Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, stavo leggendo le dispende di un mio professore (non di analisi) quando leggo questa affermazione che mi pare illogica:
[...] la funzione del profilo, in un punto, soddisfi le seguenti condizioni: $(d^2f)/dz^2 = (d^3f)/dz^3 = 0$, con $(df)/(dz) > 0$.
Se la derivata prima è diversa da zero e la derivata seconda è nulla significa che ho un flesso obliquo e la derivata terza dovrebbe dirmi se il flesso è ascendente o discendente. Come è possibile che la derivata terza sia ...
Quale atteggiamento ha Agamennone verso Achille? Che tipo di sentimenti prova verso l’eroe e perché?
Nei vv. 226-232 di che cosaAchille insulta Agamennone? Perché?
So che questa sezione non dovrebbe essere quella corretta per scrivere queste righe ma desideravo ringraziare tutti coloro che mi hanno aiutato a superare l'esame di analisi 2.
Devo dire che questo sito è a dir poco eccellente ma soprattutto coloro che lo popolano sono davvero persone ben preparate, disponibili e pazienti. Ringrazio infinitamente tutti, se dimentico qualcuno sappiate che siete "all inclusive"
Grazie in particolare a :
Vulplasir
dissonance
@anonymous_0b37e9 ...

Buongiorno a tutti,
vorrei avere una conferma su un esercizio della retta tangente:
Data la curva parametrica $ γ(t) $=$ ( (t cos(t)),(t sin(t)),(t)), t ∈ [0,2π] $,trovare la retta tangente nel punto del suo sostegno $ ( −π , 0 , π ) $
Io ho iniziato trovando il punto $t0=π$ e calcolando la derivata di $ γ $ e mi viene
$γ'(t)=$ $((-tsen(t)+cos(t)),(tcos(t)+sen(t)),(1))$
Ora ho utilizzato la formula $ r(π) = γ(π) + γ'(π)(t-π) $ da $ r(t) = γ(t0) + γ'(t0)(t-t0) $
e mi risulta
$r(π)=$$((-t),(-πt+π),(t))$
potete ...

Esercizio facile. Sia \( f :[0,+\infty) \to \mathbb{R}\) continua. Definiamo \[ A = \{ a \in \mathbb{R} \, : \, \exists \, (x_n)_{n \in \mathbb{N}} \subseteq [0,+\infty) \text{ con } \lim_n x_n = \infty \text{ t.c. } a= \lim_n f(x_n) \}. \]Mostrare che se \(a,b \in A\) e \(a< b\), allora \([a,b] \subset A\).

Ciao,
Nel libro leggo:
Dato $m in ZZ$, $m > 1$, ed un numero complesso $z$, si chiama radice $m$-esima di $z$ ogni numero complesso $w$ tale che sia $w^m = z$.
La domanda è semplice:
Perchè $m>1$? è solo una definizione e devo prenderla così com'è oppure c'è un motivo? Se io ad esempio mi invento:
$w^(-2)=3+4i$ Riesco ad arrivare a un sistema che mi permette di determinare il numero ...
Salve a tutti, come dovrei procedere in questo caso --> $\lim_{x \to \x_0} \{(x=3 con x=3),(x+5 con x!=3):}_n$
oppure in altri casi , ovvero ad esempio sempre con la $x$ che tende ad una $x_0$ ma nel sistema la funzione non esiste in quel punto cosa faccio? e se devo fare il limite con $x$ che tende ad $\infty$? io so che adoperando il limite non devo guardare cosa succede nella precisa $x_0$ ma nell'intorno, quindi nel primo caso il limite sarebbe solo da applicare ...
ne ho un altro sempre sull'estrazione senza ripetizione che mi da un risultato sbagliato
6 biglietti: 2 da 300 000 euro e 4 da 200 000
calcolare il valore atteso dell'estrazione di 2 biglietti senza ripetizione
io faccio
$ E(X)= 300000*2/6+200000*4/6+300000*1/5+200000*3/5 = 413333.33 $
il risultato esatto invece è 466667

Ciao ragazzi, il testo è il seguente:
Si vuole costruire un insediamento umano sottomarino tramite la realizzazione di una cupola di cemento armato. Se l'insediamento si trovasse ad una profondita' di h=8 km sotto il livello del mare, quale forza totale agirebbe su una cupola semisferica di raggio 3 m ?
vi spiego le mie considerazioni partendo dal mio principale dubbio:
-se un oggetto come una semisfera è appoggiato sul fondo del mare agisce la forza di archimede ? oppure dato che sotto di ...
estrazione di 5 carte da un mazzo di 52. voglio sapere la probabilità di trovare 3 assi. io ho fatto così
$ (( (4), (3) ) ( (48), (2) ))/ (( (52), (5) ) ) $
con risultato 0.001736
il risultato esatto invece dovrebbe essere 0.00181
dove ho sbagliato?

Sia \(\displaystyle L_u: V\rightarrow V \) una traslazione secondo il vettore \(\displaystyle \mathbf{u}\in V \). Per quali vettori \(\displaystyle \mathbf{u} \) \(\displaystyle L_u \) è un'applicazione lineare? Dimostrare quanto affermato.
Innanzitutto, suppongo che una traslazione sia rappresentabile in questo caso nel modo seguente: se \(\displaystyle \mathbf{v}\in V \), rispetto alla base canonica \(\displaystyle \mathcal{E} \) si scrive \(\displaystyle ...

