Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
salterel
Dato che con lo scorso post sono riuscito a chiarire tutti i miei dubbi, mi piacerebbe poter avere un aiuto di interpretazione in questo altro punto in cui mi sono un poco bloccato. Il mio professore ha spegato quel che passa sotto il nome di "confronto di infinitesimi" e tutta la storia degli ordini ecc. In particolare non capisco un esempio semplice.. Prendiamo: $lim_(x->0) x^4/(3x^2)=0$ che è evidente faccia zero. facciamo che la funzione a numeratore abbia espressione analitica ...
16
26 feb 2018, 18:19

Pepiuz
buongiorno a tutti, cerco tesina su musicoterapia... Grazie in anticipo!
1
1 mar 2018, 11:24

gaianet
ciao, dove posso trovare informazioni sul territorio veneto?
3
25 feb 2018, 17:48

marianicolettam
Traduzione del testo Miglior risposta
George I and Parliamentary monarchy. With the death of Queen Anne the Protestant branch of the Stuart family was extinguished. The nearest Protestant relation was the Elector of Hanover (a German state on the Baltic Sea), who was the great-grandson of James I: he became George I (1714-27). He spoke German, not English, and had no knowledge of British customs. The new situation now caused the ministers to meet without the king and to choose a Prime Minister, responsible to the king for the ...
1
1 mar 2018, 12:26

verg
Qual'è la differenza tra "must" ed "have to" in inglese?
1
1 mar 2018, 11:55

Pepiuz
Buongiorno a tutti, cerco tesi musicoterapia.. Grazie in anticipo!!
0
1 mar 2018, 11:25

riccardo.nex
Salve, mi serva una mano per due problemi: Il 1:La costante cinetica di una reazione del primo ordine è 4.60X10-4 s-1 a 350 °C. Se l'Ea è 104 Kj/mol, la temperatura alla quale la sua costante cinetica è 8.80X10-4 s-1 è pari a:......E il 2:Date le stesse concentrazioni, la reazione CO(g)+Cl2(g)→COCl2(g) a 250°C è 1.50X103 volte più veloce della stessa reazione a 150°C. Assumendo il fattore frequenza A come costante, l'energia di attivazione di questa reazione è:
1
28 feb 2018, 19:51

giorrg99
Buonasera a tutti. Frequento il quinto anno del ragioneria e mi servirebbe una mano con la tesina. Vorrei farla sul gioco d'azzardo però non so bene come collegarla e non vorrei fare i soliti argomenti tipo la crisi del '29. Chi può darmi una mano? Grazie in anticipo ( le materie sono:informatica, economia aziendale, finanza,storia, italiano, diritto, matematica e inglese)
1
28 feb 2018, 16:30

kevinedwardsjr45
ma giuseppe ungaretti participo in grande guerra ?
3
28 feb 2018, 19:45

porky754
Mi sono iscritto alla facoltà di informatica probabilmente senza avere le idee abbastanza chiare, e scegliendo purtroppo una città troppo lontana da casa, il problema è che ora mi ritrovo a 4 mesi di distanza da quando ho iniziato a frequentare che non so assolutamente nulla, vengo da una scuola in cui non ho mai studiato matematica e le lezioni all'università davano troppe cose per scontato, tuttavia non ho ancora intenzione di abbandonare e vi chiedo: per uno che parte completamente da zero, ...
9
27 feb 2018, 01:47

filippodg2001
Ho questo problema, ho letto che "per scomporre un numero n, si può restringere la divisibilità ai numeri primi minori della sua radice quadrata". Prendendo in esempio 26, però, la scomposizione in fattori primi è [highlight]26=2*13[/highlight], ma 13 non è minore della radice quadrata di 26. Potete spiegarmi dove sbaglio? grazie in anticipo
4
28 feb 2018, 11:42

peppe_sic
Dato il piano $\pi = x-y+z=0$ e il punto $P(0,1,1)$ e la retta $r=\{(x = z),(y = z):}$ Determinare il piano $\pi'$ passante per $P$ perpendicolare ad $\pi$ e parallelo alla retta $\r$ Svolgimento: parametri direttori piano $v_pi= (1, -1, 1)$ parametri direttori retta $v_r= (1, 1, 1)$ Eq. generica del piano: $\gamma = ax+by+cz+d=0$ parametri direttori piano generico $v_gamma= (a, b, c)$ Piano passante per $P$ ...
1
28 feb 2018, 18:18

