la sua costante cinetica è 8.80X10-4 s-1 è pari a:.....E il 2:Nella reazione NO(g)+O3(g)→NO2(g)+O2(g) il fattore di frequenza A è pari a 8.7X1012s-1 e l'energia di attivazione è pari a 63 Kj/mol. Ad una temperatura di 75°C la costante cinetica di questa reazione è pari a:

Buongiorno,
non riesco ad arrivare a capo di questo problema.
conosco l'angolo y, raggio ed devo calcolare la proiezione della corda a-b.
calcolo c-d =2*raggio*(sen (y/2))
dopo non saprei come andare avanti avevo pensato al teorema di euclide. però così calcolo l'altezza (d-b)/2. non capisco come andare avanti. c'è qualcuno che gentilmente può darmi una mano?
buongiorno ho bisogno di fare la tesina su (il romanticismo di musica )avrei bisogno di aiuto grazie
Problema geometria con prisma retto
Miglior risposta
In un prisma pentagonale regolare la somma delle misure di tutti gli spigoli è 110 cm. Calcola l area laterale sapendo che il rapporto tra altezza e spigolo di base è 3/4
risultato:240 cm^2
Buonasera,
sapreste darmi una definizione precisa di curvatura (con e senza segno) e cosa significa praticamente? Ho cercato in diversi siti ma non hanno fatto altro che confondermi le idee ancora di piu'

Ciao a tutti,
Perché se omega è intero allora le orbite sono chiuse?
Dove omega è definita dall'equazione differenziale dell'equazione della traiettoria
$ddot(x) + omega x = 0$

Dimostrare l'identità \(\displaystyle \dim(V\times U)=\dim V+\dim U \) (ultimo esercizio di oggi!). Premettendo che credo si possa facilmente generalizzare all'identità \[\displaystyle \dim\prod_{j=1}^nV_j=\sum_{j=1}^n \dim V_j \] mi occupo del caso più specifico. Il generico elemento di \(\displaystyle V\times U \) è la coppia \(\displaystyle (\mathbf{v},\mathbf{u}) \). Se \(\displaystyle \mathcal{B}_V=\{\mathbf{v}_n,...,\mathbf{v}_n\}\) è una base di $V$ e \(\displaystyle ...

In un laboratorio di chimica sono posizionate diverse provette contenenti acqua,una pero' presenta una colorazione blu.
Il tecnico, appena assunto e un po' sprovveduto, interpreta quella colorazione come una reazione imprevista dell'acqua di quella provetta con qualche gas magari nell'aria ...Interpreta che nel tempo il colore trasparente dell'acqua svanisse per lasciare posto alla colorazione blu.Tanto spariva la "colorazione " dell'acqua tanto compariva la colorazione blu.
Immaginiamo che ...