Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera,
In \(\displaystyle \mathbb{R^4} \) siano dati i vettori:
\(\displaystyle \mathbf{u_1}=(1,-2,0,4) \)
\(\displaystyle \mathbf{u_2}=(-1,1,1,0) \)
\(\displaystyle \mathbf{u_3}=(0,0,1,2) \)
1) Verificare che i vettori \(\displaystyle \mathbf{u_1} , \mathbf{u_2} , \mathbf{u_3} \) sono linearmente indipendenti e trovare una di \(\displaystyle \mathbb{R^4} \)
2) Rispetto alle basi canoniche di \(\displaystyle \mathbb{R^4} \) e \(\displaystyle \mathbb{R^3} \), scrivere la matrice associata ...
Help problemi sui vettori mi potete aiutare?
Salve,un po' di tempo fa sul forum,mi vennero spiegate diverse definizioni di continuità(quella epsilon-delta,per successioni,per intorni e quella per cui la controimmagine di un aperto è un aperto),ora una domanda che mi è sorta è:"le nozioni di continuità uniforme,Holderiana,Lipshitziana possono anche loro avere diverse definizioni a seconda da quale definizione di continuità utilizzo?".Provando a rispondermi da solo,sono uscite le cose più assurde,quindi volevo chiedervi,se non vi reca ...

Buongiorno a tutti,
ho un po' di confusione su un concetto di geometria differenziale: le curve principali del piano.
Il prof a lezione ci ha detto che tutte le curve del piano sono principali, ma io so che in un piano tutti i punti sono ombellicali, cioè che le curvature principali coincidono e valgono 0 , ma questa è anche la definizione di punto planare e so che in un punto planare tutte le direzioni sono asintotiche. Quindi perchè in un piano tutte le curve sono principali? Non dovrebbero ...
Mi serve che mi dividiate in principale,cordinata,relative,interrogative...
Moriar: hoc dicis, desinam aegrotare posse, desinam alligari posse, desinam mori posse.
[18] Non sum tam ineptus ut Epicuream cantilenam hoc loco persequar et dicam vanos esse inferorum metus, nec Ixionem rota volvi nec saxum umeris Sisyphi trudi in adversum nec ullius viscera et renasci posse cotidie et carpi: nemo tam puer est ut Cerberum timeat et tenebras et larvalem habitum nudis ossibus cohaerentium. Mors nos ...

Ciao,
Un ragazzo ingegnoso di nome Pat vuole raggiungere una mela su di un albero senza arrampicarvisi. Seduto su di un sedile collegato ad una fune che passa su una puleggia senza attrito, Pat tira l'estremità pendente della fune con una forza tale che l'indicazione del dinamometro è $250 N$. Il peso vero di Pat è $320 N$ e il sedile pesa $160 N$. La fune prima di attaccarsi al sedile si snoda in due funi. Disegnare i diagrammi di corpo libero per Pat e per il ...


Un treno fa mezzo viaggio a 30 km/h e l'altra metà a 60 km/h.
Se tutto il viaggio è di 20 km, quanti minuti occorrono al treno per completare il viaggio?
A) 60
B) 30
C) 20
Probabilmente è banale ma, dato che sono arruginito in fisica, potreste darmi una mano sul ragionamento e calcolo?
La formula per trovare il tempo è spazio/velocità ma se l'ha applico non mi esce nessuno dei risultati elencati.
Stavo svolgendo il seguente esercizio:
Show that every infinite set contains a countable subset
che mi ha portato a chiedermi quale assioma della teoria degli insiemi stessi implicitamente usando.
Premetto che la mia definizione di insieme infinito è quella secondo Dedekind.
Io ho pensato di svolgerlo semplicemente così:
E' sufficiente trovare una bijezione tra un sottoinsieme di un dato insieme infinito \(\displaystyle X_1 \) e \(\displaystyle \mathbb{N} \).
Per farlo si può operare ...
ENERGENZA TESINA VI PREGO! Come tesina io porto la Resistenza, parto dalla storia con la Resistenza italiana poi mi collego in italiano con Salvatore Quasimodo :" Alle fronde dei salici" e poi come mi collego alle altre materie? Faccio la terza media e mi mancano : Scienze motorie, Inglese, Francese, GEOGRAFIA, Scienze, tecnica, musica e arte! T.T

Salve a tutti, l’esercizio che non sono riuscito a svolgere correttamente è il seguente:
Nelle stesse condizioni dell’esercizio precedente, calcola per quale minima distanza fra le casse acustiche l’intensità percepita del suono da parte del ragazzo è massima. [4,78 m]
Questo è l’esercizio precedente:
Questo è l’esercizio che ho fatto io ma che non mi è venuto:

Salve ho un dubbio a riguardo del seguente valore assoluto:
$ |x^(2q)-|x|| $ (q è una costante)
Studio il segno per $ -1<=x<=0 $:
$ |x|=-x $ e $ |x|>= x^(2q) $
dunque non dovrebbe diventare: $ -x^(2q)+x $ ?

