Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
famiglia dove la vita incomincia e l'amore non finisce mai,
oppure
dove la vita incomincia e l'amore non finisce mai Famiglia
non so se è uguale
grazie anticipatamente

Sto preparando l'esame di geometria 2 e la prima domanda di topologia che pone sempre il mio professore è la determinazione dielle proprietà topologiche di una topologia assegnata. Ad esempio nell'esercizio proposto:
"Si munisca R della topologia A={0, R, (a,+oo)} al variare di a>=0, e si studino le proprietà topologiche"
Ho calcolato che l'insieme è connesso perchè non esistono aperti disgiunti e non è T0 perchè se scelgo due punti negativi ognuno di essi ha per unico intorno tutto R. Ho ...

Ciao, devo trovare autovalori ed autovettori della matrice $A=((2,-1),(1,0))$ associata all'endomorfismo $fR^2->R^2$ così definito $f(x,y)=(2x-y,x)$
Calcolo il p.c. ed esce $T^2-2T+1$.
La matrice ha un solo autovalore che è $k=1$.La molteplicità algebrica di k è 2.Mi chiede anche di dimostare che gli autovettori formano uno spazio di dimensione 1.Calcolo allore la molteplicità geometrica e mi blocco.Perche viene $2-2=0$ il che non può essere data la relazione ...


Disequazione goniometrica e moduli
Miglior risposta
Mi potete spiegare come devo trattare un modulo che si trovo a numeratore e quali segni cambaire?
Ad esempio
[2sen(x)+cos(x)-2]/|cos(x)|>[3-sen(x)]/cos(x)
Qui come procedo per togliere il modulo?
Se dico quando il coseno é 0 dove cambio i segni?
Grazie

Salve ragazzi avrei bisogno di aiuto con questo esercizio.
Esercizio: E’ stato registrato il numero di volte n(con k) che k particelle sono state identificate al microscopio in eguali intervalli di tempo:
k 0 1 2
n(con k) 32 5 0
Si verifichi al livello 1-α=0.95 l’ipotesi che il numero di particelle identificate per unità di tempo segua una pmf di Poisson.
Ciao, mi aiutate? Ho questo esercizio
Un pendolo semplice è costituito da un filo inestensibile e privo di mass di lunghezza l=0,758m a cui é appesa una massa puntiforme. Il pendolo ha velocità iniziale 1.26 m/s in posizione d equilibrio. Calcolare il modulo del vettore accelerazione quando L angolo tra filo e direzione verticale é metà del valore max di tale angolo.
Risoluzione
Io ho prima fatto il bilancio delle forze
1. T-mgcosb=ma(centripeta)
2. -mgsinb= ma(tangenziale)
Quindi avrò ...

Problema di fisica sulle particelle e onde
Miglior risposta
La massima lunghezza d'onda della radiazione elettromagnetica che provoca l'emissione di elettroni da una barretta di platino è 196 nm. Una radiazione di lunghezza d'onda 141 nm colpisce la barretta
SoS pressioni parziali
Miglior risposta
3litri di metano gassoso a pressione e temperatura standard reagiscono con 5 litri di ossigeno a pressione e temperatura standard. le sostanze ottenute dopo la reazione vebgono trasferiti in un recipiente di 25litri e la temperatura è portata a 700k. N.B. dopo aver calcolato le moli di metano e ossigeno presenti, non riesco a capire come calcolare le moli di anidride carbonica e acqua per poi calcolare le pressioni parziali.Grazieee

Disequazione goniometrica con modulo
Miglior risposta
[1-cos^2(x)]/|cos(x)|>tan(x)>0
1)Se cos(x)>0 arrivo a
[2sen^2(x)-sen(x)-1]/cos(x)>0
2)Se cos(x)

