Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao!!
Mi servirebbe sapere quali sono le cause e consegueze della caduta dell'impero romano d'occidente. in particolare in questi campi: Territorio,Popolazione,Economia,società,politica e cultura.
Grazie in anticipo a chi risponde!!
DAN

Salve ragazzi, non riesco a risolvere questo quesito.
Data la funzione f(x)= ln(9x+6).
Calcola l'area del triangolo i cui lati sono l'asse x, la retta tangente e la retta normale al grafico di f nel suo punto di ascissa 1.
Grazie mille in anticipo!

Ciao a tutti!! Devo mostrare che se \(\displaystyle V/K \) è uno spazio vettoriale e \(\displaystyle a\in K \), allora \(\displaystyle a\mathbf{0}=\mathbf{0} \). Solo che sono ancora molto scarso con le dimostrazioni anche banali!
La mia proposta: \(\displaystyle a\mathbf{0}=a(\mathbf{0}+\mathbf{0})=a\mathbf{0}+a\mathbf{0}=2a\mathbf{0} \Leftrightarrow a\mathbf{0}=\mathbf{0} \)
Che dite, è okay? Sto pian pianino (molto piano) attraversando il Lang per imparare un po' di algebra lineare in ...

Ciao a tutti! Siano \(\displaystyle \mathbf{v},\mathbf{u}\in\mathbb{R}^2 \) vettori non nulli. Mostrare che se non esiste alcun numero \(\displaystyle c \) tale che \(\displaystyle c\mathbf{v}=\mathbf{u} \) allora \(\displaystyle \mathcal{B}=\{\mathbf{u},\mathbf{v}\} \) è una base di \(\displaystyle \mathbb{R}^2 \). Mostrare inoltre che \(\displaystyle \mathbb{R}^n=V\oplus U \), dove $V$ e $U$ sono rispettivamente i sottospazi generati da \(\displaystyle \mathbf{v} ...


Ho questo esercizio:
Siano $X=-y\partial_x + x\partial_y$ e $Y=x \partial_x + y \partial_y$ campi di vettori su $\mathbb{R^2}$
Calcolare $[X,Y]$.
Potreste dirmi come impostare tale esercizio per piacere? Non so neanche da dove iniziare

Buonasera, sto cercando di capire la definizione di integrale curvilineo che non mi è affatto chiara. Intanto la scrivo:
Definizione Sia $\gamma$ una curva di classe $C^1$ a tratti di parametrizzazione $\underline{r}:[a,b]->\RR^N$ e sia $f_A->\RR$ una funzione continua, ove $A\subseteq\RR^N$ è un aperto tale che $\underline{r}($ $[a,b]$ $)\subseteqA$. Si definisce integrale curvilineo di prima specie di $f$ lungo ...

Buonasera, non riesco a capire questa dimostrazione: https://image.ibb.co/g4CxiH/wrfsrg.png
NOTA: con $l(\gamma,[a,x])$ si intende la lunghezza della curva associata alla restrizione di $r$ all'intervallo $[a,x]$
Ho linkato l'immagine poiché se dovessi riscriverla impiegherei molto tempo, spero non crei troppi problemi
Non mi è chiara la conclusione (dopo la riga rossa)... Il mio obbiettivo era dimostrare l'altra disuguaglianza, ossia
$ l(\gamma)>= \int_a^b||r'(t)||dt $
Ma non vedo dove questo è stato ...

Ciao,
Quando si ha una scrittura del tipo $max{x,y}$, nel caso in cui $x=y$ si prende quel valore come massimo oppure si dice che non esiste il massimo?
Grazie.

Salve a tutti.
Sono al quinto anno di un ITIS a indirizzo informatico e sto per diplomarmi. Non avendo alcun dubbio su quale corso di laurea frequentare, ho deciso di puntare a Ingegneria informatica. Ho visionato moltissimi piani di studio (primo fra tutti quello di Catania, dato che abito in provincia, ma non mi ha entusiasmato piú di tanto) fino a quando vedo quello di Ferrara che, a mio parere, è il piú interessante (sarebbe stato perfetto se ci fosse stato pure Algoritmi e Strutture ...