Ciao ragazzi , vorrei avere dei chiarimenti riguardo la prima domanda dell''esercizio 1:
Allora vi dico come l'ho fatto io...(aiutandomi con le soluzioni del prof).
Potreste dirmi se i ragionamenti sono corretti?
Considero un sistema di riferimento cartesiano con l'asse delle y rivolto verso il basso.
Anzitutto notiamo che la carrucola deve rimanere ferma, quindi $T_1= T_2=T$, per la seconda cardinale.
Studiamo ora il moto del corpo B:
$Mddot(x) = Mg - T$
Dal momento che la molla non ...

ciao, sono una studentessa di liceo scientifico all'ultimo anno e devo scegliere un univeristà per il prossimo ma non ne sono assolutamente capace. più mi informo e più mi confondo, quindi eccomi qua.
tendenzialmente non ho mai trovato complicata la matematica che ho fatto fino ad ora, anzi.
Per quanto riguarda la fisica invece ho avuto leggermente più problemi, credo che questo sia dato dal fatto che ho avuto pessimi professori negli ultimi anni.
Sono una persona molto analitica, ho bisogno ...

Ciao,
A lezione è stato spiegato che nei complessi può essere scomposto il binomio $z^2+4$.
Però non ho capito bene come.
Sappiamo che se $z=a+ib$ si ha $zbarz=a^2+b^2=(a+ib)(a-ib)$. E da qui è stato spiegato come si scompone. Il fatto però è che mentre $a$ e $b$ sono reali $z$ può essere complesso.
Cioè dovrei scrivere:
$z^2+4=(z+i2)(z-i2)$ Sarebbe strano perchè $a^2+b^2=(a+ib)(a-ib)$ dovrebbe valere solo se $a$ e ...

salve a tutti gli utenti del forum , avrei da porvi un quesito.
Vorrei mettere in camera (da letto) una lavagna bella grande dove poter fare matematica, la trovo più comoda dei fogli di carta a volte; avrei pensato - e lo spazio lo troverei pure - ad una lavagna di 200x90 cm oppure 250x90 cm, ma il problema è che a me piacciono molto le lavagne in ardesia, hanno un fascino particolare e intramontabile, però non so se è fattibile tenerne una in camera da letto per via della polvere del gesso. ...
Salve,
chiedo un aiuto per la comprensione sul segno del prodotto scalare nel calcolo del lavoro di un pendolo.
Consideriamo un pendolo semplice di massa m che parte da fermo con un angolo di 60° con la verticale, (indichiamo con A il punto iniziale del moto e con B il punto più basso): calcolare la velocità in B.
Ai fini di calcolare la velocità nel punto più basso della traiettoria usiamo il teorema dell’energia cinetica.
Il lavoro della forza peso è
la mia ...

Buongiorno a tutti, propongo un esercizio che mi sta facendo avere non pochi dubbi :
Si consideri la seguente matrice A:
$A = ((6,3,1),(2,7,-1),(2,3,3))$
Calcolare gli autovalori di A ed i corrispondenti autovettori ed autospazi.
segue una mia possibile soluzione:
$(A-λI) = ((6-λ,3,1),(2,7-λ,-1),(2,3,3-λ))$
moltiplicando la seconda riga per -1 e sommando alla terza ottengo:
$(A-λI)' = ((6-λ,3,1),(2,7-λ,-1),(0,-4+λ,4-λ))$
e ricavo il polinomio caratteristico calcolando il determinate della matrice (A-λI)' utilizzando gli sviluppi di Laplace rispetto alla ...
è accettabile come definizione la seguente:
"la forza di attrito radente statico è la forza che si esercita tra due corpi solidi posti a contatto tra loro e che si oppone al moto dell'uno rispetto all'altro"..??

Buongiorno a tutti, cercavo di descrivere l'analiticità della funzione
$ f(z)=1/(z(z-1)sin(pi/z) $
In particolare nel punto z = 0. So che in questo punto la funzione $ sin(pi/z) $ ha una singolarità essenziale, ma come si riflette questo sulla funzione f(z) iniziale? Ho sviluppato in serie di potenze il denominatore ottenendo
$ z(z-1)sin(pi/z)=(z^2-z)sin(pi/z)=(z^2-z)sum_(k = \0)^(oo )(-1)^kpi^(2k+1)/((2k+1)!)(1/z)^(2k+1) $
ma quando inserisco questo in f(z) non riesco comunque a capire il comportamento della funzione. Ho pensato allora che avrei dovuto calcolare ...

Buongiorno a tutti,
Vorrei chiedere se esiste una soluzione riguardo a questo poliedro.
Un solido di legno (peso specifico 0,75 g/cm3) è costituito da un prisma regolare quadrangolare e da una piramide pure quadrangolare regolare avente come vertici della base i punti medi dei lati della base superiore del prisma. Gli spigoli laterali della piramide misurano 13 cm, quelli laterali del prisma 5 cm e l’area della superficie laterale del prisma e di 200 cm2. Determinare il volume del solido e il ...