Ciao a tutti
sono alle prese con questo integrale improprio di cui non conosco il risultato:
$\int_{0}^{pi/2} (tanx/arctan(log(tanx)))^(1/3)$
Anzitutto ho una singolarità a $\pi/4$ e per essa ho ricavato che l'integrale converge.
Però dovrei avere anche una singolarità a $\pi/2$ dove la tangente non è definita: è corretto?
Facendo il limite dell'integranda per $\x$ tendente a $\pi/2$ e ricavando la funzione equivalente asintotica ottengo $\ x^(1/3)$ e quindi l'integrale ...
Buonasera, sto preparando l'esame di analisi 3 e sto studiando continuita', derivabilita' e differenziabilita' di funzioni in piu' variabili. A proposito di questo il mio professore ha detto che la direzione di massima crescita di una funzione $f: RR^n->RR^m$ si calcola $(grad(f(x)))/(|| grad(f(x))||)$ e fino a qui tutto bene.
Il mio problema e' dal punto di vista pratico, non riesco infatti ad immaginare graficamente la cosa. So che questa direzione di massima crescita' e' ovviamente un vettore, ma se io ...

Bene, direi che ormai siamo decisamente finiti in OT.
[ot]I messaggi di francicko (non me ne voglia) rappresentano il classico esempio di temi e concetti anche importanti, ma esposti ed argomentati in maniera sconclusionata - e aggiungerei pure contraddittoria: quando leggo
"francicko":il sistema di potere attuale è inattaccabile
seguito subito dopo dall'antitesi
"francicko":comunque implodera da solo, perché ormai marcio
l'unica cosa che ...

Ciao,
sono una laureata magistrale in Matematica. Offro lezioni online tramite skype e idroo a studenti delle scuole superiori e universitari per queste materie:
- Analisi matematica e Analisi reale
- Geometria e Topologia
- Algebra
- Calcolo numerico, Algoritmi e Programmazione (C, Java)
- Calcolo delle probabilità e Statistica
- Fisica generale
- Meccanica razionale
Chi fosse interessato mi può contattare tramite messaggio privato.
Vi chiedo aiuto su questo problemA:
Una navicella si trovò in orbita circolare a distanza r=8.99*10^3 km dal centro della terra. Si decide di accendere i motori rivolgendoli verso il centro della terra in modo che esercitinouna forza radiale sulla navicella. Si calcoli il perigeo della nuova orbita sapendo che L energia meccanica della navicella è variata grazie all accensione dei motori del 4%.
Ho calcolato L energia meccanica E=Kf -Uf -Ui e poi dovrei fare la diminuzione di questa energia ...

Salve, ho un dubbio che spero possiate risolvermi.
Guadagnare più punti, partecipando alla "vita" del sito, aumenta la possibilità di vendere di più gli appunti in vendita?
Un account di 30000 punti vende di più rispetto ad un account di 30, a parità di contenuto?

Buongiorno a tutti.
Vi chiedo un aiuto su questo esercizio.
$X'=AX$
Devo determinare le soluzioni di questo sistema di ODE
Con $A=( ( 1 , 3 , 2 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 2 , 1 ) ) $.
Ora, ho calcolato gli autovalori della matrice e ottengo $lambda_{1,2,3}=1$, cioè $lambda=1$ con $mu=3$.
Ho calcolato anche gli autovettori, ovvero un autovettore più due generalizati e ve li riporto:
$u=( ( 1 ),( 0 ),( 0 ) ) $, $v=( ( 0 ),( 0 ),( 1/2 ) ) $, $w=( ( 0 ),( 1/4 ),( -3/8 ) ) $.
Mi permetto di omettere il calcolo esplicito in quanto non ...

I punti di un piano siano colorati di nero o di bianco.
Dimostrare che esiste (almeno) un triangolo equilatero (nel dato piano) i cui vertici hanno lo stesso colore.

Ciao a tutti, ci sarebbe qualche anima pia che sia disposto a spiegarmi questo esercizio?
Siano X, Y indipendenti e con distribuzione uniforme in [0, 1]. Calcolare la distribuzione di Y-2X.
mi aiutate a fare un tema sulla guerra?