Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Esercizio matematica sulle rette e piano cartesiano per favore aiutatemi (250090) (250092)
Miglior risposta
DOMANI MI INTERROGA IN MATEMATICA E DEVO SAPER FARE QUESSTI ESERCIZI SULLE RETTE
Determina per quali valori di k la retta passante per A(3, 1) e per B(k, 4), risulta: a. parallela alla retta di equazione y = 3x + 1. b. perpendicolare alla retta di equazione 2x+4y +5 =0
2 esercizio
Scrivi l’equazione della retta, passante per il punto di intersezione delle rette di equazioni y = x -1 e y= 2x, parallela alla retta di equazione 6x + 2y -~ 1 = 0.
Esercizio matematica per favore aiutatemi (250090)
Miglior risposta
DOMANI MI INTERROGA IN MATEMATICA E DEVO SAPER FARE QUESSTI ESERCIZI SULLE RETTE
Determina per quali valori di k la retta passante per A(3, 1) e per B(k, 4), risulta: a. parallela alla retta di equazione y = 3x + 1. b. perpendicolare alla retta di equazione 2x+4y +5 =0
2 esercizio
Scrivi l’equazione della retta, passante per il punto di intersezione delle rette di equazioni y = x -1 e y= 2x, parallela alla retta di equazione 6x + 2y -~ 1 = 0.

Ho trovato tempo fa questa famiglia di curve:
Non ho idea di come procedere...
Assegnata la curva di equazione polare:
$r(t)=a-\abs{(\abs{(-1)^q-1)}/2-r_{1}}k$
Dove:
$a=1, n=16, k=a/10$
$r_{1}=\frac{(n * t)}{\pi} \mod a$
$q=\lfloor{\frac{\frac{n * t}{\pi}}{a}}\rfloor$
Il cui grafico è:
Scusate la pessima conoscenza di LaTeX...
Ricavarne l'area ed il perimetro.

Buonasera,
spero di aver inserito il post nella sezione giusta, pongo alcune domande parte di un test psicoattitudinale, a cui non sono riuscito a trovare soluzione:
1) Se INCASSO = 1, BANCA = 0, PRESSURIZZARE = 3,
SOCCORSO = 2, PAGAIA = ?
A) 7.
B) 6.
C) 0.
2) Se POMPELMO = 3, IMPERATIVO = 1, DORMENDO =
2, PREISTORIA = 2, PROFITTI = ?
A) 8.
B) 16.
C) 2.
3) Se FLOTTIGLIA = 1, RIPETIZIONI = 1, INSEGUITRICE
= 2, INCURVATURA = 2, INASPRIRSI = ?
A) 1.
B) 5.
C) 3.
qualcuno ha qualche idea?
Grazie ...

Ciao, devo stabilire se questa matrice reale è diagonalizzabile e in tal caso diagonalizzarla.Ho un dubbio sul primo quesito.
La matrice è A=$((1,1,1),(1,1,1),(1,1,1))$
Mi definisce un endomorifismo $f:R^3->R^3$.
Cosi definito $f(x,y,z)=(x+y+z,x+y+z,x+y+z)$
La matrice A è diagonalizzabile se e solo se f è semplice.Si tratta di esercizi guidati e il libro giunge alla conclusione che è diagonalizzabile.Ma io ho qualche dubbio perche f ha 2 autovalori distinti non 3.Perciò una base di $R^3$ formata ...

Buonasera, qualcuno saprebbe aiutarmi con la risoluzione di questo esercizio? Non riesco a capire da dove iniziare nel caso della presenza di un dielettrico!
Il testo dice: un sistema di due condensatori piani uguali posti in parallelo viene caricato ad una d.d.p. V. Il sistema viene quindi isolato. All'istante $t_0$ , in uno dei due condensatori viene inserita una lastra di dielettrico di costante dielettrica relativa k che riempie metà del volume presente tra le armature del ...
salve a tutti, cerco aiuto per dei collegamenti per la tesina di Maturità e frequento l’istituto agrario... voglio fare una tesina sulla bellezza della natura.. le materia sono:
italiano: D’Annunzio, oscal wilde (esterismo)
storia
inglese
economia
valorizzazione
matematica
ed fisica
con cosa posso collegarlo? Grazie mille in anticipo
Salve,
il mio professore di Diritto privato ha scritto un manuale a dir poco osceno, sembra un trattato di filosofia politica scritto nel tipico linguaggio (magari chi ha studiato Hegel o altri filosofi simili, o più in generale filosofia su testi minimamente seri può capire). Inoltre, spesso omette i soggetti o si perde in discorsi inutili, ripartendo dopo pagine a parlare di quanto prima interrotto, facendo così perdere il filo. Altre volte rimastica lo stesso boccone per pagine intere in ...

