Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vincenzo051
In un rettangolo la base è il doppio dell'altezza e l'area é do 2450 cm2. Calcola il perimetro del rettangolo? Frequento la seconda media
1
17 feb 2018, 17:50

sampe1
vorrei cercare di capire e per quanto mi accanisca non riesco molto. L'esercizio è il seguente: Studiare differenziabilità in (0,0) mi trovo la funzione: $f(x,y))|x|y+2y$ La professoressa ha così svolto: verificando da definizione $f(h,k)-f(0,0)=|h|k+2k$ Se fosse differenziabile varrebbe la formula gradiente per incremento, che dà come risultato: 2k e poi verifica che $|h|*k$ è o-piccolo di ||(h,k)|| (spoiler: lo è!) Quindi è differenziabile Il procedimento mi è chiaro, ma non mi trovo ...
4
14 feb 2018, 18:26

matteo_g1
Ciao, nel seguente problema dell'halliday resnick: viene sottolineato il fatto che non ci sia attrito fra il rullo e la tavola. Nelle soluzioni ho visto che viene disegnata la reazione vincolare ortogonale al rullo (come ho fatto io con la matita nella foto) perchè non è presente l'attrito. La mia domanda è: Come andrebbe disegnata la reazione vincolare se ci fosse stato l'attrito ? io l'avrei disegnata nello stesso modo.

Tony961
Salve ragazzi, rieccomi . Allora: per quanto riguarda la prima parte penso di averlo saputo fare trattandosi di una semplice condizione di equilibrio statico ( considerando anche la forza centrifuga ). Per la seconda parte invece ho dei dubbi. Innanzitutto è giusto che consideri il momento di inerzia totale, sommando a quello che mi da, il momento di inerzia dell' oggetto ( mR^2 ? ) ? Penso che debba ricavare l'accelerazione angolare attraverso la seconda equazione cardinale, ma ho unico ...

Gustav Wittgenstein
Ciao a tutti, sono ancora alle prese con flussi e volumi: devo calcolare il volume e il flusso di $F$ attraverso $E$, dove $F(x,y,z)=(x,y,z)$ e $E={(x,y,z)inRR^3: 1<=x^2+y^2<=9-z^2}$. Il solido in questione è la parte compresa tra il cilindro di raggio uno e la sfera di raggio tre, quindi la superficie è chiusa. Siccome $nabla*F(x,y,z)=3$, per calcolare il flusso mi basta conoscere il volume. Usando le coordinate cilindriche, si ha $theta in [0,2pi]$, $rin[1,3]$, e ...

Gustav Wittgenstein
Ciao a tutti, ho la funzione $f(x,y,z)=e^(xz)$ vincolata su $Gamma={(x,y,z):x^2+y^2+z^4=1}$. Ovviamente per Weierstrass esistono massimi e minimi sulla curva. La funzione lagrangiana è $L=e^(xz)-lambda(x^2+y^2+z^4-1)$ quindi il sistema da risolvere è: ${(ze^(xz)-2lambdax=0),(2lambday=0),(xe^(xz)-4lambdaz^3=0),(x^2+y^2+z^4=1):}$ Dalla seconda equazione, se $lambda=0$ allora necessariamente (l'esponenziale non si annulla) $z=x=0$ e dall'ultima equazione $y=+-1$. Se invece $y=0$ si ha (deve essere $lambda!=0$, $z!=0$) dalla ...

lgks98
Perchè se una funzione è dotata di primitive,allora è sicuramente olomorfa?
5
17 feb 2018, 10:37

Kemix1
Ciao a tutti. Ci sono alcune situazioni che non riesco a capire come gestire quando si tratta di calcolare il flusso attraverso una superficie. Questi dubbi sorgono soprattutto quando la superficie non mi viene data nella forma $(x,y,g(x,y))$. Per capirci meglio andiamo subito al sodo. Un esercizio che non capisco come impostare è questo: "Sia E l'intersezione del cilindro $x^2+y^2<=1$ con la palla di centro l'origine e raggio 2. Calcolare il flusso uscente da E del campo vettoriale ...
10
16 feb 2018, 20:18

zio_mangrovia
Calcolare $int_T1/sqrt(x^2+y^2) dx dy$ dove $T$ è il triangolo delimitato da: [list=1] [*:3vrjpy41] la prima bisettrice $y=x$[/*:m:3vrjpy41] [*:3vrjpy41] l'asse $x$[/*:m:3vrjpy41] [*:3vrjpy41] la retta $x=1$[/*:m:3vrjpy41][/list:o:3vrjpy41] quindi l'area sarebbe questa Sviluppando ottengo $T={(x,y)inRR^2:0<=x<=1$ e $0<=y<=x}$ L'esercizio viene affrontato passando alle coordinate polari impostando $0<=theta<=pi/4$ e ...