Salve a tutti,
provengo dal liceo classico e ora frequento il 1o anno di Ingegneria Informatica.
Mi scuso innanzitutto per il titolo banale del thread, ma non sapevo come descrivere sinteticamente la situazione.
La matematica in generale per me è stata sempre un po' un problema: al liceo eccellevo nelle materie "umanistiche" e andavo abbastanza bene anche in quelle scientifiche, tuttavia la matematica per me ha rappresentato una sorta di "black box", nella quale dei numeri ingresso attraverso ...
DOMANI MI INTERROGA IN MATEMATICA E DEVO SAPER FARE QUESSTI ESERCIZI SULLE RETTE
Determina per quali valori di k la retta passante per A(3, 1) e per B(k, 4), risulta: a. parallela alla retta di equazione y = 3x + 1. b. perpendicolare alla retta di equazione 2x+4y +5 =0
2 esercizio
Scrivi l’equazione della retta, passante per il punto di intersezione delle rette di equazioni y = x -1 e y= 2x, parallela alla retta di equazione 6x + 2y -~ 1 = 0.
ciao a tutti,
non riesco a risolvere il seguente problema :
( lo riassumo ) " quante combinazioni esistono, nel caso del superenalotto, tale che la somma dei 6 numeri sia pari a 120 ? "
quindi abbiamo un insieme di 90 elementi ordinati e ogni combinazione contiene 6 elementi.
aiutooooooooo

Salve, come si dimostra usando la formula del binomio la seguente disuguaglianza:(il primo fattore nel secondo membro è un coeff. binomiale)
$(1+x)^n >= (n,k+1) x^(k+1) $
dove : x>0 e n >= (k+1)
grazie
CERCASI GENIO concentrazione iniziale
Miglior risposta
facendo reagire una miscela di magnesio e calcio con eccesso di ossigeno si ottengono i rispettivi ossidi. la massa totale degli ossidi ottenuti è 5g, la miscela di ossidi contiene il 20% in peso di magnesio. calcola la massa iniziale dei metalli che reagiscono.
Ciao a tutti, cercavo collegamenti per elaborare una tesina sul deep web in generale e sulla criptovaluta per il liceo scientifico tradizionale
Ho questo problema di fisica che non riesco a risolvere. Un'asse di legno di massa 40kg, lunga 2.4m sporge di 1.1m dal bordo di un ripiano orizzontale su cui è poggiata. Sull'estremitá che sporge viene poggiato un oggetto di massa M senza che l'asse si muova. Calcola il valore massimo di M.
Io ho calcolato la forza che agisce sul pezzo che sta sul ripiano facendo 40kg*9.8m/s^2 e mi viene 392N poi ho calcolato la forza che agisce sul pezzo sporgente facendo M*9.8m/s^2 poi non so come ...

Salve a tutti, avrei bisogno di sapere se è vero quello che è riportato di seguito e, in caso affermativo, vorrei capire come ci si arriva:
$ Z[x(n+1)]=z*X(z)-z*X(0) $
e
$ Z[x(n+2)]=z^2*X(z)-z^2*X(0)-z*X(1) $
I miei dubbi originano dal fatto che dalle mie ricerche so soltanto che:
$ Z[x(n-n0)]=z^(-no)*X(z) $
in quanto
$n-n0=m$
$ sum_(n = 0) z^(-n)x(n-no)=sum_(m = \-n0) x(m)z^(-m-n0)=z^(-no)sum_(m = 0) x(m)z^(-m)=z^(-no)*X(z) $
Pertanto non riesco a capire perché risulti ciò che ho scritto all'inizio (ammesso che sia vero) e sarei molto grato se qualcuno potesse darmi dei chiarimenti.
questi sono esercizi sulle rette
1 esercizio
Scrivi l’equazione della retta, passante per il punto di intersezione delle rette di equazioni y = x -1 e y= 2x, parallela alla retta di equazione 6x + 2y -~ 1 = 0.
2 esercizio
Determina per quali valori di k la retta passante per A(3, 1) e per B(k, 4), risulta: a. parallela alla retta di equazione y = 3x + 1. b. perpendicolare alla retta di equazione 2x+4y +5 =0
Aiuto Esercizio matematica sulle rette e piano cartesiano per favore aiutatemi (250090) (250092) (250094)
Miglior risposta
DOMANI MI INTERROGA IN MATEMATICA E DEVO SAPER FARE QUESSTI ESERCIZI SULLE RETTE
Determina per quali valori di k la retta passante per A(3, 1) e per B(k, 4), risulta: a. parallela alla retta di equazione y = 3x + 1. b. perpendicolare alla retta di equazione 2x+4y +5 =0
2 esercizio
Scrivi l’equazione della retta, passante per il punto di intersezione delle rette di equazioni y = x -1 e y= 2x, parallela alla retta di equazione 6x + 2y -~ 1 = 0.