Salve a tutti,
avrei un dubbio riguardo un problema uscito in un appello passato, che dice:
Un condensatore a facce piane e parallele è connesso a un generatore di f.e.m. e presenta tra le sue armature una d.d.p. iniziale pari a $∆V_i$. Il condensatore viene staccato dal generatore e successivamente riempito con un dielettrico di spessore pari alla metà della distanza fra le armature e superficie pari a quella delle armature. Determinare il valore della costante dielettrica relativa ...

Buon pomeriggio.
Sto implementando il metodo di Newton, di cui vi invio il codice.
Il professore mi ha detto di stimare, ad ogni passo del metodo, l'ordine di convergenza del metodo con la formula:
$ p = log(abs(x^(k+1) - alpha))/log(abs(x^(k) -alpha))$, con $alpha$ stima iniziale della radice.
L'ho inserita nel codice matlab ma qualsiasi funzione io metta, mi restituisce ordine di convergenza 1, mentre dovrebbe essere 2.
Dov'è l'errore?
function [z, nit] = newton (f, g, x, eps, nmax)
nit = ...
Analizza e traduci i seguenti sintagmi in tutti i modi possibili.
Miglior risposta
reliquae copiae - una magistra - solos magistros - nullus vir - per tota castra - alteri oculo - neuter filius - nulla cura - utrumque oppidum - per unum legatum - soli tribuni - totius vitae - alia via - utrum bracchium - nullus poeta - cum aliis servis - alteri viro - aliis armis - nullius nautae - nulli nautae - aliud periculum - ab utraque ripa - ex alio loco - veii et cetera oppida

$[1-2cos^2(x)]/|cos(x)|>tan(x)$
Non riesco a risolverla; sono arrivato a renderla
$[2sen^2(x)-sen(x)-1]/|cos(x)|$>0
E ho trovato le soluzioni che però sono sbagliate...
Mi potete aiutare?
Grazie
Esercizio matematica per facore aiuto
Miglior risposta
DOMANI MI INTERROGA IN MATEMATICA E DEVO SAPER FARE QUESSTI ESERCIZI SULLE RETTE
Determina per quali valori di k la retta passante per A(3, 1) e per B(k, 4), risulta: a. parallela alla retta di equazione y = 3x + 1. b. perpendicolare alla retta di equazione 2x+4y +5 =0
2 esercizio
Scrivi l’equazione della retta, passante per il punto di intersezione delle rette di equazioni y = x -1 e y= 2x, parallela alla retta di equazione 6x + 2y -~ 1 = 0.
Ho questo problema sulla circonferenza: dopo aver determinato per quali valori di k l'equazione $x^2+y^2-6x-4y+k+1=0$ rappresenta una circonferenza, stabilisci per quale valore di k la circonferenza ha raggio 3, passa per il punto $A(-1/2;3/2)$, si trova nel primo quadrante. Le ho risolte tutte tranne l'ultima perchè non capisco quali sono le condizioni necessarie per capire quando si trova nel primo quadrante e come arrivare a capirlo. Potreste aiutarmi per favore? Grazie in anticipo.

Ciao ragazzi, mi servirebbe una mano sul terzo punto del secondo esercizio:
Vi scrivo le soluzioni (in grassetto quelle del terzo punto):
La condizione di staticità iniziale (annullamento della componente assiale della risultante dei momenti) richiede che sia $R(kRsintheta)=mgR$, quindi $sintheta=Mg/(kR)$. Tolta la molla orizzontale, inizia un moto sotto forze conservative: dal fatto che il sistema arriva immobile quando A tocca terra, si trova, per la conservazione dell’energia, che ...


Salve ragazzi,
avrei bisogno di una mano per svolgere questo problema...Il testo dice: una carica positiva puntiforme di valore $q=10^(-10) C$ è posta al centro di una sfera di carica negativa, distribuita con densità di volume uniforme. Il valore complessivo della carica negativa è $Q=8·10^(-10) C$, il raggio della sfera è$ R=1 cm$. Detta $r$ la distanza dal centro del sistema calcolare se esiste per una generica carica puntiforme, che non perturba il sistema, una ...

Ciao,la regola di Cramer si applica solo per determinare la soluzione di un sistema lineare determinato?Giusto?Grazie.
Salve a tutti! Come fareste per conoscere o farvi notare da una persona che non conoscete (se non di vista) e con la quale non avete mai conversato prima? Ovviamente l'approccio cambia di situazione in situazione, ma con una persona un po' schiva e timida cosa fareste? Ovviamente evitando la sfacciataggine ove possibile

Gentilmente potete aiutarmi un attito a capire una cosa con le disequazioni goniometriche:
$sen(x)+cos(x)>0$
Qui volendo dividere per $cos(x)$ devo considerare il suo segno(cosi mi ha spiegato il prof), perché se positivo diventa
$tan(x)+1>0$ mentre se negativo $tan(x)+1<0$
Quando invece ho un modulo, ad esempio $|cos(x)|$ a denominatore come mi devo comportare?
Vi pongo due casi che non riesco a risolvere
$[1-sen(x)]/|cos(x)|>[sen(x)]/[cos(x)]$
Qui mi potete spiegare come cambio i segni a ...