Francesco240205
L'area di un trapezio è 840 cm quadrati l'altezza misura 20 cm e le basi sono una i 9/11 dell'altra. Trova la loro lunghezza LA BASE MAGGIORE DI UN TRAPEZIO MISURA 28,8 CM, LA BASE MINORE È I SUOI 5/8 E L'ALTEZZA È I 3/5 DELLA BASE MINORE. CALCOLA L'AREA DEL TRAPEZIO
3
16 feb 2018, 20:21

Shocker1
Salve, vorrei approfondire l'algebra omologica e iniziare a vedere un po' di teoria delle categorie . Avete qualche testo da consigliarmi? Stavo pensando ad "Algebra Chapter: 0" di Aluffi, dovrebbe coprire sia teoria delle categorie che un po' di algebra omologica. Qualcuno l'ha letto? Avete altri testi da consigliarmi? Ciao!
7
16 gen 2018, 11:53

giusgran
Salve a tutti, Sono un nuovo utente e spero di non sbagliare alcunché nella creazione di questo nuovo argomento. Si tratta di un esercizio inerente allo studio cinematico di un meccanismo articolato di cui allego la foto della traccia. Ho provato a ricavare il valore della prima richiesta ma ovviamente non coincide con quello esatto. Ma, nonostante i miei sforzi, non riesco a capire dove sia l'errore che commetto e per questo chiedo una mano a voi che avete magari più ...
12
16 feb 2018, 17:47

Auroraaaaa17
2)Il cloro può essere preparato in laboratorio per reazione del diossido di manganese con acido cloridrico, secondo la reazione, da bilanciare: MnO2 + HCl → Cl2 + MnCl2 + H2O Per preparare 8 g di cloro, quanto diossido di manganese deve essere utilizzato?
1
17 feb 2018, 12:01

AnalisiZero
Ciao, Una massa $m_1$ posta su un piano liscio orizzontale è collegata ad una massa $m_2$ attraverso una puleggia mobile di massa trascurabile (p1) ed una puleggia fissa (p2) anch'essa di massa trascurabile. Se a1 ed a2 sono le accelerazioni delle masse $m_1$ ed $m_2$, rispettivamente, determinare le relazioni tra le due accelerazioni, le tensioni delle funi e le accelerazioni a1 ed a2 in funzione delle masse $m_1$, ...

nicola.cortese.7
Salve a tutti, qualche giorno fa in un esame di fisica di cui non possiedo il testo, mi stato chiesto di individuare quale tra i tre campi vettoriali dati non potesse essere un campo magnetico. Quindi avevo per esempio tre campi $ a) B_1=(Bx_1,By_1,Bz_1) $ $ b) B_2=(Bx_2,By_2,Bz_2) $ $ c) B_3=(Bx_3,By_3,Bz_3) $ con Bx,By e Bx tre funzioni che non ricordo. Qualcuno mi spiega come avrei dovuto risolvere il quesito e come avrei dovuto motivarlo? E in caso mi fosse stato chiesto rispetto ad un campo elettrostatico ...

alessiamorra999
Salve a tutti spero possiate darmi una mano,quest'anno ho la maturità frequento il liceo linguistico(inglese,francese,spagnolo) e avevo pensato di portare l'argomento dell'oblio come tesina;potete darmi una mano con i collegamenti?
4
7 apr 2015, 15:01

mklplo751
Salve,a scuola(al liceo) ho appena incominciato la programmazione in c++,ma la professoressa,vedendo che mi piaceva la materia,mi ha assegnato il compito,di trovare il massimo tra n numeri con una funzione(argomento non ancora trattato).Io ho provato a fare l'esercizio,ma l'algoritmo funziona solo se devo trovare il massimo tra n numeri con $n<=8$(se infatti inserisco più di 8 numeri,mi esce scritto:program received signal sigsegv segmentation fault) e onestamente non so il perchè.Se ...
12
15 feb 2018, 15:44

Inimmaginabile
Salve ragazzi, ho un problema che non riesco ad impostare. Tralasciando il primo punto, dove posso semplicemente affermare che essendo un insieme compatto, esistono massimi e minini per Weistress, non so poi come proseguire. Verifico che non vi sono ne punti stazionari, ne punti singolari, quindi sicuramente i miei massimi e minimi sono sul bordo. Dunque dovrei procedere con Lagrange utilizzando l'equazione \(\displaystyle x^3+y^3=1 \) Il mio problema sorge poiché non so ...

simki
Ciao Non riesco a capire come risolvere questo integrale $ int Ch^2(x)dx $ ed ottenere questo risultato $ (Sh(x)Ch(x)+x)/2+c $
5
16 feb 2018, 19:36

Marco_math
Salve, ho un problema da risolvere in ambiente matlab (ma la soluzione può essere data anche se non lo si conosce). Ho un vettore di 19 elementi. Se lo grafico al variare dell'indice di riga ho un grafico che unisce i punti del vettore: il grafico mostra che l'andamento è strettamente monotono crescente quindi il grafico è una funzione invertibile. io voglio trovare l'inversa di questa funzione (funzione che devo costruire dato il vettore di 19 elementi di partenza, e poi invertirla) e poi mi ...