nikesimona
sono la 5,6 ed 8,salvereste me è tutta la classe,grazie mille
1
28 feb 2018, 17:52

sab.a1
Salve, ho un problema con il seguente esercizio: Si munisca R della topologia formata dalle semirette destre con origine positiva. Siano assegnati i seguenti insemi: A={x: x^2>1}, B={x: x>0}, C={x: x^2-x>0}, D={x: x
5
27 feb 2018, 19:19

Uomo Grasso
Ciao a tutti, devo mostrare che se $A$ è una matrice quadrata e \(\displaystyle A^2=\mathbf{0} \), allora la matrice \(\displaystyle \mathbb{I}-A \) è invertibile, prima di generalizzare il risultato al caso \(\displaystyle A^n=\mathbf{0} \). Lo scopo quindi è determinare se esista $C$ tale che \(\displaystyle (\mathbb{I}-A)C=C(\mathbb{I}-A)=\mathbb{I} \). Dal momento che \(\displaystyle A^2=\mathbf{0} \) e \(\displaystyle \mathbb{I}^2=\mathbb{I} \), si ha ...

Future92
Un solido in cui il volume è di 10.55 dm3 è sostenuto da un prisma regolare quadrangolare e da una piramide regolare quadrangolare di uguale altezza. La superficie laterale della piramide è i 13/5 della superficie di base. La base della piramide ha l’area di 4 dm2 ed è disposta in modo che i suoi lati risultino paralleli ai lati della base del prisma. Determinare l’area della superficie del solido composto. La prova di risoluzione è la seguente : Quindi la superficie di base della piramide ...
1
28 feb 2018, 21:01

Cmax1
Stavo guardando il problema dell'ammissione SNS 2017/18 con alcuni liceali del quarto anno, ma confesso di essere un po' in difficoltà nel ricondurre la risoluzione agli argomenti di programma. 1) Consegue dal comportamento di $\sin x $ e $\cos x $, e credo sia sufficiente un'illustrazione grafica. 2) La risoluzione standard passerebbe per la teoria delle differenze finite, ma visto che viene fornita la soluzione, per verificarla sono sufficienti le formule di Werner, ricordando che ...
4
12 dic 2017, 16:14

anto_zoolander
Ciao ho un dubbio circa la conclusione del teorema. Posto il teorema, per capirci, e vado esprimendo le perplessità. sia $f:AsubseteqRR^2->RR$ una funzione e $P=(x_0,y_0)$ interno ad $A$. Supponiamo che $f$ sia derivabile in $P$. Se $f_x,f_y$ sono continue in $P$ allora $f$ è differenziabile in $P$. dimostrazione consideriamo la scrittura $lim_((h,k)->(0,0))(f(x_0+h,y_0+k)-f(x_0,y_0)-nablaf(x_0,y_0)*(h,k))/sqrt(h^2+k^2)$ $f(x_0+h,y_0+k)-f(x_0,y_0)=[f(x_0+h,y_0+k)-f(x_0,y_0+k)]+[f(x_0,y_0+k)-f(x_0,y_0)]$ fissiamo ...

ferma_mf
Mi serve per stasera Miglior risposta
un solido è costituito da un prisma retto a base rombica e da una piramide retta avente la base coincidente con quella del prisma. calcola l'area totale e il volume del solido,sapendo che:l'area e una diagonale del rombo sono 600 cm quadrati e 40 cm ;l'altezza della piramide è 8/7 di quella del prisma e la loro differenza misura 2 cm risultati 3000 cm2 e 11.600 cm3 grazieeeee
1
28 feb 2018, 16:01

Marconi981
Buongiorno, Mi potreste spiegare perchè nell’insieme libero costituito, nel mio caso, da un solo vettore, esso viene definito linearmente indipendente se e solo se il coefficiente alpha=0 e il vettore non è nullo? Ho provato a guardare su alcuni testi ma viene dato per scontato. C’é per caso una proprietà speciale dietro? Grazie.