Buongiorno,
so che è tanto chiedere di un esercizio senza fornire un tentativo di risoluzione ma è il primo esercizio che faccio su una serie di funzioni con parametro, potreste spiegarmi come si fa questo così con i successivi faccio da solo? Sarebbe il seguente: studiare la convergenza puntuale e totale della serie di funzioni, al variare del parametro $alpha>0$
$ sum_(k = 1)^oo arctan(x^k)/(1+k^alpha) $
Grazie mille in anticipo a tutti.

Buona sera, ho alcuni dubbi sulle funzioni irrazionali:
Se viene calcolato il valore della radice con radicando intero o razionale, un calcolatore arrotonda e ci da un risultato approssimato. Credo che questo genere di errore, si possa prevedere con la teoria degli errori.
Se il radicando è irrazionale, invece, l`errore aumenta?
In pratica, se si calcola il valore di:
$$\pi = 4*\sqrt(\phi-1)$$
È un errore concettuale, della-equazione o di arrotondamento? Un caso ...

Buongiorno, vi chiedo una mano riguardo questo esercizio:
Determinare il polinomio minimo su $mathbb(Q)$ del seguente elemento:
$a=i+sqrt(3)$.
Non avendo le soluzioni chiedo soltanto conferma.
Ho scritto: $a/2=sqrt(3)/2+1/2*i$, da cui $a=2*e^(i*pi/6)$. Ho elevato alla sesta da ambo i lati: $a^6=64*e^(i*pi)$, da cui $a^6+64=0$.
Il mio polinomio minimo su $mathbb(Q)$ dovrebbe essere $P_min(T)=T^6 + 64$. Ovviamente è monico, si annulla in $a$ e dovrebbe ...

Nella serie 66-63-57-45-? quale numero viene subito dopo?
A) 21
B) 31
C) 57
Qual è il calcolo da fare?
Ecco il mio ragionamento e calcolo: 66 (-3) 63 (-6) 57 (-12) 45 (+12) 57 (+6) 63 (+3) 66
Quindi, secondo il mio ragionamento e calcolo, la risposta esatta sarebbe la C?

Sia $ A \in M_{n,n}(\mathbb{R}) $ e $ X \in M_{n,n}(\mathbb{R}) $, sia inoltre $ T : M_{n,n}(\mathbb{R}) \rightarrow M_{n,n}(\mathbb{R}) | T(X)=AX $.
Trovare il determinante dell'applicazione $ det(T) $.
Il testo come soluzione riporta $ det(T)=(det(A))^n $, ma non riesco a capire come mai.
La matrice associata all'applicazione $ T $ non dovrebbe essere $ A $ stessa? Se sì, perché non è $ det(T)=det(A) $ ?
non riesco proprio a capire ora come ora.
Ringrazio anticipatamente chi abbia la pazienza di aiutarmi!
Ciao
Sapete se esiste una dimostrazione della condizione sufficiente per l'esistenza di massimi e minimi in più variabili che non faccia uso del polinomio di Taylor in più variabili?
Regards.

Salve ragazzi, svolgendo piu di qualche esercizio di statistica, mi sono imbattuto in questo che vi propongo.
Una cartoleria offre in promozione 50 penne di una determinata marca, tuttavia il 10% (0,1) presenta dei difetti. Se un cliente ne acquista 10, si calcoli la probabilità che:
a) 3 penne siano difettose;
b) nessuna penna sia difettosa;
c) siano tutte difettose.
Intuitivamente, e lasciando un attimo i numeri da parte, mi viene da dire che il caso b e c sono rispettivamente uno il ...
gira voce che ci sarebbe un "mega" ponte verso questa pasqua la scuola sarà chiusa per 1 o due settimane in più. è vero?